MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Leggo solo la definizione giuridica di imprenditore agricolo (con requisiti necessari).

    Io volevo sapere cosa occorre per presentare la pratica/domanda.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Ste78 Visualizza messaggio
      Leggo solo la definizione giuridica di imprenditore agricolo (con requisiti necessari).

      Io volevo sapere cosa occorre per presentare la pratica/domanda.
      • Apertura P. IVA presso l'Agenzia delle Entrate (mod. AA9/7) entro 30 giorni dall'inizio attività;
      • Iscrizione presso la Camera di Commercio (mod. I1) entro 30 giorni dall'apertura della P. IVA;
      • Iscrizione presso l'INPS entro 90 giorni dall'inizio attività.
      Adesso sei I.A.
      Ciao

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
        • Apertura P. IVA presso l'Agenzia delle Entrate (mod. AA9/7) entro 30 giorni dall'inizio attività;
        • Iscrizione presso la Camera di Commercio (mod. I1) entro 30 giorni dall'apertura della P. IVA;
        • Iscrizione presso l'INPS entro 90 giorni dall'inizio attività.
        Adesso sei I.A.
        Ciao
        Grazie millem sei stato gentilissimo.


        Un ultima domanda: l'apertura di queste posizioni (IVA, CCIAA, INPS) sono compatibili con il mio stato attuale di lavoratore dipendente?

        Commenta


        • #64
          1. Caso 1) rapporto di lavoro privato: è da ritenersi lecita l’attività di imprenditore agricolo (ma solo nel caso in cui il lavoro di subordinazione riguarda un settore non agricolo). Invece come imprenditore agricolo a titolo principale (I.A.T.P.), secondo il Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99, ti ha già risposto johndin, cioè il tempo di lavoro complessivo e il reddito globale da lavoro devono essere pari al 50% (ridotto al 25% per le zone svantaggiate di cui all’art.17 del Reg. CE n.1257/99).
          2. Caso 2) rapporto di lavoro nel pubblico impiego: è possibile esercitare l'attività di imprenditore agricolo, personalmente ti consiglio di parlare con il tuo datore di lavoro (almeno fai prima e risolvi ogni dubbio! Se ti da l'ok puoi aprire P.IVA). Invece come imprenditore agricolo a titolo principale (I.A.T.P.), in questo caso, è in vigore la disciplina stabilita dall' art. 60 del D.P.R. 10/1/57 n. 3 e dall' art. 58 del D. Lgs. n. 29 del 1993, secondo le quali risulta incompatibile l'attività del commercio, dell' industria e della libera professione, vietando l'esercizio di attività extra-istituzionali che oltrepassano i limiti della saltuarietà e dell'occasionalità (cosa vuol dire??? Questo: l'attività di I.A.T.P. è incompatibile con l' impiego pubblico!).
          Saluti
          ........dimenticavo: se hai già una posizione contributiva, non devi iscriverti all'INPS. Chiaro? Ti serve solo P.IVA e iscrizione C.C.I.A.A.!
          Ultima modifica di Potionkhinson; 15/10/2007, 18:44. Motivo: dimenticavo!

          Commenta


          • #65
            Grazie ragazzi.

            Allora mi rimane un ultimo dubbio. Al mio status attuale sono assunto come impiegato (faccio contabilità) presso un'azienda che commercia prodotti per l'agricoltura: macchine, sementi concimi, ecc..
            Secondo il caso 1 citato da Potionkhinson, sussiste una condizione di incompatibilità?

            Altro discorso quello del 50% del reddito che già conoscevo La sono caxxi amari

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Ste78 Visualizza messaggio
              Grazie ragazzi.

              Allora mi rimane un ultimo dubbio. Al mio status attuale sono assunto come impiegato (faccio contabilità) presso un'azienda che commercia prodotti per l'agricoltura: macchine, sementi concimi, ecc..
              Secondo il caso 1 citato da Potionkhinson, sussiste una condizione di incompatibilità?

