Grazie mct!Controllerò sul libretto!Comunque se ricordo bene sulla targhetta c'erano sicuri i modelli di macchina che potevano montare quella capote ma per l'omologazione sembra che non c'è niente!Controllerò!Grazie ancora
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sistemi di sicurezza
Collapse
X
-
sul libretto dovrebbe esserci l'indicazione del codice dell'arco di protezione, che dovrebbe corrispondere con il codice che trovi sulla targhetta dell'arco di protezione.
comunque il 70/66 è una macchina relativamente recente, per cui non credo che possa essere uscita dalla fabbrica senza l'arco di protezione omologato
Commenta
-
Grazie Rodeo!Controllerò sul libretto e sulla capote!
Volevo chiedere ma se alla capote applico il vetro di protezione anteriore, che già ho anche se non montato, si riescono a trovare gli altri pezzi per completare la cabina (tipo sportelli etc) oppure vale la pene comprarla nuova?Sarei in regola così?Oppure la cabina è sempre non omologata?
Grazie anticipatamente a tutti per l' aiutio che mi state fornendo!Un saluto da magnifer!!!!Ultima modifica di L85; 07/03/2007, 16:02. Motivo: unione messaggi consecutivi, utilizzate modifica messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggioAllora non devi bucare o saldare il ROPS (Arco abbattibile) o FOPS (telaio a 4 montanti) mi sembra che te l'avevo già scritto sopra, per il resto fa come vuoi ma ricordati la punta del trapano e gli elettrodi non devono toccare la struttura omologata.:
Commenta
-
Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggioAllora non devi bucare o saldare il ROPS (Arco abbattibile) o FOPS (telaio a 4 montanti) mi sembra che te l'avevo già scritto sopra, per il resto fa come vuoi ma ricordati la punta del trapano e gli elettrodi non devono toccare la struttura omologata.
il trattore e' del 1986 :secondo voi puo' non essere stato indicato nel libretto??
l'arco e' imbullonato con quattro bulloni per parte...
grazie per le risposte
Commenta
-
L'arco c'e l'ha montato ma imbullonato
e in piu' ha una cabina posticcia , secondo te dovrebbe eseere saldato??
dal concessionario ci sono altri agrifull anche + vecchi con il tetto e sul libretto riporta sempre con cabina omologata
forse il roll bar non era obbligatorio segnarlo....
ho letto che in un altro post dicevate che se le barre sono originali possono essere omologat anche dopo e' vero secondo te??
grazie
Commenta
-
L'arco è sempre montato con bulloni sui parafanghi portanti.
Tempo fa c'era stato qualche altro utente che aveva segnalato la sua macchina in regola ma senza dicitura dell'arco sui documenti. Tecnicamente la colpa è della motorizzazione, se la macchina infatti è stata immatricolata non poteva essere in alcun modo priva dell'arco. Il problema è che nessuna motorizzazione mai si prendera' alcuna colpa in merito.
Un rivista (MAD) ha riportato la lettera di un funzionario, dove in base agli articoli del cds diceva che un roll bar deve avere l'omologazione ma tecnicamente non serve trascrizione nel libretto di circolazione.
Posso eventualmente citare gli articoli precisi.
Vai con le fotocopie del libretto alla tua motorizzazione di competenza, chiedi di parlare con il responsabile delle macchine agricole e ponigli tutti i quesiti in merito.
Commenta
-
Mi aggancio a questa discussione per chiedere se vi è successo ancora di aggiornare la carta di circolazione per modifiche al rolbar.
Mi spiego meglio, la modifica consiste nell'applicazione di 2 martinetti idraulici (con relativo impianto e sicurezze) per aggevolare le frequenti manovre di alzre ed abbattere il rolbar stesso per problemi di altezza.
Avendo aggiunto alla struttura dell'arco di sicurezza due staffe saldate per i perni dei martinetti, presumo che il tutto debba essere riomologato, si può fare?
A nessuno è mai capitato qualcosa di simile???Ultima modifica di Potionkhinson; 06/11/2008, 19:13. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioNon si possono effettuare modifiche alle strutture di protezione (accorciamenti, saldature, forature), per cui l' omologazione sarebbe da rifare, ma la cosa è estremamente difficile.
Commenta
-
roll bar su strada...
Salve a tutti vorrei sapere se è obbligatorio avere il roll bar alzato su strada e se esiste
un modo per sollevarlo in modo regolare per la legge.Ultima modifica di Potionkhinson; 02/12/2008, 20:32.
Commenta
-
se il "roll-bar" è presente DEVE OBBLIGATORIAMENTE essere alzato nella circolazione su strada, e in TUTTE quelle lavorazioni dove non impedisce il passaggio della macchina.
Infatti e' di tipo abbattibile solo nei trattori specializzati che si trovano a dover passare sotto tendoni, pergole o vasetti molto espansi che appunto non consentirebbero il passaggio di una macchina con l'arcone alzato.
Non capisco cosa intendi per "sollevarlo in modo regolare": lo tiri su, ci infili i suoi due spinotti e stai a posto.
A dire il vero all'EIMA c'era tra le novità tecniche un dispositivo per alzare l'arcone idraulicamente, ma se devo essere sincero, "a'mmè me pare na st*unzata!"...– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Link alla scheda tecnica e alla motivazione del riconoscimento assegnato da UNACOMA.
Devo riconoscere che non mi ero soffermato a leggere per filo e per segno e non avevo compreso che l'azionamento del dispositivo è autoamatico al superamento di una determinata soglia di inclinazione trasversale e logitudinale.
