MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Incidenti in agricoltura con danni alle persone

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Incidenti in agricoltura con danni alle persone

    Mando questo articolo per sensibilizzare tutti gli utenti a non abbassare mai la guardia quando si circola su strada. Dobbiamo avere sempre due occhi davanti e due dietro.Non sono riuscito a postare le foto di ciò che è rimasto del Fendt 260


    MARTEDÌ, 09 NOVEMBRE 2004

    Pagina 26 - Provincia

    Terribile scontro con un autocarro ieri mattina a sud a Magrè lungo la strada provinciale del Vino

    Un trattore spezzato in due

    L’agricoltore salvato dalla cabina rinforzata del mezzo



    Werner Pichler ferito in modo grave: rapidi interventi di soccorso



    --------------------------------------------------------------------------------

    MAGRÈ. Una volta tanto un incidente con il trattore non ha avuto esito letale. A salvare la vita del conducente, un operaio agricolo del luogo, è stata la cabina rinforzata del mezzo che al momento dell’impatto con un autocarro, si è leggermente deformata e ha evitato all’uomo di essere sbalzato sull’asfalto e presumibilmente schiacciato. Werner Pichler di 33 anni, questo il nome dello sfortunato conducente del veicolo agricolo, è stato trasportato all’ospedale San Maurizio di Bolzano a bordo dell’elicottero. Le sue condizioni sono gravi ma se non sopraggiungono complicazioni, dovrebbe cavarsela.
    L’incidente stradale si è verificato ieri mattina poco prima delle 8.30 sulla strada provinciale Del Vino, poco a sud di Magré, in prossimità dell’incrocio fra l’arteria, che conduce a Cortina, e via Parco. A quell’ora Werner Pichler, 33 anni, originario di Montagna ma residente a Magré, coniugato con due figlioletti, dipendente dell’Azienda agricola Cason Hirschprunn, di proprietà del noto viti-vinicoltore Alois Lageder, alla guida di un trattore con al traino un rimorchio agricolo, si stava recando in un vigneto che costeggia la strada Del Vino. In questo fondo, da qualche giorno, un gruppo di operai stanno rinnovando un vigneto. Il Pichler, appena superato l’incrocio si è spostato sulla sinistra della carreggiata per immettersi nella campagna. Alle sue spalle però è sopraggiunto un autocarro della ditta di prefabbricati in calcestruzzo Aldo Larcher di Appiano. Il guidatore, un giovane dell’Oltradige, ha voluto sorpassare il mezzo agricolo non accorgendosi delle intenzioni del guidatore del trattore che stava già curvando a sinistra per entrare nell’appezzamento di terreno. L’impatto è stato violentissimo, tanto che il camion ha letteralmente spezzato in due la trattrice. Il motore con le due ruote anteriori è stato trascinato dal muso del mezzo per una ventina di metri, mentre la cabina con le ruote posteriori è stata sbalzata sulla destra, sradicando anche il rimorchio agricolo che si è incastrato a fianco dell’autocarro. Apocalittica si è presentata la scena ai primi soccorritori che non sono riusciti a fare altro che a dare l’allarme, in quanto Werner Pichler si trovava incastrato nella cabina. L’ululato della sirena di Magré ha chiamato a raccolta i vigili del fuoco volontari i quali hanno fatto intervenire i colleghi di Egna attrezzati di una pinza divaricatrice idraulica. Dopo qualche decina di minuti lo sfortunato operaio agricolo è stato estratto dai rottami e adagiato su una barella e quindi avviato all’ospedale a bordo dell’elicottero. I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri di Egna. La strada per Cortina è rimasta chiusa tutta la mattinata.

