MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Propretari diversi di trattore e rimorchio agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Propretari diversi di trattore e rimorchio agricolo

    Salve a tutti; visto che sto definendo l'acquisto di un rimorchio agricolo, vi chiedo delle delucidazioni:
    Sia io che mio padre abbiamo 2 partite IVA agricole con incassi sotto i 7000€ annui e tutti gli attrezzi agricoli attuali (2 trattori e 1 rimorchio) sono intestati a lui.
    Ora io vorrei cambiare il rimorchio per prenderne uno con ribaltamento idraulico e lo vorrei intestare a me (visto che a mio padre non interessa quasi + l'agricoltura), ma mi è sorto il dubbio:
    È regolare che io guidi sulle strade pubbliche il suo trattore con il mio rimorchio e viceversa? Esiste qualche regolamento in merito?
    Non so se è lecito eventualmente rendere amovibile la targa ripetitrice che ho nell'attuale rimorchio e spostarmela su quello che mi serve al momento....
    Qualcuno sa dirmi con certezza qualcosa di +?
    Grazie anticipatamente!

  • #2
    Buona sera, nella carta di circolazione di ogni macchina agricola come intestazione prima del proprietario c’è l’indizione “Azienda Agricola Varie” ne consegue che un veicolo possa essere utilizzato solo per conto di tale azienda agricola – partita iva per uso proprio, sia che si tratti del singolo veicolo trattore che del rimorchio agricolo – macchina agricola trainata agganciata. Nella realtà specifica osservando il campo per esempio di un artigiano questo non può operare con una macchina di un altro artigiano, mentre potrà operare con una macchina a nolleggio da parte di una ditta autorizzata a tale scopo.
    Alcuni DTT (Ex MCTC) sulla carta di circolazione del rimorchio agricolo – macchina agricola trainata con asse motrice indica pure la marca e modello della trattrice e la tipologia dei pneumatici posteriori ed a volte anche la targa ma questo è una prassi solamente per il particolare l’abbinamento.
    La targa ripetitrice duplica quella della trattrice e nulla vieta che possa essere amovibile da rimorchio a rimorchio,
    Mi permetto di fornire nuovamente un consiglio applicate sempre la targa ripetitrice originale acquistata dal DTT (ex MCTC) in quanto è pubblicizzato un prodotto simile nella grafica ma fraudolento e falso, perche alla base di ogni targa di Immatricolazione ed anche Ripetitrice o di Prova è il fatto che “ Il fondello “ministeriale” valido e’ riconoscibile elusivamente da una leggera serigrafica indicante la sigla “PGS” ovvero Provveditorato Generale dello Stato – dell’ IPZS e tale serigrafia è permessa almeno in Italia solo dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato IPZS unico ente dello Stato deputato alla costruzione delle targhe di qualsiasi tipo esse siano. Per le violazioni date un occhiata all’ articolo 100 del Cds.
    Saluti Romano

    Commenta


    • #3
      Salve la ringrazio per la risposta; mentre aspettavo una risposta qua sul forum ho consultato telefonicamente la Motorizzazione della mia città e sinceramente li ho trovati un pò spiazzati sulla risposta da darmi.
      Dopo 2 consulti mi è stato detto che dovremmo sia io sia mio padre comparire nel libretto sia del trattore sia del rimorchio, ma come faccio a "entrare" nel libretto del trattore visto che abbiamo 2 partite IVA diverse?

      Può essere intestato un mezzo a 2 aziende? Mi suona un pò male non so se è possibile!

      Poi sono andato tanto per cercare di chiarirmi di + le idee da una agenzia specializzata per immatricolazioni e passaggi di proprietà e la sua risposta contrasta con quella della motorizzazione: secondo loro posso guidare il trattore di mio padre con il carrello intestato a me.
      Fatto sta che ora sono proprio + confuso di prima e non so se andare a chiedere a qualche poliziotto della stradale per sapere come stanno effettivamente le cose.
      Help me!

