Non ne ho idea ma anche a me interessa molto, di recente ho visto che moltissimi trattori cabinati cominciano ad avere il lampeggiante di serie, o sbaglio?
Una volta serviva solo con gli attrezzi attaccati al sollevatore e non con i rimorchi, ora mi sembra di aver sentito dire che serve sepre, però non sono sicuro
Quanto al fatto che lo diano di serie....non saprei
Esatto Friz fino a poco tempo fa serviva solo con le attrezzature portate e semiportate adesso il codice lo vuole sempre perche sta ad indicare un mezzo lento; mi sembra ne servano due di lampeggianti quando la macchina è fuori delle misure massime di larghezza.
Per il discorso del lampeggiante di serie penso sia il minimo da parte dei costruttori visto che è obbligatorio.
Comunque di serie o meno, obbligatorio o meno, molti dalle mie parti girano senza, anche con macchine nuove; spero con tutto il cuore che prendano una bella multa.
E' vero bisogna accenderlo sempre, anche se la maggior parte dei trattori che girano su strada non ce l'ha. Bisogna che comincino a fare qualche multa, poi si adegueranno tutti. In fondo per me è un elemento importante per la sicurezza, soprattutto per evitare i tamponamenti.
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Pacio: Il lampeggiante cmq è da un po' di anni che te lo danno di serie sui trattori. </font>[/QUOTE]Non su tutti, mi cugino ha comprato un TL80 l'anno scorso e di serie c'è solo l'interruttore in cabina e la presa sul tettuccio, il lampeggiante telo devi comprare tu
parlando oggi di sicurezza con alti saimo entrati nel discorso "telai di protezzione" e venuto fuori che un telaio omologato con collaudo e segnato nell libretto viene a costare intorno ai 1000 1200 euro
cosa ne pensate???
Il dispositivo rotante di segnalazione va acceso sempre e comunque quando il trattore circola su strade aperte al pubblico. Dovrebbero dartelo per questo con il trattore, mi pare il minimo...
Quanto al telaio di sicurezza, io so che c'erano misure da rispettare nella costruzione, come diametro dei tubi e delle viti di fissaggio, ma non che dovesse essere riomologato...
è per questo che ho scritto
perche dai discorsi fatti sembra proprio di si
altrimenti non avrebbero neache senso le omologazioni dei telai fatte dalle case
X Friz
mio cugino ha comperato il Silver 90 nel 1997-98 e il lampeggiante era di serie. Il mio Dorado 85 acquistato nel 2000 aveva il lampeggiante di serie. Il deutz che ho comperato due mesi fa e che devo andare a prenderlo la prossima settimana ha il lampeggiante di serie.
Forse sarà una scelta di New Holland quella di farti pagare a parte il lampeggiante.
Art. 112. Modifiche dei requisiti di idoneita' delle macchine agricole in circolazione e aggiornamento del documento di circolazione
Le macchine agricole soggette all'accertamento dei requisiti ai sensi dell'art. 107 non devono presentare difformita' rispetto alle caratteristiche indicate nella carta di circolazione ovvero nel certificato di idoneita' tecnica alla circolazione, ne' alterazioni o danneggiamenti dei dispositivi prescritti.
Gli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C., su richiesta dell'interessato, sottopongono alla visita e prova di accertamento prevista all'art. 107, comma 2, la macchina agricola alla quale siano state modificate una o piu' caratteristiche oppure uno o piu' dispositivi indicati nel documento di circolazione; a seguito dell'esito favorevole dell'accertamento i predetti uffici provvedono all'aggiornamento del documento stesso.
Alle macchine agricole soggette all'immatricolazione ed al rilascio della carta di circolazione si applicano le disposizioni contenute negli articoli 93, 94, 95, 98 e 103 in quanto applicabili.
Chiunque circola su strada con una macchina agricola difforme nelle caratteristiche indicate nel comma 1, nonche' con i dispositivi, prescritti a norma di legge, alterati, danneggiati o mancanti e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71 a euro 286 , salvo che il fatto costituisca reato. Da tale violazione discende la sanzione amministrativa accessoria del ritiroo della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
allora se uno nn rispetta per esempio i limiti di ingombro e nn accende il lampeggiante può essere multato o ancora nn si fa tanto caso a questi sist. di sicurezza???
questa la risposta alla mia inviata all'ENAMA sull'lampeggiante
devo dire che sono molto gentili e premurosi
in riferimento alla Sua email del 10.01.05, La informiamo che le disposizioni relative ai dispositivi supplementari a luce lampeggiante gialla o arancione trovano riferimento nell'art.104 del Codice della strada (DLgs 30 aprile 1992, n.285 e successive modifiche ed integrazioni) e nell'art.266 del Reg.to di esecuzione e di attuazione dello stesso (DPR 16 dicembre 1992, n.495 e successive modifiche ed integrazioni).
