MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori che beccheggiano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori che beccheggiano

    Ciao a tutti gli esperti

    Sapreste dirmi come mai trattori nuovi appena usciti di fabbrica saltano quando si va in velocitá su strada? Intendo dire che invece che andare via lisci magari il muso o il retrotreno continua a sobbalzare....

    Certi saltano a una velocita certi ad altre velocitá certi saltano da "vuoti" altri saltano da carichi (se magari attacchi un bilico)

    Saranno i cerchioni non perfettamente tondi?? saranno le gomme???

    Voi che ne dite ....grazie a tutti per i consigli

  • #2
    Ciao a77!Questo argomento mi interessa molto perchè io possiedo un Mc Cormick 85 xl nuovo di zecca che quando vado a 30 all'ora si mette a saltare che ti viene il mal di mare (per fortuna non lo soffro)!! Poi sopra i 34 circa il difetto scompare. E'un problema a dir poco fastidioso,e la sicurezza di marcia viene compromessa. Il concessionario mi ha detto che è "normale",ma il mio salta troppo,sia vuoto che con il rimorchio!!Un amico mi ha detto di pompare di + le gomme davanti,un altro da la colpa ai pneumatici che non vanno "d'accordo":il mio monta Kleber 280/70/18 davanti e 420/70/24 dietro.Comunque non ci vedo chiaro e spero che prima o poi si risolva. Secondo voi di cos'è la colpa??

    Commenta


    • #3
      effettivamente il problema non è di facile soluzione anche perchè è perfino difficile trovare la causa.
      Andando per esclusione si potrebbe cominciare a dire che le ruote dei trattori non vengono equilibrate come si fa per le macchine inoltre l lo stesso discorso può valere per i tanti KG di alberi e giunti che la trasmissione si porta dietro.
      Altro discorso si può fare per le ruote non perfettamente compatibili(le doppie trazioni hanno sempre un pò di tolleranza in più o in meno)ma il fenomeno non si dovrebbe esurire con l'aumentare della velocità ma aumenterebbe con essa.
      Quindi l'unica strada percorribile è legata a problemi di malformazioni della gomma o del cerchio ( o eventuali squilibri)che a certe velocità possono creare il fenomeno della risonanza e quindi essere più avvertibile che ad altre.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Giustamente delfo parla di risonanza infatti il problema si presenta solo a certe velocità per poi sparire io a questo punto più di deformità della carcassa parlerei di deformità del battistrada che a determinate velocità battendo sulla strada innesca certi fenomeni che a velocità diverse non si innescano perchè il battistrada non batte nello stesso modo e con la stessa violenza sul terreno.
        Secondo me il cerchio non centra niente perchè eventuali deformazioni potrebbero essere assorbite dalla carcassa che presenta una certa elasticità.
        Io personalmente cercherei di maltrattare un pò le coperture facendo lavori al traino se il problema non passa cercherei di farmele cambiare.
        P.S.:hai acqua nelle gomme? In tal caso la stessa prima di distribuirsi radialmente all'interno della copertura potrebbe innescare fenomeni del genere soprattutto se in quantita non troppo elevate.

        Commenta


        • #5
          provate a comprare un trattore con l'assale ammortizzato.......e gustatevi la differenza.....sembran passati anni luce.....
          da noi si dice che il TL salta come un capretto ed in una pozzanghera potrebbe ribaltarsi......
          anche il silver 135 macchina 6 cilindri e molto lunga.....su strada da ben poche soddisfazioni....saltando e non poco.....

          Commenta


          • #6
            come esperimento potresti confrontare il comportamento su strada con attrezzi al sollevatore di diverso peso per capire se la distribuzione dei carichi lo influenza.
            Io ho un Mythos 6cil con lo stesso problema, gomme da 600 ho provato diverse pressioni e non migliora;l'unico miglioramento l'ho avuto togliendo le zavorre. Cmq è una situazione frequente e scandalosa.

            Commenta


            • #7
              Acqua nelle gomme non ne ho,comunque spero sia un problema deggli pneumatici perchè poi il mio è xl,a passo lungo,e su strada dovrebbe andare meglio. Bisognerebbe trovare qualcuno che ha lo stesso trattore e vedere come si comporta,magari con gomme diverse. Ma se fosse un problema di gomme,secondo voi me le cambierebbero? Per me è difficile..
              Ps per jd 6920: prima di comprare l'assale ammortizzato vedo che i conti tornino e poi chiedo alla john deere se me ne mettono uno su un frutteto.. dai visto che sono un agricoltore italiano potrebbero farmelo 'sto piacere!! Voi che dite??

              Commenta


              • #8
                Ragazzi, adesso basta e riprendete l'argomento, quelle sterili proovcazioni servono un pò a poco... l'utente jd6920 è fatto così e basta.

