MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Saluti Pothionkinson. Parlo della Sicilia. Le colture sono completamente in asciutto. Quando le piante sono piccole effettuo solo interventi di soccorso. Quando crescono Si spera sempre nel cielo. Grazie per il tuo interessamento e la tua cortesia.
    p.s. in questo momento ho problemi con internet. Una buona domenica

    Scusa ho risposto parzialmente. Il seminativo (7HA) è asciutto, il mandorleto esistente (5 Ha) asciutto l'oliveto 3,5 circa esistente ed asciutto, desidero impiantarne altri 2 Ha sempre in asciutto.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 28/06/2009, 15:05. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

    Commenta


    • Salve Prince 50,
      allora... anche se non conosco la zona altimetrica del fondo, diciamo che la redditività base è ampiamente rispettata... anzi, forse siamo già a 12 UDE.
      Per rispondere alla tua domanda, cioè
      Originalmente inviato da Prince 50 Visualizza messaggio
      se sono due fratelli a fare il corso per il primo insediamento possono accedere tutti e due al premio?
      Premesso che (cito dal PSR):
      Al fine di evitare il frazionamento delle aziende esistenti, l’insediamento di più giovani nella stessa azienda di famiglia potrà avvenire solamente in forma societaria (in forma di cooperative o di società di persone o di società di capitali).
      I tuoi figli non potrebbero (comunque) insediarsi "singolarmente" (cioè come due ditte individuali) poiché non si raggiungerebbero le richieste 8 UDE di base (infatti: 12/2 = 6!).
      Inoltre, per completare la mia risposta, cito ancora il PSR:
      Nel caso in cui il giovane agricoltore non si insedi come unico capo dell’azienda nell’ambito di società di persone, società di capitale e cooperative saranno applicate condizioni equivalenti a quelle richieste per l’insediamento del giovane agricoltore come unico capo dell’azienda, fermo restando che il premio di primo insediamento è limitato ad un solo giovane.
      Riassumendo, si può optare tra:
      1) insediamento di un solo giovane (ditta individuale),
      2) insediamento di entrambi i giovani (forma societaria).
      In entrambi i casi, il sostegno all'insediamento avrà un importo pari ad € 40.000,00.
      Originalmente inviato da Prince 50 Visualizza messaggio
      ....... desidero impiantarne altri 2 Ha sempre in asciutto.
      allora, se sei interessato, ti informo che è appena stata pubblicata la mis. 121 (Ammodernamento delle aziende agricole)... ma eventualmente ne possiamo parlarne qui: Ammodernamento delle aziende agricole

      Saluti

      Commenta


      • Grazie Potionkhinson sei stato gentilissimo e molto esaustivo. In ogni caso seguo sempre con molto interesse i tuoi interventi. Grazie ancora

        Commenta


        • Primo Insediamento in Agricoltura Puglia

          Salve a tutti, mi presento, sono Giuseppe e sono nuovo del forum. Innanzitutto volevo complimentarmi con voi per l'ottimo lavoro che fate su questo forum, ho trovato delle cose davvero interessanti!
          Bene, sto' per muovere i primi passi in agricoltura(lo spero!), anche se lavoro da piu' di 10 anni nell'azienda di mio padre che si occupa di coltivazione di cereali. Chiedevo se qualcuno ha idea di quando si potra' fare la domanda di primo insediamento in Agricoltura qua' in Pugla, o comunque ci sono delle agevolazioni o delle domande simili al momento? Qualcuno dice verso agosto, bahhh...Ho provato a dare un'occhiata sul sito della Regione ma non ci capisco davvero niente! C'e' qualcuno che puo' aiutarmi?!!
          Behh grazie di tutto e spero in una risposta davvero esaustiva.

          Commenta


          • Originalmente inviato da JOHNDEERE6520 Visualizza messaggio
            Salve a tutti, mi presento, sono Giuseppe e sono nuovo del forum. Innanzitutto volevo complimentarmi con voi per l'ottimo lavoro che fate su questo forum, ho trovato delle cose davvero interessanti!
            Bene, sto' per muovere i primi passi in agricoltura(lo spero!), anche se lavoro da piu' di 10 anni nell'azienda di mio padre che si occupa di coltivazione di cereali. Chiedevo se qualcuno ha idea di quando si potra' fare la domanda di primo insediamento in Agricoltura qua' in Pugla, o comunque ci sono delle agevolazioni o delle domande simili al momento? Qualcuno dice verso agosto, bahhh...Ho provato a dare un'occhiata sul sito della Regione ma non ci capisco davvero niente! C'e' qualcuno che puo' aiutarmi?!!
            Behh grazie di tutto e spero in una risposta davvero esaustiva.
            Se solo cereali servono più di 70 Ha.
            La data per la presentazione della domanda è ipotizzata dopo Agosto.

