MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori vecchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori vecchi

    Salve a tutti, ho ricevuto una buona notizia per quanto riguarda la certificazione dei trattori vecchi non piu' a norma con la direttiva macchine e tantomeno con il nuovo codice della strada, l'ASI che si occupa dei mezzi d'epoca, grazie alla mediazione con le autorita' competenti si sta' interessando molto attivamente della questione e sembra che vi sia la possibilita' di poter tenere i nostri trattori vecchi nelle nostre aziende e rimesse, solo a scopo di conservazione e collezionismo, se hanno raggiunto determinati requisiti di anzianita' e quindi di rilevanza storica, senza doverli mandare in demolizione. Naturalmente non potranno essere piu' impiegati per l'uso professionale in tutte le sue forme. Ho letto sul forum dell'impiego di questi trattori nelle manifestazioni di aratura d'epoca e quant'altro, mi risulta che se non hanno i requisiti di storicita' non possono essere usati in nessuna forma di manifestazione, sia statica che dinamica e tantomeno nella circolazione stradale.
    Grazie ha chi ha notizie in merito.

  • #2
    Originalmente inviato da alex55 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, ho ricevuto una buona notizia per quanto riguarda la certificazione dei trattori vecchi non piu' a norma con la direttiva macchine e tantomeno con il nuovo codice della strada, l'ASI che si occupa dei mezzi d'epoca, grazie alla mediazione con le autorita' competenti si sta' interessando molto attivamente della questione e sembra che vi sia la possibilita' di poter tenere i nostri trattori vecchi nelle nostre aziende e rimesse, solo a scopo di conservazione e collezionismo, se hanno raggiunto determinati requisiti di anzianita' e quindi di rilevanza storica, senza doverli mandare in demolizione. Naturalmente non potranno essere piu' impiegati per l'uso professionale in tutte le sue forme.
    E' assolutamente possibile tenere in azienda qualsiasi mezzo,non è possibile voler imbrogliare gli ispettori ASL,che capiscono se un mezzo può essere usato per lavoro,ed allora sanzionano,ma se è evidente che è conservato per altri scopi e non in modo ambiguo,non contesteranno nulla.
    Al momento non esiste nessun riconoscimento legale di storicità per trattori,per cui il riconoscimento di storicità dell'ASI ha solo valore collezzionistico e null'altro.


    Originalmente inviato da alex55 Visualizza messaggio
    Ho letto sul forum dell'impiego di questi trattori nelle manifestazioni di aratura d'epoca e quant'altro, mi risulta che se non hanno i requisiti di storicita' non possono essere usati in nessuna forma di manifestazione, sia statica che dinamica
    Se vuoi che questa tua(non condivisibile) affermazione venga considerata,devi inserire i riscontri su cui si fonderebbe
    Originalmente inviato da alex55 Visualizza messaggio
    e tantomeno nella circolazione stradale.
    .
    Possono circolare su strade aperte al pubblico solo i mezzi che rispondono all'attuale C d S,ma le aree di manifestazione autorizzata sono in deroga.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      trattori d´epoca

      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      E' assolutamente possibile tenere in azienda qualsiasi mezzo,non è possibile voler imbrogliare gli ispettori ASL,che capiscono se un mezzo può essere usato per lavoro,ed allora sanzionano,ma se è evidente che è conservato per altri scopi e non in modo ambiguo,non contesteranno nulla.
      Al momento non esiste nessun riconoscimento legale di storicità per trattori,per cui il riconoscimento di storicità dell'ASI ha solo valore collezzionistico e null'altro.



      Se vuoi che questa tua(non condivisibile) affermazione venga considerata,devi inserire i riscontri su cui si fonderebbe
      Possono circolare su strade aperte al pubblico solo i mezzi che rispondono all'attuale C d S,ma le aree di manifestazione autorizzata sono in deroga.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1040
      Che grado di istruzioni hanno questi ISPETTORI dell´asl.mefito ?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
        Che grado di istruzioni hanno questi ISPETTORI dell´asl.mefito ?
        Non riesco a capire cosa chiedi..
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
          Che grado di istruzioni hanno questi ISPETTORI dell´asl.mefito ?
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Non riesco a capire cosa chiedi..
          Forse Vito52 intende in base a cosa verrà concessa l'autenticità al trattore per poter essere considerato d'epoca.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            trattori d´epoca

