MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il motocoltivatore di mio padre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il motocoltivatore di mio padre

    Buongiorno a tutti,

    primo messaggio su questo forum su cui tanto ho letto.

    Mio padre non c'è più da un paio di anni e recentemente mi sono portato a casa, dove ho circa 2500 mq di terreno, quello che era il suo vecchio motocoltivatore fermo ormai da 15 anni e forse più.

    Si tratta di un Randi Junior 6000 (motore Lombardini 501 da 14 cv) che un meccanico che abita accanto a casa mia mi ha pulito (serbatoio, cambio filtro e poco altro) e che ruggisce ancora come una volta.

    Ho letto che questa tipologia di mezzi vengono definiti "macchine operatrici semoventi con 1 asse" e che, oltre ad essere condotte a mano, possono essere dotate di un carrellino per il trasferimento con il sedile per il guidatore.

    Essendo un mezzo ante 1997 (molto ante) dovrebbe rientrare nel vecchio codice della strada per cui non serve immatricolazione (e quindi libretto di circolazione se non ho capito male) ma basta una autocertificazione del proprietario che nel 1997 già era in circolazione.

    Domande:

    - mio papà come detto non c'è più. Siamo io, mio fratello e mia sorella (oltre a mia madre). Per l'auto che era intestata a mio papà abbiamo fatto il regolare passaggio di proprietà ma per questo? Ovviamente non ho documenti... però sono in contatto con gli eredi della casa produttrice (ormai chiusa) che magari, dal telaio o qualche altro dettaglio, potrebbero darmi qualche indicazione. Chiedo questo perché ovviamente non essendoci più il proprietario non so se posso farlo io questo documento di autocertificazione o no.

    - ho letto che questo tipo di macchine agricole può essere equipaggiato con il solo carrellino/sedile. Ma non c'è proprio modo di applicare un piccolo carrello per trasporto? In sostanza ho una rivendita di legna da ardere a meno di 2 km e per non ammazzarmi con la macchina vorrei usare questo.

    - l'ultima domanda ve la faccio su eventuale assicurazione e dispositivi aggiuntivi quali luci, frecce, ecc...

    GRAZIE!!!!

  • #2
    Si può circolare solo con conducente a terra

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
      Si può circolare solo con conducente a terra
      Eppure avevo letto che anche con il carrello/sedile....

      A me interessa poterci attaccare un carrello trazionato (ha la presa di forza e sincronizzatore) per andare a prendere la legna qui vicino

      Commenta


      • #4
        Se è un veicolo a motore a due assi dovrà essere omologato e immatricolato per poter circolare,oltre ad essere assicurato.
        Non ricordo gome vengono considerati i monoasse con guida a terra.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          E' un motocoltivatore classico ad un asse ma mi sembra di aver capito che se ci si accoppia un rimorchio collegato alla presa di forza (il mio ha il sincronizzatore proprio per questo) diventa un tutt'uno a due assi e può quindi circolare per strada.

          Poi se serve targa o altro ok.... libretto no perché circolava già prima del 1997

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ::: BOBBO
            mi sembra di aver capito che se ci si accoppia un rimorchio collegato alla presa di forza diventa un tutt'uno a due assi e può quindi circolare per strada.

            .... libretto no perché circolava già prima del 1997
            In base a quale articolo?
            .
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              In base a quale articolo?
              .
              Ciao!

              Ho trovato questo


              Non sono soggette ad immatricolazione e quindi per la loro circolazione è richiesto solo un
              certificato di idoneità tecnica, le seguenti macchine agricole:
              - le macchine operatrici semoventi con 1 asse;
              - le macchine operatrici trainate;
              - i rimorchi agricoli con massa complessiva a pieno carico inferiore a 1,5 t.
              Queste macchine, se già in circolazione alla data del 6.5.1997 si applicano le norme del
              previgente Codice della Strada, che non richiedeva, ai fini della circolazione, alcun documento;
              pertanto, è sufficiente che siano accompagnate da una dichiarazione firmata dal proprietario
              (riportante fabbrica, tipo e numero di telaio del veicolo) attestante che l’immissione in
              circolazione è avvenuta in vigenza del D.P.R. n. 393/59, ovvero prima del 6.5.1997.




              Che ne pensi????

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ::: BOBBO ::: Visualizza messaggio

                Che ne pensi????
                E dove collochi il tuo motocoltivatore con carrello?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  E dove collochi il tuo motocoltivatore con carrello?
                  Uhm.... posso chiedere l'aiuto da casa?

                  Scherzi a parte avevo letto che motocoltivatore+carrello erano considerati come un unico veicolo a due assi che quindi poteva circolare.

                  Ora non ritrovo dove l'ho letto però....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ::: BOBBO ::: Visualizza messaggio
                    avevo letto che motocoltivatore+carrello erano considerati come un unico veicolo a due assi che quindi poteva circolare.
                    Scusa,perché mai se diventa un veicolo a due assi dovrebve poter circolare?

                    Originalmente inviato da ::: BOBBO ::: Visualizza messaggio
                    Ora non ritrovo dove l'ho letto però....
                    Forse su Topolino?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Scusa,perché mai se diventa un veicolo a due assi dovrebve poter circolare?
                      Forse su Topolino?
                      Da qualche parte l'ho letto ma non ricordo dove.... mi sembra che in quel caso diventa una cosa "unica"... una motoagricola forse?

                      Io sono ignorante in materia quindi, umilmente, ho chiesto nella speranza di avere una risposta.

                      E di certo non l'ho letto su Topolino, di cui peraltro sono abbonato

                      Commenta


                      • #12
                        Il motocoltivatore accoppiato ad un carrello diventa una macchina a due assi e come tale la circolazione su strada è subordinata ad una omologazione: targa, libretto, luci, dispositivi di sicurezza e quant'altro.
                        La tua unica soluzione, purtroppo, è quella di tenere il motocoltivatore come ricordo di tuo padre ed acquistare un buon usato se non addirittura un veicolo nuovo.

                        Commenta


                        • #13
                          Per la circolazione su strada si chiamano "motoagricole". Hanno libretto di circolazione e relativa targa. Ma venivano acquistate già con tutto il necessario. Inoltre le ditte costruttrici le omologavano.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X