MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

INPS e previdenza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • INPS e previdenza

    vi vorrei esporvi un problema che non riesco a risolvere.
    mio zio, dopo due anni che i suoi e i miei 10 ha sono stati tenuti incolti per motivi di salute, vorremmo cominciarla a ricoltivarla.
    solo che, avendo lui 60 anni suonati vorrebbe cominciare a coltivare senza pagare i contributi INPS ( + di 2500 €) perchè con i prezzi che ci sono oggi , in agricoltura non si guadagna niente .
    purtroppo io, non posso prendere in mano l' attività avendo 16 anni.
    cosa mi consigliate.... ?
    esiste un sito web dove può soddisfare il mio quesito?
    aspetto una vostra risposta.

  • #2
    Credo che nessuno ti può impedire di coltivare terra, il problema è se vuoi accedere agli aiuti comunitari.
    Da quando ci sono i contributi ci siamo quindiciuplicati.

    Commenta


    • #3
      quello che voglio intendere e che mio zio prende lo stesso i titoli PAC, ma per coltivarla non vorrebbe pagare i contributi da versare all' INPS visto che ha già la pensione di anzianità e per lui sarebbe uno spreco di soldi.
      e obbligatorio pagare o no?

      Commenta


      • #4
        questo ti può interessare


        Che io sappia i titoli pac non sono collegati con l'inps.
        Devi chiedere a chi gestisce la documentazione di tuo zio (il sindacato),
        perchè qualsiasi operazione, un comune essere umano (anche laureato) non la può fare, perchè sui titoli pac e sugli aiuti c'è il monopolio dei suddetti.

        Commenta


        • #5
          Se vuole lavorare la terra tuo zio deve pagare i contributi INPS! NN c'è scampo! Mio padre è messo nella stessa condizione!
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Io non sono esperto di questi meccanismi, ma per come la vedo io, raggiunta l'età della pensione il rapporto con l'inps si inverte, da questo momento in poi l'inps non riceve soldi ma li da. Per il resto dovrebbe rimanere uguale, non avrà i privilegi di un giovane agricoltore, e sulla dichiarazione dei redditi la pensione probabilmente gli farà reddito (pagherà di più).

            Commenta


            • #7
              Aspetta!!
              Se tuo zio non è pensionato, mi sa che non ha alternative.
              Deve chiedere ad un consulente quali alternative ci sono.

              Commenta


              • #8
                X HP90
                per la pensione di vecchiaia gli mancano ancora 5 anni!
                mio zio mi raccontava che fino a 10 anni fa cancellarsi dai contributi agricoli inps era molto facile e non venivi controllato da nessuno . oggi invece le cose sono cambiate.
                infatti, molti miei vicini sono pensionati e non pagano i contributi ma coltivano ugualmente.
                dalle tue parti ci sono questi fatti?

                Commenta


                • #9
                  Non pagare contributi penso che possa creare problemi solo ai fini pensionistici.
                  Ma l'attività agricola dovrebbe essere una cosa a parte.

                  Commenta


                  • #10
                    scusa se insisto , ma tu cosa faresti al posto mio ?
                    cosa mi consigli?
                    questa cosa mi tortura.....

                    Commenta


                    • #11
                      Vuoi un consiglio da amico? Per 2 anni vai senza contributi poi quando compi 18 anni ti fai intestare tutto e li paghi solo tu e (almeno io) si pagano 4 rate da 550€
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        Non essendo un maggiorenne se devi guidare trattori devi stare attento a non circolare su strada e non avere infortuni, altrimenti se finisci all'ospedare devi raccontare che non ti sei infortunato mentre lavoravi. Ma se tuo zio ti può assumere come bracciante agricolo a livello sanitario e infortunistico sei apposto (e cominci a raccogliere contributi pensionistici), ovviamente l'assunzione comporta dei costi che tuo zio deve pagare, non ricordo se 10 o 20 euro? per giornata lavorativa

                        Commenta


                        • #13
                          Se lo assume come coadiuvante o collaboratore familiare paghi come il titolare ovvero i 500 e rotti euro comunque prova a inforarti meglio presso un'organizzazione di categoria
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #14
                            se coltiva senza pagarli si va incontro a multe o pagamenti arretrati?

