salve cerco delle informazioni per riavere un terreno che ho affittato 13 anni fa con contratto annuale registrato da febbraio a novembre, con le quote pac a un coltivatore diretto. cosa posso fare per riavere tutto grazie arissentirci
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Contratto d'affitto & Titoli PAC
Collapse
X
-
ti invito a leggere quanto disciplinato dalla normativa di riferimento in maniera di affitto agrario, la L. 203/82, che trovi nel link sotto:
qui un link in cui sono raccolti gli articoli più salienti
da quanto mi sembra di capire il contratto è annuale, effettuato in deroga ex art. 45 della legge(cioè non è un affitto quindicennale).
non vi è una precisa normativa che regolamenta la gestione eil comportamento delle parti in questo tipo di affitto, sta ad esse scegliere la modalità più opportuna con cui perpetrarlo; oscuro mi è inoltre se tale contratto di affitto abbia rinnovazione tacita, anche se non credo
se come credo, tale contratto non ha rinnovazione tacita, esso devrebbe estinguersi automaticamente alla data di scadenza, e tu riacquisteresti la tua proprietà. inoltre credo che il proprietario sottoscriva il contratto da febbraio a novembre solo per motivazioni di tipo fiscale (pagamento IRPEF), mentre a te lascia pagare la rimanente parte relativa agli altri mesi.
-
Salve taty,
si prospettano due possibilità:
1) rescissione volontaria del contratto (da parte di entrambi: proprietario e affittuario),
2) risoluzione incolpevole del contratto, all'affittuario spetta un equo indennizzo (si tiene conto della produttività del fondo e degli anni mancanti alla scadenza naturale del contratto. In genere è comunque inferiore a 12 annualità del canone e superiore alle annualità residue).
Originalmente inviato da taty Visualizza messaggio.....contratto annuale registrato da febbraio a novembre, con le quote pac a un coltivatore diretto..... con le quote PAC??? 13 anni fà???.....scusa ma questo passaggio non lo capisco.
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio... oscuro mi è inoltre se tale contratto di affitto abbia rinnovazione tacita, anche se non credo
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da taty Visualizza messaggioho affittato 13 anni fa con contratto annuale registrato da febbraio a novembre,
secondo me, questo caso ha molto più peso il contratto e ciò che si è stipulato in esso (clausole).
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggioa me sembra che il contratto non sia di tipo quindicennale, ma in deroga alla norma, stipulato di anno in anno per il perido di mesi che va da febbraio a novembre.Originalmente inviato da taty Visualizza messaggiosalve potiokninson volevo precisare il contratto viene stipulato ogni anno da febbraio al 10 novembre e precisa che la scadenza e automatica seza preavviso arrissentirci grazie
Avete ragione!
Grazie per aver chiarito, anche se ad essere sinceri, su questo punto, eri già stata chiaraOriginalmente inviato da taty Visualizza messaggio....contratto annuale registrato da febbraio a novembre....
Il problema è che continuo ad avere le idee poco chiare ().... vorrei proprio leggerlo questo contratto!?!
Commenta
-
Originalmente inviato da taty Visualizza messaggioringrazio per i chiarimenti ,ma per le quote pac ,posso riavere anche quelle? grazie di nuovo
Personalmente ho avuto a che fare solo con la compravendita di Titoli PAC (con e senza terra).....
Per l'affitto, per quello che so, è consentito solo se al trasferimento dei titoli si "accompagna" una adeguata superficie ammissibile (come immagino sia avvenuto).
Quindi, suppongo che, insieme alla terra, "torneranno" anche i titoli.
Nel contratto è indicato qualcosa di "particolare"?
Saluti,
Peppe
P.S. qualcuno conferma???
Commenta
-
navigando ho trovato qualcosa, che comunque concorda con quanto detto da Potionkhinson
confermato anche da questo articolo dell'agrisole
dato che l'affitto del terreno avviene contestualmente alla cessione dei titoli ritengo che il loro possesso si sposti in virtù dgli stessi canoni con i quali si sposta il possesso della proprietà fondiaria.
una descrizione più chiara su come si debbano comportare le parti nel caso di affitto di titoli pac la trovate a pagina 12 del file sotto:
dalla lettura del file noterai come il passaggio dei titoli vada specificato nel contratto di affitto, nel caso contrario si trasferiscono come il possesso.
un po più controversa è la situazione proposta da quanto espresso sotto
in cui l'affittuario può rifiutarsi di restituire i titoli al proprietario, nel caso in cui sia stato lui a richedere il premio ad ettaro.
non sono del tutto chiari nella normativa i rapporti tra proprietà e conduttore.
Commenta
-
Originalmente inviato da taty Visualizza messaggio...sul contratto non si parla delle quote...
Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio... con le quote PAC??? 13 anni fà???.....scusa ma questo passaggio non lo capisco.
Hai mai ricevuto (negli ultimi anni) le varie comunicazioni dall'AGEA (o dall'Organismo Pagatore della tua regione)? Mi riferisco alle comunicazioni relative alla ricognizione preventiva, titoli provvisori, fissazione dei titoli (quindi titoli definitivi), ecc...
Se la tua risposta è no!... cerco di ricostruire "l'arcano":
E' possibile che Tizio (l'affittuario) in passato abbia richiesto i premi relativi alla produzione ottenuta sui terreni condotti in affitto, quindi, con l'ultima riforma della PAC (terminata nel 2006), cioè con il disaccoppiamento degli aiuti, i titoli potrebbero essere stati "fissati" a suo nome. Poichè i Titoli "fissati" non sono più legati alla produzione ("disaccoppiamento"), anche perchè possiamo considerarli alla stregua di "titoli di credito", questi restano a Tizio (o meglio: sono di Tizio!).
