MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Immatricolare un mezzo autocostruito oppure modificato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Immatricolare un mezzo autocostruito oppure modificato

    Creo questo post per approfondire il problema di immatricolare/rendere conformi alla circolazione i rimorchi autocostruiti/modificati (ma vale anche per altri mezzi - con le dovute complicazioni)

    L'argomento penso possa interessare chi vuole regolarizzarsi con:
    -Vecchie rotopresse, presse per ballette, autocaricanti, e quant'altro.

    Ho cercato più volte e da diverse parti la procedura corretta e a chi rivolgersi, ma senza trovare risposte certe!
    Ora ho letto in più parti del forum di utenti che hanno fatto questa operazione e quindi vi prego di precisare passaggio passaggio la procedura!

  • #2
    è semplice , più di quanto sembra... agenzie serie di pratiche automobilistiche lo fanno, oppure c è una societa di roma... sull' informatore agrario di qualche tempo fa vi era la pubblicità nel reparto annunci...
    io dalle mie parti ho speso per omologare un rimorchi circa 400 euro..
    un agenzia che ha l'ingegnere per queste cose è GASPERINI di Ponsacco )PI(
    altrimenti ho un amico che conosce un ingegnere a montaione (FI) ma è vicino a dove lavoro confina con peccioli...

    lui ti fa il disegno e pensa a tutto , ovviamente viene a vedere il modello da omologare a cui hai apportato modifiche..

    Commenta


    • #3
      Io avrei dovuto fare i disegni tecnici per la modifica ad un rimorchio (sostituzione assali), ma al tizio che doveva fare l'operazione han detto che non è più possibile seguire la "strada" indicata da Mirotocci.
      Se qualcuno, regolamentazione alla mano può far chiarezza sarebbe cosa gradita.
      Ciao
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        ma io un vecchi francini monoasse lo sto omologando biasse...... chiama la suiddetta agenzia pratiche auto per vedere.. cmq caro moderatore il fatto che a te abbiano detto che non si può più non vuol dire che sia vero...fattelo motivare....ancheperchè ho chiamato io l'agenzia e si tuttora fare...
        caro actros sei un po disfattista e poco informato... ripeto a roma c è una società che pensa a tutto appena trovato il numero lo pubblico..

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
          è semplice , più di quanto sembra... ..
          A volte è semplice perchè non si vedono le difficoltà.....
          Che in qualche caso con funzionari compiacenti si possa fare è vero,dire che è semplice e che certamente si possa fare è semplicistico.
          Mirotocci non devi dare numeri di telefono,ma riferimenti normativi,se dici che è certamente fattibile e che l'hai già fatto,indica la procedura e quali sono le norme da seguire.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Ottimo!!! Suppongo che si possa fare anche per i "famosi" biasse stradali rottamati! (risolto il problema di cambio di destinazione d'uso in caso affermativo)
            Avanti con le indicazioni e nominativi a cui rivolgersi, nonchè con i riferimenti normantivi!!! Più o meno tutti abbiamo battuto il naso nei burocrati della mct quindi senza supporti normativi e decreti attuativi da citare e sventolare mi sa che in proprio si va poco lontano!
            Siccome nei prox giorni devo andare in mct cerco di assumere info.
            Ultima modifica di Az. Agr. La Capannaccia; 02/05/2007, 21:09. Motivo: aggiunte

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
              ma io un vecchi francini monoasse lo sto omologando biasse...... ..
              Forse ho capito male,ma sembrava nell'altra discussione tu lasciassi intendere di averlo già omologato(100qli frenatura idraulica).
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                si ho fatto casino la botte liquami la sto trasformando i lfrancini che poi manderò le foto è gia omologato tocci.... ecc
                ma però io non ho fatto la pratica mi sono semplicemente rivolto a chi la sa fare tutto li RIPETO esistono ditte che lo fanno ... agenzie serie e grandi o società
                raga che vi devo di?
                cmq a volte è semplice perchè le difficoltà vanno superate e siccome ci ho gia picchiato la testa diverse volte io prima di capire che era semplice ve l'ho detto... come si fa liberi di non credere o di provare,
                anzi trovassi un biasse da camion con ralla... prima lo rottamo perchè non si puo più fare il passsaggio diretto industriale-agricolo forse è per questo che vi sbagliate e poi dopo lo riomologo agricolo carrello tocci biasse franatura ecc

