MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compravendita di trattori che non rispettano la legge sulla sicurezza nel lavoro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti
    io posseggo una motoagricola BCS (credo sia 622) con carrello CARON. Chiaramente NON c'è arco antiribaltamento e cinture di sicurezza.
    Vorrei venderla, ma non mi è chiaro se anche per questa categoria di macchine c'è l'obbligo di arco e cinture e se rientra nei discorsi scritti prima riguardo alla responsabilità del venditore per i 10 anni successivi alla vendita.
    Qualcuno di voi ha info certe?
    NOTARE che sono un privato, no azienda agricola....

    Commenta


    • #32
      Verosimilmente, trattasi di macchina agricola operatrice semovente ad un asse, ai sensi dell'articolo 57, secondo comma, lettera a, terzo punto, del Codice della Strada:

      Originalmente inviato da testo ufficiale
      (omissis) ... macchine agricole operatrici ad un asse: macchine guidabili da conducente a terra, che possono essere equipaggiate con carrello separabile destinato esclusivamente al trasporto del conducente. La massa complessiva non può superare 0.7 t compreso il conducente ... (omissis)
      I veicoli storici possono circolare, secondo le disposizioni dell'articolo 60

      Per la circolazione su strada sono obbligatorie le dotazioni previste dall'articolo 106 (dispositivi per la frenatura, non obbligatori fino a 300 kg; dispositivo di sterzo; dispositivo silenziatore del rumore emesso dal motore; ruote o cingoli idonei per la marcia su strada; dispositivi amovibili per la protezione dalle parti pericolose).

      Commenta


      • #33
        Se rientra nella definizione di macchina ad un asse, visto il numero 622, potrebbero applicarsi le disposizioni di cui all'articolo 106, che non prevedono né arco, né cintura.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
          I veicoli storici possono circolare, secondo le disposizioni dell'articolo 60

          .
          Certamente i mezzi agricoli non trovano riconoscimenti di storicita nel C.d.S.
          Ultima modifica di mefito; 24/01/2016, 20:45.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            la dotazione di arco ed altri accessori riguardano non tanto il CdS e la circolazione su strada ma principalmente l'impiego nell'attività agricola e la normativa di riferimento è altra
            per l'adeguamento dei mezzi vedi qui
            essendo il conducente a terra non vi è chiaramente obbligo di arco antiribaltamento, cinture di sicurezza o altro
            piuttosto occorrono dispositivi di protezione durante il lavoro
            av salùt

            Commenta


            • #36
              Il conducente a terra? Pensavo fosse seduto

              Commenta


              • #37
                Il conducente è a terra, ma può sedersi allorquando impieghi un sedile oppure un rimorchio da collegare stabilmente alla macchina agricola principale: almeno per quanto riguarda BCS, questi aggiuntivi non sono omologati per la circolazione sulla pubblica via.

                Commenta


                • #38
                  In realtà non credo sia come dici tu, Cinghiale perchè nel libretto di circolazione c'è una nota che autorizza a circolare su strada, certificando la corrertta installazione dei dispositivi di illuminazione e segnalazione direzione. Non ho il libretto sottomano, ma appena riesco, posterò la frase
                  Sto parlando di una motoagricola fatta così:

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da ZagorT Visualizza messaggio
                    In realtà non credo sia come dici tu, Cinghiale perchè nel libretto di circolazione c'è una nota che autorizza a circolare su strada, certificando la corrertta installazione dei dispositivi di illuminazione e segnalazione direzione. Non ho il libretto sottomano, ma appena riesco, posterò la frase
                    Che fosse possibile nel passato non significa che lo sia ancora oggi.
                    Certamente anche per la circolazione stradale si devono rispettare le prescrizioni della sicurezza sul lavoro e quant'altro previsto.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Temo che debba essere applicato arco, a meno che non circoli solo nei raduni o nel percorso di adduzione e defluenza; in ogni caso, è meglio contattare l'Ufficio Provinciale per la Motorizzazione Civile.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                        Temo che debba essere applicato arco, a meno che non circoli solo nei raduni o nel percorso di adduzione e defluenza; in ogni caso, è meglio contattare l'Ufficio Provinciale per la Motorizzazione Civile.
                        Grazie assai, questa è un'ottima dritta che non mancherò di seguire.
                        Vi farò sapere...anche per gli altri possessori di tali macchinari

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da ZagorT Visualizza messaggio
                          Grazie assai, questa è un'ottima dritta che non mancherò di seguire.
                          Vi farò sapere...anche per gli altri possessori di tali macchinari
                          A chi chiedi,cosa chiedi?
                          Le principali norme per mezzi agricoli sono dettate dalla normativa della sicurezza sul lavoro,indipendentemente ed integrazione di quanto previsto dal C.d,S.
                          Pensi di trovare un esperto della sicurezza sul lavoro alla motorizzazione?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Per quanto riguarda la circolazione su strada, presso l'Ufficio di Motorizzazione dovrebbero fornire risposte chiare ed esaustive; circa il rispetto delle leggi sul lavoro, esiste il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              A chi chiedi,cosa chiedi?
                              Le principali norme per mezzi agricoli sono dettate dalla normativa della sicurezza sul lavoro,indipendentemente ed integrazione di quanto previsto dal C.d,S.
                              Pensi di trovare un esperto della sicurezza sul lavoro alla motorizzazione?
                              Non ne ho idea, se devo essere sincero...chiedere non mi costa nulla, al limite mi diranno che non sono competenti per quegli aspetti.
                              A me comunque interessa poter circolare su strada, la normativa sul lavoro mi preoccupa meno visto che il mezzo lo uso un paio di volte all'anno e in condizioni di scarsissimo pericolo

