MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchio agricolo... ma ci posso circolare su strada ???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Dai un’occhiata a questo argomento http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=65688 – in data 29.12.2016 ore 17.52.25 trovi un mio intervento unitamente ad una circolare ministeriale, dovrai valutare tu se tale rimorchio agricolo possa in ogni sua parte rientrare in tale circolare.
    Saluti Romano DMT
    Ultima modifica di romano; 09/02/2017, 18:07.

    Commenta


    • #62
      Buonasera a tutti,
      Vi scrivo per chiedervi aiuto e consiglio circa l acquisto che mio padre vorrebbe fare di un rimorchio PIERI con massa complessiva di 25,6 q.li e portata 20 q.li. il rimorchio in questione ha un libretto di circolazione ( anno 95) e targa laterale.il problema è che su questo rimorchio è stato installato un sistema di frenata vhe sfrutta i distributori del trattore quindi agendo all concorrenza con la leva. Premetto che mi sembra una porcata ...la domanda è: è regolare girare con un mezzo del genere? L assicurazione del trattore copre anche quella del rimorchio?
      Il rimorchio si userebbe poco e per 800 pensate sia un affare?
      Grazie a chi vorrà aiutarmi.
      Ciao a tutti.

      Paolo

      Commenta


      • #63
        Ciao, per la circolazione su strada dovrai operare con la frenatura presente sulla carta di circolazione (sicuramente meccanica). Fuori strada potrai utilizzare l'idraulica, tieni conto che troverai, usandola un blocco veloce perché le pompe hanno portate alte e di conseguenza sarebbe opportuno che vi sia una valvola imitatrice regolabile. Per l' R.C.A. è coperta dal trattore agricolo. Il prezzo non è male dipende come il rimorchio è stato usato.
        Come consigli:
        - Se detto rimorchio agricolo è ribaltabile guarda la linea del telaio in corrispondenza del pistone del ribaltamento li noterai (se è stato usato male e con carichi eccessivi) che il telaio non è in linea, (Mentre il certificato CE alla sua immatricolazione non era ancora previsto perché immesso in circolazione prima del 21/09/1996)..
        - Controlla la corrispondenza dei pneumatici sulla carta di circolazione e soprattutto che tu li possa ancora trovare in commercio.
        Saluti Romano DMT.

        Commenta


        • #64
          Innanzitutto grazie per la risposta...il rimorchio di suo non mi sembrava frenato ma da come ho capito è una modifica che ha apportato lui...possibile ci fosse solo il freno di stazionamento? Il rimorchio non sta male...qualche punto di rugine ma nulla più...non è ribaltabile e le ruote sono da sostituire in quanto invecchiate..

          Cmq grazie per l aiuto.


          Paolo

          Commenta


          • #65
            Paolo il rimorchio agricolo per forza è frenato, hanno tolto sicuramente la leva e gli altri componenti che pero debbono esserci perché con quel sistema è omologato.

            Commenta


            • #66
              L'assicurazione RCA del trattore copre anche il rimorchio fino a quando è agganciato al trattore. Se il rimorchio dovesse essere parcheggiato staccato dal trattore su area pubblica (strade, piazze, od assimilabili ad esse) deve avere una propria assicurazione per il cosiddetto "rischio statico".

              Commenta


              • #67
                Buona sera Opiero, grazie per il tuo commento.
                Già in passato avevo scritto in merito al rimorchio agricolo e la copertura assicurativa, in quanto bisogna valutare bene quanto prescrive il CdS all’articolo 193 e la definizione specifica di rimorchio (che è diverso dal rimorchio agricolo).
                -(*) Nel caso di rimorchio e semirimorchio sganciato dalla motrice occorre un’ autonoma copertura assicurativa prevista dall'articolo 193 CdS (In tal senso è intervenuta anche la Cass. Civ., Sez. III, 18 dicembre 1996, n. 11318).
                - nel caso di rimorchio agricolo, la copertura assicurativa non è obbligatoria in quanto l'articolo 193 ne fa obbligo, per i veicoli a motore ed i rimorchi, mentre il rimorchio agricolo non è un rimorchio (inteso questo come quanto stabilito dall'articolo 56 comma 1 cds "veicoli destinati ad essere trainati dagli autoveicoli di cui al comma 1 dell'art. 54 e dai filoveicoli di cui all'art. 55") bensì è una macchina agricola trainata (intesa questa come quanto stabilito dall'articolo 57 comma 2 lettera b) punto 2) del cds) e come tale, non soggetta all'obbligo assicurativo. Nulla vieta in autonomia di avere una copertura statica, ma la mancanza non può essere sanzionata.
                Saluti Romano DMT.

                Commenta


                • #68
                  Perfettamente d'accordo ai fini sanzionatori, ma vai a farlo capire all'assicurazione se dovesse essere coinvolto in un sinistro stradale quando è parcheggiato staccato dal trattore su area pubblica. Dalle mie parti nessuno osa staccare il rimorchio agricolo su aree pubbliche, nemmeno nei piazzali delle cooperative, cantine, ecc. che possono essere assimilabili ad aree di interesse pubblico.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                    Paolo il rimorchio agricolo per forza è frenato, hanno tolto sicuramente la leva e gli altri componenti che pero debbono esserci perché con quel sistema è omologato.

                    ciao..
                    di sicuro è come dici tu ma rimane sempre un sistema "omologato" (sicuramente sul libretto di circolazione tale modifica non c'è) o quanto meno circolabile su strada?

                    Commenta


                    • #70
                      Per l'assicurazione di trattrici e rimorchi agricoli
                      Abbiamo discusso sul possibile obbligo dell'assicurazione per rischio statico,che sia indispensabile quando non agganciato a trattrice su suolo pubblico,non lo metterei in discussione.
                      Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.

                      Comunque questo aspetto,se si vuole, lo si può discutere nella discussione segnalata
                      Ultima modifica di mefito; 13/04/2018, 16:40.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Buonasera Paoletto 78, il tuo rimorchio è stato omologato con frenatura di servizio di tipo meccanico con comando a leva con arpionismo e fune metallica da portarsi sulla trattrice ed agente sulle ruote, e frenatura di stazionamento con lo stesso sistema, sempre comandato a mano da posizionarsi sul timone. Il sistema idraulico attraverso un cilindretto comandato col distributore del trattore è un'aggiunta, l'importante è che ci sia anche la presenza del suo originale (come sopra descritto).

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Opiero Visualizza messaggio
                          Buonasera Paoletto 78, il tuo rimorchio è stato omologato con frenatura di servizio di tipo meccanico con comando a leva con arpionismo e fune metallica da portarsi sulla trattrice ed agente sulle ruote, e frenatura di stazionamento con lo stesso sistema, sempre comandato a mano da posizionarsi sul timone. Il sistema idraulico attraverso un cilindretto comandato col distributore del trattore è un'aggiunta, l'importante è che ci sia anche la presenza del suo originale (come sopra descritto).

                          .....bene!
                          Comunque voglio ringraziare tutti per il valido supporto.

                          Grazie


                          Paolo

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X