              Altro discorso quello del 50% del reddito che già conoscevo La sono caxxi amari
              Una condizione di incompatibilità vera e propria non c'è, comunque ti consiglio di parlarne con il tuo datore di lavoro.
              Per tornare al discorso del 50 % (reddito/lavoro) vale solo per la qualifica di I.A.T.P. (Imprenditore Agricolo a Titolo Principale).
              Ultimo consiglio: potresti partecipare (se ne hai i requisiti) al bando di "Insediamento Giovani in Agricoltura" (che, tornando al discorso di prima, sono "solo" I.A.P., cioè: Imprenditori Agricoli Professionali..... vale a dire: scordati la storia del 50 %, anche se ti consiglio di chiedere lumi presso l'Ispettorato Provinciale Agricoltura della tua provincia.... ahimè l'Italia non è tutta uguale!).
              Ciao,
              Potionkhinson

              Commenta


              • #67
                Grazie mille per le preziose informazioni

                Vi farò sapere

                Commenta


                • #68
                  PSR Piemonte misura 112

                  Qualcuno ha notizie circa il premio di insediamento giovani?
                  Prima si parlava di 40000 euro, ora si dice 6000....

                  Commenta


                  • #69
                    argomento interessante, ma la quota di insediamento viene data comunque, mi spiego meglio viene erogata solo per essere diventato agricoltore e data indipendentemente a tutti? Ciao

                    Commenta


                    • #70
                      In Sicilia invece

                      da noi in sicilia, viene erogata solo per le nuove aziende. cioè per un insediamento vero e proprio con contratto di affitto, proprietà o comodato intestato a proprio nome. si deve garantire una redditività minima della propria attività (da noi per i prossimi bandi si parla di 12 UDE !!!!), una minima competenza professionale (diploma di istituto suepriore o laurea attinente al settore agricolo, oppure attestato di superamento del corso per capo azienda), tenuta autonoma della contabilità e impegno di condurre l'attività per un periodo definito di anni (almeno 5 anni). A dimenticavo età inferiore ai 40 anni( senno altro che insediamento giovanile ) .Per i prossimi bandi, la proposta regionale, all'UE prevede un premio di 40.000 euro, molti di più dei 12.500, circa dei bandi della scorsa programmanzione.

                      Commenta


                      • #71
                        qui in romagna il max è di 40000€ e viene data a scaglioni a seconda di un raggiungimento di un punteggio+l'entrata di un giovane per almeno 6 anni!!

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                          Qualcuno ha notizie circa il premio di insediamento giovani?
                          Prima si parlava di 40000 euro, ora si dice 6000....
                          Salve brentford,
                          a quanto vedo il PSR della tua regione è stato appena approvato (28 novembre 2007).
                          Leggo (a pag. 274): il sostegno consiste in un premio unico di importo massimo di € 40.000,00, modulato sulla base del contenuto del piano aziendale. Inoltre, l’Amministrazione Regionale potrà decidere di attivare anche il sostegno attraverso l’abbuono degli interessi, in tale caso il sostegno complessivo (erogato sotto forma di combinazione premio unico a fondo perduto e abbuono interessi) potrà arrivare ad un massimo di € 55.000,00.
                          Buona lettura: PSR Piemonte 2007-2013
                          Saluti,
                          Peppe

                          Commenta


                          • #73
                            Nuova Azienda Agricola

                            ciao a tutti, sono Rosalba una ragazza di 21 anni, la mia famiglia possiede circa 3,5 ettari di terreno tra oliveti e vigneti, io vorrei prendere tutto per farne una azienda olivicola con annesso frantoio se è possibile ma non so da dove partire. un mio prof. mi ha parlato di un finanziamento per chi subentra con nuovo progetto nell'azienda di famiglia, ma non so veramente da dove iniziare le carte da fare sono veramente tante......Aiuto...

