MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Immatricolazione rimorchio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Guarda il link al post #24 (leggi pagina 10)
    Se era in circolazione prima del 05/97 basta un'autoceritficazione per poter viaggiare.
    Se vai in motorizzazione ti spiegheranno tutto (ammesso che trovi uno competente)
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      ok grazie acros,
      il problema è che sul rimorchio non sono riportati nessun numero telaio e nome di fabbrica,
      adesso provo a rintracciare il vecchio proprietario x sapere dove l'aveva comperato,
      andando alla mtc non mi hanno potuto dare risposta..
      l'unico geometra addetto alle pratiche..era assente!
      vi faccio sapere come va a finire..

      Commenta


      • #33
        ok vi posso aggiornare che sul telaio del rimorchio ho
        trovato, mooolto sporco, un numero di serie ma non il nome della casa costruttrice (sò che è una ditta artigiana di qua vivino che ha smesso di lavorare 10 e + anni fa),
        ho recuperato dal vecchio proprietario lo scarico uma che è avvenuto nel giugno '93..
        e riporta il n° del taleio e di serie (che io però non ho trovato)
        ergo che il rimorchio era in circolazione prima del fatidico maggio 97.
        ma mi manca il certificato di idoneità..
        andrò in mtc a sentire...peccato che sia aperta solo il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 (ma han paura di lavorare??)
        ciao e x adesso grazie delle info..
        vi terrò aggiornato.

        Commenta


        • #34
          ancora un aggiornamento sulla questione dell'immatricolazione del rimorchio con portata inferiore a 15q.li.
          sentito il tecnico responsabile della mtc di biella.
          actros ho paura che l'autocertificazione non basta e se vuoi sapere tutto mi ha detto che posso con quel foglio....accendermi la stufa alla mattina..
          lui non ne vuol sapere di queste cose e non omologa nulla se non ha il libretto...è proprio vero che provincia che vai personale che trovi..ma la legge non è uguale x tutte le regioni??
          che voi sappiate è ancora valida l'eccezione dell'ante maggio 1997?
          il post dell'altro 3d è di un anno fa circa ma il d.m che fa riferimento è stato abrogato 2 volte e l'ultima nel 2001 se nn erro.
          grazie ancora.

          Commenta


          • #35
            Ma scusa e ma se è del 93 come fa ad avere il documento di idoneità alla circolazione? L'autodichiarazione serve proprio a sostituire quella, visto che nel 93 non era obbligatorio. E' logico che se vai con l'autodichiarazione alla motorizzazione non te lo collaudano... ma ci mancherebbe.... nessuno te lo collauderà mai!
            L'autodichiarazione serve se ti fermano, poi ovviamente dipende se sono ragionevoli o no, se il romorchio è in regola con le luci, con la massa, se appare a post, ecc.

            Commenta


            • #36
              Fino a 15 ql non sono più immatricolati (mct di Firenze) giri o con l'autocertificazione o con un allegato tecnico rilasciato dal costruttore...

              Commenta


              • #37
                Infatti l'articolo diceva prorpio così...non vanno immatricolati...certo che se vai in MCTC e chiedi di immatricolarti un rimorchio vogliono il libretto vecchio (che tra l'altro prima del '97 non esisteva...
                Se vai in MCTC chiedi se per CIRCOLARE con il tuo rimorchio ti basta l'autocertificazione...tutto qui...
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #38
                  si scusate ho fatto confusione sui termini,
                  proprio questa mattina, fuori orario di ricevimento ufficio tecnico mtc,
                  sono finalmente riuscito a parlare con il tecnico responsabile ke mi ha informato ke la sanatoria di questi rimorchi è scaduta a settembre 2006,
                  l'autocertificazione sostitutiva x lui non ha valore e x i rimorchi di portata fino a 15q.li serve la carta di circolazione, conferma che non si immatricolano.
                  quindi anche se poi alla fine sono anche riuscito a trovare il costruttore mi ha riferito che essendo radiato dal 93 non può + circolare...
                  adesso andrò alla ricerca di qualche cosa in regola.
                  ciao e buon week end.

                  Commenta


                  • #39
                    Omologazione rimorchio di ditta fallita

                    Ciao avrei un quesito per il forum ;

                    Mi hanno offerto un rimorchio ribaltabile trilaterale, doppio pistone, assali e balestre ROR , con capacità di carico effettiva netta di q.li 160 (mais secco) .......ad unprezzo irrisorio.
                    Il tutto perche stò rimorchio è stato costruito dalla ditta PERONA circa 15/18 anni fà , la ditta è fallita e non ha mai consegnato i libretti, pertanto non risulta omologato.
                    La domanda è questa: posso dopo aver acquistato il rimorchio montargli un kit per frenatura idraulica omologata per 140 q.li ptt?
                    La cosa è fattibile oppure no? E' molto costosa?

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao, ma poi dove lo usi un rimorchio del genere senza documenti?

                      Saluti.