  • #2
    un classico,ne ho visto piu di uno di incidenti con questa dinamica.se è un'automobile che fa simile acrobazie è lei che ha la peggio,l'ultimo che ricordo un deutz 160 con carrobotte che svoltava a sx,colonna di auto dietro che aspettavano.arriva il classico camion lanciato e pensa(ma cosa fanno questi stupidi tutti in coda dietro al trattore che magari svolta a dx,li sorpasso tutti)risultato un trattore spezzato con la pancia a terra e camion dalla cabina contorta e conducente ferito,simili colpi di impeto si pagano sempre cari,ci sono regole stradali non scritte ma da esperienza e buon senso che esigono un minimo di ragionamento prima di agire.

    Commenta


    • #3
      Anche l' abitudine può essere fatale.Non bisogna mai abbassare la guardia neanche quando si è degli esperti. Posto un articolo di oggi.

      di Mirco Marchiodi

      Muore in trattore sotto gli occhi del fratello

      I due stavano lavorando nel campo È il ghiaccio la causa dell’incidente






      --------------------------------------------------------------------------------

      BOLZANO. L’ha tradito il ghiaccio. Jakob Burger ieri stava lavorando col trattore nel suo maso a Sarentino, quando il mezzo è letteralmente scivolato via lungo il pendio ribaltandosi e finendo nel greto del Talvera. Ad osservare tutta la scena il fratello di Jakob Burger, Josef. Ha avvertito subito i soccorsi, ma per il contadino non c’era ormai più nulla da fare. Si tratta dell’ennesimo incidente mortale dovuto al ribaltamento di un trattore.
      Doveva essere la solita giornata di lavoro nei campi. Invece è finita in tragedia. Dieci di mattina, Stegerhof di Sarentino, in località Selva di Vormes. Nel campo vicino al maso si trovano i due fratelli Burger, Jakob e Josef. Quest’ultimo vive a San Genesio ed è arrivato a Sarentino di prima mattina appositamente per aiutare il fratello a concimare il campo. La divisione dei compiti era già stata fatta: Jakob si mette alla guida del trattore che deve spargere il letame, Josef manovra la pala per caricare il letame sul trattore.
      Il pendio sul quale lavorano i due fratelli è ripido. Soprattutto, però, è coperto dalla brina. Che col freddo che c’era ieri mattina in val Sarentina si è trasformata in ghiaccio. Una vera e propria trappola per un trattore che montava gomme non più nuove. È stato un attimo, e il mezzo ha iniziato a scivolare verso valle. Jakob Burger non è più riuscito a controllarlo, e per sua sfortuna non ha avuto neanche la lucidità di saltare dal trattore che si stava ormai dirigendo inesorabilmente verso il greto del Talvera. È proprio lì, a pochi metri dall’acqua, dove è atterrato alla fine dopo essersi ribaltato, una o forse più volte.
      L’impatto con il terreno è stato fatale, anche perché Jakob Burger è finito proprio sotto al trattore. Il fratello, che si trovava a circa duecento metri di distanza, lo ha osservato mentre scivolava giù per il pendio, poi - pochi attimi dopo che il trattore era scomparso dalla sua vista - ha notato due alberi spostarsi dopo essere stati investiti dal trattore ed ha subito capito quello che era successo. È stato lui ad avvertire i soccorsi. Sul posto sono arrivati i carabinieri della compagnia di Sarentino, vigili del fuoco volontari di Sarentino, la Croce Bianca e anche l’elisoccorso del Pelikan 1 chiamato per un ultimo disperato tentativo di salvare la vita a Burger. Tutto inutile: il contadino è infatti deceduto ancora sul posto a causa delle gravissime ferite riportate. Jakob Burger, che non aveva figli, lascia la moglie Hildegard.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        state attenti hai nonni

        se vedete i nonni in giro al trattore state attenti xche qui da me
        un trattorista vuotava la granella il nonno é andato ha puligli la sbarra
        il tRAttorista ha chiuso il portellone il poveretto e morto x 2 granelle
        nonni state LONTANI DAI TRATTORI X FAVORE son cose che uno si augura che non succedano mai e x i trattoristi andate piano
        Ultima modifica di Filippo B; 06/03/2006, 09:13. Motivo: unione argomenti

        Commenta


        • #5
          Purtroppo nel veneto, a Miane precisamente, c'è stata la prima vittima del 2008 per un incidente sul lavoro. Ecco a voi l'articolo pubblicato oggi nel quotidiano locale.

