Hai un pottinger anche tu? comunque ho preferito non mettere il coltro a disco sul 4 corpo, non ho problemi di pulizia del solco, piuttosto è eccezionale la possibilita' di regolare avanti- indietro i prevomeri, la paglia non rimane mai fuori e cosi'anche il deflettore sulla bure (questi particolari li monta solo pottinger): fantastici.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine "da risaia"
Collapse
X
-
Ciao,
Riprendo questo vecchio argomento per non crearne nuovi.
Ho visto in vendita da un tipo, nella mia zone due trattori, precisamente due 80/90 DT, 30Km/h, identici, che provengono dai dintorni di Vercelli.
Io penso siano stato utilizzati in risaia, tra l'altro avevano l'adesivo della azienda che li aveva (non ricordo il nome) e portavano sul cofano i numeri rispettivamente 16 e 20 in giallo (numeri di identificazione aziendale, penso)..
Il tipo diceva che il motore era ok e che si prendevano con poco (non so quanto) pero' devo dire che erano in stato pietoso, a partire dalla cabina (un bel modello tra l'altro), internamente demolita, tutti i farali + lampeggiante rotti, dalle ruote dietro (alte e strette) i ramponi o cosa altro sono stati brutalmente tagliati via, condizioni di carrozzeria pietose.
Questo per dire che, a parte il fatto che questi facevano proprio schifo, conviene prendere una macchina che è stata usata in risaia ??
Saluti.
Commenta
-
x doppiatrazione: Io eviterei una macchina che ha lavorato in risaia con le ruote strette, al mio di 80/90 l'anno scorso abbiamo dovuto rifare il cambio. se però li prendi per molto poco forse può valere la pena, naturalmente sapendo che bisognerà spendere per rimetterli a posto come si deve.
x ricollegarmi ai discorsi fatti prima invece:
nel vercellese la potenza media dei trattori che lavorano in risaia si è alzata parecchio, si vedono già parecchi 160 cv e a volte si arriva anche a 180/200. se la macchina è gommata bene e il terreno non è infame si riesce a lavorare cmq egregiamente, facendo però un quantità di lavoro cospicuo. come marche nella zona vendono parecchio i Jd, il gruppo same e in qualche zona si vedon molti massey.
come trebbie nella mia zona (tutte cingolate) principalmente si vendono macchine tradizionali, anche perchè le non convenzionali sono tutte di grandi dimensioni, sia proprio come peso che come larghezza delle barre non adatte ai piccoli appezzamenti (e passaggi stretti x arrivarci). come marche vanno molto le Nh e le claas.
per la preparazione del terreno si va dall'azienda che lavora "tradizionalmente" (quindi aratura, livellamento, erpicatura e diserbo e semina in acqua) ad aziende che per contenere i costi fanno la minima lavorazione (ripuntatura , semina e diserbo), ma con scarsi risultati.
io come spandiconcime ho un Lely doppio disco carrellato con pesa elettronica. mi trovo molto bene come precisione e qualità del lavoro.
X Carlito: x caso sai di qualche macchina innovativa x la coltura del riso??
Commenta
-
ho visto solo ora l'argomento....
dunque x gli aratri fai qll che vuoi ma già con 1 bel trivomero sei fuori, i 2/3 della lunghezza del trattore la passi facilmente. L ruota per i trasporti non è regolare!!! se sei fuori misura dovresti caricarli su carrello punto e basta... x qnd riguarda il passo tra 1 corpo e l'altro io sono contrario a qgl aratri con corpi ravvicinati x' se ci sono 1pò di stoppie o altro non ari più niente... x me 110 cm di interasse è già poco ho 1 vecchio Aldo moro con interasse da 117 ed è 1 favola con qls tipo di stoppia. Per gli spandiconcimi io ho Vicon e mi trovo molto bene cmq anche Amazzone non mi dispiace. Per gli erpici rotanto mi avvalgo della facoltà di non rispondere visto che non li usoho visto lavorare Amazone con annessa seminatrice e mi sembrava 1 buona macchina, ho visto anche un Breviglieri (sarà stato sui 6m ) e mi sembrava cha lavorava bene. Per la trebbiatura direi che le trebbie a squotipaglia siano l'ideale per il riso vedi NH, Laverda e Class... come modo di lavorare anche Lova andava bene sul riso. Ora c'è anche qlc ibrida di cui parlan bene, vedi Lexion e Cts anche se io sono ancora diffidente su d esse....
