MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diritti di reimpianto delle viti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    grazie alle per la risposta
    sono riuscita a scovare la denuncia relativa la vigneto fatta da mio zio a suo tempo quindi almeno so che è in regola
    per quanto riguarda invece il fatto di perdere i diritti di reimpianto è vera la storia che se non dichiari l'uva prodotta per alcuni anni questi diritti decadono automaticamente??
    grazie

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da MILENA Visualizza messaggio
      grazie alle per la risposta
      sono riuscita a scovare la denuncia relativa la vigneto fatta da mio zio a suo tempo quindi almeno so che è in regola
      per quanto riguarda invece il fatto di perdere i diritti di reimpianto è vera la storia che se non dichiari l'uva prodotta per alcuni anni questi diritti decadono automaticamente??
      grazie
      ciao almeno qua' in piemonte i diritti di reimpianto se non vendi l'uva non li perdi l'importante è che la vigna sia stata iscritta a suo tempo all'anagrafe vitivinicola,adesso se vuoi puoi chiedere l'espianto e hai 4 o 7 anni non ricordo bene x riutilizzare i diritti x reimpiantarla o venderli a qualcuno che ne ha bisogno,oppure adesso c'è anche il premio x l'estirpazione ma non so' quanto ti danno,se la vuoi reimpiantare sei vincolato a richiedere la doc x il vigneto

      Commenta


      • #33
        Milena ti allego il link di riferimento della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea con il regolamento sulla dichiarazione delle uve
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #34
          Grazie Alle e Mectractor71
          siete gentilissimi

          Commenta


          • #35
            sto cercando di Diritti di reimpianto delle viti DOC per 1ha circa.
            Ogni informazione mi puo' essere di aiuto!

            Grazie.
            Maremosso

            Commenta


            • #36
              Domanda su acquisto diritti di reimpianto vigna

              Salve a tutti e grazie anticipatamente.

              eccovi le domande:

              1. Un persona fisica può acquistare i diritti di reimpianto di un vigneto da un'azienda agricola?
              2. Il diritto di reimpianto deve essere intestato obbligatoriamente al proprietario del terreno su cui verrà impiantata la nuova vigna.

              Grazie e spero di non essere OT

              Alla prossima

              Commenta


              • #37
                diritti reimpianto

                scusate se sono a digiuno di quest'argomento
                ma qualcuno mi puo' spiegare che succedera' fra qualche anno, dal 2012 o 2013 mi pare, coi diritti di reimpianto viti
                Avranno ancora valori simili ad adesso , saranno commerciabili?
                Ho letto tempo fa alcuini articoli che anticipavano un cambiamento radicale
                qualcuno ne sa qualcosa di piu' approfondito, si puo' avere una visione in prospettiva futura?
                ciao a tutti

                Commenta


                • #38
                  Salve albesevin,
                  la discussione che fa per te è questa

                  Saluti

                  Commenta


                  • #39
                    espianto vitigno d.o.p

                    ciao a tutti vi chiedo un consiglio
                    ho un vitigno in affitto con scadenza 11 2009 voglio togliere le viti, devo fare domanda all'ufficio viticoltura?
                    grazie

                    Commenta


                    • #40
                      la normativa è complessa,
                      ma in poche parole la risposta è SI, se intendi conservare il diritto di reimpianto per il futuro ...
                      altrimenti puoi decidere di perderlo ...
                      bada bene però, in questo caso (senza comunicazione agli uffici regionali), qualora decidessi in futuro di reimpiantare un vigneto, dovrai acquistare un diritto di impianto.
                      saluti
                      esseaa

                      Commenta


                      • #41
                        grazie essea mi sei stato di aiuto

                        Commenta


                        • #42
                          fine quote?

                          Ragazzi, ma è vero che forse l'europa toglierà ste benedette quote per pintare la vigna??
                          Così mi hanno detto degli amici, è vero?

                          Commenta


                          • #43
                            calma

                            ciao da alberto (padova)
                            Ho fatto la stessa domanda un paio di mesi fà al responsabile del settore vitivinicolo di confagricoltura padova , la risposta è stata che è vero che ci stanno pensando (anzi era stata decisa anche la data , fra qualche anno) , per eliminare il mercato delle quote e far sparire certi "consulenti" che prendono soldi dalle mediazioni, infatti da noi in veneto cè il prezzo di vendita ed il prezzo di acquisto con un margine a volte esagerato, sempre a favore dei "consulenti" ma vista la crisi ed il momento difficile del vino le decisioni sono ferme e la situazione può cambiare di giorno in giorno .
                            Ora non sò cosa può essere cambiato ma si parlava di un ipotetico 2015/2016.
                            ciao albe!!!

                            Commenta


                            • #44
                              OCM vino

                              Commenta


                              • #45
                                Riprendo questa discussione anche se un pò vecchia, dovrei acquistare dei diritti di reimpianto, tuttavia sono indeciso, visto il costo che hanno, perchè dicono che dopo il 2015 non saranno più necessari, ma in una rivista specializzata ho letto che le quote verranno mantenute anche dopo tale data in quanto sono favorevoli a questo Italia Spagna e Francia, i massimi produttori europei di vino. Chiedo pertanto se qualcuno ha notizie più precise in merito. Grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Salve matt,
                                  Il tuo è un dilemma comune a tutti i produttori del settore.
                                  I fatti:
                                  - i diritti saranno aboliti nel 2015, ciascuno Stato Membro avrà la possibilità di mantenere il regime dei diritti per un massimo di altri 3 anni (arriviamo, quindi, al 2018);
                                  - ci sono già molti Stati Membri (se non ricordo male, sono 12) che chiedono alla Comunità di mantenere il regime dei diritti;
                                  - la Comunità Europea definirà la riforma entro il 2012.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Aggiungerei che dovevano già essere aboliti nel 2013, e la comunitàcontinua a rinviare...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      io spero che continui a rinviare, sono l'unica difesa contro le sovrapproduzioni croniche che puntualmente fanno crollare i prezzi all produzione.
                                      Ma se 12 nazioni sono favorevoli ci sono buone possibilità che i diritti di impianto rimangano in vigore. Se ho capito bene entro quest'anno verrà presa la decisione.
                                      Ma esiste un sito dove poter essere sempre aggiornati sulle decisioni che vengono prese in ambito agricolo?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        salve , posso sapere quanto è la richiesta di questi 2 ha e mezzo di reimpianto?
                                        Ultima modifica di 90 c; 13/11/2012, 23:30. Motivo: tolta parte personale