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                  ma però io non ho fatto la pratica mi sono semplicemente rivolto a chi la sa fare tutto li RIPETO esistono ditte che lo fanno ... agenzie serie e grandi o società
                  raga che vi devo di?
                  cmq a volte è semplice perchè le difficoltà vanno superate e siccome ci ho gia picchiato la testa diverse volte io prima di capire che era semplice ve l'ho detto... come si fa liberi di non credere o di provare,
                  Allora non dire che è semplice,bisogna essere fortunati e trovare chi conoscendo "le vie"riesce ancora a farlo.
                  Io conosco (ed ho personalmente visto il libretto)il caso di un impianto freni omologato dopo i dieci anni,ma non per questo ti dico che si può fare.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    come sei puntiglioso..... caro mefito ma hai le tuo cose per essere cosi acido?
                    dicevo che appunto trovando le persone serie è facile.. tutto li ma non ho parlato di altre vie assolutamente... ne di essere fortunato , mi sono informato ho sentito diverse campane e poi sono statobravo nel capire chi diceva stronzate oppure no.... cmq rimane il fato che se hai un carrello agricolo autocostruito ad esempio, per la legge e le normative lo puoi far omologare ..come esemplare unico se rispetta le prerogative d ilegge

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                      come sei puntiglioso..... caro mefito ma hai le tuo cose per essere cosi acido?
                      Vedi ,quando fai dichiarazioni che contrastano con l'opinione comune,stà a te certificarne la correttezza,considera che questo forum è letto da moltissime persone,anche in considerazione del fatto che vi si trovano notizie"fondate".
                      Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                      dicevo che appunto trovando le persone serie è facile.. tutto li ma non ho parlato di altre vie assolutamente... ne di essere fortunato , mi sono informato ho sentito diverse campane e poi sono statobravo nel capire chi diceva stronzate oppure no.... cmq rimane il fato che se hai un carrello agricolo autocostruito ad esempio, per la legge e le normative lo puoi far omologare ..come esemplare unico se rispetta le prerogative d ilegge
                      Ma sei sicuro che vengano rispettate tutte le prescrizioni dell'omologazione in esemplare unico?
                      Se credi siano stati seguiti i passaggi prescritti,allora chiedi quali sono e illustrali,la normativa non è comunitaria ma nazionale (e volendo purtroppo a "discrezione" dei singoli funzionari).
                      Ultima modifica di mefito; 03/05/2007, 12:27.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                        Creo questo post per approfondire il problema di immatricolare/rendere conformi alla circolazione i rimorchi autocostruiti/modificati (ma vale anche per altri mezzi - con le dovute complicazioni)

                        L'argomento penso possa interessare chi vuole regolarizzarsi con:
                        -Vecchie rotopresse, presse per ballette, autocaricanti, e quant'altro.

                        Ho cercato più volte e da diverse parti la procedura corretta e a chi rivolgersi, ma senza trovare risposte certe!
                        Ora ho letto in più parti del forum di utenti che hanno fatto questa operazione e quindi vi prego di precisare passaggio passaggio la procedura!
                        i veicoli possono essere costruiti solo da ditte iscritte alla canera di commercio come costruttori, è tollerato la costruzione di veicoli anche da artigiani con compenze specifiche come carpenterie e simili per un unico esemplare oppure da terzisti in quanto "lavoratori" meccanico-agrari; quindi un agricoltore "puro" non può costruirsi o modificare in proprio nessun veicolo.
                        la procedura per approvare in unico esemplare di qualsiasi veicolo, quindi anche quelli agricoli, è la seguente:
                        domanda ad un Centro Prove Autoveicoli ( non vi è competenza territoriale)
                        su apposito modulo corredato da n° 1 disegno con 4 viste del veicolo , relazione di verifica delle sezioni resistenti e relativi disegni delle stesse, firmate da un tecnico abilitato, dichiarazione d'origine rilasciata da chi ha costruito il veicolo recante il n° di telaio e tipo carrozzeria .
                        le modifiche a veicolo già immatricolati si dividono in 2 categorie:
                        strutturali : aggiunta assi, sostituzione impianto frenante ecc. ,di solito di competenza dei Centri Prova Autoveicoli.
                        non strutturali: cambi di carrozzeria, pneumatici in alternativa nelle tolleranze ecc. presso gli uffici Provincilae della Mtorizzazione.
                        Non vi sono complicazioni o misteri nell'adeguare o collaudare, fermo restando che i rimorchi industriali non possono essere passati agricoli se non in ben definite circostanze e che la sanatoria della Legge 112/92 si è chiusa nel novembre 2006

