MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

INPS e previdenza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
    il socio di minoranza è solo "figurativo", mi spiego, a loro serve la società per ottenere dei finanziamenti in quanto essendo una snc hanno punteggi in più.

    quello di minoranza potrebbe anche lavorare come dipendente nella snc?
    oppure deve lavorare in un'altra azienda agricola?
    protrebbe non versarsi i contributi inps restando socio?
    Figurativo ok, ma ha un altro impiego attualmente?ll fatto che sia figurativo all'INPS non importa, in quanto trattandosi di snc non può essere ovviamente solo socio di capitale ma si presume sia impiegato in azienda (e senza possibilità, secondo me di dimostrare il contrario, a meno che, come detto, non abbia altro impiego ufficiale).

    Perchè lavorare come dipendente, con aumento dei costi per l'azienda (un dipendente costa parecchio,oltre al suo stipendio netto vi sono altre voci assicurative/contributive a carico del datore) quando può tranquillamente lavorare come socio?
    Roger Federer

    Commenta


    • #62
      quindi, se il socio di minoranza non vuole pagarsi i contributi INPS dovrebbe lavorare altrove. mi sa che gli conviene!,
      Forse prima bisogna valutare quanto deve pagare all' INPS come socio e quanto costa assumere un dipendente.

      sempre riferito al socio, c'è un limite minimo di giornate che deve fare come lavoratore dipendente?

      Commenta


      • #63
        Buon giorno vorrei porre un quesito, se e' possibile cancellarsi come coltivatore diretto a 66 anni , essendo gia' pensionati,e avendo dato i terreni di proprieta' in affitto con regolare contratto di affitto registrato,quindi non avendo piu' terreno da coltivare, se e' possibile come ? qualcuno diceva che essendo ancora proprietari questo non poteva avvenire sara' vero.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggio
          Buon giorno vorrei porre un quesito, se e' possibile cancellarsi come coltivatore diretto a 66 anni , essendo gia' pensionati,e avendo dato i terreni di proprieta' in affitto con regolare contratto di affitto registrato,quindi non avendo piu' terreno da coltivare, se e' possibile come ? qualcuno diceva che essendo ancora proprietari questo non poteva avvenire sara' vero.
          Direi nessun problema; pur essendo proprietario, non sei più impiegato in agricoltura e da essa non ne ritrai più reddito.
          Recati all'INPS con copia del contratto d'affitto registrato e compila il modello CD1, necessario per la cancellazione.

          saluti

          Gabriele
          Roger Federer

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
            Direi nessun problema; pur essendo proprietario, non sei più impiegato in agricoltura e da essa non ne ritrai più reddito.
            Recati all'INPS con copia del contratto d'affitto registrato e compila il modello CD1, necessario per la cancellazione.

            saluti

            Gabriele
            Grazie tantissimo, forse e' arrivato il momento di inziare a risparmiare.
            giovanni

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
              Figurativo ok, ma ha un altro impiego attualmente?ll fatto che sia figurativo all'INPS non importa, in quanto trattandosi di snc non può essere ovviamente solo socio di capitale ma si presume sia impiegato in azienda (e senza possibilità, secondo me di dimostrare il contrario, a meno che, come detto, non abbia altro impiego ufficiale).

              Perchè lavorare come dipendente, con aumento dei costi per l'azienda (un dipendente costa parecchio,oltre al suo stipendio netto vi sono altre voci assicurative/contributive a carico del datore) quando può tranquillamente lavorare come socio?
              se si fa domanda di primo insediamento in agricoltura, da quanto è necessario iscriversi all'INPS?

              nel caso in cui il socio di minoranza (che non è iap) lavora per quattro mesi per conto di un'altra azienda, può non pagarsi i contributi INPS?
              la misura 112 reg. calabria prevede che tutti i soci (sia IAP che non IAP) devono pagarsi i contributi INPS?

              so che i contributi iap ai fini pensionistici non danno quasi nulla mentre quelli da lavoratore dipendente valgono di più.