      Commenta


      • #4
        Buona sera, purtroppo noto che nel campo delle Macchine Agricole esiste una tale diversità di comportamenti da mettersi le mani nei capelli, dall’immatricolazione con richieste o meno diverse documentazione, alle indicazioni inappropriate che hai ricevuto, certo che prima di dartele avrebbero potuto riflettere un attimo e soprattutto dare un occhiata a quello che la rete può indicare ed aiutare, ma è un campo particolare che oltre a leggere deve esserci una grande passione e competenza. Da parte mia più che non si siano disposizioni nuove confermo quanto indicato nel mio post precedente inoltre ho valutato con attenzione il regolamento al CdS - 294. (Art. 110 Cod. Str.) Immatricolazione, rilascio della carta di circolazione e del certificato di idoneità tecnica, trasferimento di proprietà delle macchine agricole. Dai un occhiata a questo link sottostante ed al comma uno, questo è a mio avviso un'indicazione nell’uso e da parte di chi:

        Buona serata Romano

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
          Buona sera, nella carta di circolazione di ogni macchina agricola come intestazione prima del proprietario c’è l’indizione “Azienda Agricola Varie” ne consegue che un veicolo possa essere utilizzato solo per conto di tale azienda agricola – partita iva per uso proprio, sia che si tratti del singolo veicolo trattore che del rimorchio agricolo – macchina agricola trainata agganciata.
          Da cosa ne consegue?
          Non mi è chiaro quale sia l'automatismo.
          Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
          Fatto sta che ora sono proprio + confuso di prima e non so se andare a chiedere a qualche poliziotto della stradale per sapere come stanno effettivamente le cose.
          Help me!
          Il problema è come valutare ciò che ti dice il singolo,contano solo i riferimenti al codice o a circolari specifiche.
          Posso dire che la questione non è mai stata considerata tra utilizzatori,ci siamo sempre prestati i rimorchi senza nessuna remora.
          Questo però non garantisce che sia lecito (ne il contrario).
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Allora, ho un aggiornamento di 5 minuti fà che mi è stato detto da un conoscente che è un poliziotto della stradale che ho incontrato a far colazione in un bar:
            Attualmente al trattore agricolo posso attaccare qualsiasi altro rimorchio sempre agricolo intestato anche a terze persone (cosa che invece è vietata per gli autotrasportatori con camion) e mi ha detto che ora addirittura non è più obbligatoria la targa ripetitrice del trattore, basta quella del rimorchio.
            Se è effettivamente così sono apposto!!! :-)
            Ultima modifica di botolo; 19/09/2013, 08:02.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
              non è più obbligatoria la targa ripetitrice del trattore, basta quella del rimorchio
              La targa ripetitrice NON è mai stata obbligatoria se rimaneva visibile quella della trattrice.
              Buona sera, nella carta di circolazione di ogni macchina agricola come intestazione prima del proprietario c’è l’indizione “Azienda Agricola Varie” ne consegue che un veicolo possa essere utilizzato solo per conto di tale azienda agricola – partita iva per uso proprio, sia che si tratti del singolo veicolo trattore che del rimorchio agricolo – macchina agricola trainata agganciata.
              Sbagli, significa che il veicolo può essere utilizzato SOLO per lo svolgimento di lavorazioni agromeccaniche ed in caso di trasporti, che essi siano riconducibili a lavorazioni agromeccaniche. Da NESSUNA parte c'è scritto che SOLO l'intestatario può utilizzare tale attrezzo e/o veicolo. Se tu l'hai letto chiaramente, sei pregato di riportare qua la fonte ed il passaggio.
              Nella realtà specifica osservando il campo per esempio di un artigiano questo non può operare con una macchina di un altro artigiano, mentre potrà operare con una macchina a nolleggio da parte di una ditta autorizzata a tale scopo.
              Nelal realtà specifica stai parlando di artigiani e NON di aziende agricole.
              Resta il fatto a supporto di quanto ha detto Mefito, che tut'oggi e da tempo immemore chiunque si presta attrezzature, trattori e rimorchi. E ti posso garantire che i controlli da parte degli enti preposti (Stradale, Locale) vengono fatti senza mai elevare contravvenzioni per questo.
              Ultima modifica di Actros 1857; 19/09/2013, 08:31.