In dettaglio devono essere equipaggiate con dispositivo a luce lampeggiante gialla o arancione le macchine agricole equipaggiate con attrezzature portate o semiportate nonchè le macchine agricole eccezionali per massa e dimensioni.
Il dispositivo deve essere montato sulla macchina semovente, di norma, nella parte più alta della macchina e può essere amovibile.
Il dispositivo deve rimanere in funzione anche quando non è obbligatorio l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, quindi, anche di giorno.
Rimanendo a disposizione per eventuali approfondimenti o chiarimenti in merito, Le porgiamo distinti saluti.
Dr. Carlo Carnevali
_________________________________________________
ENAMA - Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola
Via Lazzaro Spallanzani, 22/A - 00161 ROMA - Italy
tel.++39 06 4403137 - 4403872 - Fax ++39 06 4403712
mailto:info@enama.it URL http://www.enama.it
Perchè, non è meglio questo???
Oltre ad avere un aspetto più professionale, offre diverse funzioni aggiuntive che l'altro non aveva, si riesce a gestirlo meglio.
Se hi qualche intoppo chiedi pure..
Salve ragazzi!Volevo chiedervi:" ma se intendo montare una cabina sul mio 70/66, mica devo immatricolare di nuovo la macchina?"Ho sentito dire che per circolare su strada, c'è bisogno di una cabina omologata, ma non ho capito se dopo il montaggio è tutto in regola o meno!!!!!!!!!!!Com'è la procedura da seguire?
Grazie a tutti!!!!!!!!!!
Ultima modifica di L85; 05/03/2007, 19:09.
Motivo: spostato
Devi montare una cabina che abbia lo stesso codice di omologazione di queella prevista dalla fiat all'epoca dell'omologazione del trattore, tutto qui, per dirla in parole povere ogni trattore ha la sua cabina fatta dalla casa costruttrice o da altra che la faccia conforme a quella originale della casa, insomma per dirla in parole povere devi cacciare un bel pò di soldi
Devi montare una cabina che abbia lo stesso codice di omologazione di queella prevista dalla fiat all'epoca dell'omologazione del trattore, tutto qui, per dirla in parole povere ogni trattore ha la sua cabina fatta dalla casa costruttrice o da altra che la faccia conforme a quella originale della casa, insomma per dirla in parole povere devi cacciare un bel pò di soldi
Quindi in poche parole mi basta solo cacciare i quattrini e montare una cabina omologata!Ma nel caso la trovassi usata?Penso che vada bene lo stesso purchè sia sempre omologata per la macchina!Mct ma per quante ne sai tu mica se ne trovano di usate?Oppure è difficile?Per una cabina nuova mi hanno chiesto sui 2500 euro!
Bravo con i soldi fai tutto o quasi, la puoi prendere anche usata certo basta che corrisponda l'omologazione, usate si trovano ma ci vuole un gran posteriore perchè di solito sono poche quelle che vengono vendute, per il prezzo del nuovo purtroppo credo che sia quello, se ne vedo qualcuna ti faccio sapere.
Bravo con i soldi fai tutto o quasi, la puoi prendere anche usata certo basta che corrisponda l'omologazione, usate si trovano ma ci vuole un gran posteriore perchè di solito sono poche quelle che vengono vendute, per il prezzo del nuovo purtroppo credo che sia quello, se ne vedo qualcuna ti faccio sapere.
Grazie mct!Non pensavo che per una semplice cabina ci fosse tutto questo casino dietro!Quindi tutte le cabine che vedo fatte in casa sono tutte non omologate!!Mi viene un dubbio!Ma la capote che ora è montata sul mio trattore, deve essere omologata oppure no?
Se la capotte non è quella della casa madre o di un costruttore che le costruisce in maniera conforme all'originale, tutto il resto è ferraccio saldato comprese quelle originali modificate, alle quali vengono saldati pezzi di ferro, oppure vengono praticati buchi passanti per imbullonarci qualsiasi cosa.
In effetti è come dice filippo però se la cabina che si va a costruire senza intaccare l'originalità dell'arco omologato non è più che resistente in caso di incidente si rischia di fare la fine del sorcio e rimanere incastrati dentro, quindi un consiglio se la devi fare in casa falla pure ma esagera con il ferro, io comunque preferirei + una cabina omologata.
Vi ringrazio dei preziosi consigli!Ma come faccio a vedere se la capote o la cabina è omologata?Sulla capote c'è una targhettina!Mica è quella che devo osservare?Mica sul libretto di circolazioine c'è scritto?Grazie mct e grazie Filippo B. Non saprei come fare senza i vostri validi consigli!
Se non sbaglio sulle strutture di protezione omologate c'è una targhetta in alluminio che riporta i dati relativi all'omologazione, se non sbaglio tali dati sono riportati amche sul libretto, però di quest'ultima cosa nopn sono sicuro al 100% non lo ricordo bene.
Commenta