MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Revisione trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    Ecco come risolvere la crisi economica! Partire da un principio giusto (la sicurezza delle macchine) per imporre "gabelle" (state sicuri che che ci sarà la relativa tassa) e distribuire "oboli" (qualcuno metterà in piedi il servizio -ancorchè sostanzialmente inutile- e qualcuno lo dovrà pagare)
    Qual è (era) la premura? Quali evidenze ci sono che impongono l'urgenza di tali norme? In "questo strano paese" (teoricamente civile) vige il principio che l'azione pubblica deve essere sempre motivata è giustificata.
    Che tu sappia ci sono relazioni tecniche che quantifichino l'interesse collettivo ed il sacrificio privato?
    E' meglio, sul forum, occuparsi della norma dal punto di vista tecnico e tralasciare le altre valutazioni, ci sono altri luoghi ed altri tempi per far valere i diritti di cittadino
    Giusto il rimprovero,
    avrei dovuto richiamare l'attenzione sul fatto che la revisione dei mezzi agricoli circolanti su strada era stata decisa fin dal 30 Aprile 1992 ... "al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale"
    La revisione è prevista per le macchine agricole soggette ad immatricolazione e serve ad accertare lo stato di efficenza ed idoneità per la sicurezza sulle strade... come avviene per auto e mezzi di trasporto.
    Si può notare che il vuoto normativo è superiore ai 20 anni.

    Ciao

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
      Giusto il rimprovero,
      avrei dovuto richiamare l'attenzione sul fatto che la revisione dei mezzi agricoli circolanti su strada era stata decisa fin dal 30 Aprile 1992 ... "al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale"
      La revisione è prevista per le macchine agricole soggette ad immatricolazione e serve ad accertare lo stato di efficenza ed idoneità per la sicurezza sulle strade... come avviene per auto e mezzi di trasporto.
      Si può notare che il vuoto normativo è superiore ai 20 anni.

      Ciao
      Non solo il vuoto normativo é indietro di ventanni tutto é indietro di ventanni !

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
        Non solo il vuoto normativo é indietro di ventanni tutto é indietro di ventanni !
        vent'anni ad oggi:
        il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto da adottare entro e non oltre il 28 febbraio 2013,
        Non sappiamo neppure se ci sarà il decreto e come verrà gestita tecnicamente.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          revisione obbligatoria dal 2014

          questo è quanto ho letto su AgroNotizie articolo del 10 01 u.s. : la revisione obbligatoria sarà effettiva dal primo gennaio 2014, per effetto del Decreto Sviluppo - DL 179 del 18 ottobre 2012 convertito in legge lo scorso 13 dicembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre -, dovranno essere sottoposte tutte le macchine agricole immatricolate ... si presume che dato l'enorme numero di mezzi vecchi è stata data precedenza alle macchine immatricolate prima del 01 gennaio 2009.
          .... E poi c'è il patentino in attuazione a quanto disposto dall'art. 73 D.lgs 81/08


          Commenta


          • #35
            Questa dovrebbe risultare come una buona o cattiva notizia?
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • #36
              Sicuramente buona a mettere confusione,come al solito.

              Commenta


              • #37
                per la revisione dei mezzi agricoli c'è già questa discussione:
                Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.

                Per il "patentino" c'è invece già questa:http://www.forum-macchine.it/showthr...097#post630097
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  ops.. data la fretta di comunicare la notizia non mi sono accorto scusate .. se volete spostarmi non c'è problema

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da marerb Visualizza messaggio
                    si presume che dato l'enorme numero di mezzi vecchi è stata data precedenza alle macchine immatricolate prima del 01 gennaio 2009.
                    Consentitemi un commento ironico all'articolo:
                    Dovendo fare per legge la prima revisione dopo 4 anni dall'immatricolazione, non vedo tutta questa "precedenza" ai mezzi vecchi...

                    Messa così sembra che la maggior parte dei trattori in circolazione (ante-2009) saranno da revisionare
                    contemporaneamente a gennaio 2014!!!

                    Che poi un mezzo del 2008 sia vecchio è tutto dire...

                    Commenta


                    • #40
                      ...decreto da adottare entro e non oltre il 28 febbraio 2013...
                      Ciao a tutti!! volevo sapere se avete notizie in merito al decreto che doveva rendere obligatoria la revisione dal 1 gennaio 2014, in rete non ho trovato nulla e neanche sul sito del ENAMA.