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao Rosalba,
                              ti chiedo subito:
                              da quale regione scrivi?
                              esattamente quanti ha di vigneto (tavola o mosto?)?
                              esattamente quanti ha di uliveto (tavola o olio? asciutto o irriguo?)?
                              i terreni sono in pianura/collina/montagna?
                              il frantoio esiste già?
                              Ciao,
                              Peppe

                              Commenta


                              • #75
                                leggendo il psr della regione siciliana, mi ha lasciato perplesso il cosiddetto "pacchetto giovani".,genialmente congeniato per non fare "intascare" i premi (anche se non capisco che premio è un premio che sei obbligato a spendere ).
                                inoltre, mi ha sorpreso la totale assenza della vecchia misura ricomposizione fondiaria. come si può incentivare la competitività aziendale se non si favorisce l'incremento della superficie per azienda e la riduzione del fenomeno della polverizzazione fondiaria? ciò inoltre non favorisce chi al momento della presentazione della domanda non presenta pienamente i requisiti necessari per l'attribuzione del premio, relativamente soprattutto al rigido sistema delle UDE.
                                nella misura 121 del pacchetto giovani, si limita inoltre la possibilità di investire la somma ricevuta per l'acquisto di terreni imponendo un massimale ridicolo del 10% dell'investimeto realizzato
                                ma con l'investimento minimo di 8000 quanta terra compri........
                                così solo chi proviene da famiglie già attive nel settore potrà "insediarsi" (se poi si può così definire, dato che poi tutto rimane in famiglia), mentre chi vuole entrare a far parte del settore approfittando dell'aiuto, a causa delle modeste superfici, può rimanere tagliato fuori.
                                si favoriscono, forse eccessivamente, le cosiddette vecchie misure di accompagnamento, in particolare quelle relative alla forestazione e alla multifunzionalità.
                                è pur vero che l'agricoltura siciliana è una agricoltura a doppia velocità, ma spesso queste misure hanno favorito chi ritirando le superfici dalla "coltivazione" (spesso pascoli) ha voluto drenare risorse statali. puntando più indietro, per avere i fondi che in avanti, per, lo sviluppo.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                  da noi in sicilia, viene erogata solo per le nuove aziende. cioè per un insediamento vero e proprio con contratto di affitto, proprietà o comodato intestato a proprio nome. si deve garantire una redditività minima della propria attività (da noi per i prossimi bandi si parla di 12 UDE !!!!)
                                  Salve Giuseppe,
                                  nella versione 3.0 del PSR 2007-2013 della regione sicilia (partorito dall'ultimo partenariato del 04/12/2007), si è provveduto a rivedere la dimensione minima per l’accesso alla misura come segue: «è concesso un sostegno ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda in un’azienda agricola il cui “reddito lordo standard aziendale” (RLSA) al momento della presentazione della domanda deve essere di almeno 8 UDE, a condizione che a seguito della realizzazione del piano aziendale l’azienda raggiunga una redditività di almeno 10 UDE nelle zone C e D e di almeno 12 UDE nelle altre zone. »
                                  Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                  Per i prossimi bandi, la proposta regionale, all'UE prevede un premio di 40.000 euro, molti di più dei 12.500, circa dei bandi della scorsa programmanzione.
                                  Nella scorsa programmazione, il premio relativo alla mis. 4.07 (insediamento giovani in agricoltura) era di € 20.000,00
                                  Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                  leggendo il psr della regione siciliana, mi ha lasciato perplesso il cosiddetto "pacchetto giovani".,genialmente congeniato per non fare "intascare" i premi (anche se non capisco che premio è un premio che sei obbligato a spendere ).
                                  questo perchè il "pacchetto giovani" mira alla creazione (o "svecchiamento") di realtà aziendali competitive e (soprattutto) "autosufficienti" (il premio... è un premio! non un obiettivo!). Conosco tanti "giovani imprenditori" (bandi precedenti) che hanno investito "egregiamente" il premio di € 20.000,00..... in una splendida auto nuova!!!
                                  Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                  inoltre, mi ha sorpreso la totale assenza della vecchia misura ricomposizione fondiaria. come si può incentivare la competitività aziendale se non si favorisce l'incremento della superficie per azienda e la riduzione del fenomeno della polverizzazione fondiaria?
                                  La vecchia misura di ricomposizione fondiaria (4.11 se non ricordo male?) era una pratica che seppur "presentata" presso l'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione, veniva poi istrutia dall'ISMEA.
                                  Oggi, una pratica del tutto analoga, viene "indirizzata" direttamente all'ISMEA.
                                  Saluti.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    X Potionkhinson
                                    Vuoi dire che ai giovani del piemonte vengono dati senza dover raggiungere un punteggio e senza aver un programma aziendale da presentare???????

