MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

P.S.R. 2007-2013: considerazioni & pareri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Si questo l'ho capito.
    I bandi li stanno pubblicando, in Lombardia ne sono stati pubblicati gia' alcuni;
    una delle cose che sono inserite nei vari bandi e' il piano aziendale dove per quel che ho capito bisogna raccontare che cosa si ha intenzione di fare? ho capito bene?

    Commenta


    • #92
      PSR friuli Venezia Giulia

      Proprio come GabrieleB anche il mio comune con altri 5 della zona ha messo in piedi un PIC e proprio come GabrieleB siamo stati invitati, assieme ad altre aziende (poche e con un età media molto avanzata) ad una riunione tecnica dove il sindaco e l'assessore alle attività produttive (persone molto ben preparate e gentili) ci hanno illustrato quali possono essere le "opportunità" determinate da questo progetto e più in generale quello che è il nuovo PSR.

      Il quadro che ci è stato dipinto è abbastanza desolante, l'azienda agricola non è più al centro del PSR ma viene vista come un entità (astratta) che rientra nella gestione ambientale del territorio ed è a questa entità che vanno assegnati i fondi, quindi un progetto deve dimostrare di migliorare in qualche modo il rapporto fra azienda e territorio.

      Bisogna inoltre sottolineare che la regione ha emanato l'ultimo decreto attuativo il 3 aprile ed il primo bando scande a giugno rendendo impossibile l'accesso ad un progetto non ancora in avanzato stadio di progettazione. Scendendo nel particolare nel caso della costruzione di una stalla si deve avere già in mano la concezione edilizia.

      Chiudo dicendo che dal mio punto di vista la montagna ha partorito il topolino, ma il topolino non è bello e carino ma un mattone di 400 pagine e che il PSR si è rilevato una delusione su tutti i fronti.

      Commenta


      • #93
        sono partiti i primi bandi in Campania per le misure 211, 212, 214, 215e 225

        Commenta


        • #94
          Mi autorispondo a distanza ormai di mesi.

          Ho fatto domanda per un paio di misure (112 con inserimento di giovane) e 121: vedremo il 20 giugno se sono in graduatoria o no.
          Qualcuno dall'Emilia-Romagna ha fatto qualcosa o ha notizie in merito?

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #95
            Io non ho fatto nesuna domanda però da quello che ho sentito vengono accettate le domande di chi fà la filiera corta(es non viene finanziata un'azienda zootecnica se porta il latte al caseificio, ma al contrario uno che fà 2000 bottiglie di vino con l'etichetta si tanto per capirci)
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
              Io non ho fatto nesuna domanda però da quello che ho sentito vengono accettate le domande di chi fà la filiera corta(es non viene finanziata un'azienda zootecnica se porta il latte al caseificio, ma al contrario uno che fà 2000 bottiglie di vino con l'etichetta si tanto per capirci)
              Detta così suona strana!!!
              Diciamo che sono premiati in graduatoria coloro che inseriscono giovani, effettuano trasformazione diretta e commercializzazione dei prodotti.
              Se fai solo una stalla nuova puoi entrare o star fuori: dipende dalla graduatoria...
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #97
                Si l'ho detta in maniera molto spiccia.
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #98
                  scusate una domanda,io abito nell'alto appennino reggiano,non mi metto neanche a leggere il psr tanto non ne capisco.... mi sapete dire se mettendomi a far il boscaiolo avrei la passibilità di aver qualche aiuto dato che è zona disagiata per l'agricoltura

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                    scusate una domanda,io abito nell'alto appennino reggiano,non mi metto neanche a leggere il psr tanto non ne capisco.... mi sapete dire se mettendomi a far il boscaiolo avrei la passibilità di aver qualche aiuto dato che è zona disagiata per l'agricoltura
                    Voi in Comunità Montana avete agevolazioni di ogni tipo! Fossi in te lo leggerei.... magari con l'aiuto di un tecnico.
                    E se vuoi il numero di un tecnico di Vezzano (caro, carissimo) ma bravo mandami un MP.
                    Ciao!