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                .. e mi ha detto che ora addirittura non è più obbligatoria la targa ripetitrice del trattore, basta quella del rimorchio.
                Se è effettivamente così sono apposto!!! :-)
                Chiedi al tuo amico dove troviamo scritto ciò che afferma.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Chiedi al tuo amico dove troviamo scritto ciò che afferma.
                  Come avevo già scritto in precedenza non è proprio un mio amico in senso stretto, conoscente è la parola + consona, e comunque una volta che si toglie la divisa anche lui trasporta legna personalmente con il trattore; non penso che mi abbia voluto tirare una sola!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                    Come avevo già scritto in precedenza non è proprio un mio amico in senso stretto, conoscente è la parola + consona, e comunque una volta che si toglie la divisa anche lui trasporta legna personalmente con il trattore; non penso che mi abbia voluto tirare una sola!
                    Ti dice quello che pensa,ma se quello che pensa non ha fondamento?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Buon giorno, bello ed interessante questo argomento aperto da “botolo” e spero che nelle varie discussioni possa nascere un indicazione di correttezza a mio avviso anche nel vuoto normativo che potrebbe esserci. Sui controlli permettermi di dirvi che c'è molta impreparazione e superficialità visto che l'argomento "macchie agricole" e molto particolare e modo diverso. Visto che siamo in argomento bortolo il "tuo amico" probabilmente non conosce la differenza tra rimorchio trainabile dagli autoveicoli e rimorchio agricolo. Segnalo che per quanto riguarda i “rimorchi” indicati dall'articolo 56 comma 1 CdS trainabile da autoveicoli dell’ articolo 54 comma 1 dai filoveicoli dell’articolo 55 Codice della Strada (non macchine agricole trainate) da quest’ anno è entrato a regime per la nuova immatricolazione o per una immatricolazione in rilascio della targa propria del rimorchio che è nuova e per chi è in possesso di questa, non dovrà più avere la targa ripetitrice della motrice che lo traina, per chiarite tale situazione mi sono recato di persona al DTT (ex MCTC) di Belluno e la Signora molto preparata e professionale mi ha indicato che tale nuovo sistema di targatura non riguarda le macchine agricole.
                      Venendo all’agganciamento da parte di autocarri (di cui ho trattato nella specifica parte del forum) di rimorchi – semirimorchi stradali con proprietà diverse dalla motrice questo è consentito da molti anni all’autotrasporto in conto terzi e con tali veicoli si potrà trainare rimorchi - semirimorchi di proprietà riferiti al conto terzi di altre imprese ma iscritte nell'Albo degli Autotrasportatori in Conto Terzi;
                      Mentire tale possibilità è precluso per il la motrice con licenza trasporto merci in conto proprio, ed in questo caso il rimorchio – semirimorchio potrà essere agganciato solo da una motrice - trattore nella disponibilità di quel conto proprio.
                      Botolo dovresti fare un quesito scritto e specifico di questa tua perplessità al DTT (ex MCTC) della tua Provincia questo è possibile credimi e vedrai che ti risponderanno.
                      Grazie a tutti per collaborare a rendere questo forum interessate e sopratutto utile Romano.
                      Ultima modifica di romano; 20/09/2013, 16:24.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                        Mefito, ricordo che in passato c’era uno specifico articolo del CdS che dettava disposizioni che qualora la targa della trattrice agricola fosse visibile non serviva la targa ripetitrice sul rimorchio agricolo agganciato, ma già da alcuni anni tale articolo non è più presente perche probabilmente variato, hai notizie specifiche.
                        No,per quello che sono i rimorchi di mio interesse la targa trattrice non è mai visibile.ma mi riferisco al caso
                        Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                        Visto che siamo in argomento bortolo il "tuo amico" probabilmente non conosce la differenza tra rimorchio trainabile dagli autoveicoli e rimorchio agricolo. .
                        appunto,per non far confusione,in questa discussione occupiamoci solo dell'agricolo.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Botolo questo è il mio nikname!