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ah, scusa. ho visto. il programma lo devono presentare. e quindi con questo programma poi devono raggiungere un punteggio giusto?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        forse mi sono lasciato prendere eccessivamente dallo sconforto, dopo aver letto il psr. credo che comunque, anche se ben strutturato e ideato, (spinge allo svilluppo e a un serio e moderno ricambio professionale in agricoltura), sia un po eccessivamente vincolante.
                                        ringrazio Potionkhinson per avermi indirizzato a merito della ricomposizione fondiaria. purtroppo faccio parte di quella miriade di piccoli proprietari che senza un programma di acquisto terreni non può accedere al premio e ciò mi dispiacerebbe molto.
                                        per quanto riguarda il premio mi riferivo ai primi bandi di primo insediamento, (misura 4.2.2 dove il premio previsto era di 12.082 euro, fortunatamente le cose sono poi cambiate.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Rispondo:
                                          "argomento interessante, ma la quota di insediamento viene data comunque, mi spiego meglio viene erogata solo per essere diventato agricoltore e data indipendentemente a tutti? "
                                          Ovviamente no!
                                          Anche qui valgono i requisiti per il punteggio.
                                          Mi piacerebbe conoscere qualcuno che abbia presentato domanda nel PSR 2006 per vedere se vale la pena o se conviene lasciar perdere..

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                            X Potionkhinson
                                            Vuoi dire che ai giovani del piemonte vengono dati senza dover raggiungere un punteggio e senza aver un programma aziendale da presentare???????
                                            chi? dove? come? quando? ha-ha-ha-ha.... mi hai fatto preoccupare!
                                            Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                            ah, scusa. ho visto. il programma lo devono presentare. e quindi con questo programma poi devono raggiungere un punteggio giusto?
                                            Più che giusto!
                                            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                            ....purtroppo faccio parte di quella miriade di piccoli proprietari che senza un programma di acquisto terreni non può accedere al premio e ciò mi dispiacerebbe molto...
                                            Non appena mi ritrovo qualche minuto libero ti contatto in MP....così mi spieghi meglio la tua situazione!
                                            Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                            ...la quota di insediamento viene data comunque, mi spiego meglio viene erogata solo per essere diventato agricoltore e data indipendentemente a tutti? "
                                            Ovviamente no!
                                            Anche qui valgono i requisiti per il punteggio.
                                            Mi piacerebbe conoscere qualcuno che abbia presentato domanda nel PSR 2006 per vedere se vale la pena o se conviene lasciar perdere..
                                            Ciao brentford,
                                            ascolta (o meglio: leggi!), ti parlo per esperienza (ovviamente riferita alla mia regione): le pratiche di insediamento giovani (secondo il vecchio P.O.R.) non erano particolarmente "complesse" da istruire, inoltre il 99,9% di esse è stato approvato e pagato (). Questo vale tanto per me quanto per i miei colleghi. Le pochissime pratiche escluse dalla graduatoria (delle mie nessuna.... pffiu!) erano (molto semplicemente) prive dei requisiti fondamentali!...(inutile commentare).
                                            Per tornare ai giorni nostri: seguo sin dall'inizio la nuova programmazione della mia regione (partecipando a quasi tutti i forum partenariali), mi sembra decisamente più complessa (mi riferisco al lavoro del tecnico), in compenso l'iter dovrebbe essere molto più rapido (sulla carta!).
                                            Per rispondere alla tua prima domanda: il premio di insediamento non viene erogato a tutti. Quello di cui stiamo parlando è un bando pubblico, quindi è la graduatoria a fare storia.
                                            Se vale la pena o lasciar perdere? Puoi deciderlo soltanto tu (in base al "punteggio" raggiunto), oltre al consiglio di un (si spera buon) tecnico.
                                            Saluti e buon pomeriggio.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao, grazie per le informazioni.
                                              A me interessava sapere come vengono attribuiti i punteggi, per capire se il premio ha possibilita' di essere erogato.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                Ciao, grazie per le informazioni.
                                                A me interessava sapere come vengono attribuiti i punteggi, per capire se il premio ha possibilita' di essere erogato.
                                                Ciao brentford,
                                                non posso mica studiare i PSR di tutta Italia? Altrimenti comincio a farmi pagare!
                                                Beh! Visto che si tratta della risposta n° 139, sei fortunato offro io!
                                                Allo stato attuale non puoi fare nessun calcolo matematico. Questo sarà possibile farlo con il relativo bando (dopo la sua pubblicazione).
                                                Adesso puoi solo studiare le "voci" relative ai punteggi, leggi la seconda metà di pagina 272: PSR Piemonte 2007-2013
                                                Ciao,
                                                Peppe

