MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Schema elettrico FIAT 880 DT5

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Schema elettrico FIAT 880 DT5

    Buon pomeriggio a tutti, sto cercando lo schema elettrico completo del FIAT 880 DT5 per ricostruire l'impianto da zero in quanto ha smesso totalmente di funzionare.
    Dato che in rete non sono riuscito a trovarlo mi domandavo se qualcuno lo avesse.
    In caso nessuno lo ha, sempre in rete ho trovato quello del FIAT 780, qualcuno saprebbe dirmi se posso seguire, anche in parte, quello lì?

  • #2
    buongiorno. io solitamente smonto tutto il cablaggio segnando i collegamenti, lo pulisco e lo fisso su un pannello di legno fissando i punti di distribuzione, poi sguaino rivestimento protettivo e conduttore alla volta che tolgo rimetto ricollegando con i relativi terminali nuovi, purtroppo anche con lo schema non fai nulla se non i riferimenti delle lunghezze conduttori e tipologie di terminali, questo e il sistema che uso.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Mecserv Visualizza messaggio
      buongiorno. io solitamente smonto tutto il cablaggio segnando i collegamenti, lo pulisco e lo fisso su un pannello di legno
      Buongiorno nel mio caso questo è praticamente impossibile in quanto il trattore è stato smontato dal vecchio proprietario che ha ben pensato per non so quale geniale motivo di rimuovere tutto l'impianto originale e ricollegare unicamente la parte necessaria all'accensione quindi non ho alcun riferimento.

      Per ora sto seguendo questo schema:
      Click image for larger version

Name:	1220854976_fiat780impelettrico.jpg.0dbc2221d6e41b7c9d0a72e454685dfc.jpg
Views:	81
Size:	404,3 KB
ID:	1298327
      Ma alcune spie non sono uguali e non saprei dove collegarle.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        buongiorno, spiega per cortesia quali spie non riesci a risolvere, mi raccomando usa cavi automotive se vuoi ulteriori info chiedi pure

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Mecserv Visualizza messaggio
          quali spie non riesci a risolvere.
          Allora rispettivamente nello schema che avevo allegato su la spia "c", che riporta "intasamento filtro aria a secco", che però non saprei dove collegare perché il mio trattore ha il filtro a bagno d'olio che non ha alcun cavo, e la spia "e" che riporta "luci di emergenza" ma in realtà credo che vada collegata alla vaschetta dei freni in quanto ha il galleggiante per il livello e in più la spia riporta un pedale con una X.

          Commenta


          • #6
            Buonasera, prima cosa nessun problema per la spia filtro aria intasata, essendo un contatto normalmente aperto se non lo colleghi nessun problema, riguardo quella liquido olio freni lo devi collegare ai due terminale del galleggiante della vaschetta dei freni, spero di essere stato chiaro casomai richiedi senza esitazione ciao

            Commenta


            • #7
              Ok grazie mille x tutto unica cosa come dovrei dimensionare i fusibili?
              Attualmente ne ho solo 2 uno da 15A collegato con un porta fusibile esterno dalla batteria al + del quadro e uno da 30A collegato alla presa unipolare(21), per luci frecce etc.. come dovrei comportarmi?

              Commenta


              • #8
                riguardo i fusibili devi calcolare la corrente che deve attraversare il medesimo, ovvio devi dimensionare opportunamente i cavi in base alle caratteristiche del costruttore, devi sapere almeno la potenza degli utilizzatori collegati esempio 2 lampadine da 20 W alimentate a 12 volt prendi la potenza totale la dividi per la tensione , il risultato in ampere 40w / 12V risultato 3,3333333Ampere, un fusibile da 4 ampere va bene, logico che bisogna sempre vedere il tipo di carico che viene collegato, se induttivo ( bobina ) le cose cambiano. ti consiglio di consultare le formule della legge di ohm, poi se dovrei essere preciso ci sarebbe la caduta di tensione dei cavi ecc, ma diventerebbe un discorso moolto lungo. in pratica il fusibile sai un pelino più alto di valore in base ai valori standard che offre il mercato.

                Commenta

                Caricamento...
                X