          __________________________________________________ _

          Nel Trevigiano il primo morto sul lavoro del 2008: un agricoltore di Miane che era andato in un’azienda agricola di Follina
          Muore stritolato nell'impastatrice
          La vittima è un 50enne che stava preparando alimenti per il bestiame, la tragedia non ha avuto testimoni

          E' stato completamente maciullato dalle lamine della macchina agricola (un miscelatore, cioè una sorta di macina impastatrice alimentata dal trattore) che stava utilizzando per prelevare e tritare il foraggio da distribuire al bestiame nella stalla dell'azienda agricola di cui era dipendente.

          Il libro bianco trevigiano dei decessi sul lavoro si è aperto il primo giorno dell'anno con l'orrenda fine di Giampietro De Conto, 50enne agricoltore di Miane, celibe, ai servizi (ieri da solo) nello stabilimento tra Pedeguarda e La Bella dell'azienda agricola Corazzin (la nota famiglia di imprenditori di Mosnigo, attiva anche nella produzione di mobili).

          A far partire le prime richieste di soccorso il padre del deceduto, ....., allarmato dal mancato rietro a pranzo del figlio, ma non ancora consapevole di quanto fosse accaduto. Solo in serata, infatti, carabinieri, vigili del fuoco e ispettori sono riusciti a delineare lo scenario di una morte orribile quanto incredibile. Attoniti sono rimasti fino a tarda serata i famigliari e i colleghi di Giampietro.

          ........Perché per chi accudisce bovini ogni giorno è uguale agli altri. Anche Natale e Capodanno sono giorni come gli altri: il bestiame va pulito e alimentato come un qualsiasi altro giorno.

          Ed è proprio compiendo una di quelle operazioni quotidiane, tra le nove e le undici di ieri, operazioni fatte e rifatte centinaia, migliaia di volte, in inverno come in estate, che accade la tragedia.

          Giampietro ........Scende dal trattore (lasciandolo in moto per alimentare la macchina) e si dirige verso il retro per le operazioni di carico. Quello che succede ora nessuno lo potrà mai spiegare.

          Forse l'agricoltore resta impigliato in una delle ruote dentate che servono a inforcare il fieno, forse sale in cima al mucchio di fieno per scoprirlo meglio dal telone che lo protegge e scivola, complice la brina o un appoggio sbagliato. Se anche Giampietro avesse gridato nessuno lo avrebbe udito, perché lo stabilimento è circondato dai campi e le prime case (a ridosso della SP 4) distano centinaia di metri.

          Sta di fatto che il corpo dell'uomo viene interamente risucchiato all'interno della macchina e fatto letteralmente a pezzi. Probabilmente per ore, perché in azienda non c'è nessun altro e la macchina continua a girare.

          Il padre allarmato dal ritardo e insospettito dal mutismo del cellulare parte per un sopralluogo in azienda. Trova la macchina del figlio parcheggiata e il silenzio più assoluto, interrotto solo dal lamento dei bovini affamati. Telefona ai carabinieri e continua la sua ricerca nei locali della vecchia casa patronale. Niente. Con le prime ore del pomeriggio cominciano ad arrivare i soccorsi, i vigili del fuoco e gli ispettori dell'Ispels. Il padre, i familiari e i colleghi intervenuti sul posto vengono allontanati. Nel tardo pomeriggio la macabra scoperta all'interno del miscelatore e la terribile conferma di una morte atroce.