Commenta
-
Io sono di Vercelli... e coltivo... indovinate un po'... Riso.
Dico solo questo: se un trattore è stato usato BENE in risaia, non ha nulla in meno di un altro!
Per gli aratri, qui da me, la maggior parte ha pentavomeri reversibili, SENZA ruotino, e trebbie cingolate. Io però faccio la differenza, taglio con le gommacce!!!
Per qualsiasi cosa chiedete... fino a domenica sono in Patria!
CIAO
Commenta
-
...come sono i Vostri terreni? Sanza fondo e argillosi, o sabbio/ghiaiosi?
Io in Italia uso il Powerfarm 105, eccezionale per il suo bilanciamento, mentre nell'azienda estera usiamo i Mytos 115 con ruotine gemellate...
Aggiungo: qualcuno di voi fa la minima lavorazione su risaia? che attrezzature usate?Ultima modifica di AgriTeo; 27/11/2006, 18:27.
Commenta
-
Da me i terreni sono abbastanza variabili, diciamo che mi ritrovo cmq spesso a lavorare su limo e argilla... Il fondo glielo facciamo fare noi con lavorazioni superficiali, livellamento e cmq cercando di tagliare (con le ruotine in ferro) solo quando necessario.
La minima lavorazione non mi convince molto in risaia, xò x contenere un po' di costi mi piacerebbe farla alternata alla lavorazione tradizionale. Io di solito passo un ripuntatore Pottinger modello Synkro,e poi vedi tu, dipende da quello che vuoi fare. si può dare una mano di rotante, oppure livelli lo stesso, o passi l'asse...dipende poi se semini in acqua o no.
Commenta
-
ciao. lavorazione a Stripper l'ho vista di sfuggita per 3 o 4 minuti in autunno 2006. sinceramente penso che per le grandi aziende convenga usare questa nuova tecnica, spendi meno tempo per raccogliere tutto il riso, certo poi in azienda si dovranno avere degli attrezzi per sotterrare la paglia.
come trattori qui vanno dai 90 cv fino ai 205 giù di lì, anche se ci sono certe aziende, anche non contoterzisti che hanno comprato dei trattori con 304 cv. In molte zone del vercellese i trattori da mettere in acqua per semina e per dare il diserbo vanno con ruote di ferro gemellate a causa del terreno, di difficile lavorazione. noi fino all'anno scorso usavamo il Same Mercury, si era opzionato per un JD 5820, ma adesso abbiamo un Same Explorer.
come mietitrebbie, quelle che si vedono di più sono le NH, le Class, e da poco le Laverda, io ho il modello L521.
nella mia zona, nella Bassa, ho potuto notare due Challeger, uno che tengono proprio annualmente in cascina, l'altro invece che hanno portato qui per delle prove ma che tengono in Francia... sinceramente penso che non siano adatti per questi terreni.
Commenta
-
Originalmente inviato da AgriTeo Visualizza messaggioQualcuno ha mai provato le testate Stripper per la raccolta del risone?
Commenta
-
qualcuno ha mai visto lavorare nel riso una jd sts ?
Mi sembra che ne sia stata provata una dalle parti di pavia ma non ho avuto nessuna notizia in merito.
Un' altra macchina di cui mi piacerebbe avere qualche notizia, sempre nel riso, è la new holland cr di cui non me ne hanno parlato bene ...
Commenta
-
qualcuno usa il rullo pesante per la preparazione della risaia al posto dello spianone? come vi trovate?
Per la minima lavorazione si sono abbastanza diffusi i coltivatori ad ancore, che ne pensate? Qualcuno di voi è stato in fiera a vercelli? notato la differenza tra i due coltivatori in prova?