                      Commenta


                      • #41
                        ciao,
                        volevo sapere se è possibile omologare un rimorchio industriale come agricolo.
                        Me ne hanno offerti due quasi in regalo, uno è un 2 assi a pianale da 7,5m, e l'altro e un Cometto del 1968 2 assi portata 140q con rampe e freni ad aria per carico macchinari, siccome avrei bisogno di un rimorchio porta mezzi avrei preso il secondo, ma non omologato non posso andare lontano dall'azienda; c'è chi mi dice che non si può omologare agricolo e chi mi dice di si.
                        E' presente il numero di telaio, dato che era omologato industriale, ma è fermo da oltre 10 anni e gli eredi del proprietario non hanno più il libretto,
                        E' possibile fare qualcosa?

                        Commenta


                        • #42
                          Io avevo sentito dire che non era più possibile immatricolare vecchi rimorchi industriai come agricoli, come invece succedeva fino a pochi anni fa.
                          Per me c'è stata la lobby dei costruttori di rimorchi che ha spinto affinche questo succedesse, d'altronde non riesco a capire come un rimorchio che fino a ieri ha corso anche a 100km/h sulle autostrade non possa continuare ad andare a 30-40 attaccata dietro ad un trattore roba da pazzi!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da luca di torino Visualizza messaggio
                            volevo sapere se è possibile omologare un rimorchio industriale come agricolo.
                            Occhio che ci sono delle ditte che ti garantiscono di farti l'omologazione e dopo qualche mese passa il magistrato a sequestrarti i documenti e ti sequestra tutto.
                            Barcollo ma non mollo

                            Commenta


                            • #44
                              Si è successo anche qui dalle mie parti a persone che conosco, non è bello pagare per l'omologazione di un rimorchio pensando di essere in regola e poi vederselo sequestrare e dover rifare tutto, pagando un'altra volta. Sempre che poi si possa immatricolare.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
                                vederselo sequestrare e dover rifare tutto
                                Fintanto che è sotto sequestro non puoi rottamarlo, rivenderlo nè tantomeno immatricolarlo lo devi tenere in cortile e basta fino a chè te lo dissequestrano e intanto sono passati qualche anno
                                Barcollo ma non mollo

                                Commenta


                                • #46
                                  Si ,non mi sono spiegato bene, volevo dire dopo che sarà dissequestrato bisogna rifare tutto, sempre che si possa, ma intanto non si può usare.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Salve a tutti!
                                    Seguo attentamente il forum da qualche tempo e l'ho trovato assai interessante. Ho un problema con un rimorchio che adesso vi descrivo. Si tratta di un rimorchio ribaltabile trilaterale, acquistato l'anno scorso, ad un modico prezzo, da un privato, ma nella sede del costruttore/venditore. Il vecchio titolare non lo ha registrato in tempo alla Motorizzazione e adesso, pur essendo riuscito a rintracciare, dal numero di telaio stampigliato sul timone, la dichiarazione di conformità, sembrerebbe che ci sia ben poco da fare. Premetto che all'origine, cioè prima del Maggio 1997, il rimorchio era stato progettato ed omologato per una portata max di 32 q.li a pieno carico ( la tara è di circa 8,5 q.li ) ed è tuttota provvisto di luci, frecce, freno manuale ed idraulico. Secondo il costruttore, che non produce più questo modello ho 2 possibilità: 1) posso omologarlo come unico esemplare; 2) utilizzarlo, in alternativa, come rimorchio agricolo appendice considerando il fatto che non supera i limiti di 4 mt. di lunghezza e mt. 2 di larghezza e che è antecedente il 1997. Aggiungo, anche, che secondo un tecnico della motorizzazione il rimorchio dovrebbe essere sootoposto comunque a visita e declassato. Considerando l'utilizzo che ne dovrei fare, a me basterebbe poterci circolare come rimorchio appendice fino a 15 q.li. Voi che ne dite ? E' una cosa regolamentare ?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Buondi a tutti, volevo chiedervi se sapete qualcosa riguardo ai rimorchi autofrenati.Il mio trattore DORADO FRUTTETO nel libretto prevede il traino di un rimorchio autofrenato del peso complessivo di 6000 kg,contro i 5000 kg di un rimorchio con freno meccanico.Dovendo acquistare un rimorchio i 6000 kg anno dimensioni maggiori ,nel mio caso fa comodo ,ma icostruttori lo prevedono solo pèer l'estero.Sapete qualcosa in materia grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Se non ricordo male un costruttore mi disse che non erano omologati in italia.... ora non so se le cose sono cambiate... tanto che lui li produceva per la svizzera

                                        Commenta


                                        • #50
                                          proprio cosi li producono per l'estero.Ma sul mio libretto del trattore iscritto all'uma riporta il dato rimorchio con freno ad inerzia kg 6000 .o sono sciemi o non ci si capisce piu un c.........