          Per l'articolo completo http://www.gazzettino.it/VisualizzaA...-1-2&Pagina=11
          Ultima modifica di Iso; 02/01/2008, 16:47. Motivo: eliminato dall'articolo i particolari non rilevanti

          Commenta


          • #6
            Sono senza parole.... Altro decesso quest'oggi di un operaio Rumeno a San Vito di Altivole (Tv) ...
            Purtroppo le cause sembrano uguali al decesso di qualche giorno fa....

            Commenta


            • #7
              Ieri in provincia di Brescia è morto un giovane di 23 anni,a seguito di un incidente verificatosi nei giorni scorsi in un'azienda agricola.
              Da quanto riportato dai giornali il giovane operaio stava montando con un collega un silo alto 6 metri;al momento di spostarlo uno dei 3 sostegni d'acciaio che sorreggono il silo si è staccato e lo ha colpito alla fronte.
              Inutile l'intervento chirurgico a cui era stato sottoposto subito dopo l'incidente per tentare di rimuovere un ematoma cranico.

              Commenta


              • #8
                anche un mio lontano parente e un caro amico di mio padre in sardegan sono rimasti vittime di incidenti con attrezzi agricoli, il primo nelle vicinanze di asti e stato colpito in testa dal carica ballottini per fienili, mentre 2 anni fa nelle vicinanz edi lanusei, l'amico è stato vittima di un ribaltamento di un cingolato sam, mentre spianava un terreno.
                è ormai un triste record quello dell'agricoltura su incidenti sul lavoro

                Commenta


                • #9
                  Dato che siamo in argomento "anziani", vi racconto questa.
                  Chi è del veneto dovrebbe sapere bene di cosa parlo.
                  Ho lavorato per aziende che si occupavano della raccolta di piselli, borlotti e fagiolini da industria, per chi non lo sapesse le macchine in questione sono queste:


                  e

                  e


                  Bene, come potete ben vedere ,sono macchine abbastanza ingombranti, e nonostante siano dotate di telecamera per la retromarcia, è meglio tenersi alla larga.
                  Ora dovete sapere che durante la raccolta (così come accade per qualsiasi macchina), può capitare che l'operatore abbia l'esigenza di fare qualche metro di retromarcia per controllare il lavoro, o per un ingolfamento ecc...

                  Ora voi tutti conoscerete gli "spigolatori" ovvero quelle persone che vanno a raccogliere (a raccolta normale avvenuta) quello che rimane in campo.
                  Ci credete se vi dico che spesso ci sono dalle 2 alle 3 persone che stanno a 2 METRI dal retro della trebbia ???
                  Ci credete se vi dico che nonostante ci possano essere parecchi ettari già trebbiati (a distanza di poche ore) queste persone si ostinino a "spigolare" nelle IMMEDIATE vicinanza delle macchine ?
                  Ci credete se vi dico che spesso in un campo ho contanto anche 30 persone ?
                  Ci credete se vi dico che ci è capitato di dover interrompere i lavori (per ovvi motivi di sicurezza) e chiamare i Carabinieri ? Ovviamente dopo aver provato invano di allontanarli, con parolo buone, poi cattive...

                  Da come la so io, nel caso di incidente, la vittima (nel caso ne esca viva) non riscuoterebbe nemmeno molto dall' assicurazione. Confermate ?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ragazzi.

                    Beh il mio incidente non e' gravissimo come tanti di quelli sopra descritti....ma un po' di male me lo ha fatto.
                    Ho lasciato parte del dito indice della mano sinistra sotto la mia sega a nastro, procurandomi lesioni anche al pollice ed al mignolo ricucite da numerosi punti di sutura.

                    Devo dire che con il senno di poi mi e' andata bene...

                    Ciao a tutti e cautela al lavoro!!!

