MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Immatricolare un trattore per uso non agricolo e pagare bollo e assicurazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Immatricolare un trattore per uso non agricolo e pagare bollo e assicurazione

    Salve,
    sono nuovo del forum, sono un bagnino ed ho comprato un Kubota B1820 nuovo da utilizzare in spiaggia per la pulizia ed i vari lavori di manutenzione.
    Mi arriverà la prossima settimana e dovrei immatricolarlo intestandolo alla società della spiaggia e poi dovrei pagare i relativi bollo ed assicurazione, nel forum ho letto per quello che riguarda le aziende agricole o i privati, io in quanto ditta che utilizza il mezzo per lavoro ma non agricolo, come dovrei fare?

  • #2
    Il bollo scordalo perchè per tali mezzi non esiste, se riesci ad immatricolarlo agricolo buon per te e tienilo così, non fai richiesta di gasolio agricolo e nessuno può dirti nulla, in alternativa dovresti immatricolarlo come macchina operatrice e i costi di mantenimento (assicurazione, anche su queste non sussiste il bollo) non dovrebbero aumentare molto, sempre di un mezzo da lavoro si tratta, io come ditta individuale artigianale ne posseggo uno per lavori di pulizia cantiere, immatricolato agricolo ma utilizzato senza carburante agricolo, l'alternativa come gia detto era immatricolarlo macchina operatrice, ma nel caso di vendita resta deprezzato in quanto difficile trovare un compratore "non agricolo", questa è la mia esperienza fatta.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille per la rapida risposta aleEX 235, pensi davvero che possa immatricolarlo come mezzo agricolo anche se non ho terreni e se non sono agricoltore?
      Quando ho firmato il contratto d'acquisto del trattore, ho telefonato al mio assicuratore per chiedere quanto avrei speso approssimativamente di premio assicurativo annuo: l'assicuratore mi ha detto che sarei l'unico suo cliente con un trattore e non era sicuro di quale fosse la categoria giusta del trattore e mi preventivato 580 Euri per trattore con gancio e 1300euri per trattore con gancio e ralla!!! (cos'è la ralla?) Che si possa essere sbagliato? oppure che mi abbia fatto il preventivo per una macchina operatrice?
      Ricordo che il trattore ha 18Hp pesa 520Kg ed ha una cilindrata di 780cmq...
      Sicuramente chiederò anche ad altre compagnie.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Teampelone Visualizza messaggio
        Grazie mille per la rapida risposta aleEX 235, pensi davvero che possa immatricolarlo come mezzo agricolo anche se non ho terreni e se non sono agricoltore?
        Quando ho firmato il contratto d'acquisto del trattore, ho telefonato al mio assicuratore per chiedere quanto avrei speso approssimativamente di premio assicurativo annuo: l'assicuratore mi ha detto che sarei l'unico suo cliente con un trattore e non era sicuro di quale fosse la categoria giusta del trattore e mi preventivato 580 Euri per trattore con gancio e 1300euri per trattore con gancio e ralla!!! (cos'è la ralla?) Che si possa essere sbagliato? oppure che mi abbia fatto il preventivo per una macchina operatrice?
        Ricordo che il trattore ha 18Hp pesa 520Kg ed ha una cilindrata di 780cmq...
        Sicuramente chiederò anche ad altre compagnie.
        580 e 1300 euro??? Follia pura!
        L'assicurazione di un trattore agricolo è fissa, non ha bonus malus come per le auto, e costa sui 100 € all'anno, poi dipende dalle compagnie alcune fanno 80 altre 120-130, bisogna fare qualche preventivo.
        Se non si va per strada comunque l'assicurazione non serve, usandolo in spiaggia però è un caso particolare in quanto potrebbe essere un area pubblica e non privata quindi in questo caso non saprei.
        Però visto il costo non eccessivo conviene assicurarlo comunque.

        Per immatricolarlo agricolo dovresti aprire una partita iva in regime d'esonero, che in teoria si può aprire anche senza senza possedere terreno, e farti intestare il trattore col tuo nome.
        In alcune motorizzazioni inoltre si può intestarsi il mezzo anche senza partita iva, ovviamente perchè la legge sembra non essere uguale per tutta l'Italia...
        Matteo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
          580 e 1300 euro??? Follia pura!
          L'assicurazione di un trattore agricolo è fissa, non ha bonus malus come per le auto, e costa sui 100 € all'anno, poi dipende dalle compagnie alcune fanno 80 altre 120-130, bisogna fare qualche preventivo.
          Se non si va per strada comunque l'assicurazione non serve, usandolo in spiaggia però è un caso particolare in quanto potrebbe essere un area pubblica e non privata quindi in questo caso non saprei.
          Però visto il costo non eccessivo conviene assicurarlo comunque.

