MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PAC: vietata monosuccessiove 5 anni a cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • PAC: vietata monosuccessiove 5 anni a cereali

    Ho letto sull' informatore agrario che in Italia, come regola agroambientale per accedere ai diritti PAC, è stato stabilito il divieto di monosuccessione dello stesso cereale per più di 5 anni consecutivi.
    - La norma ha effetto retroattivo.
    - Cambiare il tipo di cereale a paglia (es: grano ed orzo) non interrompe la monosuccessione
    - Le colture intercalari non interrompono la monosuccessione (es: loietto)
    - Sono previste deroghe regionali

    Se ho capito bene, se per esempio ho seminato mais nello stesso appezzamento dal 2004 al 2008 (5 anni), nel 2009 debbo seminare un cereale a paglia od altra cosa (soia, prato, ecc).

  • #2
    Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
    Ho letto sull' informatore agrario che in Italia, come regola agroambientale per accedere ai diritti PAC, è stato stabilito il divieto di monosuccessione dello stesso cereale per più di 5 anni consecutivi.
    - La norma ha effetto retroattivo.
    - Cambiare il tipo di cereale a paglia (es: grano ed orzo) non interrompe la monosuccessione
    - Le colture intercalari non interrompono la monosuccessione (es: loietto)
    - Sono previste deroghe regionali

    Se ho capito bene, se per esempio ho seminato mais nello stesso appezzamento dal 2004 al 2008 (5 anni), nel 2009 debbo seminare un cereale a paglia od altra cosa (soia, prato, ecc).
    Bah, la questione del loietto non l'ho capita...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
      Bah, la questione del loietto non l'ho capita...
      Magari qualcuno pensa che se si semina mais da trinciato e poi, in autunno, il loietto e poi in primavera dinuovo mais (come fanno alcune aziende zootecniche) non ci sia monosuccessione.

      A quanto pare è specificato che quella è comunque una monosuccessione in quanto le colture intercalari non contano.

      Commenta


      • #4
        penso che sia abbastanza corretto, qui in sicilia per fare incetta di contributi si è totalmente ignorato ogni avvicendamento, discononscedo del tutto quanto sancito dal codice di buona pratica agricola. uno sviluppo agricolo sostenibile non può non passare dall'osservazione di queste basilari "regole".

        Commenta


        • #5
          le deroghe regionali riguardano anche la sicilia.. e quanto so si può fare il duro per tutti gli anni che si vuole buona pratica agricola permettendo.... in toscana duro e mais..

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
            penso che sia abbastanza corretto, qui in sicilia per fare incetta di contributi si è totalmente ignorato ogni avvicendamento, discononscedo del tutto quanto sancito dal codice di buona pratica agricola. uno sviluppo agricolo sostenibile non può non passare dall'osservazione di queste basilari "regole".
            Se un terreno è vocato a mais e si fa monosuccessione cosa succede? il terreno si depaupera? a me risulta di no.

            Con il contributo PAC disaccoppiato cosa significa fare incetta di contributi?

            Se l'avvicendamento migliora i terreni e le rese, perchè mai non dovrei farlo, o meglio, perchè deve essere una legge ad obbligarlo?

            Commenta


            • #7
              il mio intervento si riferiva unicamente al grano. nel caso del mais, una oculato piano di concimazione e l'interramento degli stocchi consentono la monosuccessione senza intaccare la fertilità del suolo, ma comunque pur vero che l'avvicendamento fa parte di una buona pratica agricola, introdurlo nei gdo penso che sia giusto.

              per quanto riguarda il grano duro, è stato mantenuto il contributo accoppiato alla produzione.

              all'ultima domanda, che voui che ti risponda, guarda dalla prospettiva del legislatore che ha a cuore non sono gli interessi dei produttori, ma guarda nell' ottica di uno sviluppo sostenibile. qualcuno potrebbe pensare che sia il prezzo da pagare per gli aiuti pac; modi di pensare.

              Commenta


              • #8
                Quindi così com'è qui da me l'anno prossimo dovrebbero seminare tutti soia.

                Commenta


                • #9
                  PAC: vietata monosuccessiove 5 anni a cereali

                  Ciao a tutti,
                  volevo sapere se ,come + di 1 persona mi ha segnalato,non sia consentito seminare x 5 anni consecutivi o più la stessa coltura in questo caso grano,io abito vicino Ancona e alla coldiretti mi hanno dato risposte "contrastanti",premesso che se non lo sanno loro...però visto che il forum è frequentato da "fior" di professionisti(la contrario di me...)...