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da ZagorT Visualizza messaggio
                                Non ne ho idea, se devo essere sincero...chiedere non mi costa nulla, al limite mi diranno che non sono competenti per quegli aspetti.
                                Se non conosci non puoi neppure valutare,eventualmente riporta sul forum solo ciò che può essere accompagnato dai rispettivi riferimenti legislativi.
                                ,il resto sarà solo un'opinione personale di chi ti risponderà.

                                Originalmente inviato da ZagorT Visualizza messaggio
                                A me comunque interessa poter circolare su strada, la normativa sul lavoro mi preoccupa meno visto che il mezzo lo uso un paio di volte all'anno e in condizioni di scarsissimo pericolo
                                Quello che preoccupa o meno te sono solo affari tuoi,nella realtà conta solo quello che prevedono le norme.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Non essendo un agricoltore professionista, tuttavia, non è soggetto agli obblighi previsti per la categoria.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                    Non essendo un agricoltore professionista, tuttavia, non è soggetto agli obblighi previsti per la categoria.

                                    Se il mezzo richiede per l'immatricolazione che vi sia una professionalità(partita IVA),il suo utilizzo in azienda o su strada non può essere fatto senza il rispetto dei requisiti previsti,qualsiasi essi siano.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Occorre accertarsi se la motoagricola debba essere obbligatoriamente immatricolata.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Restiamo in tema.la macchina in oggetto ha il libretto :
                                        Originalmente inviato da ZagorT Visualizza messaggio
                                        In realtà non credo sia come dici tu, Cinghiale ,erchè nel libretto di circolazione c'è una nota che autorizza a circolare su strada, certificando la corrertta installazione dei dispositivi di illuminazione e segnalazione direzione. Non ho il libretto sottomano, ma appena riesco, posterò la frase
                                        Sto parlando di una motoagricola fatta così:
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ma in caso di trattore non funzionante e venduto ad uso ricambi come ci si deve comportare? Se il trattore lo vendo con targa e libretto, deve essere in ogni caso a norma anche se dichiarato in fattura non funzionante?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Se é immatricolato,solo se vendi ad un commerciante/officina,puoi non essere più considerato corresponsabile,in caso di incidente entro i 10 anni dalla vendita.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Sametto

                                              Buongiorno mio padre possiede questo trattore qualcuno mi può dare alcune informazioni su quale prezzo potrei venderlo?
                                              Perfettamente funzionante
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Puoi venderlo solo ad un rivenditore od officina,pena rischi di sanzioni civili e penali.
                                                Se non trovi degli appassionati,vale a peso.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Buonasera. Sinceramente non capisco il perchè "cuneese" non possa vendere

                                                  liberamente il suo vecchio trattore. Se ha i documenti e di certo non è rubato non

                                                  vedo proprio dove sia il problema.

                                                  Molte grazie, Dino.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Se non vuoi rischi di sanzioni e possibile chiamatei in corresponsabilità in caso di incidente così è.
                                                    Se poi vuoi comunque vendere (con qeuesti rischi)puoi farlo.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Se non vuoi rischi di sanzioni e possibile chiamatei in corresponsabilità in caso di incidente così è.
                                                      Se poi vuoi comunque vendere (con qeuesti rischi)puoi farlo.
                                                      Sarà come Lei dice ma non capisco dove sia il difetto legale in una

                                                      comune macchina agricola vecchia da vendere.

                                                      Quindi per rendere legale la vendita a chiunque quali doveri

                                                      occorre ottemperare?

                                                      Molte grazie!

                                                      Dino.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da same leone70 Visualizza messaggio
                                                        Sarà come Lei dice ma non capisco dove sia il difetto legale in una

                                                        comune macchina agricola vecchia da vendere.

                                                        Quindi per rendere legale la vendita a chiunque quali doveri

                                                        occorre ottemperare?

                                                        Molte grazie!

                                                        Dino.
                                                        messsa a norma a livello di sicurezza, riporto l'elenco di quello che è stato fatto ad un trattore che ho comprato io:
                                                        -Telaio di sicurezza adatto a quella macchina (ognuno ha il suo e varia anche in base al peso della macchina)
                                                        -cinture di sicurezza
                                                        -protezione ad organi in movimento (cinghie pulegge pdf)
                                                        -protezioni agli elementi caldi (reti su marmitte e tubazioni scarico
                                                        -relative certificazioni di un installatore autorizzato a fare certe operazioni (se da te fai il tutto, ci metti un telaio che magari regge anche una nave non va bene uguale)

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da cuneese Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno mio padre possiede questo trattore qualcuno mi può dare alcune informazioni su quale prezzo potrei venderlo?
                                                          Perfettamente funzionante
                                                          puoi anche venderlo ma prima devi portarlo in un officina autorizzata a fare tutte le cose di cui ho scritto sotto ed ovviamente come ti ha detto mefito il prezzo della messa a norma è ben oltre il prezzo della macchina

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X