            Commenta


            • ahhh quindi significa che neanche e' sicuro! quindi 70 ha di colt cereali, behh pensavo qcs in meno, sai a quanto equivale un ha di uliveto?

              Commenta


              • Originalmente inviato da JOHNDEERE6520 Visualizza messaggio
                ahhh quindi significa che neanche e' sicuro! quindi 70 ha di colt cereali, behh pensavo qcs in meno, sai a quanto equivale un ha di uliveto?
                Le ore da leggere secondo l'ordine della provincie
                C O L T U R e BARI BRINDISI FOGGIA LECCE T ARANTO
                ARBOREE
                Vite:
                - allevata ad alberello 350 350 350 350 350
                - allevata a spalliera 420 420 420 420 420
                - allevata a tendone - uva da vino 480 480 480 480 480
                - allevata a tendone - uva da tavola 700 700 700 700 700
                - allevata a tendone coperto - uva da tavola 850 850 850 850 850
                Olivo
                Olivo da olio:
                - sesto d'impianto tradizionale 280 280 280 280 280
                - sesto d'impianto intensivo 380 380 380 380 380
                Olivo da mensa: 520 520 520 520 520
                Fruttiferi
                Actinidia 500 500 500 500 500
                Agrumi 600 600 720 600 600
                Albicocco, susino 420 420 420 420 420
                Ciliegio 470 470 470 470 470
                Mandorlo 220 220 220 220 220
                Melo 450 450 450 450 450
                Nettarina, pesco e percoco 500 500 500 500 500
                ERBACEE
                Cereali 45 35 30 35 45
                Mais da granella 95 95 95 95 95
                Sorgo 65 65 65 65 65
                Legumi secchi 50 50 40 50 50
                Barbabietola 160 160 160 160 160
                Colza 45 35 30 35 45
                Girasole 40 40 40 40 40
                Soia 40 40 40 40 40
                Tabacco 650 650 650 650 650
                Ortaggi irrigui in pieno campo: - cicoria, cipolla,
                cocomero, melone,
                finocchio, insalata, zucchina,
                sedano, carota
                420 420 420 420 420
                - melanzana, peperone 520 520 520 520 520
                - carciofo 600 600 600 600 600
                - asparago 800 800 800 800 800
                - fragola 3.500 3.500 3.500 3.500 3.500
                - cavolo e cavol
                fiore, fava fresca, patata, broccolo 300 300 300 300 300
                - prezzemolo, spinacio 100 100 100 100 100
                - pomodoro mensa 650 650 650 650 650
                - pomodoro industria (raccolta meccanica) 400 400 400 400 400
                - pomodoro industria (raccolta manuale) 600 600 600 600 600
                Ortaggi irrigui in coltura protetta
                (1) (1) (1) (1) (1)

                Vivai di piante ortive in coltura protetta 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000
                Fiori in pieno campo 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500
                Fiori recisi in coltura protetta:
                - garofano 17.000 17.000 17.000 17.000 17.00
                0
                - rosa 8.500 5.500
                - bulbose in genere 3.000 2.700
                - gerbera, gipsophila 9.000 6.000
                Piante ornamentali in vaso in coltura protetta 20.000
                Verde ornamentale 1.000 1.000
                FORAGGERE
                Erbai:
                - granoturco e sorgo (mat. Cerosa) 55 55 55 55 55
                - medica 70 70 70 70 70
                - erbai poli
                fiti ed altri monofiti 60 60 60 60 60
                Pascolo 5 5 5 5 5
                Prato - pascolo 25 25 25 25 25
                Bosco e pascolo arborato 15 15 15 15 15
                Terreni a riposo (set-aside, maggese, ecc.) 10 10 10 10 10

                ALLEVAMENTI (2)
                Bovino da latte:
                - stabulazione
                fissa 100 100 100 100 100
                - stabulazione libera 55 55 55 55 55
                Bovino da carne 40 40 40 40 40
                Bufalino 55 55 55 55 55
                Equino 30 30 30 30 30
                Ovi-caprino:
                - da latte con mungitura meccanica 12 12 12 12 12
                - da latte con mungitura manuale 20 20 20 20 20
                - da carne 8 8 8 8 8
                Suino 15 15 15 15 15
                Cunicolo 1 1 1 1 1

