Caro Mefito,non mi sono spiegato bene;volevo sapere in generale se con un trattore si può trainare un rimorchio da 50 quintali senza avere la frenatura predisposta
.Ho un rimorchio agricolo 50 quintali omologato,ma il mio trattore non ha i freni idraulici per il rimorchio,c'è chi dice che per quel limite di quintali bastano i freni del trattore
Come fai ad avere un trattore,un rimorchio e non sapere se con il tuo trattore puoi trainare quel rimorchio?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Semplice ho ereditato il trattore con il rimorchio e una piccolissima azienda agricola e,non essendo del mestiere ho chiesto lumi.
Grazie
Ecco perchè la proprietà dovrebbe essere slegata dall'esercizio.
Chi eredita uno studio dentistico non lo può utilizzare se non è abilitato professionalmente.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Dopo questa massima,che nulla centra con il tema dei rimorchi agricoli,ribadisco che ho chiesto delucidazioni,cosa centra la proprietà e cose del genere?
Dopo questa massima,che nulla centra con il tema dei rimorchi agricoli,ribadisco che ho chiesto delucidazioni,cosa centra la proprietà e cose del genere?
Il titolo della discussione è? rimorchio agricolo...ma ci posso circolare su strada?
La risposta potrebbe essere :
Si,ma solo se conosci anche le norme che regolano l'uso della trattrice e della trattrice con rimorchio.
Il tutto in una chiave di lettura generica.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Il titolo della discussione è? rimorchio agricolo...ma ci posso circolare su strada?
ciao a tutti... ritorno per chiedere un'altra cosa....sempre riguardo il mio rimorchio Menci sprovvisto di certificato di origine... (vedi messaggi precedenti)...ed alla quale ditta ho chiesto il certificato e mi ha detto che non può produrlo etc. etc....
la mia domanda è questa: posso pretendere/obbligare anche legalmente la ditta Menci a fornirmi il certificato di origine ???
grazie
grazie per la risposta... ma hai per caso dei riferimenti normativi del perchè il costruttore non debba rilasciare il certificato di origine ???
ho trovato questo in rete... vedi il paragrafo 4:
Art. 108. Rilascio del certificato di idoneità tecnica alla circolazione e della carta di circolazione delle macchine. "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo IV - CIRCOLAZIONE SU STRADA DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE OPERATRICI
Art. 108. Rilascio del certificato di idoneità tecnica alla circolazione e della carta di circolazione delle macchine agricole.
1. Per essere immesse in circolazione le macchine agricole, con le esclusioni previste dall'art. 107, comma 1, devono essere munite di un certificato di idoneità tecnica alla circolazione ovvero di una carta di circolazione.
2. Il certificato di idoneità tecnica alla circolazione, la carta di circolazione, ovvero il certificato di approvazione sono rilasciati a seguito dell'esito favorevole dell'accertamento di cui all'art. 107, comma 1, sulla base di documentazione idonea a stabilire l'origine della macchina agricola. Nel regolamento sono stabiliti il contenuto e le caratteristiche del certificato di idoneità tecnica e della carta di circolazione.
3. Per le macchine agricole non prodotte in serie, compresi i prototipi, la documentazione di origine è costituita dal certificato di origine dell'esemplare rilasciato dalla fabbrica costruttrice o da chi ha proceduto alla costruzione del medesimo. Qualora gli accertamenti siano richiesti per macchine agricole costruite con parti staccate, deve essere inoltre esibita la documentazione relativa alla provenienza delle parti impiegate.
4. Per le macchine agricole di tipo omologato prodotte in serie il costruttore o il suo legale rappresentante rilascia all'acquirente una formale dichiarazione, redatta su modello approvato dal Ministero dei trasporti e della navigazione, attestante che la macchina agricola, in tutte le sue parti, è conforme al tipo omologato. Di tale dichiarazione il costruttore assume la piena responsabilità a tutti gli effetti di legge. La dichiarazione di conformità, quando ne sia ammesso il rilascio, ha anche valore di certificato di origine.
5. Per le macchine agricole di tipo omologato il certificato di idoneità tecnica alla circolazione ovvero la carta di circolazione vengono rilasciati sulla base della dichiarazione di conformità, senza ulteriori accertamenti.
6. Chiunque rilascia la dichiarazione di conformità per macchine agricole non conformi al tipo omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.