                            Commenta


                            • #15
                              per non pagare i contributi devi trovare in famiglia una persona che sia un lavoratore dipendente a cui intestare la ditta; altra soluzione è quella di scendere sotto la quota minima (credo che sia sette/otto ettari sotto la quale non si pagano contributi ) al compimento dei sessantacinque anni c'è lo sgravio del 50%

                              Commenta


                              • #16
                                guardando sul sito dell' Inps , sulla categoria dei contributi agricoli per lavoratori autonomi ho scoperto che gli agricoltori a titolo principale o professionale (nn mi ricordo di preciso) paga molto meno del coltivatore diretto.
                                volevo sapere quali sono i requisiti per essere agricoltore a titolo principale ?
                                servono qualifiche , attestati (diplomi-lauree) ?
                                aspetto una vostra risposta e spero che qualcuno mi possa aiutare!
                                saluti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Io so che tutti anche i lavoratori dipendenti possono tirare avanti un'azienda agricola, dovendo aprire una partita iva e facendo l'iscrizione alla camera di commercio, possono fatturare se non sbaglio fino a 5000 € ed il reddito che hanno va a sommarsi a quello da lavoratore dipendente e va denunciato sul 730.
                                  Possono prendere i premi della pac.
                                  Non possono avere sussidi per miglioramenti fondiari per l'aquisto di macchine e attrezzi, questi aiuti sono risevati a colt. diretti ed imprenditori agricoli a titolo principale.
                                  Quindi un maggiorenne lavoratore dipendente può zappare entro un termine di fatturazione e pagando l'irpef e non ha diritto a sussidi tranne quelli della pac.
                                  Per te che sei minorenne non so cosa dirti ma non penso che potrai fare ditta da solo al limite puoi fare l'apprendista bracciante agricolo, ma chi ti mette i contributi? Tuo zio non può essendo penzionato.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per essere imprenditore agricolo a titolo principale oltre a essere agricoltore iscritto all'ufficio IVA e alla CCIAA il reddito dell'agricoltura dev'essere superiore al reddito da lavoro dipendente. I contributi sono inferiori ma non hai la copertura INAIL (leggi infortuni) ma solo contributi ai fini pensionistici

                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si il reddito da lavoro agricolo deve essere del 51%

                                      Commenta


                                      • #20
                                        preciso una cosa:
                                        mio zio ha fatto sempre l' agricoltore ( + di 40 anni) ,e quindi è il suo unico lavoro cioè non fa nessun altro mestiere. per due anni siamo dovuti restare fermi per una divisione di eredità . ora volevamo ricominciare solo che rischiamo di pagare sanzioni se non paghiamo i contributi. c'è una qualsiasi condizione per non pagarli?
                                        siamo varamente scoraggiati. aiuto!!!!!!!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          volevo sapere qual è la quota minima degli ettari per non pagare i contributi agricoli INPS
                                          grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non c'e' bisogno di versamenti INPS per te che puoi passare come coadiuvante familiare saltuario ed occasionale. molto occasionale. Se sei iscritto CD od IATP non hai scampo devi pagare, se hai saltato versamenti devi metterti al passo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Iscrizione & Contributi INPS

                                              Ciao a tutti...
                                              Sono un lavoratore dipendente a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato presso un azienda di credito privata.
                                              Conduco e presto la mia manodopera presso l'azienda agricola la cui titolare e' mia madre.
                                              Chiedo se la mia posizione lavorativa/contrubutiva permette l'iscrizione all'inps per la richiesta successiva della figura di iap( imprenditore agricola professionale).
                                              In attesa di una vs. cortese risposta ringrazio.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da FENAGRIMEN Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti...
                                                Sono un lavoratore dipendente a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato presso un azienda di credito privata.
                                                Conduco e presto la mia manodopera presso l'azienda agricola la cui titolare e' mia madre.
                                                Chiedo se la mia posizione lavorativa/contrubutiva permette l'iscrizione all'inps per la richiesta successiva della figura di iap( imprenditore agricola professionale).
                                                In attesa di una vs. cortese risposta ringrazio.
                                                Salve Fenagrimen,
                                                ti chiedo: possiedi i requisiti per essere I.A.P.?
                                                Da quello che scrivi penso tu sia (attualmente) OTD o OTI (ovviamente se sei assunto, altrimenti... se tua madre è CD potresti anche far parte del nucleo coltivatore).
                                                A presto,
                                                Peppe
                                                Ultima modifica di Potionkhinson; 18/04/2008, 16:31.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Peppe, il mio problema e' proprio quello di capire se li possiedo i requisiti di IAP, nel senso che dal lato reddituale nessun problema, mentre la parte riguardante il tempo dedicato all'attivita' agricola (io risiedo in zona svantaggiata ho la riduzione al 25%) mantenendo comunque la mia posizione di dipendente a tempo pieno non riesco a dimostrare il fatto temporale perche' da come mi hanno spiegato dovrei avere un contratto di lavoro part-time al 75% per potere esse iscritto all'inps..
                                                  o mi sbaglio?
                                                  grazie ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da FENAGRIMEN Visualizza messaggio
                                                    Ciao Peppe, il mio problema e' proprio quello di capire se li possiedo i requisiti di IAP, nel senso che dal lato reddituale nessun problema, mentre la parte riguardante il tempo dedicato all'attivita' agricola (io risiedo in zona svantaggiata ho la riduzione al 25%) mantenendo comunque la mia posizione di dipendente a tempo pieno non riesco a dimostrare il fatto temporale perche' da come mi hanno spiegato dovrei avere un contratto di lavoro part-time al 75% per potere esse iscritto all'inps..
                                                    o mi sbaglio?
                                                    grazie ciao.
                                                    Ciao Fenagrimen,
                                                    se hai già una posizione contributiva perchè vuoi iscriverti all'INPS come IAP???

