MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Agricoltura biologica: certificazione, normativa, premi, ecc...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Agricoltura biologica: certificazione, normativa, premi, ecc...

    Ciao a tutti!
    Sto valutando l'idea di impiantare un'azienda agricola in Emilia-Romagna per la produzione di prodotti biologici; mi è stato infatti riferito che tali attività vengono sovvenzionate non so se a livello nazionale o europeo (correggetemi se sbaglio!).
    Un confinante mi ha proposto di vendergli una porzione, abbastanza estesa, del mio fondo.
    Il mo dubbio è: avviata l'azienda e provveduto agli adempimenti per ottenere i suddetti contributi, ci sono vincoli di indisponibilità del terreno? O posso tranquillamente alienare la parte richiestami?
    Insomma: quali sono le norme nazionali di riferimento oltre ai regolamenti CE 1804/99 e 834/2007?
    Grazie per le risposte!
    S.

  • #2
    Salve insert-coin,
    Originalmente inviato da insert-coin Visualizza messaggio
    Sto valutando l'idea di impiantare un'azienda agricola in Emilia-Romagna per la produzione di prodotti biologici; mi è stato infatti riferito che tali attività vengono sovvenzionate non so se a livello nazionale o europeo (correggetemi se sbaglio!).
    Europeo!... esattamente si tratta di un Bando pubblico. Ti consiglio di studiare il P.S.R. 2007-2013 della tua regione (Misure Agroambientali)... troverai tutti i riferimenti normativi!
    In alternativa, informati presso una Ass. di categoria o presso un Professionista del settore.
    Originalmente inviato da insert-coin Visualizza messaggio
    Un confinante mi ha proposto di vendergli una porzione, abbastanza estesa, del mio fondo.
    Il mo dubbio è: avviata l'azienda e provveduto agli adempimenti per ottenere i suddetti contributi, ci sono vincoli di indisponibilità del terreno? O posso tranquillamente alienare la parte richiestami?
    Qui ti rispondo subito:
    SUBENTRO, RECESSO ANTICIPATO, DECADENZA TOTALE
    Nel caso di cessione parziale o totale della azienda durante il periodo di esecuzione di un impegno è consentito il subentro
    da parte di soggetto diverso dal beneficiario, purché lo stesso mantenga gli impegni assunti dal cedente e rispetti i criteri di
    selezione attribuiti riferiti alla priorità soggettiva.
    In caso di mancato subentro nell’impegno da parte del rilevatario della azienda, il beneficiario dovrà rimborsare il sostegno
    riconosciuto sino alla data del cambio parziale o totale della titolarità dell’azienda.
    Ok?
    Saluti.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
      Salve insert-coin,

      Europeo!... esattamente si tratta di un Bando pubblico. Ti consiglio di studiare il P.S.R. 2007-2013 della tua regione (Misure Agroambientali)... troverai tutti i riferimenti normativi!
      In alternativa, informati presso una Ass. di categoria o presso un Professionista del settore.

      Qui ti rispondo subito:
      SUBENTRO, RECESSO ANTICIPATO, DECADENZA TOTALE
      Nel caso di cessione parziale o totale della azienda durante il periodo di esecuzione di un impegno è consentito il subentro
      da parte di soggetto diverso dal beneficiario, purché lo stesso mantenga gli impegni assunti dal cedente e rispetti i criteri di
      selezione attribuiti riferiti alla priorità soggettiva.
      In caso di mancato subentro nell’impegno da parte del rilevatario della azienda, il beneficiario dovrà rimborsare il sostegno
      riconosciuto sino alla data del cambio parziale o totale della titolarità dell’azienda.
      Ok?
      Saluti.

      ...Ti ringrazio sentitamente, pregandoTi, se hai il tempo e la pazienza, di indicarmi l'articolo e la legge che hai citato.
      S.

      Commenta


      • #4
        Salve insert-coin,
        segui il link: Regione Emilia Romagna > Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale > Misura 214 - Pagamenti agroambientali
        Buon lavoro!
        Ciao.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
          Salve insert-coin,
          segui il link: Regione Emilia Romagna > Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale > Misura 214 - Pagamenti agroambientali
          Buon lavoro!
          Ciao.

          ...non so come ringraziarTi...sei stato un mito!
          Colgo l'occasione per complimentarmi per la Tua nomina a moderatore della presente sezione!
          S.

          Commenta


          • #6
            Qualcuno è nella filiera Agriqualità?? Rapporti costi/benefici? stavo valutando l'ingresso per la filiera olio, ma mi sembrano più gli oneri ei vantaggi (anche alla luce del PSR toscana)
            Impressioni???