                        Commenta


                        • #13
                          Finalmente qualcuno che ci spiega la questione!!
                          Venerdì in MCT a Firenze ho assunto informazioni, mi hanno dato una copia di un fascicolo tecnico (di una pressa x ballette, n ricordo qiale ora nn l'ho sotto mano) e mi hano consiglito di inoltrare le pratiche al Centro Prove Autovicoli di Pescara (perchè più snello rispetto a Boogna, Milano, Torino, Roma etc etc)
                          Se qualcuno si vuol cimentare...

                          Per qunto riguarda la possibilità di "costruire" e Modificare i mezzi rientrano nella categoria anche gli imprenditori agricoli

                          Commenta


                          • #14
                            Credo che a questo punto tutti si possano realizzare un mezzo in casa e farselo omologare, d'altronde se uno ha un'idea buona mi sembra ingiusto non fargliela portare avanti solo perche non è un operatore professionale a tempo pieno.

                            Commenta


                            • #15
                              un agricoltore non può costruire per lo stesso motivo che un artigiano non può immatricolare un trattore.
                              sono norme e quindi bisogna rispettarle
                              un agricoltore per non lo status di costruttore ache se ha buone idee come non puoi fare il medico anche se sei bravo a curare il raffreddore

                              Commenta


                              • #16
                                Ho due rimorchi, con libretti e tutto , uno industriale per trasporto macchine operatrici, e uno per trasporto spettacoli viaggianti (era di un giostraio) che vorrei passare in qualche modo agricoli.
                                Cosa posso fare?
                                Dichiararli autocostruiti , facendo fare il disegno da un ingegnere ecc?
                                sapete di qualche ditta che possa farmi le pratiche?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                  Ho due rimorchi, con libretti e tutto , uno industriale per trasporto macchine operatrici, e uno per trasporto spettacoli viaggianti (era di un giostraio) che vorrei passare in qualche modo agricoli.
                                  Cosa posso fare?
                                  Dichiararli autocostruiti , facendo fare il disegno da un ingegnere ecc?
                                  sapete di qualche ditta che possa farmi le pratiche?
                                  Che abbiano i libretti non ti serve a nulla,non è più possibile (come anche citato da studiouno)fare la conversione da industriale ad agricolo,ma anche quando lo era,c'era la condizione (che senso aveva poi?)di non poter ridurre la portata,quindi si poteva fare per rimorchi fino a 140 qli due assi e 200qli 3 assi.
                                  Devi chiedere,sapendo che la legge è una ma gli italiani sono milioni.......
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Chiedo , si, ma a chi?
                                    Oppure esporto tutto in francia trasformo e riimporto?
                                    Questo posso farlo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                      Chiedo , si, ma a chi?
                                      Oppure esporto tutto in francia trasformo e riimporto?
                                      Questo posso farlo?
                                      Due belle domande,per la seconda non sò nulla,per la prima se non conosci nessuno direttamente,inizia a chiedere ad agenzie di pratiche auto(più che la motorizzazzione),magari sanno a chi indirizzarti.
                                      Sulle riviste agricole c'è sempre la pubblicità di una ditta di Roma che promette "miracoli".
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                        si ho fatto casino la botte liquami la sto trasformando i lfrancini che poi manderò le foto è gia omologato tocci.... ecc
                                        ma però io non ho fatto la pratica mi sono semplicemente rivolto a chi la sa fare tutto li RIPETO esistono ditte che lo fanno ... agenzie serie e grandi o società
                                        raga che vi devo di?
                                        cmq a volte è semplice perchè le difficoltà vanno superate e siccome ci ho gia picchiato la testa diverse volte io prima di capire che era semplice ve l'ho detto... come si fa liberi di non credere o di provare,
                                        anzi trovassi un biasse da camion con ralla... prima lo rottamo perchè non si puo più fare il passsaggio diretto industriale-agricolo forse è per questo che vi sbagliate e poi dopo lo riomologo agricolo carrello tocci biasse franatura ecc
                                        Bastava leggere sopra....li rottami e poi li riomologhi come Rimorchi Pederz...semplice no...se ci riesci però faccelo sapere, te ne saremmo grati...prima però va premesso questo:
                                        Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                        dicevo che appunto trovando le persone serie è facile.. tutto li ma non ho parlato di altre vie assolutamente... ne di essere fortunato , mi sono informato ho sentito diverse campane e poi sono statobravo nel capire chi diceva stronzate oppure no.... cmq rimane il fato che se hai un carrello agricolo autocostruito ad esempio, per la legge e le normative lo puoi far omologare ..come esemplare unico se rispetta le prerogative d ilegge
                                        Scherzi a parte aspettiamo il parere di Studiouno che mi sembra LEGGERMENTE più ferrato in materia...
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          solo che che a me piú che sapere come si fa, mi seve qulcuno che lo faccia possibilmente tra torino e piacenza, anche in messaggio privato ho bisogno del nome di una ditta di pratiche che mi faccia il servizio.
                                          Se qualcuno ci ha giá sbattuto la testa e ha voglia di mettere a parte gli altri del suo know how, ben venga