                          Per quello che riguarda la risposta fornitami, non ho la certezza giuridica che sia esatto quello che mi ha detto;
                          la risposta é stata immediata e mi è parso convinto e sincero di quello che diceva,
                          se poi valuto che è un pubblico ufficiale che è preposto al ns. controllo tutti i giorni da oltre 20 anni....
                          Bho, a me ha convinto (anche se tutti possono sbagliare)!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Romano
                            Mefito, ricordo che in passato c’era uno specifico articolo del CdS che dettava disposizioni che qualora la targa della trattrice agricola fosse visibile non serviva la targa ripetitrice sul rimorchio agricolo agganciato, ma già da alcuni anni tale articolo non è più presente perche probabilmente variato, hai notizie specifiche.
                            Art. 113 del codice della strada.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                              Botolo questo è il mio nikname!

                              Per quello che riguarda la risposta fornitami, non ho la certezza giuridica che sia esatto quello che mi ha detto;
                              la risposta é stata immediata e mi è parso convinto e sincero di quello che diceva,
                              Quindi sei tu che ne "certifichi" la veridicità?


                              Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                              se poi valuto che è un pubblico ufficiale che è preposto al ns. controllo tutti i giorni da oltre 20 anni....
                              Sai in questi venti anni quanti libretti di trattrice agricola hanno sequestrato perchè non era stata revisionata?
                              Sai quanti ne hanno dovuto restituire perchè non era dovuta?
                              Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                              Bho, a me ha convinto (anche se tutti possono sbagliare)!
                              Convinto te.............
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Io non "certifico" proprio un bel niente; ma se devo scegliere tra la spiegazione datami da un poliziotto (che puo andare come ragionamento) e quella datami da Motorizzazione che proprio non riesco a capire come la dovrei applicare dato che 2 partite IVA differenti non possono risultare propretarie dello stesso mezzo, scelgo di credere a quella + credibile e non per convenienza personale ma perchè la ritengo + fattibile.
                                Poi se qualcuno mi porterà la soluzione corretta al 100x100 non ho nessuna remora a cambiare oppinione ed andare x un'altra strada.

                                Mi sono affidato al forum proprio per avere delucidazioni in merito perchè sono ignorante in materia agricola visto che per me l'agricoltura pur possedendo diversi terreni è solo un hobby e sono all'oscuro di moltissime cose (nella vita di tutti i giorni io trasporto persone) ma se qualcuno vuole la ragione per forza se la prenda pure, non mi scandalizzo certamente.
                                Grazie a tutti quelli che hanno dato il loro apporto a questa discussione!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                                  scelgo di credere a quella + credibile
                                  Su che basi dai una "patente"di credibilità se non conosci l'argomento?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Su che basi dai una "patente"di credibilità se non conosci l'argomento?
                                    "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"

                                    Leggi tutta la frase e capirai il senso.
                                    Buonanotte!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio

                                      "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"

                                      Leggi tutta la frase e capirai il senso.
                                      Buonanotte!!!
                                      Originalmente inviato da botolo Visualizza messaggio
                                      scelgo di credere a quella + credibile e non per convenienza personale ma perchè la ritengo + fattibile.
                                      Siamo daccordo almeno su un punto,le norme non sono soggettive....
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        esperienza mia personale da un controllo della stradale qualche giorno fa....
                                        trattore agricolo intestato ad una ditta agromeccanica + rimorchio agricolo intestato ad azienda agricola....nessuna contestazione...

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X