            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Forse Vito52 intende in base a cosa verrà concessa l'autenticità al trattore per poter essere considerato d'epoca.
            Non ci siamo capiti intendo cosa sono -Ingegneri -medici-macellai -meccanici -chi sono chi?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
              Non ci siamo capiti intendo cosa sono -Ingegneri -medici-macellai -meccanici -chi sono chi?
              Sono funzionari che nel complesso devono anche verificare che le attrezzature utilizzate in un azienda(trattori inclusi) rispettino le norme sulla sicurezza del lavoro.
              Se hai un trattore che consideri d'epoca attaccato al taglialegna,lo considereranno mezzo da lavoro e di conseguenza sanzioneranno tutte le irregolarità.
              Se il mezzo vecchio/storico è in azienda,non può essere insieme agli attrezzi da lavoro pronto per essere acceso,ma deve essere reso evidente e impossibile l'utilizzo,per esempio asportando la batteria e ponendo un cartello che ne specifichi la destinazione collezionistica.
              Per la nostra normativa,un trattore è solo un mezzo di lavoro,nuovo o vecchio che sia.
              Non esiste nessun riconoscimento legale valido di "storicità" o "interesse collezionistico",come invece avviene con le automobili.
              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              Forse Vito52 intende in base a cosa verrà concessa l'autenticità al trattore per poter essere considerato d'epoca.

              Gli eventuali riconoscimenti ASI o simili,non hanno valore legale.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Ah ho capito ! che sono funzionari senza funzione e che vanno in funzione quando chi sa quale funzionario gli dará la funzione di come deve funzionare Eeeeeee scusatemi ma questa la devo dire :Grazie dell´OT. Sig. moderatori

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                  Ah ho capito ! che sono funzionari senza funzione e che vanno in funzione quando chi sa quale funzionario gli dará la funzione di come deve funzionare Eeeeeee scusatemi ma questa la devo dire :Grazie dell´OT. Sig. moderatori
                  Per quel che è la mia esperienza diretta sono preparati e sanno fare il loro lavoro.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    trattori d´epoca

                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Per quel che è la mia esperienza diretta sono preparati e sanno fare il loro lavoro.
                    Si tutto come di dici tu -mefito- ma spiegaci un pó cosa fanno chi sono il loro titolo ,il grado di studi non sta qui sempre a scrivere parole singnificate che capisci solo tu ! questo é un argomento che interessa á migliaja di persone , spiegaci le tue (esperienze dirette )

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                      Si tutto come di dici tu -mefito- ma spiegaci un pó cosa fanno chi sono il loro titolo ,il grado di studi non sta qui sempre a scrivere parole singnificate che capisci solo tu ! questo é un argomento che interessa á migliaja di persone , spiegaci le tue (esperienze dirette )
                      Assolutamente fuori tema in questa discussione,ti basti sapere che sanno capire se un mezzo può essere usato per lavoro o meno.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        tr

                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Assolutamente fuori tema in questa discussione,ti basti sapere che sanno capire se un mezzo può essere usato per lavoro o meno.
                        adesso siamo fuori tema

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                          adesso siamo fuori tema
                          No,non adesso,dal messaggio n8. .
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da alex55 Visualizza messaggio
                            Salve a tutti, ho ricevuto una buona notizia per quanto riguarda la certificazione dei trattori vecchi non piu' a norma con la direttiva macchine e tantomeno con il nuovo codice della strada, l'ASI che si occupa dei mezzi d'epoca, grazie alla mediazione con le autorita' competenti si sta' interessando molto attivamente della questione e sembra che vi sia la possibilita' di poter tenere i nostri trattori vecchi nelle nostre aziende e rimesse, solo a scopo di conservazione e collezionismo, se hanno raggiunto determinati requisiti di anzianita' e quindi di rilevanza storica, senza doverli mandare in demolizione.
                            Ho fatto lettura approfondita nel sito ufficiale ASI, quì, ma allo sato attuale non viene ancora rilasciato nessun certificato di storicità per le macchine agricole (riscontrabile nello specifico qui).