Così ha effettivamente più senso.– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Premetto, che io ero convinto non servisse il lampeggiante con il trattore isolato, o con il rimorchio (Fatto segnalato anche su una rivista specializzata),
il messaggio inviato da toni, sembra suffragare la mia tesi:
Originalmente inviato da toni Visualizza messaggioquesta la risposta alla mia inviata all'ENAMA sull'lampeggiante
devo dire che sono molto gentili e premurosi
in riferimento alla Sua email del 10.01.05, La informiamo che le disposizioni relative ai dispositivi supplementari a luce lampeggiante gialla o arancione trovano riferimento nell'art.104 del Codice della strada (DLgs 30 aprile 1992, n.285 e successive modifiche ed integrazioni) e nell'art.266 del Reg.to di esecuzione e di attuazione dello stesso (DPR 16 dicembre 1992, n.495 e successive modifiche ed integrazioni).
In dettaglio devono essere equipaggiate con dispositivo a luce lampeggiante gialla o arancione le macchine agricole equipaggiate con attrezzature portate o semiportate nonchè le macchine agricole eccezionali per massa e dimensioni.
Il dispositivo deve essere montato sulla macchina semovente, di norma, nella parte più alta della macchina e può essere amovibile.
Il dispositivo deve rimanere in funzione anche quando non è obbligatorio l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, quindi, anche di giorno.
Rimanendo a disposizione per eventuali approfondimenti o chiarimenti in merito, Le porgiamo distinti saluti.
Dr. Carlo Carnevali
_________________________________________________
ENAMA - Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola
Via Lazzaro Spallanzani, 22/A - 00161 ROMA - Italy
tel.++39 06 4403137 - 4403872 - Fax ++39 06 4403712
mailto:info@enama.it URL http://www.enama.it
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioPremetto, che io ero convinto non servisse il lampeggiante con il trattore isolato, o con il rimorchio (Fatto segnalato anche su una rivista specializzata),
il messaggio inviato da toni, sembra suffragare la mia tesi:
Infatti parla di attrezzi portati o semiportati (il rimorchio è considerato un veicolo a sè stante, seppur trainato).Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Si, certo, a dire il vero, avrei dovuto anche quotare i messaggi precedenti a quello di "toni" , in cui si diceva che l' obbligo sussiste anche con i rimorchi.
Di fronte ad alcuni che ipotizzano l' obbligo, ed uno che invece lascia intendere il "non obbligo", mi chiedevo appunto come stà la situazione, e se è cambiato qualcosa.
Commenta
-
'Sistemazione' trattori
Anche se un po' in ritardo, mi è giunta voce che entro il primo di novembre se dovevano regolarizzare i sistemi di sicurezza dei trattori, corredandoli, ove non fossero installati, di sedile omologato, rollbar e cinture di sicurezza. Io sul web ho visto soltanto file che parlano di linee guida ma di scadenze sinceramente non ne ho viste.
Qualcuno ha qualche news più fresca della mia?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggioMi aggancio a questa discussone per chiedere se vi è successo ancora di aggiornare la carta di circolazione per modifiche al rolbar.
Mi spiego meglio, la modifica consiste nell'applicazione di 2 martinetti idraulici (con relativo impianto e sicurezze) per aggevolare le frequenti manovre di alzre ed abbattere il rolbar stesso per problemi di altezza.
Avendo aggiunto alla struttura dell'arco di sicurezza due staffe saldate per i perni dei martinetti, presumo che il tutto debba essere riomologato, si può fare?
A nessuno è mai capitato qualcosa di simile???
La questione arco abbattibile è oggetto di studio da parte degli enti predisposti al controllo sicurezza,proprio per la valutazione della rispondenza ai requisiti,questa soluzione potrebbe esserne la risposta tecnica.
Un arco abbattibile non garantisce che chi usa il mezzo lo utilizzi abbattuto solo nel caso di necessità,e nel caso di ribaltamento imprevisto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioAll'ultima EIMA era presente un prototipo automatizzato,con alzamento automatico dell'arco in caso di raggiungimento di inclinazioni pericolose.
Un arco abbattibile non garantisce che chi usa il mezzo lo utilizzi abbattuto solo nel caso di necessità,e nel caso di ribaltamento imprevisto?
Supponiamo che il trattore arrivi al limite di inclinazione entro cui si attiva l' alzata, e questo si impunta contro qualche ramo, o palo di sostegno, potrebbe causare delle reazioni ancora peggiori.
Il povero agricolo, potrebbe trovarsi con un palo di cemento spezzato, in testa.
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioSi, ma se uno deve abbassare l' arco di protezione per passare sotto alle piante, significa che non c' è spazio per poterlo alzare, e un dispositivo automatico non è in grado di discriminare se c'è lo spazio per attivare il dispositivo.
Supponiamo che il trattore arrivi al limite di inclinazione entro cui si attiva l' alzata, e questo si impunta contro qualche ramo, o palo di sostegno, potrebbe causare delle reazioni ancora peggiori.
Il povero agricolo, potrebbe trovarsi con un palo di cemento spezzato, in testa.
Certamente avere l'arco abbassato in caso di ribaltamento è "dannoso"...........Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
In Trentino attualmente c'è una grossa campagna informativa sull'adeguamento relle macchine agricole alle norme di sicurezza.
Un punto fermo è che non si può modificare strutturalmente l'arco senza doverlo riomologare.
Per l'uso sotto la pergola è molto scomodo il fatto di doverlo alzare ed abbassare manualmente, di conseguenza un agricoltore che si trova ad esempio a trattare con antiparassitari diversi fondi magari distanti alcuni Km l'uno dall'altro, è molto avvantaggiato da un qualsiasi sistema di movimentazione idraulica o similare.
Da qui il mio interesse per l'argomento.
Commenta
Commenta