              Commenta


              • #67
                è da un po di tempo che vorrei avere qualche info da tutti voi...purtroppo nessuno mi risponde...
                quello che vorrei sapere è se il socio di minoranza (con apporto di euro 4.500 mentre l'altro socio ha apportato euro 5.500) e non rappresentante della snc puo essere assunto dalla stessa società. e la qualifica di Iap a quale dei due soci è attribuita?
                preciso che nell'atto costitutivo la rappresentanza e stata attribuita solo al socio di maggioranza.

                Commenta


                • #68
                  Coltivatore Diretto

                  Salve. vorrei porvi il seguente quesito:
                  premesso che
                  sono proprietatio di un fondo pedemontano per lo più boschivo con un 30-40 alberi di ulivo, 70-80 alberelli da frutto (meli, peri , fichi), 40 pergole d'uva, 15 castagni da frutto e appunto una estesa area boschiva cedua.
                  la superficie totale è di circa 3,5 ettari.
                  vorrei sapere se posso iscrivermi come coltivatore diretto, quali spese dovrò sostenere, nsomma notzie in merito a questa iniziativa. grazie

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                    Salve. vorrei porvi il seguente quesito:
                    premesso che
                    sono proprietatio di un fondo pedemontano per lo più boschivo con un 30-40 alberi di ulivo, 70-80 alberelli da frutto (meli, peri , fichi), 40 pergole d'uva, 15 castagni da frutto e appunto una estesa area boschiva cedua.
                    la superficie totale è di circa 3,5 ettari.
                    vorrei sapere se posso iscrivermi come coltivatore diretto, quali spese dovrò sostenere, nsomma notzie in merito a questa iniziativa. grazie
                    Secondo le tabelle regionali troverai le ore di lavoro stimate per ettaro. Il bosco ceduo in Puglia è tabellato per 15 ore\ha. Per 3,5 ha totalizzi meno di 7 giornate rispetto alle 104 necessarie per poter essere I.A.P.

                    Commenta


                    • #70
                      esiste un metodo per incrementare le ore magari impiantanto su 6-7000 mq liberi specie arboree, animali o altro? che costi si devono affrontare in termini contributivi inps?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                        esiste un metodo per incrementare le ore magari impiantanto su 6-7000 mq liberi specie arboree, animali o altro? che costi si devono affrontare in termini contributivi inps?
                        Per le ore eccoti la tabella. Per i costi inps dipende se operi in zona svantaggiata secondo direttiva CEE 268/75 e la fascia di assegnazione. Comunque parliamo di alcune migliaia di euro non di decine.
                        FABBISOGNO DI LAVORO (ESPRESSO IN ORE) * PER ETTARO - COLTURA E/O PER CAPO DI BESTIAME ADULTO
                        ALLEVATO
                        C O L T U R E
                        P R O V I N C I A
                        BARI BRINDISI FOGGIA LECCE
                        TAR
                        ANT
                        O
                        ARBOREE
                        Vite:
                        - allevata ad alberello 350 350 350 350 350
                        - allevata a spalliera 420 420 420 420 420
                        - allevata a tendone - uva da vino 480 480 480 480 480
                        - allevata a tendone - uva da tavola 700 700 700 700 700
                        - allevata a tendone coperto - uva da tavola 850 850 850 850 850
                        Olivo
                        Olivo da olio:
                        - sesto d'impianto tradizionale 280 280 280 280 280
                        - sesto d'impianto intensivo 380 380 380 380 380
                        Olivo da mensa: 520 520 520 520 520
                        Fruttiferi
                        Actinidia 500 500 500 500 500
                        Agrumi 600 600 720 600 600
                        Albicocco, susino 420 420 420 420 420
                        Ciliegio 470 470 470 470 470
                        Mandorlo 220 220 220 220 220
                        Melo 450 450 450 450 450
                        Nettarina, pesco e percoco 500 500 500 500 500
                        ERBACEE
                        Cereali 45 35 30 35 45
                        Mais da granella 95 95 95 95 95
                        Sorgo 65 65 65 65 65
                        Legumi secchi 50 50 40 50 50
                        Barbabietola 160 160 160 160 160
                        Colza 45 35 30 35 45
                        Girasole 40 40 40 40 40
                        Soia 40 40 40 40 40
                        Tabacco 650 650 650 650 650
                        Ortaggi irrigui in pieno campo: - cicoria, cipolla,
                        cocomero, melone,
                        finocchio, insalata, zucchina,
                        sedano, carota
                        420 420 420 420 420
                        - melanzana, peperone 520 520 520 520 520
                        - carciofo 600 600 600 600 600
                        - asparago 800 800 800 800 800
                        - fragola 3.500 3.500 3.500 3.500 3.500
                        - cavolo e cavol
                        fiore, fava fresca, patata, broccolo 300 300 300 300 300
                        - prezzemolo, spinacio 100 100 100 100 100
                        - pomodoro mensa 650 650 650 650 650
                        - pomodoro industria (raccolta meccanica) 400 400 400 400 400
                        - pomodoro industria (raccolta manuale) 600 600 600 600 600
                        Ortaggi irrigui in coltura protetta
                        (1) (1) (1) (1) (1)