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      perche' voglio giustamente beneficiare di tutti i privilegi della figura IAP...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Salve FENAGRIMEN,
                                                        poichè dal lato reddituale nessun problema, andiamo avanti.
                                                        Per soddisfare il requisito del tempo di lavoro, in zone svantaggiate (25%), devi dedicare all’attività agricola almeno 56,25 giornate (è un valore che dovresti appurare).
                                                        Per dimostrare una sufficiente capacità professionale devi (a scelta):
                                                        • possedere un'esperienza continuativa di almeno tre anni di conduzione diretta di impresa agricola;
                                                        • essere in possesso di titolo di studio ad indirizzo agricolo;
                                                        • possedere un'esperienza biennale della tipologia indicata al primo punto oppure da dipendente agricolo con mansioni di direttore per almeno due anni, supportata da una attività di formazione professionale di completamento;
                                                        • possedere un'esperienza di lavoro di almeno tre anni nel settore agricolo (1 anno = 151 giornate lavorative), supportata da un'attività di formazione professionale;
                                                        • aver frequentato un corso di formazione professionale in agricoltura, e aver maturato l'esperienza indicata al primo punto per almeno due anni continuativi;
                                                        Per concludere, sottolineo che se hai già una posizione contributiva previdenziale non serve iscriversi all’INPS come I.A.P. (i benefici derivano dalla qualifica!!!). Ma se vuoi dormire tranquillo informato presso l'Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura.
                                                        Ciao,
                                                        Peppe

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Peppe, vedo che sei molto competente in materia e la cosa e' interessante,
                                                          ti volevo ringraziare per le risposte precedenti e approfitto per chiederti alcune cose.

                                                          - come faccio a calcolare la giornate lavorative?
                                                          - per dimostrare una sufficiente capacita professionale riscontro dal nodello di iscrizione che non c'e' problema perche ho tempo 3 anni
                                                          - nel modello di iscrizione bisogna riportare il n. di posizione inps e in questo caso dovro' riportare il mio da lavoratore dipendente.
                                                          Ciao grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da FENAGRIMEN Visualizza messaggio
                                                            - come faccio a calcolare la giornate lavorative?
                                                            - per dimostrare una sufficiente capacita professionale riscontro dal nodello di iscrizione che non c'e' problema perche ho tempo 3 anni
                                                            - nel modello di iscrizione bisogna riportare il n. di posizione inps e in questo caso dovro' riportare il mio da lavoratore dipendente.
                                                            1) - ad ogni coltura corrispone un numero di giornate lavorative annue, queste vanno moltiplicate per l'estensione della coltura (vedi Decreto Legislativo 29/03/2004 n. 99).
                                                            2) - hai già risposto.
                                                            3) - non saprei (spontaneamente direi che non puoi riportare il tuo da lavoratore dipendente), le mie conoscenze in questo ambito derivano solo dall'esperienza, ti consiglio, quindi, di chiedere ad un consulente del lavoro (magari può andar bene anche un consulente fiscale... forse.)
                                                            Ciao
                                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 03/11/2007, 13:25.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X