                  Grazie per l'aiuto che vorrete darmi
                  Luca
                  Ultima modifica di Potionkhinson; 21/10/2008, 18:33. Motivo: messaggio spostato.

                  Commenta


                  • #10
                    Buondì!sull'ultimo Informatore Agrario (n. 39) a pag. 11 vi è una precisazione di Agea sull'argomento di questo thread.
                    E' chiaramente riportato che non si deve tener conto di ciò che è stato coltivato negli anni precedenti al 2008.

                    saluti

                    Gabriele
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • #11
                      Scusa gabriele ma cosa diceva l'informatore agrario?scusa ma io non lo ricevo....luca

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da luca 76 Visualizza messaggio
                        Scusa gabriele ma cosa diceva l'informatore agrario?scusa ma io non lo ricevo....luca
                        neppure io lo ricevo (quindi siamo in 2...) ma sembra evidente (da quello che scrive Gabriele) che la monosuccessione (5 anni) è vietata a partire dal 2008....
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                          neppure io lo ricevo (quindi siamo in 2...) ma sembra evidente (da quello che scrive Gabriele) che la monosuccessione (5 anni) è vietata a partire dal 2008....
                          Saluti
                          in termini ancor più tecnici, significa che la norma non è retroattiva.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                            il mio intervento si riferiva unicamente al grano. nel caso del mais, una oculato piano di concimazione e l'interramento degli stocchi consentono la monosuccessione senza intaccare la fertilità del suolo, ma comunque pur vero che l'avvicendamento fa parte di una buona pratica agricola, introdurlo nei gdo penso che sia giusto.

                            per quanto riguarda il grano duro, è stato mantenuto il contributo accoppiato alla produzione.

                            all'ultima domanda, che voui che ti risponda, guarda dalla prospettiva del legislatore che ha a cuore non sono gli interessi dei produttori, ma guarda nell' ottica di uno sviluppo sostenibile. qualcuno potrebbe pensare che sia il prezzo da pagare per gli aiuti pac; modi di pensare.
                            scusa giuba ma quanto scrivi per il mais vale anche se non vi e' alcun avvicendamento da 20 anni?

                            Commenta


                            • #15
                              Le aziende agricole devono rispettare l'impegno di durata massima di 5 anni della monosuccessione di cereali quali frumento duro e tenero,triticale, orzo, avena,sorgo, mais,miglio,farro,scagliola, segale e spelta.
                              La successione di frumento duro, tenero, triticale, orzo, avena,miglio, farro, scagliola, spelta e segale è considerata monosuccessione come anche quella di mais e sorgo.
                              Sono quindi esclusi frutteti, oliveti, vigneti, pioppeti, boschi, prati, RISO (<<<<<<) e non so che altro...Spero di esser stato esauriente e corretto nell'esposizione :P

                              Commenta


                              • #16
                                Il nuovo DM 27417 rende attuativo con qualche modifica il DM 30125.
                                Per quanto riguarda la monosuccessione dei cereali l'unica modifica riguarda un cambiamento in un opzione della monosuccessione in deroga.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                  Il nuovo DM 27417 rende attuativo con qualche modifica il DM 30125.
                                  Per quanto riguarda la monosuccessione dei cereali l'unica modifica riguarda un cambiamento in un opzione della monosuccessione in deroga.
                                  scusate,ma c'e' realmente qualcuno che effettua un qualsivoglia controllo?....20 anni a mais ininterrottamente nelle stesse particelle,e' un dato di fatto incontrovertibile,nelcampo che confina con casa mia,e nessun controllo e' mai avvenuto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da dalina Visualizza messaggio
                                    ... e nessun controllo e' mai avvenuto.
                                    ma di cosa stiamo parlando? Si considerano solo le successioni colturali attuate dal 2008 in poi... e (ad oggi: gennaio 2012) sono passati solo 4 anni

                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da dalina Visualizza messaggio
                                      scusate,ma c'e' realmente qualcuno che effettua un qualsivoglia controllo?....20 anni a mais ininterrottamente nelle stesse particelle,e' un dato di fatto incontrovertibile,nelcampo che confina con casa mia,e nessun controllo e' mai avvenuto.
                                      Non è un reato.
                                      Il decreto ministerile non è retroattivo.
                                      La nuova modifica ha corretto l'assurdità del divieto di monosuccessione anche laddove viene effettuata una corretta gestione del terreno.
                                      Prova a leggere il decreto ministeriale.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X