MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Deutz

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    non e' un 115 ma un 135!!!

    Commenta


    • #32
      Ok Benny, mi dispiace ma ogni tanto non resisto!!!
      Cmq torniamo a parlare di trattori!!
      Sapete per caso dove è possibile trovare la storia della Deutz? Sapere i modelli prodotti, ecc...
      Io possiedo Trattori Classici nel Mondo, ma sulla storia Deutz non c'è scritto molto.

      Commenta


      • #33
        a parer mio la SAME ha acquistato Deutz per aumentare la qualità dei propri prodotti, in più ha messo a disposizione di Deutz la rete di vendita Same che è estesa in tutta Italia, e quindi ne hanno guadagnato tutti.
        Io non guardo tanto ai numeri di vendita (anzi non mi interesso proprio di vendite), cmq leggendo quà e là è risultato che Deutz e Same stanno crescendo sempre più in numeri di vendite, a discapito di Nh che stà un po' perdendo il passo (mi riferisco sempre a cose scritte sulle riviste specializzate). Same ha migliorato i prodotti nella gamma alta (iron, Diamond II, ecc...) e questo forse ha contribuito alle maggiori vendite. Deutz era un pò scarsa nelle basse potenze (agrolux, agroplus) e invece i Same in quelle gamme hanno sempre costruito ottime macchine (Argon, Dorado, Explorer), e insieme hanno creato modelli per tutte le esigenze e con un'ottima qualità.
        In conclusione, se la Deutz adesso si sta diffondendo sempre più è anche merito della SAME!

        Commenta


        • #34
          PACIO approvo in pieno il tuo resoconto!nella mia zona è completamente assente l'hurliman ma il mio conce mi ha detto che la patria di questo marchio è la svizzera,il paese da cui deriva.L'aspetto + positivo del gruppo è dato da una vasta gamma di macchine con la stessa potenza:es. vecchio explorer,agrotron, il primo costa la meta dell'altro,poi si può scegliere tra il silver,o l'agroplus.In questo modo si incontrano ottimamente le esigenze di ogni operatore ed i relativi portafogli .In questo il gruppo è molto forte non si può negare.

          Commenta


          • #35
            Non me ne intendo moltissimo ma dalle mie parti i nuovi Deutz Agrotron ce ne sono molti a differenza dei NH o JD.
            Comunque equipaggiati con muletto per i contenitori. Da mè si coltivano ortaggi, patate e carote.
            La linea del cofano all'inizio però ha destato scalpore tra i contadini, sembrava che controllassero se il motore non fosse finto!!!!!
            Ma in seguito se ne sono visti molti altri

            Commenta


            • #36
              infatti è la Deutz con il lancio della gamma Agrotron, che ha cominciato ad introdurre il concetto di design, legato sia ad un miglioramento estetico, ma anche ad un concetto di maggiore visibilità. Infatti ancora oggi come visibilità sull'anteriore è superiore a molti altri trattori nati anni dopo!!

              All'inizio non piaceva proprio a tutti, infatti anche mio zio ha detto del mio, che come cabina e interni gli piace, ma con quel cofano troppo schiacciato non gli piace per niente, però come visibilità posso dire che è ottima!!!

              Commenta


              • #37
                Potrei dire la più grossa c..............a del pianetapercioò eventualmente perdonatemi, però mi sembra che intorno ai 100cv il gruppo SDF non abbia una gran varietà, ovvero mi sembra manca un trattore di fascia alta
                A me la linea degli agrotron piace molto col cofano che sembra scomparire e quel cabinone confortevole.

                Commenta


                • #38
                  mah, io invece penso che la gamma SDFG sia molto variegata e per qualsiasi necessità.

                  Sicuramente i modelli di punta della fascia 100CV sono gli Agrotron, c'è il 100 4 cil, e il 105 6 cil, e la gamma silver o R4 90 4 cil, 105 6 cil, 115 4 cil.
                  Poi ci sono i trattori un po' più compatti Agroplus 100, oppure Explorer 95, e altri modelli da 80-90 CV.