            Commenta


            • #7
              domanda PSR

              Salve a tutti sono un nuovo iscritto, volevo sapere se chi è coltivatore diretto può usufruire dei contributi del PSR e in particolare il premio per i "pagamenti agroambientali" (misura 214).Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

              Commenta


              • #8
                Salve gigino.
                Benvenuto!
                Originalmente inviato da gigino Visualizza messaggio
                Salve a tutti sono un nuovo iscritto, volevo sapere se chi è coltivatore diretto può usufruire dei contributi del PSR.
                Si!.... a patto, però, che tu sia in possesso di P.Iva, iscrizione C.C.I.A.A. e iscrizione INPS.
                Originalmente inviato da gigino Visualizza messaggio
                ... e in particolare il premio per i "pagamenti agroambientali" (misura 214).
                Relativamente alla Mis. 214, sposto i messaggi nella discussione opportuna...
                Saluti.
                Ultima modifica di Potionkhinson; 03/05/2008, 13:23. Motivo: Messaggi spostati

                Commenta


                • #9
                  certificazione bio

                  ciao a tutti mi chiamo sebastiano rao vivo a sanremo e sono un nuovo iscritto. come si fa ad aprire una nuova discussione sul forum? vorrei sapere di piu sui requisiti per ottenere la certificazione bio, sono anni ormai che tratto le mie modeste colture stagionali e perenni solo con prodotti naturali , niente piu chimica, ad eccetto di zolfo e verderame in misura molto modesta.
                  grazie urbo83 per la risposta esaudiente sui bombi.
                  a presto bye

                  Commenta


                  • #10
                    Salve Sebastiano,
                    ottenere la certificazione bio è piuttosto semplice: è sufficiente contattare un qualsiasi Organismo di Controllo (se vuoi posso elencarteli). Il "requisiti", invece, riguardano il rispetto della normativa di riferimento, a livello comunitario (Reg. CEE 2092/91), ma anche a livello nazionale e regionale.
                    Prima di compilare ed inviare la tua notifica attività, però, ti suggerisco di valutare attentamente pro & contro (anche e soprattutto in termini monetari).
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      il caa che mi assiste mi ha riferito che già da quest'anno non c'è più bisogno di portare la domanda cartacea del biologico alla regione ma deve restare al caa ed eventualmente sara esso a subire eventuali controlli.
                      è davvero così?
                      mentre dal prossimo anno l'aiuto sarà dato sul quantitativo di prodotto (olio)?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                        Salve Sebastiano,
                        ottenere la certificazione bio è piuttosto semplice: è sufficiente contattare un qualsiasi Organismo di Controllo (se vuoi posso elencarteli). Il "requisiti", invece, riguardano il rispetto della normativa di riferimento, a livello comunitario (Reg. CEE 2092/91), ma anche a livello nazionale e regionale.
                        Prima di compilare ed inviare la tua notifica attività, però, ti suggerisco di valutare attentamente pro & contro (anche e soprattutto in termini monetari).
                        Saluti
                        grazie potiohnkinson per la risposta. si, grazie, se puoi inviarmi l'elenco degli organismi di controllo bio avrei piacere di contattarli.
                        perche mi hai detto di valutare bene il rapporto beneficio-costi? dammi il tuo consiglio. ho poca terra, cvirca 6000 mq, la coltivo per hobby ma sono seriamente intenzionato ad acquistare piu terra. da noi i prodotti locali sono molto apprezzati e valutati. ho sempre venduto i miei prodotti a piccole botteghe, ma piu avanti vorrei vendere direttamente come agricoltore diretto. le persone dalle mie parti sono piuttosto sensibili al biologico, e quei pochi prodotti bio che si trovano sul mercato di biologico hanno solo l'etichetta. dimenticavo di dirti che i miei prodotti li tratto con un composto emulsionato di mia invenzione totalmente e assolutamente naturale. posso trattare e raccogliere lo stesso giorno. è molto efficace per quasi tutte le malattie: pidocchio, afidi, cocciniglia, peronospera ,farfallina bianca ,fumaggine, mal bianco,ecc...e non è dannoso per gli insetti nobilicome api e bombi.ne sono sicuro perche sono apicoltore.
                        a proposito, pensi che potrei commercializzarlo? non c'e nulla di chimico, tutto naturale. secondo te ho bisogno di qualche autorizzazione?

                        Commenta


                        • #13
                          ICEA - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale
                          (ex AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica)
                          Strada Maggiore, 29 - 40125 Bologna (BO)
                          Tel. 051/272986 - Fax 051/232011
                          e-mail: icea@icea.info - sito: http://www.icea.info/

                          AIAB
                          Via Piave, 14 - 00187 Roma
                          Tel. 06/45437485-6-7 - Fax 06/45437469
                          e-mail: aiab@aiab.it - sito: http://www.aiab.it/

                          ECOCERT Italia
                          Corso delle Provincie, 60 - 95127 CATANIA
                          Tel. 095/442746 - 433071 - Fax 095/505094
                          e-mail: info.ecocert@ecocertitalia.it - sito: http://www.ecocertitalia.it/

                          IMC - Istituto Mediterraneo di Certificazione
                          Via C. Pisacane, 53 - 60019 Senigallia (AN)
                          Tel. 071/7928725 - Fax 071/7910043
                          e-mail: imcert@imcert.it - sito: http://www.imcert.it/