                            Originalmente inviato da mefito
                            Per la nostra normativa,un trattore è solo un mezzo di lavoro,nuovo o vecchio che sia.
                            Confermo questa situazione, ed invito chi ha riferimenti normativi specifici (e non sterili argomentazioni polemiche) a dimostrare che non lo sia.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              L'art. 60 CDS ammette la possibilità di essere definito "d'epoca" o "di interesse storico" solo agli autoveicoli e motoveicoli aventi determinati requisiti. Per il secondo tipo vale anche l'iscrizione al registro ASI, espressamente riconosciuto dal comma 4 dello stesso articolo. In pratica il CDS demanda ai vari registri storici l'identificazione dei veicoli che potranno diventare di interesse storico. Altro che l'ASI non ha alcun valore!
                              Tuttavia, rimane il problema che le macchine agricole non rientrano tra gli autoveicoli e neppure tra i motoveicoli, in tal senso si deve osservare la classificazione veicolare fatta ai sensi dell'art. 47 comma 1 (e non il comma 2 come qualcuno ha lasciato credere in questo forum, in altra discussione).
                              Pertanto, ALEX55 hai ragione quando dici che se l'ASI inserisce i trattori nel proprio elenco allora potrebbero diventare di interesse storico ecc.. tuttavia non basta, bisogna che l'art. 60 venga esteso anche alle macchine agricole.
                              Altro discorso è il fatto che tali veicoli possano essere impiegati come attrezzature di lavoro, in tal caso entrano in gioco altre normative.
                              In pratica l'art. 60 ammette la possibilità di circolare su strada anche a veicoli vecchi che non rispettano alcuna norma attuale di sicurezza e inquinamento e riconosce e demanda ai vari registri storici l'identificazione; se fosse ripresa l'analogia con le macchine agricole si potrebbe ipotizzare per le stesse la possibilità di circolare su strada ma non di lavorare.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                L'art. 60 CDS ammette la possibilità di essere definito "d'epoca" o "di interesse storico" solo agli autoveicoli e motoveicoli aventi determinati requisiti. Per il secondo tipo vale anche l'iscrizione al registro ASI, espressamente riconosciuto dal comma 4 dello stesso articolo. In pratica il CDS demanda ai vari registri storici l'identificazione dei veicoli che potranno diventare di interesse storico. Altro che l'ASI non ha alcun valore!
                                Per quanto riguarda il C.d.S. e la 81/2008, l'ASI non ha al momento alcun valore nei trattori.

                                Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                Tuttavia, rimane il problema che le macchine agricole non rientrano tra gli autoveicoli e neppure tra i motoveicoli, in tal senso si deve osservare la classificazione veicolare fatta ai sensi dell'art. 47 comma 1 (e non il comma 2 come qualcuno ha lasciato credere in questo forum, in altra discussione).
                                Pertanto, ALEX55 hai ragione quando dici che se l'ASI inserisce i trattori nel proprio elenco allora potrebbero diventare di interesse storico ecc.. tuttavia non basta, bisogna che l'art. 60 venga esteso anche alle macchine agricole.
                                Se l'ASI Inserisse e se fossero comprese le macchine agricole,ma
                                al momento un trattore circolante su strada deve obbligatoriamente rispettare la 81/2008.

                                Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                Altro discorso è il fatto che tali veicoli possano essere impiegati come attrezzature di lavoro, in tal caso entrano in gioco altre normative.
                                In pratica l'art. 60 ammette la possibilità di circolare su strada anche a veicoli vecchi che non rispettano alcuna norma attuale di sicurezza e inquinamento e riconosce e demanda ai vari registri storici l'identificazione; se fosse ripresa l'analogia con le macchine agricole si potrebbe ipotizzare per le stesse la possibilità di circolare su strada ma non di lavorare.
                                ,Al momento un trattore circolante su strada e al di fuori di manifestazioni autorizzate deve obbligatoriamente rispettare la 81/2008.
                                Ogni altra ipotesi è al momento solo "fantasia".
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Su strada vale, prima di tutto, il Codice della Strada e suo Regolamento, i quali disciplinano accuratamente anche la circolazione di tutte le macchine agricole.
                                  L'81/2008 riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro, a prescindere dal fatto che i lavori si svolgano su strada o altrove.
                                  Spero solo che qualcuno, dopo aver letto quanto precede, non si convinca che basti osservare l'81/2008 per circolare su strada.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                    Su strada vale, prima di tutto, il Codice della Strada e suo Regolamento, i quali disciplinano accuratamente anche la circolazione di tutte le macchine agricole.
                                    L'81/2008 riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro, a prescindere dal fatto che i lavori si svolgano su strada o altrove.
                                    Spero solo che qualcuno, dopo aver letto quanto precede, non si convinca che basti osservare l'81/2008 per circolare su strada.
                                    Hai fatto bene a precisarlo,è sempre possibile che non leggano i messaggi precedenti (e fraintendano),dove era anche scritto questo:
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Possono circolare su strade aperte al pubblico solo i mezzi che rispondono all'attuale C d S,
                                    Ricordiamo nuovamente che è previsto che tutti i trattori che circolano su strada, devono rispettare anche tutte le precrizioni previste della sicurezza sul lavoro(81/2008).
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Ricordiamo nuovamente che è previsto che tutti i trattori che circolano su strada, devono rispettare anche tutte le precrizioni previste della sicurezza sul lavoro(81/2008).
                                      Esatto tranne che per strada non è obbligatorio usare la cintura di sicurezza (non si capisce poi perchè).