                  Commenta


                  • #39
                    X Pacio:

                    Ho letto indietro che il tuo deutz è equipaggiato con i freni ad aria, x quanti qli te lo hanno omologato? 140 o 200?

                    Commenta


                    • #40
                      X Pacio
                      forse mi sono espresso male quello che volevo dire è che secondo me dovrebbero fare un trattore col cambio continuo anche con potenza intorno ai 100CV, era quello secondo me il buco di gamma.

                      Quella delle rate non è poi una teoria così campata per aria ce ne sono che fanno il passo più lungo della gamba

                      Commenta


                      • #41
                        X Gianpi: i freni ad aria sono omologati 140 q.li.

                        X johndin, scusami, non avevo capito bene il tuo discorso. Cmq hai ragione che in quella gamma ci vorrebbe anche il cambio continuo. Però se andiamo a vedere è solo la Fendt che ti offre un 90-100 Cv Vario. (409-410).

                        Commenta


                        • #42
                          Ecco le caratteristiche del Deutz Dx 3.50 richieste da Pacio:
                          Questa è la versione del 1985, la serie era composta da .10-.30-.50-.70 (stranamente manca il valore di potenza... )
                          Attached Files
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #43
                            Questi invece sono i dati della serie composta da Dx 3.10-.5.-.60 del 1993
                            Attached Files
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #44
                              Questo si che tira!!!!!!!!!!!!
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Alfre
                                Sono un appassionato di trattori e macchine agricole in genere,volevo sapere che ne pensate dei trattori Deutz,vecchi e nuovi.E anche se qualcuno ha un serie 05 DT.Ciao
                                i vecchi deutz, da buoni tedeschi quali sono, erano indistruttibili, quelli nuovi sono machine buone, ma oramai si somigliano tutte (same lamborghini hurlimann e deutz) peccato xche i marchi tedeschi sono davvero indistruttibili

                                Commenta


                                • #46
                                  A proposito di deutz...sul D4506 c'è una leva gialla sotto il sedile...le ho provate tutte (spingere, tirare, alzare con tutte le combinazioni motore spento, acceso, frizione pdf inserita, sollevatore alzato abbassato ecc...) ma si sposta di soli alcuni millimetri, e quando la muovo si sente un rumore come se andassi ad agire su un gruppo di ingranaggi (o qualcosa del genere) all'interno del cambio. La leva alla sua sinistra porta la dicitura "azionare solo a sistema idraulico abbassato e a riposo" nessuno di voi sa a cosa può servire 'sta leva? Sarà per caso la 1000? o cosa?.


                                  X Alfre la serie 05 sono ottime macchine, anche se per esperienza personale ti posso dire che le frizioni della pdf e del cambio sono un pò deboli, tendono a slittare con troppa facilità e quindi a rovinarsi presto...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    X ALFRE:Aggiungo un altro punto debole, (ho provato la serie 06, ma la 05 dovrebbe essere quasi uguale meccanicamente)...i freni..mi sembra ke siano a tamburo, quindi a secco..scordati le manovre alla same a fine campo..(cioè freno schiacciato, giri su te stesso e via) con il deutz oltre ad applicare una forza sul pedale pari a 2 volte il tuo peso (anke sulla frizione, e anke nel volante dei modelli senza servo) noterai ke le ruote nn si bloccano producendo un rumore molto simile a quello dei gatti in calore ..in compenso avrai un motore ke una volta aspettati i 2-3 min per farlo salire di giri, ti accorgerai ke poi sottosforzo nn cala di giri nemmeno se lo prendi a martellate e, pur essendo raffreddati ad aria sono + affidabili di un motore raffreddato ad acqua.. fanno circa il doppio delle ore dei same coetanei di cui oramai, purtroppo circolano solo i ricordi e poco altro..ed i cambi pur nn essendo sincro sono morbidi e nn grattano..

