MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

immatricolazione ad uso agricolo di autocarro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • immatricolazione ad uso agricolo di autocarro

    Salve, sarei intenzionato ad acquistare un camioncino per trasporto cose uso proprio (categoria N1) e vorrei destinarlo ad uso agricolo.
    Si tratta di un OMAI I35 MRT. Il mezzo è dotato all'origine di trazione integrale inseribile e cambio con riduttore (marce ridotte), oltre al cassone ribaltabile trilaterale, caratteristiche comuni ad una macchina agricola. E' un mezzo dell'84, motorizzato Sofim 2500cc gasolio aspirato. Premetto che ho partita iva agricola. Vorrei sapere se è possibile immatricolarlo ad uso agricolo e quali siano le procedure. Grazie a tutti

  • #2
    Ciao, sul forum si è già parlato di questo. Se usi la funzione "cerca" troverai già delle risposte.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
      Ciao, sul forum si è già parlato di questo. Se usi la funzione "cerca" troverai già delle risposte.
      Grazie, hai ragione: c'era una discussione su un Utente che voleva trasformare un Unimog autocarro (patente C) in macchina operatrice. Prima di chiedere consiglio a Voi, ho cercato in rete, anche perchè a mie mail di richiesta info, nè la mctc di Asti, nè quella di Alessandria e nemmeno quella di Torino hanno ancora risposto, e ho visto cose interessanti, almeno per quel che riguarda l'anzianità della macchina.
      Nel senso che:
      esistono circolari in merito, quali circ. 4222/DGT/NO del 12 nov 2013, 2395/DGT/NO del 9 lug 2010, 104556/DIV2/C del 3 dic 2009, etc, che hanno come oggetto "macchine agricole e macchine operatrici- trasformazioni allestimenti e cambi di categoria - ammissione alla circolazione". In particolare, in 2395/DGT/NO del 9 lug 2010, al para "4 - cambi di categoria", leggo al punto 4.2 che non si applica il limite temporale per i veicoli circolanti da più di 10 anni a riguardo dell'inquadramento in categoria MO di veicoli di categoria N, che sarebbe il mio caso.
      Cosa ne pensate?
      C'è qualcuno che sa dirmi a quale agenzia di pratiche per mezzi agricoli, in Piemonte, posso chiedere?
      Grazie

      Commenta


      • #4
        Le variazioni di categoria - tra l'altro complesse - perche ogni categoria di veicoli ha la sua normativa di riferimento - vengono trattate dai CPA. Contatta quello a tè più vicino di Torino sapranno fornirti ogni indicazione di sorta.
        Ciao Romano.
        MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
        Dipartimento dei Trasporti Terrestri e per i Sistemi Informativi e Statistici
        Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre
        Centro Prova Autoveicoli di Torino
        Strada Cebrosa, 27 - 10036 Settimo Torinese (TO) - tel.011.8953992

        Commenta


        • #5
          Grazie, Romano. Ho contattato il Direttore del Centro Prova Autoveicoli di Torino, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
          Settimo Torinese (Torino), e sotto riporto la risposta:
          .....
          il veicolo da lei indicato non è trasformabile in macchina agricola in quanto:
          - la trasformazione in trattrice agricola non è possibile perchè tali veicoli sono regolamentati dalla direttiva 2003/37/CE e l'immissione in circolazione di trattrici agricole può essere fatta solo se rispondono alle norme emanate in attuazione della direttiva 2003/37/CE (norme di resistenza della cabina al ribaltamento per esempio);
          - la trasformazione in "macchina operatrice agricola" non può essere fatta in quanto può essere richiesta per veicoli di categoria N che non hanno più di 10 anni e che sono caratterizzati da un'apparecchiatura speciale (che non può identificarsi nel "cassone ribaltabile") per lavorazioni agricole.

          .....

