MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acquisto Titoli PAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
    per il trasferimetno dei titoli tramite contratto di vendita che aliquota viene applicata.?
    cioè all'agenzia delle antrate il contratto va registrato come un qualsia contratto? oppure c'è una procedura specifica???
    da circa un anno, non mi è più capitato di "seguire" i trasferimenti di titoli PAC, quindi non saprei. Ad ogni modo, fai prima ad informarti presso il notaio che curerà l'atto.
    Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
    ed è necessario trasferire titoli e terreno con un unico atto oppure si può fare in tempi diversi?
    "necessario": no... ma la procedura (che io ricordi) è diversa.

    Saluti

    Commenta


    • prima che mi rivolgo dai "signori" notai, anche se non te ne occupi da un po, mi potresti dire come era la procedura?
      sai se è necessario rivolgermi a loro oppure solo un contratto da registrare all'agenzia delle entrate va bene?

      comunque dammi più informazioni possibili

      Commenta


      • salvo dovuta verifica presso l'Agenzia delle Entrate...
        si possono prospettare diversi casi, titoli venduti o affittati con o senza terra...
        vado a memoria (!):
        - vendita di soli titoli (cioè senza terra) --> comporta una decurtazione degli stessi (credo del 30%) a meno che vengono ceduti a “nuovi agricoltori” (nessuna riduzione);
        - vendita dei titoli con la terra --> comporta una decurtazione degli stessi del 10%;
        - affitto di titoli con o senza terra --> nessuna decurtazione.


        Poi...
        - se la vendita riguarda titoli & terreni --> è necessario l'atto notarile (mi sembra ovvio);
        - se la vendita riguarda soltanto i titoli --> è sufficiente predisporre un contratto di vendita (dove indicare tutti i dati necessari, compreso il numero di protocollo delle quote trasferite) e registrarlo presso l'Agenzia delle Entrate (questo è un caso che non mi è mai capitato... quindi è bene verificare preventivamente presso l'AdE).

        Saluti

        Commenta


        • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
          salvo dovuta verifica presso l'Agenzia delle Entrate...
          si possono prospettare diversi casi, titoli venduti o affittati con o senza terra...
          vado a memoria (!):
          - vendita di soli titoli (cioè senza terra) --> comporta una decurtazione degli stessi (credo del 30%) a meno che vengono ceduti a “nuovi agricoltori” (nessuna riduzione);

          Saluti
          sono rimasto senza parole... per quale motivo una decurtazione così elevata?

          se i titoli li trasferisco "in famiglia" (cugino), sia che li vendo o che li affitto, il prezzo deve essere proporzionale hai titoli oppure può essere simbolico?

          Commenta


          • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
            se i titoli li trasferisco "in famiglia" (cugino), sia che li vendo o che li affitto, il prezzo deve essere proporzionale hai titoli oppure può essere simbolico?
            a prescindere dall'acquirente e dal prezzo stabilito tra le parti (potrebbe anche essere una donazione), l'imposta di registro viene calcolata sul valore nominale dei titoli (dovrebbe essere lo 0,50 %).

            Commenta


            • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
              salvo dovuta verifica presso l'Agenzia delle Entrate...
              si possono prospettare diversi casi, titoli venduti o affittati con o senza terra...
              vado a memoria (!):

              - vendita di soli titoli (cioè senza terra) --> comporta una decurtazione degli stessi (credo del 30%) a meno che vengono ceduti a “nuovi agricoltori” (nessuna riduzione);

              - vendita dei titoli con la terra --> comporta una decurtazione degli stessi del 10%;
              - .


              Saluti
              nel caso di una s.a.s., (che acquista i titoli), in cui solo un socio è l'accomandatario (nuovo IAP) mentre gli altri sono accomandanti, e questi ultimi sono gia IAP oppure CD, che caso si dovrebbe prospettare?
              c'è una decurtazione dei titoli???

              Commenta

              Caricamento...
              X