MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Reimmatricolazione unimog autocarro a trattrice agricola

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Reimmatricolazione unimog autocarro a trattrice agricola


    Buongiorno, sono un agricoltore possiedo un automezzo mod. Mercedes Unimog
    targato come veicolo AUTOCARRO quindi guidabile con patente categoria C , siccome il suo
    utilizzo e solamente ai fini agricoli vi chiedo dove posso rivolgermi per
    reimmatricolare il veicolo con targa agricola quindi iscritto al registro
    Uma.
    Ringraziando anticipatamente porgo Distinti Saluti

  • #2
    Originalmente inviato da luca83 Visualizza messaggio

    Buongiorno, sono un agricoltore possiedo un automezzo mod. Mercedes Unimog
    targato come veicolo AUTOCARRO quindi guidabile con patente categoria C , siccome il suo
    utilizzo e solamente ai fini agricoli vi chiedo dove posso rivolgermi per
    reimmatricolare il veicolo con targa agricola quindi iscritto al registro
    Uma.
    Ringraziando anticipatamente porgo Distinti Saluti
    Non puoi reimmatricolare se il motore non risponde alle attuali normative/limiti delle emissioni.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Non puoi fare il cambio uso in quanto la cabina non è certificata come arco di protezione.
      altre problematiche sono essenzialmente risolvibili
      in quanto al motore se il veicolo è circolante non ricorre l'obbligo del rispetto della norma
      ( inquinava come autocarro, inquina come trattrice agricola)

      Commenta


      • #4
        Dai un'occhiata a questo sito web www.ttl-srl.com di Mori (TN) che pui contattare anche telefonicamente - so che eseguono anche aggiornamenti di categoria sia tecnica che documentale con la documentazione prescritta da parte di un Tecnico abilitato, eseguendo per esempio per i cambi di categorie le verifiche con il mezzo presso il Centro Prove ex MCTC di Verona.
        Risparmierai già un mare di soldi sulla rca oltre a tanti altri adempimento che ogni autocarro ha.-
        Ultima modifica di romano; 23/02/2011, 16:42. Motivo: Correzioni errori di battuta.-

        Commenta


        • #5
          In merito ai vari cambi di categoria dei veicoli vi invito a leggere la sottonotata circolare che detta le linee guida in riferimento alla trasformazione in macchine agricole operatrici semoventi. Saluti Romano

          Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE Divisione 3
          Prot. n. 21474/DIV3/B Roma, 29 agosto 2013 Oggetto: Inquadramento di veicoli appartenenti alla categoria N in macchine agricole operatrici semoventi (m.a.o.s.). Chiarimenti.
          Pervengono richieste di chiarimenti sulle disposizioni da osservare in merito all'inquadramento di veicoli appartenenti alla categoria N, già circolanti in Italia ovvero provenienti da altri paesi dell'Unione Europea, che sono oggetto di trasformazione in macchine agricole operatrici semoventi. Al riguardo si fa presente quanto segue.
          Fermo restando che l'inquadramento in oggetto continua ad essere disciplinato secondo tutte le disposizioni già a suo tempo emanate con le circolari prot. n. 1789/M3/C2 del 2 novembre 2000, prot. n. 1005/MOT2/B del 25 marzo 2004, e prot. n. 15404/DIV3/B del 30 maggio 2012, cui si rimanda, si rammenta che la trasformazione dei veicoli in oggetto in "macchine agricole operatrici se moventi", deve essere effettuata nel pieno rispetto di tutte le norme in vigore all'atto della domanda di inquadramento.
          In particolare, poiché tale trasformazione può essere ammessa solo se dette macchine risultano "munite o predisposte per l'applicazione di speciali apparecchiature per l'esecuzione di operazioni agricole", si chiarisce che allestimenti che presentino apparecchiature quali: gru per sollevamento e caricamento, sponde caricatrici, prese di forza, verricelli, ecc., possono essere considerate "speciali apparecchiature" per ottenere il riconoscimento di m.a.o.s.; al contrario, il solo cassone (ancorché ribaltabile) non può essere ritenuto elemento decisivo per l'inquadramento in oggetto.
          Inoltre, poiché con tali macchine, ai sensi del codice della strada, è vietato effettuare qualunque tipo di trasporto, si dispone che tale indicazione deve essere riportata sulla carta di circolazione di ogni veicolo, che, a seguito di trasformazione, è inquadrato quale "macchina agricola operatrice semovente".IL DIRETTORE GENERALE dott. arch. Maurizio Vitelli.

          Commenta


          • #6
            Ciao,

            praticamente non si puo' piu' trasformare, se non sono in regola con le norme attuali?

            Allora, probabilmente facendo un'esportazione in Germania, omologandola con il TUV, e reimportandola come mezzo agricolo, si aggira il problema, alla faccia della burocrazia italica che la fa complicata, specie quando uno vuole risparmiare.

            L'omologazione in D e tutta la trafila costa mi sembra sui 2000 Euro, ma sicuramente dover acquistare un altro mezzo anche usato già immatricolato agricolo costa molto di piu'.

            E poi l'Unimog è l'Unimog.

            Ci sono agenzie che fanno queste operazioni, e mi sembra che essendoci una sede del TUV anche in Italia, fisicamente non varcano nemmeno la frontiera.

            Commenta


            • #7
              La realtà è che "putroppo" debbo sempre intervenire delle circolari che anno giustamente l'intento operativo di stabilire delle linee guida uniformi ed evitare abusi.
              Saluti Romano

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                La realtà è che "putroppo" debbo sempre intervenire delle circolari che anno giustamente l'intento operativo di stabilire delle linee guida uniformi ed evitare abusi.
                Saluti Romano
                Ciao,

                si certo ,

                però a forza di fare circolari su circolari, con le varie interpretazioni del caso,

                il risultato è che in ogni motorizzazione o CPA , dipartimento, che vai, lungo lo stivale italiico,

                l'interpretazione di vari argomenti, sono diverse, ed addirittura, variano a secondo del responsabile con cui ti confronti.

                Commenta

                Caricamento...
                X