Originalmente inviato da Cri86
Visualizza messaggio
La proposta è stata ora ripresa dal sottosegretario alle Politiche Agricole, ma trattata anche dallo stesso ministro.
Lascio a voi la lettura (qui l'articolo) ma:
- 1,3 milioni di presunte Aziende Agricole;
- di queste solo 850 mila hanno P.IVA;
- solo 600 mila presentano Dichiarazione IVA;
- 513 mila sono iscritte regolarmente all'INPS;
Mi sorgono alcuni dubbi:
- Essere azienda agricola significa essere titolari di P.IVA. Quindi le 450 mila "aziende" che secondo Bonfiglio accedono al premio PAC, come fanno senza P.IVA?

Inoltre su 600mila aziende che presentano Dichiarazione IVA (quindi NON sono in regime IVA di esonero) ben 513 mila sono iscritte all'INPS?

Mi sembra una proporzione che non ci sta, visto il numero di microimprese agricole che ci sono in Italia (e che difficilmente possono avere i requisiti per l'iscrizione all'INPS).
p.s.: questo post serve a rilanciare una discussione messa un po' in disparte, ma invece importantissima, sia per chi potrebbe perdere gli aiuti PAC, sia per chi (iscritti INPS) potrebbe avere a che fare con una ridistribuzione di risorse.
saluti
Gabriele

Commenta