Mi sono sempre chiesto perchè alcuni marchi impiegano sui loro trattori il telaio a longheroni(come nei camion e nelle ruspe per intenderci) come struttura portante ed altri,ovvero la maggiorparte, prediligono la soluzione "motore/carro portante" (se così si può chiamare).Certo un trattore munito di telaio portante dovrebbe essere concettualmente più robuso,o almeno dà l'idea di esserlo, ma d'altra parte non mi risulta che i trattori senza telaio si aprano in due e in genere fanno gli stessi lavori.A cosa è dovuta allora questa differente scelta progettuale?Solo motivazioni economiche(i trattori con telaio sono i più costosi)? Esistono differenze riscontrabili direttamente nell'utilizzo della macchina ?
A voi.
A voi.
Commenta