                          Suolo e Salute srl
                          via P. Borsellino, 12/B - 61032 Fano (PU)
                          Tel. 0721/860543 - Fax: 0721/860543
                          e-mail: info@suoloesalute.it - sito: http://www.suoloesalute.it/

                          Bioagricert
                          Via dei Macabraccia, 8 - 40133 Casalecchio di Reno (BO)
                          Tel. 051/562158 - Fax 051/564294
                          e-mail: info@bioagricert.org - sito: http://www.bioagricert.org/

                          CCPB - Consorzio Controllo Prodotti Biologici
                          Via Jacopo Barozzi, 8 - 40126 Bologna (BO)
                          Tel. 051/254688 - 6089811 - Fax 051/254842
                          e-mail: ccpb@ccpb.it - sito: http://www.ccpb.it/

                          CODEX s.r.l.
                          Via Duca degli Abruzzi, 41 - 95048 Scordia (CT)
                          Tel. 095/650634 - 716 - Fax 095/650356
                          e-mail: codex@codexsrl.it - sito: http://www.codexsrl.it/

                          QC&I International services
                          Quality Assurance System - Villa Parigini - Loc. Basciano
                          53035 Monteriggioni (SI) - Tel. 0577/327234
                          Fax 0577/329907
                          e-mail: lettera@qci.it - sito: http://www.qci.it/

                          BIOS
                          Via Monte Grappa, 7 - 36063 Marostica (VI)
                          Tel. 0424/471125 - Fax 0424/476947
                          e-mail: info@certbios.it - sito: http://www.certbios.it/

                          BIOZOO - S.r.l.
                          Via Chironi, 9 - 07100 Sassari (SS)
                          Tel. 079/276537 - Fax 079/276537
                          sito: http://www.biozoo.org/

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                            il caa che mi assiste mi ha riferito che già da quest'anno non c'è più bisogno di portare la domanda cartacea del biologico alla regione ma deve restare al caa ed eventualmente sara esso a subire eventuali controlli.
                            è davvero così?
                            mentre dal prossimo anno l'aiuto sarà dato sul quantitativo di prodotto (olio)?
                            nessuno mi sa dire qualcosa a riguardo?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                              il caa che mi assiste mi ha riferito che già da quest'anno non c'è più bisogno di portare la domanda cartacea del biologico alla regione ma deve restare al caa ed eventualmente sara esso a subire eventuali controlli.
                              è davvero così?
                              Si!...
                              Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                              mentre dal prossimo anno l'aiuto sarà dato sul quantitativo di prodotto (olio)?
                              non mi risulta (non sarebbero più premi a superficie... )

                              Commenta


                              • #16
                                mi riferisco all' articolo 68 della PAC, per quanto riguarda l'olio di oliva.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti, ho letto grossolanamente le norme che regolano un'azienda agricola che voglia certificarsi Bio. Tutte norme che indicano la trasformazione da coltivazione tradizionale a quella Bio, ma nulla di norme riguardanti come un'azienda agricola nasca da zero (quindi terreno vergine) come Bio. Sapete darmi qualche info in dettaglio? Grazie a tutti! Zaira.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Zaira,
                                    ti chiedo di spiegare meglio questo passaggio:
                                    Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                    norme riguardanti come un'azienda agricola nasca da zero (quindi terreno vergine) come Bio. Sapete darmi qualche info in dettaglio?
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Premetto appunto che sono neofita dell'argomento Bio (sono neofita di tante cose in effetti...) e come ho scritto in altri post ho intenzione di fare una coltivazione di mirtilli. L'idea del BIO mi solletica molto, visto che non intendo fare una coltivazione massiccia ma puntare sulla qualita'. Attualmente in terreno su cui prevedo l'impianto e' un prato, e lo e' stato da almeno 20 anni. Mai usati pesticidi, mai usati fertilizzanti chimici etc. Mi chiedevo quindi, prevendendo che cio' e' il fine dell'agricoltura bio, quali siano le norme alle quali attenersi dal momento che gia' in partenza il terreno e il futuro utilizzo di fertilizzante e' assolutamente prodotto in azienda.
                                      Grazie potiohnkinson!!!
                                      Z.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se ti può essere utile dai un'occhio a questi due siti
                                        Cos'è l'agricoltura biologica
                                        Regolamento CE 834/2007
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie, i lik sono molto interessanti!

                                          Z.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            aziende totalmente in bio per nuove misure psr

                                            Vi risulta che da quest' anno un'azienda per poter accedere ai contributi per agricoltura biologica deve essere totalmente certificabile anche se la zona 'bio' è parte di un agro diverso da quella del ramo convenzionale?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve minneapolis,
                                              non so se parliamo della stessa cosa... ma nella mia Regione, già con il P.O.R. 2000-2006, era necessario convertire in Bio l'intera azienda.

                                              Saluti

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X