7. Il rilascio del certificato di idoneità tecnica o della carta di circolazione è sospeso qualora emergano elementi che facciano ritenere la possibilità della sussistenza di un reato perseguibile ai sensi delle leggi penali.
grazie per la risposta... ma hai per caso dei riferimenti normativi del perchè il costruttore non debba rilasciare il certificato di origine ???
T]
Se compri un rimorchio nuovo omologato,è logico che tu pretendi dal costruttore i documenti necessari per immatricolazione.
Il produttore ha obblighi solo con il primo acquirente.
Se lo hai comprato da un terzo li chiedi a chi te lo ha venduto.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
..................omissis....................
la mia domanda è questa: posso pretendere/obbligare anche legalmente la ditta Menci a fornirmi il certificato di origine ???
grazie
NO!! Perché la Ditta ha l'obbligo di rilasciare il certificato di origine all'acquirente e questo non sei tu.
Come hai scritto nel post n.16 del 28/09/2014, l'agenzia a cui ti eri rivolto ti ha detto che l'immatricolazione era possibile solo come unico esemplare .
Ti devi rassegnare, l'azione legale, non è una strada percorribile, hai fatto un incauto acquisto e, purtroppo, ne subisci le conseguenze, anche se non ti sembra giusto.
CIAO
NO!! Perché la Ditta ha l'obbligo di rilasciare il certificato di origine all'acquirente e questo non sei tu.
Come hai scritto nel post n.16 del 28/09/2014, l'agenzia a cui ti eri rivolto ti ha detto che l'immatricolazione era possibile solo come unico esemplare .
esatto !!!
Ti devi rassegnare, l'azione legale, non è una strada percorribile, hai fatto un incauto acquisto e, purtroppo, ne subisci le conseguenze, anche se non ti sembra giusto.
CIAO
beh.. questo non l'ho mai negato... se hai letto i messaggi precedenti...
e comunque dimmi cosa succede se io fossi stato il primo proprietario, non ho immatricolato il rimorchio, ed in questi anni ho perso il certificato di origine...ora che mi sono deciso ad immatricolarlo.... che faccio ???
posso andare dalle forze dell'ordine fare denuncia di smarrimento
e poi ????
beh.. questo non l'ho mai negato... se hai letto i messaggi precedenti...
e comunque dimmi cosa succede se io fossi stato il primo proprietario, non ho immatricolato il rimorchio, ed in questi anni ho perso il certificato di origine...ora che mi sono deciso ad immatricolarlo.... che faccio ???
posso andare dalle forze dell'ordine fare denuncia di smarrimento
e poi ????
Non sei il primo,non hai nessun diritto.
I "diritti si prescrivono o scadono,ci sono termini di legge che regolamentano ogni cosa.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
beh.. questo non l'ho mai negato... se hai letto i messaggi precedenti...
Certo che ho letto i messaggi... come avrei potuto risponderti citandone uno?
e comunque dimmi cosa succede se io fossi stato il primo proprietario, non ho immatricolato il rimorchio, ed in questi anni ho perso il certificato di origine...
Senza offesa... niente di personale, ma un vecchio proverbio dice: "con i se e con i ma, si fa il patrimonio dei co.l.oni"
ora che mi sono deciso ad immatricolarlo.... che faccio ???posso andare dalle forze dell'ordine fare denuncia di smarrimento
e poi ????
Con questi quesiti ci stai solo facendo perdere tempo... Mefito ti ha già risposto.
CIAO
Ultima modifica di mario.sa; 04/03/2015, 17:53.
Motivo: CORRETTO ERRORE DI SCRITTURA
Certo che ho letto i messaggi... come avrei potuto risponderti citandone uno?
Senza offesa... niente di personale, ma un vecchio proverbio dice: "con i se e con i ma, si fa il patrimonio dei co.l.oni"
Con questi quesiti ci stai solo facendo perdere tempo... Mefito ti ha già risposto.
CIAO
perdonatemi se Vi stò facendo perdere tempo...
e comunque una buon sistema per non farvelo perdere è NON rispondere se non avete "tempo" ne voglia...
io cercavo solo di constatare un dato di fatto...
Non sei il primo,non hai nessun diritto.
Chi potrà mai stabilire che non sono il primo ????
I "diritti" si prescrivono o scadono,ci sono termini di legge che regolamentano ogni cosa.
certo... ma è anche un mio diritto poter immatricolare
un rimorchio anche se ho perso il certificato di conformità....