Motivo per cui non puoi avanzare alcuna pretesa in merito (a patto che il mio ipotetico monologo corrisponda a realtà!).
Ti chiedo: hai P.Iva in agricoltura? cioè, sei CD/IAP?
Se la risposta è no! e intendi avviare adesso un'attività agricola, puoi sempre fare richiesta (per i contributi PAC) alla Riserva Nazionale.
Attendo tue nuove!
Saluti,
Peppe
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggioquoto quanto detto sopra, aggiungo che l'affittuario può tenerli sono se dispone di una idonea superfice a cui accoppiare i titoli ottenuti sulla tua.
suppongo che questoOriginalmente inviato da giuba Visualizza messaggio... sono se dispone di una idonea superfice...
Ad ogni modo, una piccola precisazione:
non è che può "tenerli" (restano sempre suoi), è più esatto dire che può utilizzarli (cioè essere pagato) solo se accoppiati ad una corrispondente superficie (questa può essere condotta in proprietà, affitto, acc.).
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiosi, hai capito cosa volevo dire, nel caso contrario deve rimetterli.
Commenta
-
Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggioScusa Giuseppe... ma cosa intendi per "rimetterli"?
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiointendo il ritiro dei titoli dell'affittuario
i titoli non utilizzati restano comunque in suo possesso! A meno che non vengano utilizzati entro un periodo di tre anni.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da taty Visualizza messaggiosalve peppe,
volevo ringraziarti per il tuo monologo chiarificatore per le quote,che ho capito di aver perso ,(VISTA LA LEGGE 2006)
sai per caso ,se faccio richiesta per le quote dopo quanto tempo ho una risposta grazie arrissentirci
devi seguire l'identico iter per le domande PAC:
la domanda si presenta (tramite CAA) entro il 15 maggio,
con la stessa chiederai l'accesso alla riserva nazionale,
dovresti ricevere una risposta (direttamente dall'organismo pagatore) entro il periodo agosto-novembre.
Poichè non è un ambito in cui lavoro, ti invito a chiedere conferma/delucidazioni presso un CAA (scegli bene...).
Ciao,
Peppe
P.S. ascolta Taty, inserisci il tuo codice fiscale qui.... avrai conferma in merito al possesso (eventuale) di titoli. Se hai problemi contattami (anche tramite MP).
Ari-Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Roberta Visualizza messaggio...è abbligatorio cedere, per la durata dell'affitto, i titoli pac all' affittuario????
I titoli sono disaccoppiati dalla produzione (e dal fondo)... ma per ricevere il rispettivo premio bisogna "accoppiarli" ad un fondo... (scusa il giro di parole...).
Saluti
Commenta
-
Grazie per quanto mi hai detto........se ho capito bene dalla tua spiegazione, desumo che dovrò attendere che il contratto d'affitto dell'azienda si estingua, affinchè io possa ricevere il premio dei titoli Pac.
Attualmente, conforme a quanto stabilito nel contratto d'affitto, questi titoli sono assegnati all'affittuario.
Ti chiedevo infine se è vero che fra qualche anno i titoli Pac verranno estinti.
Grazie di tutto
Commenta
-
Originalmente inviato da Roberta Visualizza messaggio........se ho capito bene dalla tua spiegazione, desumo che dovrò attendere che il contratto d'affitto dell'azienda si estingua, affinchè io possa ricevere il premio dei titoli Pac.
Attualmente, conforme a quanto stabilito nel contratto d'affitto, questi titoli sono assegnati all'affittuario.
Ti chiedevo infine se è vero che fra qualche anno i titoli Pac verranno estinti.... ma nel post precedente non sei stata così chiara... (non avevo capito che l'affitto fosse in corso...ma da attuare).
Cosa intendi per "assegnati"? Sono intestati a te... e quindi affittati?
Facciamo così: clicca qui! quindi inserisci il tuo codice fiscale (sapremo se i titoli sono tuoi...).
Si! I titoli saranno aboliti nel 2013.
Saluti
Commenta
-
Scusa, se sono stata poco chiara.Cercherò di esserlo ora.......
Quello che dicevo è che io ho un terreno dato in affitto unitamente ai titoli Pac. Secondo quanto concordato dal contratto, l'affittuario riscuote i premi dei titoli per la durata dell'affitto. Una volta che sarà estinto l'affitto i titoli Pac saranno riconsegnati a me.
Quello che mi chiedo è .......se è obbligatorio, per legge, dare in affitto un terreno insieme ai suoi titoli Pac???? In oltre.... se fosse possibile che l'affitto del terreno non includa i titoli Pac, la riscossione dei premi spetterebbe a me????
Grazie
Commenta
-
Salve Roberta,
Originalmente inviato da Roberta Visualizza messaggioQuello che mi chiedo è .......se è obbligatorio, per legge, dare in affitto un terreno insieme ai suoi titoli Pac????
- solo il terreno,
- solo i titoli,
- terreno + titoli.
Originalmente inviato da Roberta Visualizza messaggioIn oltre.... se fosse possibile che l'affitto del terreno non includa i titoli Pac, la riscossione dei premi spetterebbe a me????
Resto a tua disposizione.
Saluti
Commenta
Commenta