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                      Voi in Comunità Montana avete agevolazioni di ogni tipo! Fossi in te lo leggerei.... magari con l'aiuto di un tecnico.
                      E se vuoi il numero di un tecnico di Vezzano (caro, carissimo) ma bravo mandami un MP.
                      Ciao!

                      Lorenzo
                      ciao,sei di vezzano tu??
                      non so se sono in comunità montana,Villa Minozzo mi sa fuori dal parco anche se non sono sicuro che il parco del gigante c'entri con la comunità montana... ma qualche agevolazione sento che ce l'hanno chi è dentro al parco....
                      io son un lavoratore dipendente,ho qualche campo e bosco e attrezzi agricoli ne ho a piu non posso,mi manca soloil trattore perchè l'avevo venduto.
                      Essendomi stufato del lavoro attuale stavo pensando di come poter vivere con la terra(non saprei quantificarla in ettari,facevo circa30balloni con un solo taglio e campi incolti da 20 anni) o con i boschi.
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 03/01/2009, 16:45. Motivo: sistemata la citazione.

                      Commenta


                      • No, sto a Sabbione.

                        Però mi pare che per vivere di agricoltura hai davvero poco... con 30 balloni e senza un trattore non arrivi neanche a fine anno...
                        Ciao!

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                          No, sto a Sabbione.

                          Però mi pare che per vivere di agricoltura hai davvero poco... con 30 balloni e senza un trattore non arrivi neanche a fine anno...
                          Ciao!

                          Lorenzo
                          per il trattore sto cercando un cingolato ma vado o.t.
                          saluti

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                            , peccato però che per avere qualcosina dal psr bisogna continuare a spendere soldi, senza contare che le cose poi finanziabili sono veramente poche, non viene finanziata più neppure la meccanizzazione se non si è con l'insediamento giovani.
                            Mi inserisco anche io in quanto come futuro (forse) giovane agricoltore dovrei riuscire a ottenere qualche aiuto per ripristinare l'azienda agricola di famiglia intestandomela. Tuttavia, da quel poco che ho capito parlando col funzionario della coldiretti che andrò a disturbare la prossima settimana nuovamente, pare che se vuoi farti finanziare qualche cosa devi presentare la pre-domanda
                            di contribuzione con la quale si fa presente: ehi, ci sono anche io. Una volta accettata e non prima si compra quello che serve e si paga di tasca propria. Terminato l'investimento (che può durare diversi anni specie in caso di ristrutturazioni) si chiede il rimborso della parte che spetta e si aspetta che venga erogato. Quindi da l momento in cui io inizio a cacciare i soldi a quando forse le prenderò passano anni ma se a quel punto sono sopravvissuto a che mi serve il contributo? Voglio dire, fa comodo a tutti è ovvio ma farebbe molto più comodo e veramente aiuterebbe se fosse erogato alla presentazione della fattura di acquisto, anche perchè i fornitori non è che ti concedono due anni per essere pagati, già è tanto se ti concedono un mese. Invece così sei costretto a chiedere un prestito in banca, magari ipotecarti la casa, anticipare i soldi che non hai, e in alcuni casi è prevista la stipula di una fidejussione proprio dal PSR: diventa un massacro e lo so per esperienza perchè nell'artigianato in cui opero attualmente, funziona esattamente allo stesso modo: ci sono passato e fosse adesso lascerei perdere e mi cercherei un lavoro da netturbino. Sto valutando cosa fare, ma se due mesi fa credevo di poter iniziare un investimento sostenuto, informandomi meglio mi sto ricredendo e forse mi limiterò a prendere poco, investendo meno possibile e acquistando macchinari usati: che senso avrebbe spendere 50000 euro in macchinari nuovi, vedersene restituire forse la metà a distanza di anni impelagandosi con le banche e le ipoteche e le fidejussioni, quando con meno della metà di quella cifra ci compro quello che mi serve usato ma almeno alla notte dormo tranquillo?

                            Commenta


                            • PSR Toscana

                              Alcune riflessioni a seguito di esperienza personale.