...ho già contattato la ditta costruttrice e mi hanno risposto che non costruiscono più rimorchi agricoli ma solo per grandi mezzi industriali...ecco parte del messaggio:
""purtroppo la ditta che ha prodotto il rimorchio non esiste più dal 1992 e l'attuale ######## S.p.A. non può emettere copie dei documenti per dei veicoli che non produce più.
L'unica soluzione per immatricolarlo è fare un collaudo come unico esemplare. Le consiglio d'informarsi presso la sua Motorizzazione di residenza. ""
chiesto in motorizzazione e mi dicono che senza un certificato non fanno l'immatricolazione...
seconda risposta da parte dell'ex ditta costruttrice...:
""Collaudo come unico esemplare e non c'è bisogno del certificato. Una volta fatto il collaudo le daranno un certificato d'approvazione e con questo doc. immatricola.. """
ma se come diceva gnagnarella costa €3.000 conviene comperare un rimorchio nuovo...
Originalmente inviato da mefito
...I "diritti" si prescrivono o scadono,ci sono termini di legge che regolamentano ogni cosa...
perdonatemi se Vi stò facendo perdere tempo...
e comunque una buon sistema per non farvelo perdere è NON rispondere se non avete "tempo" ne voglia...
io cercavo solo di constatare un dato di fatto...
Non sei il primo,non hai nessun diritto.
Chi potrà mai stabilire che non sono il primo ????
il fatto che non hai la fattura di vendita che attesta l'acuisto del rimorchio in oggetto
I "diritti" si prescrivono o scadono,ci sono termini di legge che regolamentano ogni cosa.
è giustissimo ma se tu hai accettato di acquistare il rimorchio con una scrittura fra privati hai accettato "lo stato in cui si trova" e quindi hai perso ogni diritto di rivalsa
certo... ma è anche un mio diritto poter immatricolare
un rimorchio anche se ho perso il certificato di conformità....
Certo se vuoi puoi anche fartelo immatricolare come fosse il tuo lo porti in germania presso un centro del TUV (sistema che si usa per immatricolare macchine elaborate) lo provano e se rispetta le normative ottieni l'omologazione europea a questo punto lo puoi immatricolare in italia e poi puoi circolare in strada, il costo dell'operazione, secondo me, non è giustificato dal valore del rimorchio.
è quello che supponevo... allora sono fregato...
dato che ho un rimorchio con targetta di omologazione, con tanto di numero di telaio stampigliato vicino l'occhione ma senzadocumenti... con la sola targa ripetitrice... quindi non possocircolare...ho chiesto anche ad una agenzia pratica auto per chiedere se potessi far fare un collaudo ma senza certificato/documento alcuno non lo fanno... pazienza...
grazie di tutto
questo l'hai scritto nel post n.4 del 18/9/2014
nel post n.8 del 24/9/2014 hai incolpato la burocrazia... concludendo "E' QUESTA L'ITAGLIA" ecc.
nessuna provenienza "dubbia" ...quando ho comperato il rimorchio il venditore mi hasottoscritto e firmato una dichiarazione di vendita "atto tra privati" che il rimorchio è "pulito" !!!
.................................................. omissis....................................
questo l'hai scritto nel post n.22 del 3/10/2014
L'unico responsabile a cui puoi chiedere danni è il venditore che ti ha firmato il documento di vendita, non la ditta che lo ha costruito.
Hai le risposte, vai alla motorizzazione, fai il collaudo e chiedi di immatricolare il rimorchio.
CIAO
Buon NATALE , avrei una domanda da porvi.Ho un rimorchio agricolo 50 quintali omologato,ma il mio trattore non ha i freni idraulici per il rimorchio,c'è chi dice che per quel limite di quintali bastano i freni del trattore e per pesi superiori servono freni direttamente collegati al rimorchio.A chi devo credere?
La carta di circolazione del tuo trattore,recita anche le masse trainabili con rimorchi dotati e non di freni.
In alternativa,se nn vado errato,queste info le trovi anche sull'allegato tecnico,sempre del tuo trattore!
questo l'hai scritto nel post n.4 del 18/9/2014
nel post n.8 del 24/9/2014 hai incolpato la burocrazia... concludendo "E' QUESTA L'ITAGLIA" ecc.
questo l'hai scritto nel post n.22 del 3/10/2014
L'unico responsabile a cui puoi chiedere danni è il venditore che ti ha firmato il documento di vendita, non la ditta che lo ha costruito.