                      Grazie dell'auto

                      Commenta


                      • #41
                        Scusate, ma si deve fare questo corso per la sicurezza sulle macchine agricole???? Ma siamo sicurii???Io non uso il trattore per conto terzi ma per conto proprio dovrei farlo lo stesso? Che succede se non lo faccio?? Sapete citarmi la legge?? Scusate le domande, ciaoo

                        Commenta


                        • #42
                          Finchè cercherai notizie sul "patentino" in una discussione a tema revisione,dubito troverai riscontri.......
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Finchè cercherai notizie sul "patentino" in una discussione a tema revisione,dubito troverai riscontri.......
                            Mefito e dove trovare notizie in merito?? grazie

                            Commenta


                            • #44
                              Visto che l'argomento revisione è rispuntato volevo chiedere se qualcuno ha già trovato un'officina attrezzata e pronta per accogliere macchine agricole.
                              Io ho chiesto in 3 centri per revisione veicoli e nessuno ha in mano niente di concreto,le risposte sono state: "si vocifera ma niente di preciso "- "dicono che si farà, ma come e quando?". Non manca molto al nuovo anno, spero di non trovarmi coi mezzi fermi solo perché nessuno é preparato per la revisione.
                              Piccolo OT, su Cantierissimo di ottobre (sezione agricoltura) ho letto un articolo dove si affermava che per il patentino slittera tutto al 2015. Qualcuno può confermare?

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                Mefito e dove trovare notizie in merito?? grazie
                                Semplicemente, postando nella discussione dedicata: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=54470
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #46
                                  Se interessa, sembra ci sia qualcosa di sicuro, per quest'anno.


                                  Commenta


                                  • #47
                                    per quanto riguarda le revisioni dei mezzi agricoli è stata bloccata fino al gennaio 2015 con una nota del decreto "milleproroghe"

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Nuova proroga al 31/12/2015 contenuta nel decreto "milleproroghe".
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                        per quanto riguarda le revisioni dei mezzi agricoli è stata bloccata fino al gennaio 2015 con una nota del decreto "milleproroghe"
                                        no vi sono officine idonee per fare la revisione, io ho un trattore che ha 47 anni cosa devono revisionare i freni? se non frena non giri le luci e quelle ci sono ecc, manca solo l'arco di protezione che a suo tempo non esisteva. second me questa legge è fatta per dismettere delle macchine vecchie e incrementare la vendita di quelle nuove

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da corrado senior Visualizza messaggio
                                          no vi sono officine idonee per fare la revisione, io ho un trattore che ha 47 anni cosa devono revisionare i freni? se non frena non giri le luci e quelle ci sono ecc, manca solo l'arco di protezione che a suo tempo non esisteva. second me questa legge è fatta per dismettere delle macchine vecchie e incrementare la vendita di quelle nuove
                                          Nessuno ancora sa come verrà gestita ,di sicuro un mezzo che viaggia su strada deve avere i dispositivi di illuminazione/segnalazione e freni efficienti.
                                          più tutto quanto è previsto dalle norme.
                                          Considerazioni emotive e folcloristiche non sono utili.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buona sera vi racconto una nuova ….. in merito alle revisioni delle Macchine Agricole ultimamente c’è sia stata una riunione a Roma ad alti livelli a cui hanno partecipato tra l’altro dei concessionari del settore. L’idea attuale sarebbe una certificazione da parte dell’ Azienda Sanitaria Locale di officine e figure tecniche per la revisione della Macchine Agricole che dovrebbe ……. partire il prossimo anno e sottoporre ai controlli riferiti alla sicurezza (arco, cinture, ed i vari componenti che se presenti apportano maggiore sicurezza). Mentre per quanto riguarda la revisione riferita al Codice della Strada pare che tutto sia ancora in alto mare.
                                            Saluti Romano DMT

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Buona sera ecco le "Revisione periodica macchine agricole e operatrici, il decreto in Gazzetta Ufficiale" - su questo link trovare il testo esplicativo e po in fondo la possibilità di accedere al decreto del 20 maggio 2015.
                                              Il decreto del Mnistero Trasporti del 20 maggio 2015, in GU n.149 30 giugno 2015, Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici,

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                                                Buona sera ecco le "Revisione periodica macchine agricole e operatrici, il decreto in Gazzetta Ufficiale" - su questo linxk trovare il testo esplicativo e po in fondo la possibilità di accedere al decreto del 20 maggio 2015.
                                                http://www.quotidianosicurezza.it/no...operatrici.htm
                                                Grazie Romano,tempestivo ed esaustivo.
                                                Pubblichiamo uno stralcio con la tempistica.

                                                Questi i tempi stabiliti dalla tabella in Allegato 1.

                                                •“Trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1973 -Revisione entro il 31 dicembre 2017;
                                                •Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1974 al 31 dicembre 1990- Revisione entro il 31 dicembre 2018;
                                                •Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1991 al 31 dicembre 2010 – Revisione entro il 31 dicembre 2020;
                                                •Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2015 – Revisione entro il 31 dicembre 2021;
                                                •Trattori agricoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2016 – Revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione.
                                                Le macchine da articolo 1 comma b e c, ovvero “b) macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi; c) rimorchi agricoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate e con massa complessiva inferiore a 1,5 tonnellate, se le dimensioni d’ingombro superano i 4,00 metri di lunghezza e 2,00 metri di larghezza”, dovranno essere sottoposte a revisione generale entro il 31 dicembre 2017.