                              Situazione aziendale:
                              - IAP al di sotto dei 40 anni insediato a ottobre 2006
                              - azienda di 20ha (affitto) con frantoio conto proprio e terzi, pma per realizzazione di agriturismo e capannone, settore olivicolo, vinicolo e piccolo allevamento equini uso sportivo
                              -macchine richieste: botte da diserbo con sistema spraycontrol ARAG, Botte dal liquami, prepotatrice, carrellone, caricatore frontale x tnf95a, pinza squotitrice per raccolta olive da installare su scavatore aziendale

                              presento domanda per l'acquisto di macchine (misura 121) per un importo complessivo di 56k € +iva - dopo 10 mesi (domanda presentata gennaio 2008), primo in graduatoria, poi richiesta documentazione integrativa, poi non ammissibilità di fatto per eccessiva diversificazione della produzione...

                              Riflessione personale (a seguito di colloqui con alcuni colleghi e agronomi)
                              -se non presento delle domande che impegnino anche misure agroambientali è quasi impossibile (per cavilli vari) essere finanziati
                              -Mi finanziano al 40%, meglio di niente.... ma se sono già molto esposto finanziariamente con cosa pago il restante 60????
                              -Morale: i contributi finiscono sempre nelle mani di chi ne ha meno bisogno, di chi ha mezzi tecnici (squadre di tecnici) per preparare in pochi giorni domande cervellotiche, e soprattutto di chi possiede disponibile il restante 60% del finanziamento (visto che ti danno 24 mesi per chiudere il bando) -> -> ->
                              MORALE: non faccio più le domande visto che spendo per i tecnici, non vengo finanziato al 90% (tipologia un po' particolare di azienda), devo lottare e dimostrare perché proprio quella macchina di quella marca etc etc (ma se ti dico mi serve quella e non un'altra tu burocrate della provincia chi sei per mettere il becco e decidere che non mi serve o che ne posso prendere un'altra che costa meno...), devo lottare con ottusi burocrati (spesso anche MOLTO INDISPONENTI)
                              I SOLDI LI PRENDONO I SOLITI NOTI E A CHI SERVONO PEDATE!!!!

                              Quest'anno ho trattato per un "pagherò" e ho comprato una delle 4 macchine che avevo messo nel bando (€ 4400+iva), ugualmente farò il prossimo anno e così via

                              GRAZIE REGIONE TOSCANA - PROVINCIA DI FIRENZE PER L'IMPORTANTE AIUTO FORNITO AI GIOVANI IAP!!!!

                              A voi un commento, una considerazione sulle vostre esperienze

                              Commenta


                              • PSR fvg vedi copia incolla con PSR toscana. Ti prendono in giro e siamo rappresentati da una marea di incapaci!!! Solo a pensarci mi vien nervoso.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da stefanibock Visualizza messaggio
                                  PSR fvg vedi copia incolla con PSR toscana. Ti prendono in giro e siamo rappresentati da una marea di incapaci!!! Solo a pensarci mi vien nervoso.
                                  Copia incolla anche per quello dello LIguria...
                                  PRESI IN GIRO....... Poca chiarezza...

                                  Commenta


                                  • Ma sul PSR Lazio sono previsti i finanziamenti per le nuove culture dell'ulivo?
                                    il mio agronomo non nè è certo.
                                    Grazie
                                    Giangiacomo

                                    Commenta


                                    • Salve giangiacomo,
                                      Originalmente inviato da giangiacomo Visualizza messaggio
                                      il mio agronomo non nè è certo.
                                      ... mah?... basta leggere.
                                      PSR Lazio - Mis. 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”:
                                      .........ecc.
                                      realizzazione di nuovi impianti di colture arboree ed arbustive poliennali, inclusi quelli finalizzati alla produzione di biomasse da impianti forestali a rapido accrescimento (Short Rotation Forestry), o adeguamento dei preesistenti (riconversioni, rinfittimenti, ecc.), attraverso interventi volti all’introduzione di nuove cultivar, di nuovi sistemi di allevamento e/o di raccolta nelle colture arboree, di adattamento dei sesti d’impianto, ecc.;
                                      ......ecc.
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • ti assicuro che è l'agronomo di un'organizzazione sindacale
                                        bah...

