MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine "da risaia"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao mi sono appena inscritto al sito forum-macchine vorrei parlare della mia esperienza con un trattore jd 6330 appena acquistato 80h di funzionameno.
    Il trattore è stato scelto e consigliato per affrontare lavori vari in terreni a risaia molto forti argillo limosi e con frequenti "funghin", zone a terreno cedevole.
    é stato allestito con ruotine in ferro da 190 cm larghezza 8 cm.
    Ebbene il trattore appena montate le ruotine ha mostrato un certo silanciamento tendendo a " sedersi" sul retroteno in particolare nei terreni più molli.
    La cosa si è aggravata quando si è attaccato un farfallino da 3 m eV 10 qli di peso, qui infatti il trattore si impenna notevolmente tanto che si è dovuto applicare una zavorra
    anteriore da 5 qli.
    Anche con questa zavorratura il trattore continua ad impennarsi e il motore non spinge adeguatamente riscendo a sotenere una marcia al massimo di b3 c1.
    Volevo sapere se questo comportamento fosse dovuto almeno in parte dal diametro forse eccessivo delle ruotine per questo trattore così corto e in parte sbilancato , se il motore fosse ancora legato perchè nuovo, e se l'insattazione di una centralia permettesse di migliorare la prontezza e la potenza del motore.

    Commenta


    • #62
      già

      Ciao Vincra e benvenuto, di che zona risicola sei?
      Io del novarese, quest'anno causa neve e piogge non ho ancora arato nemmeno una pertica....sigh.
      per me il problema non è di motore ma di bilanciamento, se si impenna motore ne hai, per me le ruote da 1900mm ramponi esclusi non sono troppo alte se hai posti dove affondi, il fatto che si impenna è dovuto al muso corto del 6330, è un 4 cilindri? io ho un terreno più limoso ma senza fondo, con il 6510 (6 cilindri) non si impenna mai, va fino a quando gli assali toccano terra! avevo le 1800mm ora sono passato alle 2000mm (2300mm con i ramponi larghe 12) per il trattamento, così spero di non usare + le gemelle! Fammi sapere. ciao

      Commenta


      • #63
        Ciao grazie per la risposta io sono di Vespolate ma il trattore lo usiamo su una azienda di un mio amico a Novara "Torrion quartara" dove i terreni sono molli argillosi e con diversi punti cedevoli. Anch'io penso che sia l'interasse troppo corto a causare lo sbilanciamento, però penso che la ruota da 190 accentui questo difetto aumentanto il momento massimo motore, cioè la tendenza all'impennarsi quando ha attaccato il farfallino ma/ag ca 10 qli da 3 m.
        Teoricamente se mettessimo le ruote da 175, dovremmo risparmiare circa 450 kg di
        sforzo sull'impennamento, ed avere un rapporto di marcia più simile al suo passo con lavgomma, ovviamente ci vorrebber le gemelle, cosa che del resto già abbiamo perchè nei punti cedevoli anche con le 190 non passiamo.
        Cosa ne pensi. Ciao

        Commenta


        • #64
          Certi terreni sono proprio malefici, ma sono quelli peraltro dsove viene meglio il riso
          Non sapevo che il raggio ruota incidesse sull'impennamento....in ogni caso io ti posso dire che è dal 2001 che uso jd in acqua e con il 6 cilindri non ho mai avuto problemi di bilanciamento. Forse andava ragionata la taglia del trattore, ma del resto con i nuovi modelli non c'è più la macchina 6cilind bassa potenza e leggera, io dovessi ricomprarlo oggi (speriamo di no!) andrei su un 6630 anche perché in certe situazioni credo avere qualche cavallo in più.....
          Noi abbiamo un'azienda a Casaleggio con terreni di tutti i tipi, e il nostro cervo si difende egregiamente, spesso mi capita di andare a tirare altri cerchioni colorati, certo che quest'anno non c'è proprio il fondo!
          Ultima modifica di mefito; 10/04/2010, 06:38. Motivo: Per il costo terreni c'è una discussione a tema.

          Commenta


          • #65
            abbiamo installato la centralina rapid sul jd 6330 e va meglio e volevo mettere la piastra di supporto delle zavorre più in avanti, c'è un nuovo modello jd 6534 che ha il telaio del 6 cilindri ma un motore da 4 cilindri, che permette un migliore bilanciamento con un peso contenuto sotto i 45 qli, con 110 cv.
            Non sono al corrente dei prezzi dei terreni in questo periodo comunque visto il mercato del risone penso che debbano essere non in aumento. Ciao

            Commenta

            Caricamento...
            X