Hai le risposte, vai alla motorizzazione, fai il collaudo e chiedi di immatricolare il rimorchio.
CIAO
Ok... mi avete convinto ed avete ragione...
in sostanza cercavo (disperatamente/legalmente) in tutti i modi di regolarizzare il rimorchio...
purtroppo se non si può fare pazienza...
scusatemi se vi ho fatto perdere tempo...
Con circolare 844/4801 del 17 giugno 1997 il ministero dei trasporti ha chiarito le modalità per la circolazione delle macchine agricole (macchine agricole trainate e rimorchi agricoli con massa complessiva non superiore a 1500 Kg, non più larghi di 2 e non più lunghi di 4 metri compresi gli organi di attacco) già in circolazione alla data del 06/05/1997.
Il Ministero dispone che queste macchine già in circolazione alla data del 6 maggio 1997, sprovviste dei documenti di circolazione, in quanto non previsti dal D.P.R. 393/59 (precedente codice della strada), dovranno essere munite di una dichiarazione, datata e firmata dai proprietari dei veicoli stessi, riportante la fabbrica, il tipo ed il numero di telaio del mezzo, nella quale sia attestato che l'immissione in circolazione è avvenuta entro la data del 6 Maggio 1997.
salve a tutti, posto in questa sezione perchè spero che qualcuno saprà rispondermi, devo caricare dei tronchi su un rimorchio largo 1,50m. mi hanno detto che posso caricare tronchi lunghi 1,80 poichè il carico può sporgere 30 cm... è vero? non ho trovato info a riguardo secondo me il carico non dovrebbe mai sporgere in larghezza ma se ci sono delle eccedenze c'è per legge una tolleranza??? grazie a tutti.
non ho voluto dirlo io perché i più pignoli avrebbero potuto prenderla come un'istigazione a delinquere.
devi avere la certificazione come ottimamente descritta da OPIERO.
l'unica piccola pecca, è che, se non ricordo male, questa dichiarazione doveva essere bollata/vidimata/protocollata da un pubblico ufficiale per accertarne la data, altrimenti qualche furbo potrebbe oggi redigere la dichiarazione in carta libera con data precedente al termine di scadenza imposto dalla legge.
Con circolare 844/4801 del 17 giugno 1997 il ministero dei trasporti ha chiarito le modalità per la circolazione delle macchine agricole (macchine agricole trainate e rimorchi agricoli con massa complessiva non superiore a 1500 Kg, non più larghi di 2 e non più lunghi di 4 metri compresi gli organi di attacco) già in circolazione alla data del 06/05/1997.
Il Ministero dispone che queste macchine già in circolazione alla data del 6 maggio 1997, sprovviste dei documenti di circolazione, in quanto non previsti dal D.P.R. 393/59 (precedente codice della strada), dovranno essere munite di una dichiarazione, datata e firmata dai proprietari dei veicoli stessi, riportante la fabbrica, il tipo ed il numero di telaio del mezzo, nella quale sia attestato che l'immissione in circolazione è avvenuta entro la data del 6 Maggio 1997.
Ricordare che il carico deve essere ben visibile.
C
In merito alla mancata previsione di una idonea segnaletica per il carico sporgente laterale, il 10.07.2014 contattai l’Onorevole Paolo Gandolfi essendo relatore sul nuovo CdS in merito alla sporgenza laterale senza alcun obbligo di segnaletica e questa è la parte interessante: …. “Dal mio punto di vista la possibilità della sporgenza laterale di cui sopra inserita alcuni anni fa nel CdS è sicuramente di grande utilità, ma questo articolo andrebbe completato implementando “il relativo regolamento” creando dei nuovi pannelli specifici anche di piccole dimensioni quadrati o rettangolari con colore bianco e rosso diagonale oppure a forma di freccia verso l’esterno in numero di quattro da apporre lateralmente sia davanti che dietro la sporgenza laterale del carico in modo che la stessa possa essere segnalata e visibile in qualsiasi condizione e cosi creando una vera sicurezza che attualmente non c’è ed è grave che non sia già stato previsto al momento della creazione dell’ articolo 164 comma 3” …. - Ebbi riposta il 15.07.2016 sul fatto che avrebbe sottoposto al Ministero per una valutazione tecnica.
vorrei sapere se è possibile immatricolare un piccolo rimorchio
con capienza non superiore a 15 Qli che attualmente sto usando in qualche rara occasione , oppure lo devo rottamare.
Commenta