                                        grazie
                                        Giangiacomo

                                        Commenta


                                        • mi associo in pieno i PSR sono solo una presa in giro i soldi li prendono solo i grandi produttori che francamente di rurale hanno ben poco o vengono finanziati mega interventi di cui gia si sa che servono solo a fregare i soldi ed hai piccoli che restano ed investono REALMENTE nel territorio non viene data neanche la possibilità di accedere ai contributi!

                                          se qualcuno di voi ha realizzato qualcosa di reale con i psr me lo faccia sapere, sarò io che non sò muovermi!

                                          Commenta


                                          • Anche se il titolo della discussione è "P.S.R. 2007-2013: considerazioni & pareri", faccio notare che l'argomento di discussione resta di carattere tecnico/pratico... quindi non trasformiamola in una discussione da bar. Grazie

                                            Commenta


                                            • salve
                                              premetto che sono molto abbattuto nell'umore: un paio di anni faavevo avuto notizia dell'approvazione in commissione ue dei nuovi psr...evviva..! Pensavo di poter realizzare un mio progetto che gira nell'aria da tempo. Non sono un agricoltore, ma sognavo di prendere in comodato circ 70 ettari di pineta e venti di campo che giacciono abbandonati ed incolti perchè donati ad una parrocchia e il parroco non riesce a farci niente.
                                              La mia idea era di un attività di silvicoltura e valorizzazione del bosco abbinata ad una coltura agroenergitica con annesso impianto di gassificazione di biomassa per produzione di energia elettrica e calore...filiera corta interna all'azienda!!!
                                              ACCIDENTI...dalla lettura dei vostri post mi rendo conto che nel caso avessi iniziato a muovermi sarei finito contro un muro di gomma.
                                              L'investimento comprendente attrezzature e ristrutturazione dei vari casali e stalle in pietra presenti si sarebbe facilmente aggirato attorno al milione di euro...impensabile l'accesso al PSR???...a naso chi può inidcarmi una strada? ho 41 anni
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • Salve gen,
                                                Originalmente inviato da gen Visualizza messaggio
                                                ACCIDENTI...dalla lettura dei vostri post mi rendo conto che nel caso avessi iniziato a muovermi sarei finito contro un muro di gomma.
                                                sinceramente non riesco a capire cosa hai letto... o a cosa ti riferisci
                                                Originalmente inviato da gen Visualizza messaggio
                                                L'investimento comprendente attrezzature e ristrutturazione dei vari casali e stalle in pietra presenti si sarebbe facilmente aggirato attorno al milione di euro...impensabile l'accesso al PSR???...a naso chi può inidcarmi una strada? ho 41 anni
                                                a naso... il tuo progetto rientrerebbe tra l'Asse 2 e l'Asse 3 del PSR... ma non vedo neppure i requisiti di base (probabilmente raggiungeresti un punteggio basso...), non hai chiarito la tua disponibilità finanziaria, inoltre bisognerebbe far quadrare un bel pò di numeri... e "giustificarli".
                                                Consiglio personale (scusa se mi permetto): l'approccio è sbagliato, lascia perdere...

