Buongiorno a tutti,
primo messaggio su questo forum su cui tanto ho letto.
Mio padre non c'è più da un paio di anni e recentemente mi sono portato a casa, dove ho circa 2500 mq di terreno, quello che era il suo vecchio motocoltivatore fermo ormai da 15 anni e forse più.
Si tratta di un Randi Junior 6000 (motore Lombardini 501 da 14 cv) che un meccanico che abita accanto a casa mia mi ha pulito (serbatoio, cambio filtro e poco altro) e che ruggisce ancora come una volta.
Ho letto che questa tipologia di mezzi vengono definiti "macchine operatrici semoventi con 1 asse" e che, oltre ad essere condotte a mano, possono essere dotate di un carrellino per il trasferimento con il sedile per il guidatore.
Essendo un mezzo ante 1997 (molto ante) dovrebbe rientrare nel vecchio codice della strada per cui non serve immatricolazione (e quindi libretto di circolazione se non ho capito male) ma basta una autocertificazione del proprietario che nel 1997 già era in circolazione.
Domande:
- mio papà come detto non c'è più. Siamo io, mio fratello e mia sorella (oltre a mia madre). Per l'auto che era intestata a mio papà abbiamo fatto il regolare passaggio di proprietà ma per questo? Ovviamente non ho documenti... però sono in contatto con gli eredi della casa produttrice (ormai chiusa) che magari, dal telaio o qualche altro dettaglio, potrebbero darmi qualche indicazione. Chiedo questo perché ovviamente non essendoci più il proprietario non so se posso farlo io questo documento di autocertificazione o no.
- ho letto che questo tipo di macchine agricole può essere equipaggiato con il solo carrellino/sedile. Ma non c'è proprio modo di applicare un piccolo carrello per trasporto? In sostanza ho una rivendita di legna da ardere a meno di 2 km e per non ammazzarmi con la macchina vorrei usare questo.
- l'ultima domanda ve la faccio su eventuale assicurazione e dispositivi aggiuntivi quali luci, frecce, ecc...
GRAZIE!!!!
primo messaggio su questo forum su cui tanto ho letto.
Mio padre non c'è più da un paio di anni e recentemente mi sono portato a casa, dove ho circa 2500 mq di terreno, quello che era il suo vecchio motocoltivatore fermo ormai da 15 anni e forse più.
Si tratta di un Randi Junior 6000 (motore Lombardini 501 da 14 cv) che un meccanico che abita accanto a casa mia mi ha pulito (serbatoio, cambio filtro e poco altro) e che ruggisce ancora come una volta.
Ho letto che questa tipologia di mezzi vengono definiti "macchine operatrici semoventi con 1 asse" e che, oltre ad essere condotte a mano, possono essere dotate di un carrellino per il trasferimento con il sedile per il guidatore.
Essendo un mezzo ante 1997 (molto ante) dovrebbe rientrare nel vecchio codice della strada per cui non serve immatricolazione (e quindi libretto di circolazione se non ho capito male) ma basta una autocertificazione del proprietario che nel 1997 già era in circolazione.
Domande:
- mio papà come detto non c'è più. Siamo io, mio fratello e mia sorella (oltre a mia madre). Per l'auto che era intestata a mio papà abbiamo fatto il regolare passaggio di proprietà ma per questo? Ovviamente non ho documenti... però sono in contatto con gli eredi della casa produttrice (ormai chiusa) che magari, dal telaio o qualche altro dettaglio, potrebbero darmi qualche indicazione. Chiedo questo perché ovviamente non essendoci più il proprietario non so se posso farlo io questo documento di autocertificazione o no.
- ho letto che questo tipo di macchine agricole può essere equipaggiato con il solo carrellino/sedile. Ma non c'è proprio modo di applicare un piccolo carrello per trasporto? In sostanza ho una rivendita di legna da ardere a meno di 2 km e per non ammazzarmi con la macchina vorrei usare questo.
- l'ultima domanda ve la faccio su eventuale assicurazione e dispositivi aggiuntivi quali luci, frecce, ecc...
GRAZIE!!!!
Commenta