                Avicolo 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5
                Apicoltura (per arnia) 10 10 10 10 10
                Cinotecnica (per fattrice) 32 32 32 32 32
                Serra condizionata 2.250 2.475
                Serra fredda, ombrai vasetteria 720 792
                Vivai piante da frutto rose vite e seminati 2.250 2475
                Vivai di arbusti e piante ornamentali 1.200 1320
                Industrie di trasformazione aziendali
                gg. lavoro x q prodotto da trasformare
                Uva in vino 0.3 0.3
                Latte in burro 0.1 0.1

                Latte in formaggio 0.1 0.1

                Commenta


                • Torno a rompere le scatole,ma prima di tutto grazie mille per le risposte al precedente post... Son stato proprio maleducato a non ringraziarvi prima!

                  La nuova domanda che vorrei farvi riguarda la possibilità di ampliare la superfice vitata aziendale,ovvero il prossimo anno dovrei insediarmi come giovane imprenditore in Toscana e spero di rientrare nella mis. 112(eventualmente farei poi la 121) un operatore molto gentile della coldiretti mi ha detto che con i fondi di primo insediamento è possibile acquistare terreno agricolo,ma è assolutamente impossibile fare vigne!(anche da quel che ho sempre sentito nuovi impianti sono irrealizzabili specie adesso! )

                  Eppure mi pareva di aver letto da qualche parte che ai giovani imprenditori era data la possibilità di accedere ai diritti di impianto della riserva,ovvero era concessa la possibilita di impiantare nuovi vigneti(fino a 2hami pare anche di Doc) probabilmente mi sono sbagliato vero? devo aver fatto confusione,ad ogni modo chiedevo anche la vostra più esperta conferma per non avere sorprese.

                  Ultimissima domanda...insediandomi col bando,mi assumo la conduzione dell'azienda,ma non la proprietà giusto,oppure si trasferisce anche questa? Se il vecchio proprietario cedente volesse vendere l'azienda decorsi i 5 anni,potrebbe farlo?(non credo che possa accadere,ma chiederlo non costa niente,se non la vostra pazienza )

                  Grazie mille!
                  Ultima modifica di amicofragile; 27/07/2009, 16:44.

                  Commenta


                  • Salve amicofragile,
                    Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                    Eppure mi pareva di aver letto da qualche parte che ai giovani imprenditori era data la possibilità di accedere ai diritti di impianto della riserva,ovvero era concessa la possibilita di impiantare nuovi vigneti(fino a 2hami pare anche di Doc)
                    anche se i giovani imprenditori possono accedere (preferenzialmente) ai diritti di impianto della riserva, l'impianto del vigneto non è finanziabile ai sensi della mis. 121 (poiché "cozzerebbe" con il programma dell'OCM vino). L'unica "risposta" certa può dartela il bando della mis. 121 della tua Regione.
                    Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                    Ultimissima domanda...insediandomi col bando,mi assumo la conduzione dell'azienda,ma non la proprietà giusto
                    se l'azienda non è condotta in proprietà: si, giusto.
                    Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                    Se il vecchio proprietario cedente volesse vendere l'azienda decorsi i 5 anni,potrebbe farlo?
                    terminati gli impegni legati alla mis. 112 (ed agli eventuali altri impegni scaturiti dalla mis. 121 ecc...): si, il proprietario è libero di disporre del fondo (salvo ulteriore durata & clausole indicate nel contratto di affitto).

                    Saluti

                    Commenta


                    • ti ringrazio,come sempre gentilissimo.. Mi pare di capire che non avrei modo di accedere a finanziamenti per poter ingrandire l'ettaraggio vitato dell'azienda dunque? cioè riformulo la domanda,se volessi impiantare 1-2ha di vigneto insediandomi in azienda avrei qualche sgevolazione-fondo accessibile per l'acquisto del certificato e l'impianto del vigneto stesso? non son riuscito a capirlo dalla misura..
                      L'azienda è piccola,ma con 2ha in più potrei viverci..per questo ci tengo molto.

                      Grazie mille ancora.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                        Mi pare di capire che non avrei modo di accedere a finanziamenti per poter ingrandire l'ettaraggio vitato dell'azienda dunque?
                        dopo una rapida occhiata alla mis. 121 della tua Regione, mi sembra chiaro che non è contemplata la realizzazione di nuovi impianti di uva da vino (in perfetta coerenza con il programma dell'OCM-vino). Mi dispiace.
                        Ad ogni modo, ti invito a chiedere conferma presso l'IPA della tua Provincia.

