MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Declassare rimorchio agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Declassare rimorchio agricolo

    Salve a tutti, sono nuovo del forum.

    Vi scrivo perchè la motorizzazione civile di Trento, si rifiuta di procedere al declassamento del mio rimorchio agricolo (massa complessiva 5000kg, da portare a circa 4800 kg per rispettare il carico verticale su occhione riportato dal trattore) in via amministrativa, e richiederebbe una nuova omologazione ex novo per il rimorchio (peraltro molto costosa.)

    So da un amico ingegnere che è una stramberia, perchè in tutta italia questa cosa si fa (anche a Bolzano...).
    Vorrei pertanto chiedervi un aiuto sulla normativa di riferimento per vedere come procedere e in qualche modo riuscire a farmi fare questa operazione, e vi chiederei se qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con una operazione simile.

    Grazie a tutti!

  • #2
    Ma che relazione diretta c'è tra massa complessiva e carico sull'occhione?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Dovresti contattare il " MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
      Dipartimento dei Trasporti Terrestri e per i Sistemi Informativi e Statistici
      Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre
      Centro Prova Autoveicoli di Verona - S. Genovese, 1/P - 37135 Verona - telefono 045.8550541".
      Qui sapranno darti sicuramente delle informazioni corrette e se esiste tale possibilità, tieni conto che presso questo centro hanno sede gli uffici che procedono alle omologazioni di vari veicoli e variazione sugli stessi rispetto all'omologazione originale.

      Commenta


      • #4
        Ritorno in argomento avendo approfondito questo particolare quesito.
        La possibilità c'è che un rimorchio agricolo omologato per esempio a 60 Q.li di mtt possa essere declassato a 50 q.li di mtt per un singolo trattore che ha appunto il peso rimorchiabile inferiore o un peso sull’occhione inferiore, in questo caso sulla carta di circolazione del rimorchio agricolo sono riportati tutti i dati del trattore agricolo minore.
        Per quanto riguarda più specificatamente il peso sull'occhione la procedura a mio avviso doveva essere diversa in partenza - se il rimorchio agricolo è stato acquistato nuovo, poteva essere spostato in avanti l’asse di alcuni centimetri affinché il peso sull’occhione diminuisse e rientrasse nel trattore agricolo che lo traina.
        Entrambe le pratiche debbono essere curate da un Ingegnere abilitato che dopo i dovuti calcoli e con la prescritta documentazione rilascia uno specifico documento che consente un’immatricolazione specifica.
        Saluti Romano
        Ultima modifica di romano; 22/09/2013, 17:03.

        Commenta


        • #5
          Ciao, riprendo la discussione perchè avrei trovato un bel rimorchio usato 50qli ma io ne ho 45 massimali di traino.
          Il rimorchio è del 2003.
          Voi sapete se, attualmente (visto che le normative continuano a cambiare), è possibile declassarlo? Voi avete mai svolto questa procedura?
          Grazie in anticipo

          Commenta


          • #6
            Mi risulta che si possa declassare solo in caso di prima immatricolazione

            Commenta


            • #7
              Nascio buona sera, hai fatto bene a riprendere l’argomento, perche da quest’anno è cambiato nuovamente l’iter per un rimorchio agricolo nuovo da omologare e immatricolare. In passato, oltre alla prescritta documentazione, redatta da parte di un tecnico abilitato, che dopo i dovuti verifiche rilasciava uno specifico documento che consentiva la pratica specifica, che prima veniva inviata ai competenti Uffici del Ministero a Roma e poi dopo l’approvazione, verificata materialmente con il mezzo presente dall’ Ex Ufficio MCTC – (ora Dipartimento Territoriale dei Trasporti) della provincia ove ha sede il costruttore, che consegnava la documentazione idonea per tale esemplare, mentre ora tale pratica va gestita solamente dal C.P:A: di Verona per il Veneto. Per quanto riguarda un mezzo già immatricolato almeno in Veneto non si fa nulla.

              Commenta

              Caricamento...
              X