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • per tutti quelli che hanno il primo approccio con i psr,
                                                  non è una novità che in italia viviamo annaspando in mezzo alla burocrazia, e il nostro settore non è certo esente, siamo circondati da persone incapaci, a tutti i livelli, iniziando da chi studia e prepara questi famigerati bandi, gli stessi agronomi che dovrebbero rappresentarci in prima persona, spesso fanno errori incredibili e imperdonabili, che ti vanno a creare anche danni economici importanti, o per poca competenza o poco impegno o altro, però non si dimenticano di venire a chiederti i loro compensi, poi v'è chi esamina questi famigerati progetti, che devono sfoggiare le loro capacità interpretative, perchè il più delle volte i bandi vanno "interpretati" di questi ne ho visti di tutti i tipi, neo laureati che non sanno un tubo, gli fai una domanda e hanno bisogno di una settimana per risponderti, perchè devono andare a cercare la risposta da qualche parte, ho visto giovani signore, che hanno la testa solo per appenderci gli orecchini e portarla il fine settimana dal parrucchiere, eppure son lì in ufficio, a fare finta di fare qualcosa quando entra qualcuno, mi è capitato di tutto e di più, psr 2000/2006 due progetti diversi nella stessa misura 4.9 perciò stesse regole, esaminati entrambi a distanza di pochi giorni nello stesso ufficio da persone diverse il primo tutto in regola, per il secondo, una gentile signora ha deciso che dovevo cambiare denominazione della società iscrizione alla camera di commercio contratti d'affitto e tutto ciò che ne concerne, siccome lei ne risponde della sua firma, non gli frega niente se il collega nell'altro progetto ha reputato tutto in regola, lei non si assume la responsabilità, dice, e via fare centomila nuovi documenti, firme a manca e a destra, bolli, contratti...... dopo aver fatto ciò sei già consapevole che questi cambiamenti fatti, un giorno o laltro causeranno un conflitto con qualche altro progetto, domanda di contributo o altro, perchè l'azienda non si chiama più X ecc. ecc.
                                                  Tutto questo per dire che nulla è semplice nella vita, tutto si complica quando c'è di mezzo terze parti, ancor di più se trattasi di istituzioni pubbliche, se uno chiede e vuole ottenere qualcosa deve lottare con le unghie e con i denti per averla, il semplice fare domanda non basta, perciò se uno è convinto di voler ingrandirsi, creare qualcosa di nuovo, i soldi non sono l'unico ostacolo, questo per i novizi, i veterani del forum già lo sapranno.

                                                  ps. volevo aggiungere se non fosse chiaro, che tutto ciò non è una mia opinione ma una mia esperinza diretta... buon psr a tutti
                                                  Franziscu

                                                  Commenta


                                                  • Salve pastore,
                                                    Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                                                    agronomi che ............ spesso fanno errori incredibili e imperdonabili, che ti vanno a creare anche danni economici importanti, o per poca competenza o poco impegno o altro, però non si dimenticano di venire a chiederti i loro compensi,
                                                    in questi casi, se ritieni di aver subito un danno "economico e non"... e puoi provarlo, presenta un reclamo all'Ordine Provinciale ("contestazione sull'apprezzamento delle operazioni del professionista"). La domanda scritta dovrà essere accompagnata dalle specifiche da liquidare e dai documenti necessari a far apprezzare le prestazioni date dal professionista.
                                                    Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                                                    psr 2000/2006 due progetti diversi nella stessa misura 4.9 perciò stesse regole
                                                    non è detto che sia così!... all'interno della stessa misura possono esserci una, due o più "azioni". Per il resto non voglio & non posso entrare nel dettaglio (non ho i "dati" per farlo).
                                                    Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                                                    se uno è convinto di voler ingrandirsi, creare qualcosa di nuovo, i soldi non sono l'unico ostacolo....
                                                    parere personale: i soldi non sono (e non devono essere) un "ostacolo"... i soldi sono un "mezzo". Tutto questo per dire che: se mancano le basi finanziarie è inutile (e rischioso) avviare una pratica di un certo "volume" (si rischia di fare "boooom")
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • Preoccupazioni sul PSR Sicilia 2007-2013: timori infondati o fallimento annunciato?

