MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchio artigianale per uso stradale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchio artigianale per uso stradale

    Ciao ragazzi,è da tanto che vorrei porvi questa domanda.io ho un rimorchio artigianale che uso principalmente per portare la legna dal bosco a casa,non è targato,tanto meno assicurato.Per metterlo diciamo in regola,basta mettere le luci e la targa del trattore,oppure devo valutare l'aqcuisto di un rimorchio nuovo? tanta gente del mio paese fa così,ma fino ad ora,non ho sentito che ci sono stati verbali o robe del genere!grazie a tutti!

  • #2
    artigianale....vuol dire non omologato!be rischi multa e sequestro.....
    Ultima modifica di CAT320; 02/02/2011, 20:45.

    Commenta


    • #3
      scusa ma di che rimorchio stiamo parlando??? perchè questa non è in ogni caso la sezione giusta.
      devo spostarla.....
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        ha un rimorchio che ho fatto a casa,lo utilizzo per andare in bosco per portare la legna a casa,e volevo sapere se bastava la targa del trattore con i fanali oppure cosa!ti chiedo scusa se ho sbagliato a postare la domanda,in ogni caso,in che sezione la devo mettere?ti ringrazio

        Commenta


        • #5
          Un rimorchio per poter essere trainato da veicolo a motore deve essere di tipo OMOLOGATO e disporre di libretto di circolazione, assicurazione ecc. Sennò rischi verbale, sequestro, sanzione pecuniaria e in caso d'incidente (con feriti o meno) anche il processo. Che poi a volte girando in paese o in strade deserte vada sempre bene è solo questione di fondoschiena, che non autorizza legalmente a circolare su strade pubbliche aperte al traffico. 30 anni fa, forse la cosa era tollerata (ma non ammessa), ma i tempi sono cambiati.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Per i rimorchi con una massa a pieno carico fino a 15 Q.li non serve il libretto,però devono avere i freni,l'impianto elettrico regolare,essere trainati da un trattore in regola e in tutti i casi non devono superare i 3 metri compresi gli organi di attacco.La ditta costruttrice deve rilasciare un certificato (mi pare di conformità).Anche l'assicurazione non è obbligatoria,quando è attaccato al trattore è tutto un pezzo.Attenzione quando si sgancia per esempio vicino ad una strada allora si è scoperti.Per quelli autocostruiti non sono informato ma penso che non si sia molto a posto

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
              Per i rimorchi con una massa a pieno carico fino a 15 Q.li non serve il libretto,però devono avere i freni,l'impianto elettrico regolare,essere trainati da un trattore in regola e in tutti i casi non devono superare i 3 metri compresi gli organi di attacco.La ditta costruttrice deve rilasciare un certificato (mi pare di conformità).Anche l'assicurazione non è obbligatoria,quando è attaccato al trattore è tutto un pezzo.Attenzione quando si sgancia per esempio vicino ad una strada allora si è scoperti.Per quelli autocostruiti non sono informato ma penso che non si sia molto a posto
              15 q.li e 3 metri di lunghezza alla fine è un carretto con 2 ruote, un rimorchio lo definisco ben altra cosa... Comunque una cosa fatta in casa non può avere certificati di conformità, cosa che può rilasciare solo un costruttore.
              alla fine anche un carrello appendice ha sistema di frenatura, luci e certificati di omologazione e non ha bisogno di assicurazione propria, ma è un carrello appendice, non un rimorchio. E come tale non può superare una certa portata, deve avere un solo asse e non può essere agganciato ad altri veicoli visto che è riportato sul libretto del solo veicolo che può trainarlo. Altrimenti serve un rimorchio, con tanto di immatricolazione propria, che paga il bollo e l'assicurazione.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Ho il sospetto che Roberto 64 si riferisca agli agricoli e Nico-TereX agli industriali.
                Chissà se uno dei due è sobrio...............
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Ho il sospetto che Roberto 64 si riferisca agli agricoli e Nico-TereX agli industriali.
                  Chissà se uno dei due è sobrio...............
                  per me la risposta è affermativa, ma parlo solo per me...
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Ho il sospetto che Roberto 64 si riferisca agli agricoli e Nico-TereX agli industriali.
                    Chissà se uno dei due è sobrio...............
                    Qui ci si riferiva chiaramente un aggancio ad un trattore(agricolo).
                    Sono infinitamente contento peraltro di non essere astemio e me ne vanto.

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo il previgente Codice delle strada (DPR n. 393/1959), le macchine agricole operatrici trainate e i rimorchi agricoli con massa complessiva non superiore a 15 quintali potevano circolare privi di documenti di circolazione in quanto non soggetti ad approvazione o omologazione. A seguito dell’emanazione del decreto ministeriale 568/96 (di attuazione dell’articolo 107, Nuovo Codice della Strada), la MCTC, con circolare 844/4801, del 17.06.1997 prescrive che per i rimorchi fino a 15 q.li di mmt - massa totale a terra con dimensioni di mt 4 di lunghezza compresi gli organi di traino, 2 mt di larghezza la possibilità di continuare a circolare e prescrive per gli stessi che sia fatta e portata a bordo una dichiarazione datata e firmata dal proprietario, riportante fabbrica, tipo e n° di telaio e attestante che l'immissione in circolazione è avvenuta in vigenza del DPR n° 393/1959 ovvero entro la suddetta data del 06/05/1997.-
                      Ultima modifica di romano; 27/02/2011, 01:07. Motivo: Correzione ortografica.-

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X