                                        Commenta


                                        • #50
                                          non c'è un prezzo unico in tutta italia, cambia moltissimo da una zona ad un'altra. Posso dirti che il tecnico della mia associazione mi ha riferito che nel corso del 2012 in prov. RA ha visto delle stipule a 4500-5000 €/ha più le spese notarili.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                            non c'è un prezzo unico in tutta italia, cambia moltissimo da una zona ad un'altra. Posso dirti che il tecnico della mia associazione mi ha riferito che nel corso del 2012 in prov. RA ha visto delle stipule a 4500-5000 €/ha più le spese notarili.
                                            Il valore varia molto in funzione di zona e varietà: dalle mie parti il diritto di reimpianto di barbera può valere 0,5-1 € al metro, moscato 3,5-4€ al metro

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Quì in romagna si va a superficie (mq), inoltre se il vigneto estirpato era doc in questi anni vale poco perchè o si reimpianta doc oppure la superficie viene decurtata per non superare le rese precedenti. Purtroppo in questi anni quì da noi il doc non viene valorizzato, anzi il mercato non lo richiede proprio e noi ci dobbiamo per forza adeguare. Quanto detto è ciò che succede quì, penso che in altri contesti viticoli sia l'opposto.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                                Quì in romagna si va a superficie (mq), inoltre se il vigneto estirpato era doc in questi anni vale poco perchè o si reimpianta doc oppure la superficie viene decurtata per non superare le rese precedenti. Purtroppo in questi anni quì da noi il doc non viene valorizzato, anzi il mercato non lo richiede proprio e noi ci dobbiamo per forza adeguare. Quanto detto è ciò che succede quì, penso che in altri contesti viticoli sia l'opposto.
                                                con "metro" lasciavo intendere metro quadro, chiedo scusa ma ormai lo sottointendiamo nel parlare comune!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  mi scuso io, avevo inteso mt lineare come a volte si fa con la vendemmia meccanica

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Acquisto diritti di impianto vigneto

                                                    Salve, dovrei acquistare dei diritti di impianto vigneto da soggetti diversi, sapete qual'è la procedura burocratica e le relative spese, tra imposte e competenze di chi segue la pratica, Inoltre l'IVA è sempre al 21% anche se a vendere è un coltivatore diretto?. Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Salve a tutti. Volevo chiedere agli utenti del forum dei consigli sull'espianto di un vigneto nella zona di Modena. Spero innanzitutto di essere nella sezione giusta e di non avere aperto una discussione già trattata. Non avendo più tempo per dedicarmi ad un vigneto di circa 5000 metri quadri avuto da mio padre ed essendo il vigneto in questione ormai abbastanza vecchio, ho deciso quest'anno di presentare domanda per l'espianto del vigneto. Ora volevo chiedervi due cose:
                                                      1) E' vero come sostengono i sindacati della mia zona che si ha tempo un anno per effettauare l'operazione di espianto?
                                                      2) E' possibile (se non trovassi acquirenti per la mia quota o se mi offrissero una cifra irrisoria) mantenere la quota o decade passato un certo numero di anni (alcuni sostengono che dopo 5 anni decade)?
                                                      Mi rendo conto che magari mi consiglierete di sentire dai sindacati di zona ma mi interesserebbe sapere l'opinione di chi ha già affrontato personalmente casi del genere.
                                                      Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        salve a tutti volevo porvi un mio dubbio sugli impianti di un vigneto,secondo voi è possibile trasferire un vigneto verso un'appezzamento piu' vocato dell'originario estirpando il vecchio vigneto al 3 anno del nuovo visto l'inizio produttivo di quest'ultimo cosi' da non avere perdite produttive. grazie Marco

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Che sappia io no, prima di poter procedere all'impianto deve essere terminato e verificato l'espianto del vecchio

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao, non so quale sia l'ambito normativo (provinciale, regionale o che); premesso questo, mi ero informato ed è possibile, viene richiesta una fidejussione bancaria in garanzia del futuro estirpo. Resta solo da capire se è una possibilità fondata su un regolamento provinciale o regionale oppure se è possibile e basta...
                                                            Se ricordo bene si applica solo in ambito aziendale, non è possibile ricorrere a questa soluzione nel caso di acquisto di diritti di reimpianto.

                                                            In alternativa ti consiglierei di pensare di presentare domanda per la misura di "ristrutturazione e riconversione vigneti", il bando viene aperto praticamentee tutti gli anni

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              grazie eno 2005 alla prima occasione che vado all'ufficio di zona della cia mi informo meglio,il vigneto è di mio padre io ho il contratto di affitto e le relative quote,solo che è un po' di anni che non produce piu' bene x la verita' non lo ha mai fatto,e se riuscivo a trovare un terreno piu' collinare e ben esposto senza spendere molto lo ripiantavo nuovo in una posizione piu' vocata
                                                              Ultima modifica di mectractor71; 08/10/2013, 20:50.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X