                                      Inizialmente nel recente decreto sviluppo bis era compresa una modifica del cds che introduceva le macchine agricole d'epoca, poi il tutto si è perso per strada, in compenso hanno introdotto la revisione (o meglio dovranno introdurre), voglio proprio vedere come faranno certi trattori di 40-50 anni a passarla.
                                      Matteo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                        Esatto tranne che per strada non è obbligatorio usare la cintura di sicurezza (non si capisce poi perchè)..
                                        Da dove lo deduci? .
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Da dove lo deduci? .
                                          Bella domanda!
                                          A parte gli scherzi è una cosa che ho letto sia in questo sia in altri forum, non ho però nessun riferimento normativo.
                                          E neppure trovo riferimenti sul contrario.
                                          Ad esempio la sintesi delle norme di circolazione stradale dell'Enama non cita le cinture neppure una volta.
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                            Bella domanda!
                                            A parte gli scherzi è una cosa che ho letto sia in questo sia in altri forum, non ho però nessun riferimento normativo.
                                            E neppure trovo riferimenti sul contrario.
                                            Ad esempio la sintesi delle norme di circolazione stradale dell'Enama non cita le cinture neppure una volta.
                                            Il trattore è un mezzo da lavoro,tralasciando il C.d.S,che non sò se lo preveda espressamente o meno,non vedo come si possa non rispettare la normativa della sicurezza sul lavoro,che ne prevede l'uso.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                              ... non ho però nessun riferimento normativo.
                                              E neppure trovo riferimenti sul contrario.
                                              Ad esempio la sintesi delle norme di circolazione stradale dell'Enama non cita le cinture neppure una volta.
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Il trattore è un mezzo da lavoro,tralasciando il C.d.S,che non sò se lo preveda espressamente o meno,non vedo come si possa non rispettare la normativa della sicurezza sul lavoro,che ne prevede l'uso.
                                              Probabilmente le cinture di sicurezza vengono considerate come sistema di sicurezza passiva per l'operatore, in caso di ribaltamento del mezzo stesso (come avviene per i carrelli elevatori).
                                              Non viene magari considerato come lavoro potenzialmente pericoloso, lo spostamento su strada del trattore stesso.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                Non viene magari considerato come lavoro potenzialmente pericoloso, lo spostamento su strada del trattore stesso.
                                                Personalmente la ritengo non una forzatura,ma un'assurdità.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In campo non ci sono dubbi che sono obbligatorie in abbinamento all'arco di protezione in quanto c'è il rischio di ribaltamento.
                                                  Per strada c'è questo rischio? Sì anche se in misura molto minore.
                                                  Andare per strada potrebbe essere considerato trasferimento tra una fase lavorativa e l'altra. Questo però non vale se si fanno solo trasporti.
                                                  Insomma non si capisce molto.
                                                  Matteo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                    In campo non ci sono dubbi che sono obbligatorie in abbinamento all'arco di protezione in quanto c'è il rischio di ribaltamento.
                                                    Per strada c'è questo rischio? Sì anche se in misura molto minore.
                                                    Andare per strada potrebbe essere considerato trasferimento tra una fase lavorativa e l'altra. Questo però non vale se si fanno solo trasporti.
                                                    Insomma non si capisce molto.
                                                    Personalmente non ho dubbi,la cintura non serve solo per il rischio ribaltamento,per strada c'è il rischio collisione,forse ancor più pericoloso con un trattore a struttura rigida che con un auto che ha una struttura che assorbe l'urto.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Personalmente non ho dubbi,la cintura non serve solo per il rischio ribaltamento,per strada c'è il rischio collisione,forse ancor più pericoloso con un trattore a struttura rigida che con un auto che ha una struttura che assorbe l'urto.
                                                      Il trattore ha una struttura molto più rigida di una vettura, ma viaggia anche a velocità meno sostenute.
                                                      Poi (almeno come la vedo io) chi garantisce che una cintura di sicurezza "da trattore" (la classica a due punti) garantisca sicurezza come quela "da autovettura" (attacco a tre punti, pretensionatore, regolazione in altezza)

                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Personalmente la ritengo non una forzatura,ma un'assurdità.
                                                      In che senso
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                        Il trattore ha una struttura molto più rigida di una vettura, ma viaggia anche a velocità meno sostenute.
                                                        Poi (almeno come la vedo io) chi garantisce che una cintura di sicurezza "da trattore" (la classica a due punti) garantisca sicurezza come quela "da autovettura" (attacco a tre punti, pretensionatore, regolazione in altezza)
                                                        :
                                                        Garantisce che rimani nella cellula vitale e non vieni catapultato fuori.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X