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  io invece ho sfogliato le pagine dell ISMEA, e ho letto quanto riguarda sul bando della ricomposizione fondiaria. se è pur vero che tale iniziativa veniva direttamente presa e curata dall'ISMEA la bonaria Regione Siciliana, ci metteva molto del suo, circa il 50% dell'investimento a fondo perduto. i bandi che adesso vengono erogati direttamente dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, prevedono invece solamente un fianziamento tasso agevolato, inoltre leggo testualmente nei requisiti minimi di accesso:

                                                  "In ogni caso, al fine di garantire una maggiore efficacia agli interventi dell'Istituto nell'ambito del settore fondiario, saranno ammesse le operazioni che hanno per oggetto terreni la cui valutazione da parte della Commissione tecnica Ismea/regione sia almeno di euro 150.000,00."

                                                  ciò mi lascia alquanto perplesso, ma oggi come oggi chi c'ha 300 milioni per comprare terreni!!!!!,

                                                  nonchè il molto vago proseguio del bando, continua a confondermi:

                                                  Fanno eccezione a tale limite le iniziative di ampliamento proposte da assegnatari Ismea e le operazioni di ampliamento della proprietà fondiaria pervenute da altri richiedenti che già possiedono una base fondiaria. In questo caso, le richieste di intervento verranno valutate con particolare riguardo al titolo del preposseduto (precedente assegnazione e/o proprietà).????

                                                  da quanto letto sempra quasi che la regione Siciliana abbia cambiato rotta sulle politiche agricole, sembra un po aver dimenticato i vecchi problemi, per approcciarne altri che tali non sono. sinceramente poi, io mi ritengo più favorevole alle macroaziende che alla multifunzionalità e ai rimboschimenti.

                                                  anche confagricoltura non ci vede tato chiaro

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ma sempre riferito al Piemonte..non ho capito se c'è qualcosa anche a chi non è coltivatore diretto!
                                                    qulcuno ne sa di più?
                                                    grazie
                                                    saluti

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ovviamente bisogna acquisire la qualifica di coltivatore e pagare i relativi contributi

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        bisogna capirci: la misura si chiama, Primo insediamento o insediamento giovanile, pertanto tende a finanziare chi intende abbracciare l'attività agricola, in pieno, come capo azienda. sia che poi esso sia coltivatore diretto, sia che esso sia un IATP, o IAP

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Qualcuno ha notizie per caso su quando dovrebbero uscire i bandi qui in Piemonte?
                                                          A me hanno detto fine gennaio-inizio febbraio....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                            Ovviamente bisogna acquisire la qualifica di coltivatore e pagare i relativi contributi
                                                            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                            bisogna capirci: la misura si chiama, Primo insediamento o insediamento giovanile, pertanto tende a finanziare chi intende abbracciare l'attività agricola, in pieno, come capo azienda. sia che poi esso sia coltivatore diretto, sia che esso sia un IATP, o IAP
                                                            Giusto per essere chiari, la qualifica che il capo azienda deve acquisire è esclusivamente quella di IAP (Imprenditore Agricolo Professionale).

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                              Ma sempre riferito al Piemonte..non ho capito se c'è qualcosa anche a chi non è coltivatore diretto!
                                                              qulcuno ne sa di più?
                                                              grazie
                                                              saluti
                                                              si ok per la misura 112 insediamento giovani tutto chiaro...ma per la misura 121, bisogna essere coltivatori diretti o basta avere la partita iva?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X