          Però non sono completamente convinto, tale interpretazione l'ho trovata anch'io, ma poi ho trovato quell'altra che Vi ho postato, circa l'anzianità del veicolo. Quindi oggi ho contattato 2 agenzie pratiche auto di Asti, hanno voluto copia del libretto (il che mi fa ben sperare...) e, se interessa, Vi terrò informati.
          Saluti

          Commenta


          • #6
            Bene il fatto che il CPA di Torino ti abbia risposto e celermente, tieni conto che sono loro predisposti e delegati per legge in Italia sia per le omologazioni che per cambi di categoria e sono professionali. Il cambio di categoria è un passo importante e se eventualmente possibile a livello legistativo dovrà essere attentamente valutato il costo sia perche il mezzo risponda alla nuova tipologia che cartaceo e ti posso assicurare che non costa poco.
            Segnalo vista l'ocasione che attualmente per i rimorchi agricoli l'omologazione in Italia deve essere solamente nazionale, mentre gia per i tattori agricoli c'è la possibilità dell' omologazione in altro Stato Europeo che poi è riconosciuta nell'intera Unione Europea.
            Saluti Romano

            Commenta


            • #7
              vi riporto quanto a me noto.
              trasformazione da autocarro N3 a "macchina agricola operatrice semovente". ai sensi dell'art. 57 del CdS (citato nel libretto).
              si tratta di un fiat 190 del 1988.
              la nuova omologazione è del centro di Pescara ed ha un nuovo numero.
              è stato applicato il limitatore di velocità a 40 km/h.
              la motorizzazione non ha potuto far altro che immatricolarlo.
              ora, con la patente di cat. B, questo tipo può guidare un autocarro con tanto di rimorchio (peso rimorchiabile 24000 kg da libretto di circolazione) anche se con il limitatore di velocità.
              dovrebbero metterli in galera tutti.
              av salùt

              Commenta


              • #8
                Buon giorno, il cambio di categoria di un veicolo non è di per se negativo qualora debba operare come tipologia diversa nel nuovo specifico impiego e non sia previsto come omologazione iniziale. Il fatto della patente di guida categoria “B” questo ora è previsto per le macchine agricole anche trinante un rimorchio agricolo, in quanto per il CdS in vigore il “vero rimorchio” e definito dall’ Articolo 56 del C.d.S. che specifica in modo inequivocabile che essi sono veicoli destinati ad essere trainati dagli autoveicoli di cui al comma 1 dell'art. 54 del CdS dove non sono menzionati i trattori o macchine agricole, perché definite diverse dagli “Autoveicoli”.
                Una cosa mi sa strano che abbia una massa rimorchiabile di 240 q.li quando in campo agricolo il massimo ora è di 200 q.li per un rimorchio agricolo a tre assi.
                Saluti Romano.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                  dove non sono menzionati i trattori o macchine agricole, perché definite diverse dagli “Autoveicoli”.
                  Una cosa mi sa strano che abbia una massa rimorchiabile di 240 q.li quando in campo agricolo il massimo ora è di 200 q.li per un rimorchio agricolo a tre assi.
                  Saluti Romano.
                  Ma non c'è in discussione una trattrice agricola,oltretutto la macchina operatrice agricola mi pare non possa neppure trainare,se non rimorchi specificatamente omologati per macchine operatrici.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Buona sera, la "macchina agricola operatrice" con targa di colore giallo e con sillabe e numeri di colore nero è cosi immatricolata perché ha delle speciali attrezzature, ma a volte capita che con tale dicitura sia immatricolato un mezzo con cabina e retrostante cassone, predisposto per il successivo montaggio di attrezzature, in questo caso come per la trattrice agricola qualora sia presente la massa rimorchiabile potrà essere agganciato un rimorchio agricolo.
                    Diversa è la "macchina operatrice" con targa di colore giallo e con sillabe e numeri di colore rosso, in questo caso qualora sia presente la massa rimorchiabile potrà essere agganciato un rimorchio immatricolato come “macchina operatrice trainata”; quest’ultima è una tipologia un po’ difficile da trovare come omologazione originale ma è possibile la trasformazione da un rimorchio agricolo a macchina operatrice trainata.
                    Saluti Romano.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie delle precisazioni,dobbiamo considerare che non sempre le "regolarizzazioni" fatte nelle varie motorizzazioni sono a "norma di legge".
                      la fantasia italica non ha limiti(salvo incidente grave con perizia sui mezzi).