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            c'era la condizione (che senso aveva poi?)di non poter ridurre la portata,quindi si poteva fare per rimorchi fino a 140 qli due assi e 200qli 3 assi.
                                            Provo a indovinare: non riducendo la portata si obbligava l'aggancio a trattori omologati al traino per la massa totale e non più piccoli anche se poi il rimorchio viaggiava semicarico (ovvero semiscarico - punti di vista).

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              Provo a indovinare: non riducendo la portata si obbligava l'aggancio a trattori omologati al traino per la massa totale e non più piccoli anche se poi il rimorchio viaggiava semicarico (ovvero semiscarico - punti di vista).
                                              Scusa sergiom,ma non riesco a comprendere la tua ipotesi.
                                              Per essere chiari,l'impossibilità di ridurre la portata,si traduceva nell'impossibilità di omologare agricoli gli oltre 140qli biasse e gli oltre 200qli treassi.
                                              Se fosse stato possibile avremmo solo avuto rimorchi che al limite avrebbero avuto una portata utile bassa.
                                              Considerato che erano omologati in origine,per portate e velocità molto più alte,ne avrebbe giovato la sicurezza,o no?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Due cose hai detto giuste:
                                                1) la mia è solo una ipotesi per cercare una logica in quella regola, ipotesi che potrebnbe anche essere sbagliata;
                                                2) ne avrebbe giovato la sicurezza.

                                                Visto che mi sono lanciato cerco di spiegarmi meglio.
                                                Se un rimorchio non agricolo omologato mettiamo 100 q.li lo riduco ad esempio a 70 q.li lo posso ufficialmente agganciare ad un trattore capace dei 70 q.li, se non lo permetto obbligo l'aggancio a un trattore per 100 q.li, ora i geniacci che ci fanno le regole potrebbero non ever capito quella tua semplice considerazione che la sicurezza ne avrebbe guadagnato e forse si sono fatti prendere dall'idea che trattrice più pesante = maggiore sicurezza, sempre come ipotesi avranno potuto pensare che su un rimorchio semplicemente omologato per una portata ma in effetti capace di ben altro la tentazione di aggiungere qualche chiletto fosse alta.
                                                Ripeto solo ipotesi, altrimenti non saprei proprio spiegarmi la logica di tale norma.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  Due cose hai detto giuste:
                                                  1) la mia è solo una ipotesi per cercare una logica in quella regola, ipotesi che potrebnbe anche essere sbagliata;
                                                  2) ne avrebbe giovato la sicurezza.