                    Marco

                    Commenta


                    • #11
                      io ho ancora la cicatrice sul pollice sx,si vedeva l`osso,ma non sono voluto andare al ps perche` oltre alle cucitura avrebbero potuto rompere i balls a mio zio,c...o che giramenti di testa,mi dicevano che ero bianco come la carta,ma io sentivo un caldo un caldo boia!!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Negli ultimi resoconti sugli incidenti mortali sul lavoro,c'è sempre anche un morto per ribaltamento del trattore.
                        Ieri vicino ad Asti.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Ennesimo incidente http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca...lo417175.shtml.
                          E' impressionante il numero di incidenti nel 2008 in agricoltura.
                          A mio parere sono aumentati parecchio rispetto agli anni scorsi.
                          Saluti.
                          Luca

                          Commenta


                          • #14
                            Questo è successo una decina di anni fa nelle mie zone.Un agricoltore settantenne(cugino di mia nonna)stava trasportando un rimorchio di grano del peso di circa 45-50qli.in una discesa di circa il 20-25%.Successe che il rimorchio non era provvisto di freni e il trattore(OM 540)non era equipaggiato con roll-bar(non era obbligatorio),la vittima perse il controllo del trattore e questo si intraverso a causa del peso del rimorchio e l'uomo venne schiacciato dal trattore riscontrando un gravissimo trauma cranico da schiacciamento,che lo portò alla morte immediata.Questo ragazzi per dirvi di spendere un migliaio di €uro in più ma non rischiare la vita,ce n'è una sola.

                            Commenta


                            • #15
                              Purtroppo nel bresciano anche un bimbo di tre anni è rimasto coinvolto.Si è avvicinato al cardano che azionava una segalegna che gli ha strappato un braccio.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Purtroppo nel bresciano anche un bimbo di tre anni è rimasto coinvolto.Si è avvicinato al cardano che azionava una segalegna che gli ha strappato un braccio.
                                ritengo che la faccenda sicurezza debbe essere, sotto alcuni aspetti, completamente ripensata, non basta (e non basterà mai) verificare che le macchine siano fornite di ogni sorta di ammennicolo, accanirsi con le multe se manca una etichetta e poi vedere macchine vere e proprie armi letali (l'ultima di domenica, un trattore adibito al traino di un carro allegorico con cabina artigianale saldata, se un cordone spugnoso ed informe di metallo si può chiamare saldatura, sul telaio antiribaltamento!); non basta e non basterà mai verificare tutti gli accessori e dimenticarsi del più importante: la prudenza!

                                Commenta


                                • #17
                                  Se si tratta della stessa notizia.



                                  queste dovrebbero essere le novità sull'incidente.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Con la bella stagione, riprende il lavoro nei campi e purtroppo si comincia a leggere di incidenti con i trattori....
                                    ieri sulla locandina del giornale LA NAZIONE edizione Valdarno " GRAVE SESSANTENNE TRAVOLTO DAL TRATTORE ".... uno stillicidio che non si arresta....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ieri un agricoltore ha tentato di intervenire sulla cisterna di una botte per liquami con flessibile,è morto nell'esplosione.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Notizie macabre di un susseguirsi di incidenti mortali con attrezzi agricoli : un ventiquattrenne giovedì scorso con una rotoballa ed un 58enne ieri con una motozappa. Le cronache locali scrivono di dinamiche piuttosto dubbie in...entrambi i casi...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Un neopensionato morto sotto la motozappa ed un'uscita da un capannone con pala alzata, con crollo della struttura che ha schiacciato l'operaio sul mezzo.
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di mefito; 20/07/2014, 18:03. Motivo: Aggiunto allegati.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Troppo spesso si leggono notizie del genere http://www.lanazione.it/arezzo/trage...ttore-1.813935

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                              Troppo spesso si leggono notizie del genere http://www.lanazione.it/arezzo/trage...ttore-1.813935
                                              La descrizione "giornalistica" del fatto induce il lettore ad interpretazioni errate:
                                              Per colmo di sfortuna, a quanto si è appreso, l’operaio sarebbe rimasto schiacciato dal «roll bar» della cabina di guida. Un supporto dell’abitacolo che, in teoria, dovrebbe proteggere il conducente proprio da rischi del genere e che per lui, invece, sarebbe stato fatale.
                                              Il "roll bar" è una struttura che deve garantire una "Cellula vitale" di spazio,ma se non c'è il contemporaneo uso delle cinture di sicurezza(obbligatorio) per essere trattenuti in questa cellula vitale risulta inutile, rimanendo in balia degli eventi.

