MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendita trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vendita trattore

    Sono in procinto di vendere il mio trattore, ma ho un problema siccome sono in regime di esonero fiscale non posso emettere fattura di vendita. Chi vuole comprare ha bisogno della fattura a motivo del gasolio, che soluzione si può adottare per non incorrere a problemi?

  • #2
    Originalmente inviato da montalbano Visualizza messaggio
    Sono in procinto di vendere il mio trattore, ma ho un problema siccome sono in regime di esonero fiscale non posso emettere fattura di vendita. Chi vuole comprare ha bisogno della fattura a motivo del gasolio, che soluzione si può adottare per non incorrere a problemi?
    Autofattura dell'acquirente?............................
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      grazie per aver risposto,si praticamente si è offerto lui pare che gli abbiano detto all'uma che così si pùo fare mah....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da montalbano Visualizza messaggio
        grazie per aver risposto,si praticamente si è offerto lui pare che gli abbiano detto all'uma che così si pùo fare mah....
        Corretto il consiglio di Mefito. Importante ricordare che l'acquirente non si offre di fare l'autofattura, ma è un adempimento espressamente previsto dal particolare regime in cui ti trovi.
        Ti ricordo che potresti, con questa operazione, fuoriuscire dal regime di esonero, nel caso in cui a fine anno il corrispettivo derivante dalla cessione del trattore sia superiore ad un terzo del totale delle cessioni effettuata nell'anno (ritenendo rispettato l'altro vincolo, cioè max 7000 euro di volume d'affari annuo).

        saluti

        Gabriele
        Roger Federer

        Commenta


        • #5
          Grazie per avermi risposto ma scusa se non sono io a fatturare perchè poi dovrebbe fare cumulo sulle mie entrate, perchè se così fosse avresti ragione ,nel senso se dovessi dichiarare l'importo del trattore venduto è ovvio che uscirei dal regime di esonero , ma sei sicuro di quello che dici? Attendo risposta, .Saluti

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da montalbano Visualizza messaggio
            Grazie per avermi risposto ma scusa se non sono io a fatturare perchè poi dovrebbe fare cumulo sulle mie entrate, perchè se così fosse avresti ragione ,nel senso se dovessi dichiarare l'importo del trattore venduto è ovvio che uscirei dal regime di esonero
            1)Chi vende il trattore?
            2)Di conseguenza chi incassa?
            3)Il soggetto al quale vendi il trattore non fattura, ma autofattura.Tale autofattura è tutti gli effetti considerata alla stregua di una fattura d'acquisto, e nel relativo registro verrà registrata.
            4)Non sei tu a fatturare, ma nessuno ti vieta di emettere normale fattura di vendita. Il regime di esonero è un vantaggio riservato ai produttori con volume d'affari inferiore ai 7000 euro, non un obbligo.

            Originalmente inviato da montalbano Visualizza messaggio
            ma sei sicuro di quello che dici?
            1)Riferimento di legge (da citare anche nell'autofattura): DPR 633/72, art. 34, comma 6
            2)Non fossi sicuro avrei già cambiato lavoro.

            saluti

            Gabriele
            Ultima modifica di GabrieleB.; 25/10/2010, 12:43. Motivo: quotato male
            Roger Federer

            Commenta


            • #7
              ascolta Gabriele B. , visto che hai già i muscoli caldi , metti caso che al compratore non interessi iscrivere all'UMA il trattore per il gasolio agevolato come funzionerebbe la trafila ?
              grazie per ev. risposte
              av salùt tòt

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                ascolta Gabriele B. , visto che hai già i muscoli caldi , metti caso che al compratore non interessi iscrivere all'UMA il trattore per il gasolio agevolato come funzionerebbe la trafila ?
                grazie per ev. risposte
                Caro Tocione, la trafila è identica. L'iscrizione all'UMA non inficia in alcun modo la parte fiscale. L'autofattura serve sì a giustificare presso l'ufficio carburanti l'iscrizione del trattore, ma prima di tutto giustifica il corretto passaggio di proprietà.
                Comunque all'UMA solitamente presenti o il libretto di circolazione o il foglio di via provvisoria, non richiedono la fattura (o autofattura). Anche in Motorizzazione basta produrre una semplice dichiarazione sostitutiva in luogo di fatture (autofatture). Poi quando parliamo di Motorizzazione Civile se ne sentono di tutti i colori quindi sorvoliamo (o parliamone nella discussione adatta).
                Questi sono tutte procedure corrette(o abbastanza corrette). Poi le vie del signore sono infinite.

                saluti

                Gabriele
                Roger Federer

                Commenta

                Caricamento...
                X