                                                      Il PSR Sicilia 2007-2013, figlio di un parto tanto lungo quanto doloroso, incontri, discussioni, tavoli tecnici e forum partenariali... e cosa abbiamo partorito? Un documento ricco di lacune e incongruenze che ancora stenta a prendere il via.
                                                      I requisiti di accesso sono terribilmente vincolanti ma soprattutto sono caratterizzati da parametri tecnico-economici da capogiro (posseduti da appena il 20% delle aziende operanti nella regione)... e dobbiamo quasi ritenerci fortunati (in principio erano stati stabiliti dei "paletti" ancora più duri!
                                                      Ecco alcuni (dei numerosi) esempi di contraddizioni tra le indicazioni contenute del PSR ed i bandi pubblicati:
                                                      Nell’ambito della mis. 214 "Pagamenti Agroambientali" le superfici pascolabili di terreni boscati e/o pascoli naturali o le superficie a macchia mediterranea sono state inserite tra le superfici non eleggibili a premio (al pari delle tare ).
                                                      La mis. 125/azione-A "Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della selvicoltura - Rete di trasporto interaziendale" impedisce il ripristino, l’ammodernamento e la salvaguardia delle numerose (e splendide) trazzere presenti sul territorio.
                                                      Passiamo alla mis. 311/azione-A "Agriturismo", causa pessima (ed inopportuna) applicazione dei parametri OCSE: non sono ammissibili i progetti per le nuove aziende agrituristiche in una vasta area dei territori iblei (assurdamente classificati tra le "Aree Urbane" o tra le "Aree ad agricoltura intensiva")...
                                                      Passiamo all'evento che ha ridotto all'osso la nostra sopportazione:
                                                      Nel Supplemento ordinario della GURS n. 28 del 19 giugno 2009 viene pubblicato il bando della mis. 221 "Ammodernamento delle aziende agricole" (si attendeva da oltre un anno...). Il bando, al capitolo 5 (requisiti di accesso e condizioni di ammissibilità) par. c), cita: "Presentare il “Piano aziendale degli investimenti” attraverso l’utilizzo dello schema appositamente predisposto, disponibile successivamente sul sistema, al fine di dimostrare la sostenibilità finanziaria degli interventi ed il miglioramento del rendimento globale
                                                      dell’azienda, compresi gli aspetti legati al rispetto dell’ambiente e del paesaggio in conformità alla scheda di misura del PSR 2007/2013."
                                                      Il bando prevede che la misura sia organizzata in sottofasi (bando aperto con procedura c.d. di “stop and go”), la prima sottofase si è aperta il 10 luglio 2009 per chiudersi il 10 novembre 2009. Però... il Piano aziendale degli investimenti (PAI) non è più (come da bando) un semplice "schema", bensì un pesante (in tutti i sensi) file in access (costato oltre 300.000,00 euro...). Questo famigerato PAI viene reso disponibile soltanto dopo il 18 settembre 2009... e non finisce qui... perché: non funziona!... la 5° (si-si... ho scritto bene: la 5°!) versione del PAI viene pubblicata lo scorso 28 ottobre (ad appena 13 giorni dalla scadenza della prima sottofase). Chissà se questa versione funziona? (personalmente mi sono stancato di provare... e caricare inutilmente infinita di dati e valori)... sarà per questo motivo che (nel dubbio di tutti) la scadenza della mis. 121 viene prorogata di un mese (cioè il 10 dicembre 2009), con conseguente slittamento di tutte le successive sottofasi (come dire: "danno su danno"...).
                                                      Anzi, poiché ho citato il territorio della mia provincia... restando in tema di mis. 121, i comparti olivicolo, uva da tavola e orticoltura in ambiente protetto sono giudicati come "non strategici per lo sviluppo delle Regione". Ciò vuol dire che il finanziamento di tali iniziative progettuali è ammissibile solo ad esaurimento delle altre iniziative (giudicate "prioritarie").

                                                      Per i motivi anzidetti (e non solo), l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Ragusa, congiuntamente agli altri Ordini provinciali di categoria, chiede un confronto diretto, critico, concreto e produttivo con l’Amministrazione Regionale. A tal fine, lo scorso 4 novembre, è stata inviata una lettera (che allego in calce al presente post) agli organi di stampa e informazione, alle autorità regionali e locali, agli enti interessati ed a tutti gli imprenditori e operatori del settore agricolo provinciale. Chissà... magari... forse...