                                              Alcuni giorni fà la cronaca ha riportato un caso raccapricciante,Un bambino di pochi anni si è avvicinato al trattore con botte diserbo/atomizzatore del padre,intento a trattare con lancia a mano nel suo appezzamento.
                                              E' rimasto agganciato dal giunto cardanico(evidentemente non protetto)e ne è rimasto decapitato.
                                              La questione non è più solo sanzioni/responsabilità penali, ma del dramma umano devastante che ne deriva.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Apprendo ora questa notizia... sono notizie che non vorremmo mai leggere... la persona deceduta era mia confinante.

                                                Muore schiacciato dal suo trattore. Aveva guidato il comitato contro Podere Rota. Era padre di tre figlie

                                                Arezzo, 7 maggio 2015 La vittima è Giorgio Zen, aveva 51 anni. La tragedia nel suo agriturismo sopra Castelfranco. In Valdarno era un personaggio
                                                E' rimasto schiacciato e ucciso nel ribaltamento del trattore di cui era alla guida, in un'azienda agricola valdarnese, che poi era il suo agriturismo. La vittima è Giorgio Zen, 52 anni, di Terranuova Bracciolini, la tragedia è avvenuta a Pullicciano di Castelfranco di Sopra, sempre nell'altipiano valdarnese.
                                                Sul posto sono intervenuti il 118, i vigili del fuoco e gli uomini del servizio prevenzione infortuni della Usl. C'è voluto un lungo intervento per recuperare il corpo sotto la carcassa del trattore.
                                                In Valdarno Giorgio Zen era stato il portavoce del primo comitato contro la discarica di Podere Rota, si chiamava "Comitato di Riofi e Fossato".
                                                Aveva un agriturismo allora al Borro delle Cave e aveva vissuto la discarica come un gravissimo problema per la sua attività. Da qualche tempo si era trasferito, forse per trovare un ambiente più idoneo alla sua idea non solo di natura ma anche di attività agricola affontana nel verde. Giorgio Zen lascia la moglie Maria Teresa e le tre figlie Francesca di 27 anni, Celeste di 25 e la piccola Aurora di 8. Sarebbe diventato nonno tra pochi mesi, grazie alla figlia maggiore, ma il destino purtroppo ha deciso altrimenti.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Purtroppo lo stillicidio continua.
                                                  E' tragedia lavoro: pensionato muore a 65 anni schiacciato dal trattore. Aveva due figlie.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Purtroppo tutte le settimane si leggono notizie simili.

                                                    dal giornale locale:
                                                    Arezzo 17 luglio 2015 - Tragedia nella notte a Talla. Un uomo di 73 anni, Pietro Tellini, ha perso la vita travolto dal suo trattore che si è ribaltato. Lo ha trovato il figlio Andrea di 33 anni che non vedendo rientrare il padre per l'ora di cena, è corso nei campi dove sapeva he il padre stava lavorando.

                                                    Commenta


                                                    • #27


                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ancora

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Di oggi:

                                                          Terribilmente "banale" nella dinamica,una distrazione.
                                                          Un sacco di trattori in movimento che fanno rumore,il proprietario dell"azienda che va in trincea a visionare il prodotto, ed entra nell'area di lavoro del mezzo che va avanti e indietro tutto il giorno, per spingere e schiacciare il trinciato di mais.
                                                          Una distrazione irrimediabilmente fatale.
                                                          Ultima modifica di mefito; 22/08/2016, 19:49.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X