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Quindi, riallacciandomi ai discorsi precedenti, riguardanti l'utilizzo di un rimorchio industriale ad uso agricolo, mi confermate che non è più possibile fare ciò?
                                            Mi potreste illuminare maggiormente??
                                            Io nella zona del Polesine ne ho visti alcuni durante la stagione del mais.
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ho trovato un rimorchio, era gratis e me lo sono riuscito a portare a casa. non è omologato, ed è autocostruito... speranze di poter cilcolare su strada in regola?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                ed è autocostruito...
                                                Direi nessuna speranza....a meno che tu non voglia tentare la strada di omologazione come esemplare unico,ma ammesso sia ancora possibile, l'impresa ti verrebbe a costare come i Bernardi esposto al Forlener...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ok... girerò senza targa, il giorno che mi beccano, sgancio il rimorchio e scappo dalle forze dell'ordine col Lambo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                    ok... girerò senza targa, il giorno che mi beccano, sgancio il rimorchio e scappo dalle forze dell'ordine col Lambo
                                                    Ricordati che il rischio non è limitato al sequestro del mezzo(che puoi quantificare),ma ad eventuali danni in caso di incidente,che non sono mai quantificabili a priori.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Ricordati che il rischio non è limitato al sequestro del mezzo(che puoi quantificare),ma ad eventuali danni in caso di incidente,che non sono mai quantificabili a priori.
                                                      ho considerato già. infatti (a parte la battuta di prima) lasciare il rimorchio in bosco, e usarlo solo per portare la legna dal bosco al piazzale

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                        ok... girerò senza targa, il giorno che mi beccano, sgancio il rimorchio e scappo dalle forze dell'ordine col Lambo
                                                        sei sicuro di poter gestire il tuo lambo a quelle velocità?
                                                        S-Riki

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE DIREZIONE GENERALE M.C.T.C. (Prot. n. 844/4801 del 17 giugno 1997) ...le macchine agricole già in circolazione alla data del 6 maggio 1997, sprovviste dei documenti di circolazione, in quanto non previsti dal D.P.R. n. 393/59, dovranno essere munite di una dichiarazione, datata e firmata dai proprietari dei veicoli stessi, riportante la fabbrica, il tipo ed il numero di telaio del mezzo, nella quale sia attestato che l’immissione in circolazione è avvenuta in vigenza del predetto D.P.R. n. 393/59 (previgente codice della strada) ovvero entro la data del 6 maggio 1997 in quanto conforme
                                                          alle norme al riguardo prescritte.
                                                          Io ero nella Tua situazione e non conoscevo la marca e non avevo neppure il n° di telaio. Nella dichiarazione ho messo marca NON nota e poi sono andato alla MTC e ho fatto la pratica per la punzonatura allegando una relazione di un ingegnere che verificava gli elementi strutturali ed attribuiva la portata max e mi hanno dato il foglio di via. Per circolare mi porto dietro il foglio di via e la mia dichiarazione (l'ho fatta davanti all'Ufficiale dell'Anagrafe in forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà). Se Tu hai il numero di telaio non hai problemi, basta la dichiarazione.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da corsaier Visualizza messaggio
                                                            MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE DIREZIONE GENERALE M.C.T.C. (Prot. n. 844/4801 del 17 giugno 1997) ...le macchine agricole già in circolazione alla data del 6 maggio 1997, sprovviste dei documenti di circolazione, in quanto non previsti dal D.P.R. n. 393/59, dovranno essere munite di una dichiarazione, datata e firmata dai proprietari dei veicoli stessi, riportante la fabbrica, il tipo ed il numero di telaio del mezzo, nella quale sia attestato che l’immissione in circolazione è avvenuta in vigenza del predetto D.P.R. n. 393/59 (previgente codice della strada) ovvero entro la data del 6 maggio 1997 in quanto conforme
                                                            alle norme al riguardo prescritte.
                                                            Io ero nella Tua situazione e non conoscevo la marca e non avevo neppure il n° di telaio. Nella dichiarazione ho messo marca NON nota e poi sono andato alla MTC e ho fatto la pratica per la punzonatura allegando una relazione di un ingegnere che verificava gli elementi strutturali ed attribuiva la portata max e mi hanno dato il foglio di via. Per circolare mi porto dietro il foglio di via e la mia dichiarazione (l'ho fatta davanti all'Ufficiale dell'Anagrafe in forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà). Se Tu hai il numero di telaio non hai problemi, basta la dichiarazione.
                                                            Buonasera, esatto il messaggio sopra scritto, tutto ruota sulla data 6 maggio 1997 (prima o dopo); sul fatto che qualche dipendente della MCTC TC abbia fatto presente che l'autocertificazione non serve a nulla dimostra di non conoscere le disposizioni del Ministero da cui dipende.
                                                            Visitate il sito www.agriservice.it li trovate tane informazioni.
                                                            Ciao Romano - Padola di Comelico S (BL)

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Scusa Romano, ma non capisco... nel mio messaggio non mi sembra di aver mai sostenuto che qualche dipendente della MCTC TC abbia fatto presente che l'autocertificazione non serve a nulla...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X