                        Vivai di piante ortive in coltura protetta 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000
                        Fiori in pieno campo 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500
                        Fiori recisi in coltura protetta:
                        - garofano 17.000 17.000 17.000 17.000 17.00
                        0
                        - rosa 8.500 5.500
                        - bulbose in genere 3.000 2.700
                        - gerbera, gipsophila 9.000 6.000
                        Piante ornamentali in vaso in coltura protetta 20.000
                        Verde ornamentale 1.000 1.000
                        Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del 20-9-2007
                        17179

                        FABBISOGNO DI LAVORO (ESPRESSO IN ORE) * PER ETTARO - COLTURA E/O PER CAPO DI BESTIAME ADULTO
                        ALLEVATO
                        C O L T U R E
                        P R O V I N C I A
                        BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO
                        FORAGGERE
                        Erbai:
                        - granoturco e sorgo (mat. Cerosa) 55 55 55 55 55
                        - medica 70 70 70 70 70
                        - erbai poli
                        fiti ed altri monofiti 60 60 60 60 60
                        Pascolo 5 5 5 5 5
                        Prato - pascolo 25 25 25 25 25
                        Bosco e pascolo arborato 15 15 15 15 15
                        Terreni a riposo (set-aside, maggese, ecc.) 10 10 10 10 10

                        ALLEVAMENTI (2)
                        Bovino da latte:
                        - stabulazione
                        fissa 100 100 100 100 100
                        - stabulazione libera 55 55 55 55 55
                        Bovino da carne 40 40 40 40 40
                        Bufalino 55 55 55 55 55
                        Equino 30 30 30 30 30
                        Ovi-caprino:
                        - da latte con mungitura meccanica 12 12 12 12 12
                        - da latte con mungitura manuale 20 20 20 20 20
                        - da carne 8 8 8 8 8
                        Suino 15 15 15 15 15
                        Cunicolo 1 1 1 1 1
                        Avicolo 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5
                        (1) I dati si intendono aumentati del 20% rispetto alle stesse colture in pieno campo
                        (2) Per la conversione in Unità di Bestiame Adulto (UBA) vedasi allegato I al Reg. CEE 2328/91

                        Tabelle aggiuntive
                        Apicoltura (per arnia) 10 10 10 10 10
                        Cinotecnica (per fattrice) 32 32 32 32 32
                        * giornate lavorative = ore tabella / 8 (con arrotondamento all’unità superiore)
                        “ore lavorative convenzionali ad ettaro di coltura o a capo di bestiame” (“tabella ettaro/coltura”)
                        Vivai e colture protette Ore/anno pianura Ore/anno collina e montagna
                        Serra condizionata 2.250 2.475
                        Serra fredda, ombrai vasetteria 720 792
                        Vivai piante da frutto rose vite e seminati 2.250 2475
                        Vivai di arbusti e piante ornamentali 1.200 1320
                        Industrie di trasformazione aziendali
                        gg. lavoro x q prodotto da trasformare
                        Uva in vino 0.3 0.3
                        Latte in burro 0.1 0.1

                        Latte in formaggio 0.1 0.1

                        Commenta


                        • #72
                          La tabella da me postata è della regione Puglia.
                          Spulciando tra i tuoi post mi è parso di capire che sei calabrese.
                          Allego il link della regione Calabria per consultare la tabella ore\ha.