                                                Infine le macchine operatrici, da articolo 2 del decreto, sono sottoposte a revisione generale entro il 31 dicembre 2018.

                                                Modalità della visita
                                                Per quanto riguarda le modalità di esecuzione della visita di revisione, sono gli articoli 3 e 4 del decreto a stabilire rispettivamente la “Visita di revisione per i veicoli di cui all’articolo 111 (Macchine agricole in circolazione Ndr) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285″ e la “Visita di revisione per i veicoli di cui all’articolo 114 (Circolazione macchine operatrici Ndr) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285″

                                                L’articolo 3 inerente le macchine agricole, indica al comma 5 come “Per le macchine agricole immatricolate in data antecedente al 1° gennaio 2009, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio decreto, stabilisce procedure semplificate di aggiornamento dei documenti di circolazione”.
                                                Ultima modifica di mefito; 07/07/2015, 10:17.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Le motoagricole come sono considerate? Macchine operatrici semoventi o trattori agricoli? le nuove motoagricole hanno a libretto trattrice con pianale ma le vecchie hanno il loro nome originale: motoagricola come saranno collocate?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Si vedrà.....

                                                    Originalmente inviato da fubiano Visualizza messaggio
                                                    Le motoagricole come sono considerate? Macchine operatrici semoventi o trattori agricoli? le nuove motoagricole hanno a libretto trattrice con pianale ma le vecchie hanno il loro nome originale: motoagricola come saranno collocate?
                                                    Buona sera la situazione è nuova di conseguenza bisognerà valutare con calma le categorie di appartenenza. A tutt'oggi he io sappia non esiste ancora una figura professionale creata ed abilitata per tali verifiche.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Buona sera, spulciano per bene le nuove disposizioni leggo :
                                                      "“Al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto da adottare entro e non oltre il 30 giugno 2015, dispone la revisione obbligatoria delle macchine agricole soggette ad immatricolazione ......"
                                                      Ma dico io, siamo certi della scelta fatta "della revisione obbligatoria delle macchine agricole ed operatrici soggette ad immatricolazione ......" ed i veicoli a motore che non sono omologati o omologabili che non circolano su strada ma che operano comunque nel comparto, questi dove li lasciamo ???
                                                      E' un dubbio che mi è venuto valutando quanto è stato scritto.

                                                      Buona serata - saluti Romano DMT

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                                                        ......" ed i veicoli a motore che non sono omologati o omologabili che non circolano su strada ma che operano comunque nel comparto, questi dove li lasciamo ???
                                                        semplice.
                                                        Non circolando su strada non sono sottoposti ai vincoli del Codice della Strada.
                                                        Devono rispettare la normativa sulla sicurezza (protezione degli organi in movimento, dispositivi di arresto automatico, telaio antiribaltamento dove occorre ecc.).
                                                        av salùt

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                                          semplice.
                                                          Non circolando su strada non sono sottoposti ai vincoli del Codice della Strada.
                                                          Devono rispettare la normativa sulla sicurezza (protezione degli organi in movimento, dispositivi di arresto automatico, telaio antiribaltamento dove occorre ecc.).
                                                          Buon giorno e grazie del commento sicuramente logico a cui c’ero arrivato anche prima del tuo post.
                                                          La realtà “al momento” per le macchine agricole ed operatrici è diversa nel senso che non si parla di revisione al CdS bensì di una revisione tecnica da parte di una figura professionale da abilitare cui ho trattato in questa discussione il 06.05.2015 alle ore 21.50.
                                                          Poi da qui in avanti di sicuro cambieranno molte cose, sarà importante continuare a mantenersi informati.
                                                          Saluti Romano DMT

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                                                            La realtà “al momento” per le macchine agricole ed operatrici è diversa nel senso che non si parla di revisione al CdS
                                                            Il decreto 20 maggio 2015 fa riferimento diretto agl' artt. del CdS. Perché avresti questi dubbi?

                                                            Per come la penso io, fino ad ora hanno normato la parte ''semplice'' della questione.
                                                            Il difficile sarà proprio nello stabilire chi e come dovrà effettuare i controlli.
                                                            Allestire banchi prova, per le dimensioni raggiunte da trattrici e macchine operatrici odierne, non sono noccioline.
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                              Il decreto 20 maggio 2015 fa riferimento diretto agl' artt. del CdS. Perché avresti questi dubbi?
                                                              Per come la penso io, fino ad ora hanno normato la parte ''semplice'' della questione.
                                                              Il difficile sarà proprio nello stabilire chi e come dovrà effettuare i controlli.
                                                              Allestire banchi prova, per le dimensioni raggiunte da trattrici e macchine operatrici odierne, non sono noccioline.
                                                              Difatti ho avuto modo di colloquiare ultimamente con chi fa le revisioni (CdS) attualmente ad autovetture e mezzi pesanti ed in merto non sanno nulla e la cosa comunque non è semplice detta da chi già in questo campo opera da anni.
                                                              Aspettiamo .....
                                                              Saluti Romano DMT

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X