                                                  Visto che mi sono lanciato cerco di spiegarmi meglio.
                                                  Se un rimorchio non agricolo omologato mettiamo 100 q.li lo riduco ad esempio a 70 q.li lo posso ufficialmente agganciare ad un trattore capace dei 70 q.li, se non lo permetto obbligo l'aggancio a un trattore per 100 q.li, ora i geniacci che ci fanno le regole potrebbero non ever capito quella tua semplice considerazione che la sicurezza ne avrebbe guadagnato e forse si sono fatti prendere dall'idea che trattrice più pesante = maggiore sicurezza, sempre come ipotesi avranno potuto pensare che su un rimorchio semplicemente omologato per una portata ma in effetti capace di ben altro la tentazione di aggiungere qualche chiletto fosse alta.
                                                  Ripeto solo ipotesi, altrimenti non saprei proprio spiegarmi la logica di tale norma.
                                                  Ho capito cosa intendevi e rilancio(il chiarimento).
                                                  La mia considerazione sull'impossibilità di ridurre la portata,era solo riferita al fatto che gli industriali avevano in genere una portata per asse molto superiore agli agricoli e quindi ne risultava impossibile il "declassamento".
                                                  Non sò da quando sia così,ma la trainabilità di un rimorchio,è data dalla massa momentanea e non più dalla PPC,per cui con un trattore con peso rimorchiabile di 100qli,puoi trainare qualsiasi rimorchio con tale massa,anche se con portate superiori.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Qualche anno fa avevo contattato un' agenzia a Pinerolo To che faceva pretiche del genere nella persona di Andrea. L'agenzia si chiama Beltramo.
                                                    Mi sembrava uno che non raccontasse balle e molto preparato.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Correggetemi se sbaglio.

                                                      In Italia posso comprare auto giapponesi, trattori russi, seminatrici francesi, aratri finlandesi.......
                                                      Ma i rimorchi sono tutti Italiani!

                                                      A quanto mi risulta l'Italia è stata sanzionata a livello CEE poiché ha una normativa nazionale volta ad impedire l'ingresso ai produttori di rimorchi agricoli di altre nazioni europee.

                                                      Mi rallegro per le valenti aziende italiane del settore, ma la libera concorrenza, con cui ci scontriamo quando vendiamo i frutti della terra, dovrebbe esserci anche per i beni strumentali che dobbiamo acquistare per il nostro lavoro.

                                                      Che ne pensate?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao luca io per i rimorchi e tutte le indicazioni modifiche o altro mi sono sempre rivolto a franco della c.r.a.r volentieri, uno perché li ho sempre comprati da lui, e poi per il fatto che franco è 20 anni che li vende e su omologazioni modifiche o altro da sempre consigli giusti anche se non hai comprato uno stima.
                                                        Ultima modifica di ice; 07/08/2007, 08:43. Motivo: citare il messaggionella risposta

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ottimo personaggio! Anche io mi rivolgo sempre a lui anche per modifiche e affini. Io ho 1 stima rs22m comprato da mio nonno (1964??) modificato secondo le sue indicazioni per ribaltamento idraulico, 1 40T nuovo, 1 feba preso da lui usato. Veramente un'ottima persona molto preparato e onesto (qualità non da poco nehli ultimi tempi)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Omologazione rimorchi

                                                            forse qualcuno ha già sollevato il problema ma ad essere onesto non ho trovato nulla al riguardo!
                                                            ....insomma oggi stavo girovagando per le langhe (per lavoro non al cazzeggio purtroppo...) passo davanti ad un rivenditore e vedo un bel rimorchio a 2 ruote.....e quando dico bello credetemi!!!!.
                                                            Mi fermo e inizio a scrutarlo ben bene....avrà una decina di anni di vita, due giri di sponde 60 + 60 zincate, ribaltamento posteriore meccanico....
                                                            la macchina è interessante.....molto interessante......forse l'unica pecca è il ribaltamento meccanico ( sempre meglio di quello a mano che ho adesso).
                                                            chiedo la quotazione al venditore....1000,00 €.......unica pecca non è omologato.
                                                            ora mi chiedo è possibile omologare in corsa un rimorchio il quale soddisfi i criteri di omologazione. Quali sono questi criteri?
                                                            A chi bisogna rivolgersi secondo voi:
                                                            - alla motorizzazione.....
                                                            - al costruttore della macchina che per altro non costruisce neanche più quel tipo di rimorchio....
                                                            ho avuto un tuffo al cuore sentirmi dire che quel rimorchio non era omologato......
                                                            Attendo delucidazioni.
                                                            Salut

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X