                                    avevano una certa tendenaza però a consumare, o rompere i semiassi posteriori con facilità..
                                    personalmente ho provato il 3006 8006 9006(1 volta 5 minuti) e 4005

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Esattamente J.beer! Di sterzare con i freni non se ne parla, il motore e lentissimo a prendere giri però quanto è a regime non molla praticamente mai...però nn posso concordare con quello che hai detto sui consumi il mio D4506 consuma molto molto poco a differenza del JD1950. Il raffreddamento ad aria è una gran cosa però se lavori in piena a fermo tende a scaldare un pochino e a consumare un filo d'olio, inoltre le alette di raffreddamento vanno tenute sempre ben pulite con l'aria compressa. Nonostante qualche piccolo difetto i vecchi deutz furono e rimangono delle gran macchine!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao a tutti,son tornatooo!!!!!Scusate ero impegnato......il mio TTV è arrivato oltre le 200ore,però devo fare una richiesta a chi ha il1160:quanto consuma lavorando apieno regime???A me circa trenta litri a ora!!!Mi sembra un pò tantino....anche se rende e come se rende...la cosa strana e che ho avuto un TTV 1160 in prova per molto tempo e consumava meno,quando aravo insieme al 6920s di mio zio avevano gli stessi consumi e più o meno andavano allo stesso modo(consumi 27litri ora,mentre da quando uso il mio ho riscontrato con vangatrice 22l/h,erpice rotante 4mt 31L/h in entrambi i casi usando la pto economy 1000,in ararura 31/32L/h,mah)..per il resto è bellissimo in manovra e vorrei farvelo vedere con il frangizolle(23ql) volare a più di 15km/h..

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve a tutti son tornato pure io!!!
                                          Dunque caro Pasquale Jdd il mio di ttv ha ormai 750 di ore e sui consumi che ho riscontrato io sono si di circa 32-33 l/h in aratura ma con potenziometro posizionato in Power se invece lo posizione su automatico allora i consumi
                                          scendono ,son arrivato anche 26-27l/h in aratura sullo stesso terreno.L'unico difetto che invece ho riscontrato e' che tende a scaldare nei lunghi retilinei in aratura con il vibrocoltivatore da 5 mt.,o con erpice rotante aquila 5 mt.Forse saro' abituato all'agrotron 105 che non scalda per niente ma vedere sul TTv la
                                          lancetta della temperatura liquido raffreddamento a mezzo cm dalla zona rossa
                                          non mi piace molto.Credo comunque dipenda dalla ventola,quella che ho montato ha il giuntoviscoso,praticamente a motore caldo dovrebbe rimanere bloccata e girare al massimo invece non lo fa.Adesso comunque mi stanno preparando gia' la modifica di farla fissa e dovrebbe risolvermi il problema.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            confermo pure io per i consumi anche se non ho fatto un conto preciso, succhia ma anche rende,
                                            ho all'attivo 400 ore, aratro quadrivomere, vibro da 6 metri e traino dumper,
                                            confermo pure la tendenza a stare alto di temperatura, ma è meglio per l'efficenza, così dicono almeno. Unico neo: è brusco nelle manovre di inversione specie se si va delicati, meglio se si va di "cattiveria", continuano a dirmi che stanno cecando di risolvere, si vedrà.
                                            Ciao ciao Gfranco

                                            Commenta


                                            • #52
                                              X giampi: scusa se ti rispondo adesso..per consumo intendevo sempre quello del semi asse post.. nn del motore, che come hai detto nn è assetato!!