E della possibilità di fare sovescio su risaia che ne dite?
x agriteo: io uso un mythos 110 con le ruotine e non ne sono entusiasta, qualche problema di affidabilità,di concezione e poca grinta, per contro è molto stabile; tu come ti trovi?
Commenta
-
ciao gian, anche io coltivo riso. nella bassa dove vivo io abbiamo un problema che è quello delle strade di campagna: sono molto strette, quindi se si hanno delle mietitrebbie un pò grosso o comunque anche di dimensioni medie non ci passi, quindi i cingoli in gomma non ti conviene comprarli perchè non li sfrutti e la trebbia viene sempre o comunque nel 90% delle volte, anche in spostamenti da una risaia ad un'altra che sono poco distanti e non devi percorrere la strada asfaltata, sei costretto a caricarla sui carrelli.
invece per le persone che la mietitrebbie non ce l'hanno e la stagione del raccolto la fanno con trebbie affittate o se le fanno tagliare da contoterzi la storia è un'altra, anche perchè alla somma della trebbiatura devi sommare quella di un'eventuale trinciaggione e in più anche il trasporto sul carrello.
mia curiosità- da voi quando costa a ettaro o giornata una trebbiatura?
Commenta
-
Già, ma tra i trattori nuovi? cerco sostituto per il 9880 landini..
La cingolatura in gomma è un'alternativa alla mietitrebbia gommata,magari con DT che negli ultimi anni si è abbastanza diffusa in risaia per effetto delle asciutte radicali fatte dai coltivatori durante la stagione permettendo al terreno di diventare molto più portante. La classica cingolatura da riso nei casi ostici rimane un'altra cosa secondo me, innanzi tutto non rischia di impastarsi,poi scarica molto bene il fango, da grande appoggio (tipo 8 rulli, per un metro o più di pattino) abbinata a posteriori extra large, o meglio strette ed alte (del tipo sprofonda pure che tanto la macchina sta in piano) in gomma o ferro, non si ferma mai.... quasi mai..
Commenta
-
Originalmente inviato da Campé Visualizza messaggioGià, ma tra i trattori nuovi? cerco sostituto per il 9880 landini..
La cingolatura in gomma è un'alternativa alla mietitrebbia gommata,magari con DT che negli ultimi anni si è abbastanza diffusa in risaia per effetto delle asciutte radicali fatte dai coltivatori durante la stagione permettendo al terreno di diventare molto più portante. La classica cingolatura da riso nei casi ostici rimane un'altra cosa secondo me, innanzi tutto non rischia di impastarsi,poi scarica molto bene il fango, da grande appoggio (tipo 8 rulli, per un metro o più di pattino) abbinata a posteriori extra large, o meglio strette ed alte (del tipo sprofonda pure che tanto la macchina sta in piano) in gomma o ferro, non si ferma mai.... quasi mai..
Commenta
-
Trattori e mietitrebbie da risaia
Io quando avevo l'azienda agricola per tagliare il riso avevo una vecchia John Deere 975 R del 1978 e andava molto bene e non rovinava il risone. Mentre come trattore da risaia avevo un Lamborghini 754 DT (con il motore e cambio del 854) del 1983 e anche questo trattore leggero andava molto bene anche nei terreni più balordi.
. Poi i miei ex vicini che sono ancora in buoni rapporti da qualche anno seminano nell'asciutto con le gomme e la seminatrice da grano e le ruote di ferro le usano solo per i diserbi.
Commenta
-
Originalmente inviato da appassionato Visualizza messaggioSe qualcuno vuole comprare un trattore da risaia nuovo, consiglio un Massey Ferguson 5445 o 5455. Perché un mio amico ha comprato quest'inverno un M.F. 5445 e con le ruote di ferro va benissimo ed è molto soddisfatto.
Commenta
-
Jd 6510
Originalmente inviato da erwin Visualizza messaggiosecondo voi qual e il miglior trattore da risaia ( per trattore da risaia intendo quelli che si vedono in primavera con ruote in ferro). Per me resta imbattibile il vecchio ma mai dimenticato fiatagri 110-90
ho appena ordinato delle ruotine nuove da 200 cm larghe 12! 230 cm careggiata, non vedo l'ora di metterle su
Commenta
Commenta