                                                      Poi.... aggiungo qualche riflessione personale... da ragusano (visto che gioco in casa) dico:
                                                      - abbiamo già pagato (in termini di sviluppo) ospitando la (ex!) Base NATO di Comiso (RG), una base missilistica con 112 missili Cruise con testata nucleare. Chiusa il 26 marzo 1991...
                                                      - da anni puntiamo sul turismo e sui prodotti tipici (e adesso, finalmente, abbiamo anche gli investitori esteri),
                                                      - dal 2002 (come città tardo barocca del Val di Noto) è Patrimonio dell’umanità: è uno dei siti UNESCO più grandi del mondo....

                                                      Per chiudere, mi basta citare quanto riportato anche da wikipedia:
                                                      Ragusa detiene il primato nazionale per quanto riguarda la produzione agricola lorda vendibile, con il 47% della produzione ortofrutticola e floricola sotto serra: si pensi che il 6% appena della popolazione Siciliana produce più del 20% del reddito agricolo regionale.
                                                      Ragusa vanta il 60% della produzione lattiero-casearia regionale e il 65% della produzione di carni. Del comparto zootecnico, mi piace ricordare la razza modicana, bovino autoctono degli iblei e l'unico siciliano classificato come razza autoctona! Per quanto riguarda le razze asinine, è presente l'asino ragusano, fra le poche razze italiane di un certo pregio e particolarmente apprezzato per la qualità del latte. Il rinomato formaggio Ragusano, a marchio DOP,conosciuto ed apprezzato anche oltre confine. Rinomata anche la produzione dell'olio DOP Monti Iblei e l'apicoltura che in queste zone ha origini antichissime. Il vino per eccellenza del ragusano è il Cerasuolo di Vittoria, prodotto principalmente nel comune di Vittoria, è l'unico vino siciliano catalogato DOCG. Ragusa inoltre è la prima in Italia per esportazioni di merci derivanti dall'agricoltura biologica. L'agricoltura dunque (per chi ancora non lo avesse capito) è uno dei motori trainanti dell'intera zona ragusana, essa non è un settore a parte, ma si integra pienamente con il contesto economico e industriale ragusano.

                                                      A questo punto, speriamo che il dialogo con l’Amministrazione Regionale sia aperto e oggettivo.... perché il dubbio è: questo sviluppo, lo vogliamo?... o lo lasciamo?

                                                      Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa (proverbio africano)

                                                      Ringraziando tutti per la cortese attenzione, vi invito a non toccare (nonostante le sfumature già presenti) aspetti di carattere politico.

                                                      Saluti
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Vi dico il mio problema,ho un parente coltivatore diretto chje vorrebbe cambaire tratttore perchè i suoi a dire che sono obsoleti gli faccio un complimento.Sono venuto a sapere che il PSR della regione Piemonte sovvenzogna l'acquisto tramite una percentuale a fondo perduto;l'ho detto al mio parente e mi ha detto che questa sovvenzione vale solo se gli agricoltori si associano?E' vero?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                                          Vi dico il mio problema,ho un parente coltivatore diretto chje vorrebbe cambaire tratttore perchè i suoi a dire che sono obsoleti gli faccio un complimento.Sono venuto a sapere che il PSR della regione Piemonte sovvenzogna l'acquisto tramite una percentuale a fondo perduto;l'ho detto al mio parente e mi ha detto che questa sovvenzione vale solo se gli agricoltori si associano?E' vero?
                                                          Si associano a cosa?

                                                          saluti

                                                          Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                            Si associano a cosa?
                                                            tra di loro .......................................

                                                            Commenta


                                                            • Psr-misura regione veneto semine su sodo

                                                              il 15 1 2010 è stato pubblicato il bur regione veneto dalla lettura del quale si evince che è stata adottata una misura psr che garantisce 400 euro ettaro a chi semina cereali autunno vernini su sodo- min 25% superficie aziendale- e 240 euro ettaro per le cover crops. Mi chiedo come mai, vista la bassa percentuale di spesa dei fondi psr assegnati, non sia stata adottata anche da altre regioni, considerato che il vantaggio gioverebbe a numerosi agricoltori dell'intera penisola. Si fa ancora in tempo a bussare a bruxelles per una rimodulazione che possa estendersi anche in altre regioni?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X