                                              X alfre: qui da me qualke "vecchio" possiede ancora (e usa) deutz d 4005 4505 5005 2505 (nn so se le sigle son giuste).. ma di quella serie versioni a 6 cil dal vero nn le ho mai viste..
                                              son poco diffuse anke le versioni DT, (visto pochissimi 06, mai un 05)..allora vi chiedo.. come va la DT in quei modelli? perdevano molto in manegevolezza? (ke già nn era il punto forte)..e come potenza trasmessa a terra?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si,come maneggevolezza perdevano parecchio,qui da me ce ne sono tanti della serie 06,la trazione pero' e'buona,nn si rompe niente(a vedere come e'costruita fa'paura,tutto sovradimensionato).Per gli 05 se qualcuno sa'dove ce ne sono in vendita sarei interessato,anche se nn dt.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da j.beer
                                                  X giampi: scusa se ti rispondo adesso..per consumo intendevo sempre quello del semi asse post.. nn del motore, che come hai detto nn è assetato!!
                                                  Sì allora sono daccordo devo aggiungere che è anche assetato di frizioni, se non hai un pò di pratica ci fai meno di 1000 ore con una frizione, anche se penso dipenda molto dalla potenza del motore.

                                                  L'unica volta che ho visto un 06 dt (non ricordo la sigla ma dalle dimensioni doveva avere 80 cv circa) è stato molti anni fa, era fermo fuori da un bar, sembrava un carroarmato l'assale anteriore è vistosamente sovradimensionato, oggi un assale del genere non le montano nemmeno sulle macchine da 150 cv.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    giusto..hai ragione..mi ero dimenticato ke mio zio (ke ha il 3006) ha rifatto la frizione dopo pochi anni di vita, e faceva 300-400 ore l'anno a quell'epoca ( e del 71)..però adesso ha 13000 ore e va ancora!! adesso lo usa solo per sarchiatura ,spandiconcime, macinare mais diserbo e poco altro..

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      X Novae & TTV: oggi sono proprio incazzato....,ho arato fianco a fianco con il 6920s,dopo 6ore mi son dovuto ritirare a casa per rifornire...cappero si era accesa già la spia "50" sul display...ci son rimasto male!!!!mio zio con il JD massimo arriva a consumare 29 litri ora,ma io oggi ne ho spesi 37l/h!!!!ho chiamato il concessionario per un controllo!!!Ah confermo che anche il mio TTV soffre il caldo e mi han modificato la ventola rendendola fissa..ma va appena meglio....il mio vecchio JD 4350 soffriva la polvere e il caldo,e questo gli somiglia!!!Secondo me ha qualche problema!!!Speriamo sia così e che sia una ca..ata!!!Buon lavoro a tutti

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Io con un 200 cv in aratura sui 1900 giri consumo in media 23 litri/ora, e ho un normalissimo cambio powershift a 4 stadi!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per GIGI: beh ho misurato il gasolio aggiunto al TTV1160 dopo 6 ore e son esattamente188litri,diciamo nella norma visto che il terreno era molto duro.....con la fresa da 4mt ne consuma 27lt/h....il problema è che non mi sta piacendo il fatto che si riscalda e non lo sento molto arzillo...L'IRON 175 di mio cugino mi fa mangiare letteralmente la polvere....e tengo a mala pena il passo del 6920s di mio zio arando nello stesso campo con lo stesso araro(MORO trivomere,profondità 40cm)la veloità è intorno ai 5km/h (IRON 7.5km/h di media)....ora lo terranno sotto controllo in concessionaria effettuando delle prove,mi han detto che una staratura delle pompe singole può causare
                                                          surriscaldamenti e scarsi rendimenti...Ah aggiungo che non fa un filo di fumo nero...mah speriamo altrimenti lo cambio con un IRON perderò il vario ma almeno rende in aratura,il mio TTV per ora ha massacrato gli altri solo con il frangizolle da 4mt portandolo a 15km/h in tutta scioltezza(il JD saltella se gli togli la zavorra dal sollevatore anteriore)...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Penso che il trattore abbia dei problemi, perchè a detta di molti di voi il TTV di solito rende molto bene per essere un vario. se poi vai a confrontarlo con un Iron che sembra essere quello che al momento tiri di più di tutti...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Deutz....... è un Same in fin dei conti che su quel tipo di macchine anno raggiunto il max proposto dal mercato anche in fatto di prezzi sono concorrenziali al max...........

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X