                        Saluti

                        Commenta


                        • salve a tutti sono nuovo di questo forum, vorrei avere dei chiarimenti riguardo all'iap.
                          nel 2001 ho fatto domanda di primo insediamento (regione calabria) con relativo premio ma gli investimenti da apportare in azienda non mi sono stati approvati.
                          non avendo terreni, ho preso in fitto circa 11 HA, mi sono inscritto alla camera di commercio e all'inps.
                          decorsi 5 anni dal momento in cui mi è stato concesso il premio mi sono cancellato dalla CCIAA, INPS ed ho dato disdetta dei tereni presi infitto.

                          vorrei sapere se ho violato qualche obbligo a cui ero vincolato.

                          Commenta


                          • Salve far,
                            Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                            decorsi 5 anni dal momento in cui mi è stato concesso il premio mi sono cancellato dalla CCIAA, INPS ed ho dato disdetta dei tereni presi infitto.
                            vorrei sapere se ho violato qualche obbligo a cui ero vincolato.
                            premesso che i "5 anni" scattano dalla data del Decreto Ispettoriale (che non sempre coincide con la prima rata del premio...), direi che non hai violato nessun obbligo. Stai sereno!
                            Saluti

                            Commenta


                            • un agronomo della mia provincia (cs) sostiene che i terreni non posono essere disdettati prima dei 10 anni, quindi lui ritiene che dovrò restituire il premio che anni fa ho preso.
                              posso stare davvero tranquillo Potionkhinson?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                un agronomo della mia provincia (cs) sostiene che i terreni non posono essere disdettati prima dei 10 anni, quindi lui ritiene che dovrò restituire il premio che anni fa ho preso.
                                se hai già ottenuto delle risposte, allora perché chiedere conferma sul web?
                                Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                posso stare davvero tranquillo Potionkhinson?
                                ho cercato (sul web) il bando a cui ti riferisci... ma niente...
                                facciamo così, se vuoi una risposta certa, ho bisogno di leggere:
                                - il bando "Insediamento Giovani" anno 2001 della Regione Calabria,
                                - il tuo Decreto Ispettoriale (dovresti "occultare" i tuoi dati personali, altrimenti violerei la tua privacy).
                                Quando sei pronto, mandami un MP ed io ti fornirò il mio indirizzo e-mail.

                                Saluti

                                Commenta


                                • scusa cos'è un MP?

                                  neanche io sono riuscito a trovare il bando.... come devo fare?
                                  mentre per quanto riguarda il mio decreto ispettoriale, come dovrei procuralo?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                    scusa cos'è un MP?
                                    un Messaggio Privato (ecco una guida utile)
                                    Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                    neanche io sono riuscito a trovare il bando.... come devo fare?
                                    ok, ci ho pensato io (è questo)
                                    Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                    mentre per quanto riguarda il mio decreto ispettoriale, come dovrei procuralo?
                                    qui non ti posso aiutare... anzi, ti confesso che mi metti in crisi (il D.I. non si "procura"... lo ricevi nel momento in cui la tua pratica risulta ammissibile).
                                    Ti chiedo:
                                    1- hai partecipato alla mis. 4.14 del P.O.R. Calabria 2000-2006 bando 2001?
                                    2- chi ha istruito e/o seguito la tua pratica?
                                    3- hai ricevuto l'intero premio di insediamento (e quindi hai rispettato tutti i requisiti richiesti dal bando)?
                                    4- hai ricevuto notifiche dall'IPA di appartenenza?

                                    Ad ogni modo, leggendo il bando di cui al link precedente, lo stesso cita:
                                    Ai fini dell'ammissione della domanda di aiuto per il primo insediamento, il titolare della domanda stessa deve inoltre:
                                    - entrare in una azienda che non presenta divisioni del fondo a decorrere dalla data di presentazione e ricevibilità del POR (ottobre 1999);
                                    - presentare, nel caso di non rispetto dei requisiti minimi previsti dalla misura 4.5, un piano aziendale che dimostri la capacità di adattamento dell'azienda e dell'imprenditore a tali requisiti entro i tre anni previsti;
                                    - dimostrare la capacità occupazionale di 1 ULA (anche nella prospettiva di adattamento strutturale dell'azienda entro il triennio successivo all'insediamento);
                                    - dimostrare che si tratti di primo insediamento (rilascio partita IVA, iscrizione CCIAA e iscrizione all’Albo regionale dei giovani agricoltori);
                                    - impegnarsi a mantenere la conduzione dell’azienda in qualità di capo della stessa per un periodo non inferiore a cinque anni dall’erogazione del premio, pena la restituzione dello stesso.