                      O.T..Ultimamente ho visto due annunci di vendita di rimorchio per macchina operatrice,non me ne erano mai capitati.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        E' vero in questo momento di crisi si trovano in vendita dei mezzi che in passano era impossibile trovarli.
                        Saluti Romano

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                          ..........
                          Una cosa mi sa strano che abbia una massa rimorchiabile di 240 q.li quando in campo agricolo il massimo ora è di 200 q.li per un rimorchio agricolo a tre assi.
                          Saluti Romano.
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Ma non c'è in discussione una trattrice agricola,oltretutto la macchina operatrice agricola mi pare non possa neppure trainare,se non rimorchi specificatamente omologati per macchine operatrici.
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          .......,dobbiamo considerare che non sempre le "regolarizzazioni" fatte nelle varie motorizzazioni sono a "norma di legge".
                          la fantasia italica non ha limiti(salvo incidente grave con perizia sui mezzi)..
                          tutto quanto ho affermato è riportato sulla carta di circolazione.
                          av salùt

                          Commenta


                          • #14
                            da autocarro a macchina agricola operatrice

                            il cambio di categoria da autocarro a macchina agricola operatrice è possibile se : l'autocarro è immatricolato ; viene autorizzato tramite nulla osta specifico dalla casa costruttrice dell'autocarro ; viene installato sistema x limitare la velocità max a 40Km/h : viene installata un'attrezzatura specifica (non basta il cassone ribaltabile) es. gru,verricello,lama livellatrice ecc.ecc. ; viene allegata una relazione tecnica ; viene fatto un nuovo manuale di uso e manutenzione ai sensi dir 2010/52CE. la massa max se ha 3 assi è 20000Kg , 14000 se ha 2 assi. La richiesta va fatta al Centro Prova Autoveicoli competente
                            saluti delupep

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da delupep Visualizza messaggio
                              il cambio di categoria da autocarro a macchina agricola operatrice è possibile se : l'autocarro è immatricolato ; viene autorizzato tramite nulla osta specifico dalla casa costruttrice dell'autocarro ; viene installato sistema x limitare la velocità max a 40Km/h : viene installata un'attrezzatura specifica (non basta il cassone ribaltabile) es. gru,verricello,lama livellatrice ecc.ecc. ; viene allegata una relazione tecnica ; viene fatto un nuovo manuale di uso e manutenzione ai sensi dir 2010/52CE. la massa max se ha 3 assi è 20000Kg , 14000 se ha 2 assi. La richiesta va fatta al Centro Prova Autoveicoli competente
                              saluti delupep
                              Cioè praticamente impossibile...
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Cioè praticamente impossibile...
                                Ciao,

                                impossibile no,

                                basta "esportarlo" come venduto in Germania, farlo immatricolare con l'ausilio del TUV come tedesco, con limitatore a 40 kmh, poi reimportarlo come usato proveniente paese UE,

                                quindi reimmatricolarlo italiano . Costicchia ma si riesce.

                                Ci sono agenzie che lo fanno.

                                Con i ACL75 , ACM80, ACM90 dismessi ex Esercito, per trasformarli in macchine operatrici si fa così.

                                Forse l'unico dei vantaggi dell'Europa Unita

                                Commenta


                                • #17
                                  mercedes 307 con gru, passaggio a macchina agricola

                                  Salve, sto comperando un vecchio mercedes 307 allestito con una gru, che usero' per lavori di esbosco, forestali su terreni privati. Sono rimasto sconvolto dal preventivo delle varie assicurazioni per l-autocarro, anche se ultratrentennale.

                                  Mi chiedevo se fosse possibile la conversione in macchina agricola, senza dover pagare migliaia di euro, in modo da accedere ad un-assicurazione "decente". E' obbligatorio installare un limitatore di velocita' a 40km/h? Il mezzo non e' che vada tanto di piu'

                                  Non riesco ad uscirne fuori, se qualcuno mi puo- dare un suggerimento su come fare a non svenarsi per poter semplicemente usare un mezzo del genere...

                                  saluti
                                  vlad

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X