          Per immatricolarlo agricolo dovresti aprire una partita iva in regime d'esonero, che in teoria si può aprire anche senza senza possedere terreno, e farti intestare il trattore col tuo nome.
          In alcune motorizzazioni inoltre si può intestarsi il mezzo anche senza partita iva, ovviamente perchè la legge sembra non essere uguale per tutta l'Italia...
          Premetto che lo utilizzerei anche su strada (poco), dato che abito molto vicino al lavoro e potrei portarlo a casa per il rimessaggio.
          Per quanto riguarda invece l'apertura di una nuova partita iva (per una ditta che non ha ricavi) credo che avrei dei costi aggiuntivi ed inoltre non intestandolo all'azienda di spiaggia non potrei detrarre l'iva...credo...
          Mi informerò col mio commercialista, ma credo che come il mio assicuratore, non sia afferrato in materia agricola dato che i suoi clienti sono bagnini ed albergatori...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Teampelone Visualizza messaggio
            Premetto che lo utilizzerei anche su strada (poco), dato che abito molto vicino al lavoro e potrei portarlo a casa per il rimessaggio.
            Per quanto riguarda invece l'apertura di una nuova partita iva (per una ditta che non ha ricavi) credo che avrei dei costi aggiuntivi ed inoltre non intestandolo all'azienda di spiaggia non potrei detrarre l'iva...credo...
            Mi informerò col mio commercialista, ma credo che come il mio assicuratore, non sia afferrato in materia agricola dato che i suoi clienti sono bagnini ed albergatori...
            Per i costi dell'assicurazione se immatricolato agricolo sono quelli che ti ho indicato.
            La partita iva agricola in regime d'esonero a parte all'apertura (mi pare sui 30-40 €) non ha costi di mantenimento, non si deve neanche versare l'iva. Di contro non si può scaricare l'iva (ovviamente non avendo nessun ricavo).
            Per informarti ti consiglio di andare in un'associazione di categoria tipo coldiretti, cia, confagricoltura e li dovrebbero chiarirti tutti i dubbi sull'immatricolazione come macchina agricola.
            Matteo

            Commenta


            • #7
              Non vorrei fare cavolate col fisco...vorrei essere completamente in regola anche perchè il trattole circolerà su demanio pubblico altamente affollato e se stiro qualcuno e non sono in regola sono....amari...
              Forse credo che per il mio caso sia meglio immatricolarlo come macchina operatrice.
              Poi in caso di vendita si può re-immatricolare (come mezzo agricolo) o in seguito non è più possibile?

              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
              Per i costi dell'assicurazione se immatricolato agricolo sono quelli che ti ho indicato.
              La partita iva agricola in regime d'esonero a parte all'apertura (mi pare sui 30-40 €) non ha costi di mantenimento, non si deve neanche versare l'iva. Di contro non si può scaricare l'iva (ovviamente non avendo nessun ricavo).
              Per informarti ti consiglio di andare in un'associazione di categoria tipo coldiretti, cia, confagricoltura e li dovrebbero chiarirti tutti i dubbi sull'immatricolazione come macchina agricola.
              Proverò a sentire presso qualcuna delle associazioni che hai citato, grazie.
              Ultima modifica di Potionkhinson; 19/04/2011, 11:16. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

              Commenta


              • #8
                Per l'immatricolazione agricola esiste già una discussione esaustiva,al momento non pare vi siano gli estremi per rientrare in questa categoria.
                L'immatricolazione come macchina operatrice pare l'unica soluzione praticabile.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Per l'immatricolazione agricola esiste già una discussione esaustiva,al momento non pare vi siano gli estremi per rientrare in questa categoria.
                  L'immatricolazione come macchina operatrice pare l'unica soluzione praticabile.
                  Si, avevo cercato di leggerla, ma è molto lunga ed inizia nel 2005 per cui ho letto le prime pagine, poi un pò a salti e poi le ultime...

                  Commenta


                  • #10
                    Buona sera l'assicurazione per la responsabilità civile di uma macchina agricola differisce come prezzo solo se si usa in proprio oppure in conto terzi. Per uso proprio non si superani i 100 (cento euro) annuali ed è obbligatoria sia per la circolazione su strada pubblica che sui luoghi privati soggetti a pubblico pssaggio. Il tuo assicuratore non è certo preparato ........-

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                      Buona sera l'assicurazione per la responsabilità civile di uma macchina agricola differisce come prezzo solo se si usa in proprio oppure in conto terzi. Per uso proprio non si superani i 100 (cento euro) annuali ed è obbligatoria sia per la circolazione su strada pubblica che sui luoghi privati soggetti a pubblico pssaggio. Il tuo assicuratore non è certo preparato ........-
                      La macchina operatrice è diversa ed ha una tariffa diversa dal trattore agricolo e sono alcune centinaia di euro in più.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        La macchina operatrice è diversa ed ha una tariffa diversa dal trattore agricolo e sono alcune centinaia di euro in più.
                        Concordo che non sia preparato...ma me l'ha anche detto: sarei il suo unico cliente "trattorizzato"
                        Ricontrollando però bene le voci mi ha rifatto il preventivo e dovrebbe essere di circa 280€.
                        Adesso il problema che mi resta è l'immatricolazione perchè la motorizzazione civile di rimini non risponde al telefono...simpatici!
                        Così devo fare 2 viaggi: uno per sapere che documenti servono ed uno per sbrigare le pratiche vere e proprie.

                        Commenta


                        • #13
                          Il mio riferimento è per la RCA era per una macchina agricola. Occhio all'immatricolazione, innanzitutto andra verificato se il mezzo è omologato quindi immatricolabile in una o l'altra categoria. Di regola poi alle macchine operatrici tolgono la massa rimorchiabile quindi non hai la possibilità di agganciare una macchina operatrice trainata. Vedi tale soluzione - se intendi e/o puoi immatricolare come macchina operatrice se ha eventualmente la possibilità di mantenere la massa rimorchiabile, poi qui nasce un altra problematica, la macchina operatrice con massa rimorchiabile puo trainare solamente una macchina operatrice trainata (è sempre un rimorchio ma trainabile da questa particolare tipologia) e sono pochi i costruttori di tale tipologia ed i costi salgono di molto.-
                          Ultima modifica di romano; 27/04/2011, 19:25. Motivo: Errore ortografico

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X