                          Potrebbe essere utile anche ad altri nella tua stessa situazione.


                          P.S.

                          Mi scuso con chi di dovere per la generalità del post precedente.
                          Presterò più attenzione in futuro.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                            La tabella da me postata è della regione Puglia.
                            Spulciando tra i tuoi post mi è parso di capire che sei calabrese.
                            Allego il link della regione Calabria per consultare la tabella ore\ha.



                            Potrebbe essere utile anche ad altri nella tua stessa situazione.


                            P.S.

                            Mi scuso con chi di dovere per la generalità del post precedente.
                            Presterò più attenzione in futuro.
                            Ho letto sul link da te indicato per la regione calabria...... sui doumenti del mio terreno leggo 2,5 ettari di Castagneto da frutto e 1 ettaro colt/arbor.
                            sulle tabelle per castagneto da frutto leggo 800/ 650 /550
                            cmq per castagneto da legno 40 32 25
                            oggi però il castagneto da frutto è per la maggiorparte sostituito da bosco ceduo, sono infatti una 15ina le painte di castagno da frutto presenti.
                            cosa significano ad es 800 e allo stato attuale la superficie può passare come castagneto da frutto?
                            quant'è il minmo dlle ore?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                              Ho letto sul link da te indicato per la regione calabria...... sui doumenti del mio terreno leggo 2,5 ettari di Castagneto da frutto e 1 ettaro colt/arbor.
                              sulle tabelle per castagneto da frutto leggo 800/ 650 /550
                              cmq per castagneto da legno 40 32 25

                              oggi però il castagneto da frutto è per la maggiorparte sostituito da bosco ceduo, sono infatti una 15ina le painte di castagno da frutto presenti. allo stato attuale la superficie può passare come castagneto da frutto?
                              Non credo che riuscirai a far passare per castagneto da frutto 2,5 ettari con 15 piante.
                              Diciamo più bosco ceduo.

                              Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                              cosa significano ad es 800
                              Sono le ore ad ettaro 800 ore\ha.

                              Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                              quant'è il minmo dlle ore?
                              Secondo quanto detto nel link sottostante un calabrese diviene i.a.p. se totalizza 112,5 giornate o 56,25 se in zona svantaggiata.

                              Ogni giornata è 8 ore.


                              Hai altri lavori? Sei inzona svantaggiata? Che intenzioni hai di fare del tuo terreno?
                              Ultima modifica di 90 c; 28/10/2009, 19:47. Motivo: sistemata citazione

                              Commenta


                              • #75
                                contributi inps

                                l'inps mi ha mandato la cartella per il pagamento dei contributi come iap.
                                come viene determinata la quota di contributi che l'insp ha calcolato?
                                esiste un calcolo oppure è impossibile arrivarci
                                premetto che sono in una zona svantaggiata.

                                Commenta


                                • #76
                                  Si il calcolo c'è.
                                  I livelli di contribuzione e il coefficiente di moltiplicazione. Il reddito medio convenzionale va moltiplicato per un coefficiente di moltiplicazione, legato alla fascia di reddito agrario posseduta dall’imprenditore agricolo. Avremo i seguenti coefficienti:

                                  Per la fascia di reddito fino a 232,40 euro, il coefficiente di moltiplicazione è pari a 156;
                                  Per la fascia di reddito da 232,41 euro a 1.032,91 euro, il coefficiente di moltiplicazione è pari a 208;
                                  Per la fascia di reddito da 1.032,92 euro a 2.324,05 euro, il coefficiente è pari a 260;
                                  Per la fascia di reddito oltre 2.324,05 euro, il coefficiente è pari a 312.
                                  Sulla base dei riferimenti appena esposti, un lavoratore agricolo che ha una fascia di reddito oltre 2.324,05, ad esempio, avrà una contribuzione dovuta su 312 giornate moltiplicate per il reddito medio convenzionale che nel 2011 è pari a 51,47 euro.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X