                                    Commenta


                                    • si, tutti i requisiti elencati li ho rispettati,... l'unico che non avrei potenzialmente rispettato è che dopo i 5 anni dall'erogazione del premio ho disdettato tutto....

                                      purtroppo per il decreto ispettoriale non ti so dire nulla...
                                      ma questo decreto poteva prvedere requisiti diversi da quelli che prevedeva il bando?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                        l'unico che non avrei potenzialmente rispettato è che dopo i 5 anni dall'erogazione del premio ho disdettato tutto....
                                        qui continuo a non essere d'accordo (e a non capire...).
                                        Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                        ma questo decreto poteva prvedere requisiti diversi da quelli che prevedeva il bando?
                                        no... ma personalmente ho sempre preferito fare riferimento ad esso.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                          qui continuo a non essere d'accordo (e a non capire...).
                                          nel senso che non conoscendo questo decreto ispettoriale, ipotizzo, per paura, che avrebbe potuto prevedere requisiti diversi dal bando, come per esempio quello di non disdettare i terreni prima di 10 anni...

                                          sai presso quale istituzione potri reperire questo decreto?
                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 19/08/2009, 11:33. Motivo: sistemata la citazione.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                            sai presso quale istituzione potri reperire questo decreto?
                                            Trattandosi di Decreto Ispettoriale: presso l'IPA di competenza. Ma a questo punto fai prima a chiedere direttamente (al funzionario del servizio) quali sono i requisiti da rispettare per il bando a cui hai partecipato.

                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • agricoltore diretto??

                                              Salve a tutti...vorrei porvi una domanda...
                                              Io vorrei presentare domanda per il primo insediamento in Sardegna alla terza scadenza...a Giugno..quello che vorrei sapere e' se mi iscrivo adesso alla camera di commercio come agricoltore diretto ho comunque accesso al bando 112 che prevede di non essere mai stati imprenditori agricoli...? Io avrei bisogno di essere in regola gia' da adesso per vendere l'olio che produco...
                                              Grazie ...Gianluca.

                                              Commenta


                                              • il psr 07/13 prevede 50.000 euro, di cui 35.000 a fondo perduto e 15.000 come quota interessi. qual'è il tasso di interesse agevolato che verrà applicato?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gianlu21 Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti...vorrei porvi una domanda...
                                                  Io vorrei presentare domanda per il primo insediamento in Sardegna alla terza scadenza...a Giugno..quello che vorrei sapere e' se mi iscrivo adesso alla camera di commercio come agricoltore diretto ho comunque accesso al bando 112 che prevede di non essere mai stati imprenditori agricoli...? Io avrei bisogno di essere in regola gia' da adesso per vendere l'olio che produco...
                                                  Grazie ...Gianluca.
                                                  L'effettivo insediamento coincide con l'apertura della P.IVA presso l'Agenzia delle Entrate; l'iscrizione presso la locale Camera di Commercio è conseguenza della prima (e deve avvenire entro 30 gg).
                                                  Dovresti consultare attentamente il bando della mis. 112 e relativi regolamenti attuativi per verificare se la domanda di primo insediamento debba essere forzatamente antecedente all'apertura P.IVA o possa intercorrere un lasso di tempo entro il quale presentare domanda dopo l'apertura P.IVA.
                                                  In Friuli, ad esempio, vi sono 6 mesi di tempo dopo l'effettivo insediamente per presentare domanda di contributo.
                                                  Da una rapida occhiata al PSR Sardegna mi sembra ciò non sia concesso.

                                                  Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                                  il psr 07/13 prevede 50.000 euro, di cui 35.000 a fondo perduto e 15.000 come quota interessi. qual'è il tasso di interesse agevolato che verrà applicato?
                                                  I 15mila euro sono distinti dal tasso d'interesse applicato. Infatti tu contrarrai finanziamento con la tua banca al tasso fissato. Se ad esempio su tale finanziamento matureranno 20000 euro di interessi passivi, la Regione ti riconoscerà copertura fino a 15mila euro

                                                  saluti

                                                  Gabriele
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                    I 15mila euro sono distinti dal tasso d'interesse applicato. Infatti tu contrarrai finanziamento con la tua banca al tasso fissato. Se ad esempio su tale finanziamento matureranno 20000 euro di interessi passivi, la Regione ti riconoscerà copertura fino a 15mila euro

                                                    saluti

                                                    Gabriele
                                                    il bando dice: l'attualizzazione dell'abbuono degli interessi verrà effettuato in conformità all'art. 49 del reg. CE 1974/2006:
                                                    -il tasso di riferimento UE per l'attualizzazione dell'importo degli interessi.

                                                    penso che ci fosse qualche tasso specifico da applicare....

                                                    Commenta


                                                    • non c'è nessuno che mi sa dire qualcosa alla domanda che ho posto da un po di tempo???


                                                      la qualifica dell' IAP è soggetta a rinnovo? e dove deve essere conseguita?

                                                      Commenta


                                                      • Consigli

                                                        Salve a tutti,Vi scrivo per chiedervi consiglio su un mio problema.
                                                        Devo fare richiesta di adesione per il bando 112 del "PSRSardegna" ma devo trovare la soluzione per integrare circa 2000 euro di rls che mi mancano per raggiungere il requisito dei 9600 euro..
                                                        Mi spiego meglio..
                                                        Io produco olio extravergine di oliva da 4 ettari di oliveto circa 300 piante.
                                                        Ora, secondo i dati inea i Redditi Lordi Standard per ettaro di superficie coltivata ad ulivo da Olio sono di 1753 euro.

                                                        1753 x 4 =7012

                                                        Possiedo due cavalli che hanno un valore di 600euro

                                                        7012+600= 7612

                                                        Ho una lacuna di 1988 euro di rls


                                                        Ora io sto cercando delle soluzioni a questo problema e mi stavo chiedendo se e' possibile risolvere piantando del mirto tutto attorno a i 4 ettari che possiedo...come si puo' calcolare il rls ?
                                                        Oppure una soluzione per riuscire a integrare questa somma all'interno di questi 4 ettari senza dover optare ad un eventuale affitto di un altro terreno.
                                                        Vi ringrazio anticipatamente ....Gianluca.

                                                        Commenta


                                                        • Salve Gianluca,
                                                          Originalmente inviato da gianlu21 Visualizza messaggio
                                                          Io produco olio extravergine di oliva da 4 ettari di oliveto circa 300 piante.
                                                          perdonami... ma dalle mie parti 300 piante di ulivo in 4 ettari (alias 40.000 mq) non è considerato un uliveto... ma un seminativo arborato (infatti, facendo due conti le piante sono decisamente "fuori sesto": circa 133 mq a pianta ).

                                                          Commenta


                                                          • salve sono una ragzzo di 21 anni siciliano, sto facendo il corso di capo di azienda per avere i requisiti necessari ad avere il primo insediamento....
                                                            lavoro gia da anni nell'azienda agricola della mia famiglia che è solo seminativa , cerealicola.... i terreni li prenderei quinndi in affitto da mia nonna
                                                            vorrei chiedere serve capitale per iniziare qualcosa?
                                                            a quanto ammonta il finanziamento, se vorrei fare 2 serre di ortaggi e fiori?
                                                            e se impianto mandorle a olive?
                                                            chiedo info

                                                            Commenta


                                                            • Salve Sergio,
                                                              benvenuto
                                                              Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggio
                                                              lavoro gia da anni nell'azienda agricola della mia famiglia che è solo seminativa , cerealicola.... i terreni li prenderei quinndi in affitto da mia nonna
                                                              ok... ma giusto per essere chiari: non hai mai aperto P.IVA in agricoltura, vero?
                                                              Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggio
                                                              vorrei chiedere serve capitale per iniziare qualcosa?
                                                              a quanto ammonta il finanziamento, se vorrei fare 2 serre di ortaggi e fiori?
                                                              Leggendo qualche post sopra, puoi vedere che il "premio di insediamento" per il PSR Sicilia è di € 40.000,00. Tra i requisiti richiesti (Pacchetto Giovani), devi operare un investimento che sia almeno "pari al doppio del premio"... cioè almeno di € 80.000,00.
                                                              Quindi, come da te prospettato, potresti inserire la realizzazione delle serre nel piano di investimenti previsti (come già detto: con un volume di investimento minimo di € 80.000,00).
                                                              Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggio
                                                              e se impianto mandorle a olive?
                                                              è uguale... è sempre un investimento.

                                                              poi, in risposta alla domanda "aggiunta in MP": il tuo comune è inserito nell'elenco delle zone svantaggiate ai sensi della Direttiva (CEE) n. 268/75... è un comune Montano (giusto art. 3, par. 3 della Dir. citata).

                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X