                Tornando a noi, anche secondo me i saltella menti vari sono dovuti principalmente all'insieme gomme-cerchi, che oltre a non essere equilibrati sono soggetti pure a piegarsi con l'uso... i copertoni poi si possono consumare in modo anomalo, le pressioni di gonfiaggio andrebbero controllate sempre... ecc ecc. E' vero però che i mezzi con l'assale sospeso limitano in parte questi effetti, ma non li eliminano del tutto; sopratuttto se attaccato dietro c'è un dumper o una botte per il liquame.
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Io vorrei raccontare la mia esperienza......
                  nell'azienda di mio cuginoi dove vado ad aiutarlo quando hanno consegnato il 6410 3 anni fà con il TLS(assale ammortizzato) il trattore saltava come il capretto dello stemma........morale della favola per togliere il saltellamento della macchina hanno sostituito i cerchi posteriori togliendo quelli fissati con le 4 flange sigole e montando quelli con la flangia che copre tutto il cerchio (quelli del 6000 6 cil per interdeci)
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Alle in quel caso si potrebbe trattare di una flessione una specie di molleggio da parte delle 4 flange una specie di effetto molla che con quella unica più rigida non si verifica, che ne dite potrebbe essere?

                    Commenta


                    • #11
                      Anche il mio Claas Celtis, in attesa del primo tagliando (90 ore) saltella molto, soprattutto i primi chilometri dopo che è stato qualche giorno fermo. Probabilmente ha ragione chi diceva che i pneumatici si deformano! Il saltellio poi è accentuato dall'acceleratore sotto il piede (mai dare quello "a mano"!) che viene sollecitato con i sobbalzi.

                      Commenta


                      • #12
                        Dico la mia.
                        Anche io imputerei il problema ai pneumatici o, al limite ai cerchi, nel caso di trattori nuovi.
                        Il fatto che le vibrazioni ci siano ad una velocità precisa, significa che quella corrisponde alla frequenza di risonanza di quel sistema e, se si va più forte o più piano il fenomeno scompare.

                        Commenta


                        • #13
                          Siete dei cattivoni: sparare così sulle macchine della john Deere, che sono il futuro della meccanizzazione!

                          Cmque per il discorso del saltellamento è un problema che si è abb diffuso negli ultimi anni, presumo perche attualmente si tende a montare gomme piu larghe che in passato e perche si è alzata la velocita.Tempo fa avrei detto che la bassa pressione avrebbe risolto in parte, ma evidentemente mi sbagliavo.
                          Io penso che se la macchina salta ad una certa velocita ma se si accelera si smorza, sia da imputare all'ovalizzazione (come avete gia detto) oppure allo sbilanciamento (come nelle automobili) e nn ad un cerchio sballato tipo conseguenza ad un colpo perche in questo caso dal quel poco che ne so di solito al crescere della velocita dovrebbe crescere anche lo sfarfallamento.
                          Ci sono delle tolleranze in % entro cui stare con la concentricita' oltre le quali il mezzo puo dare fastidio, ma sinceramente nn le conosco, bisognerebbe chiedere ad un gommista esperto.
                          Cmque è facilmente verificabile l'ovalizzazione delle gomme ant: se la macchina salta parecchio l' eccentricita' sicuramente è piu' vicina ai 2cm che ai 2mm e quindi sono abbastanza facili da riscontrare con un controllo "fatto in casa". Stessa cosa per i cerchi, quindi prima di portarlo in officina e sentirmi dire "che è normale" io gli darei un'occhiata e giusto giusto mi informerei delle tolleranze ammesse, giusto per saper in quale paese mandare il concessionario eventualmente.

                          Commenta


                          • #14
                            secondo voi il saltellare potrebbe essere provocato dal non perfetto montaggio del cerchione....???

                            Mi spiego meglio:

                            Come saprete anche voi i cerchioni per trattori da frutteto/vigneto ....per avere la possibilitá di allargare o stringere il trattore sono costruiti in 2 parti che vengono poi tenute assime da 6 grosse viti.....

                            Se la parte interna che viene poi avvitata al mozzo non é perfettamente centrata nella parte esterna (cerchione vero e proprio) potrebbe provocare delle osillazioni??

                            grazie a tutti ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Si, in effetti se le viti non sono centrate bene può darsi... ma si fa presto a controllare... poi quelli originali dovrebbero essere centrati bene, cioè non dovrebbero prevedere giochi.
                              Benatti Emanuele

                              Commenta


                              • #16
                                Io ho un new holland tn75v e appena uscito dalla fabbrica ha cominciato a saltare tutte le colte che superavo i 30km/h poi dopo circa tre mese di lamentele e proteste al concessionario hanno deciso di cambiarmi il cerchione e tutto si è risolto ma il meccanico è venuto 3 volte e per 3 volte mi ha lasciato una macchina che non poteva andare in strada se non sotto i 30 km/h!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  qualche rara volta sono i cerchi
                                  il più delle volte sono le gomme
                                  si può correggere con la pressione a seconda del carico
                                  molto utile è l'ammortizzatore anteriore

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sui trattori vi è il compensatore di oscillazioni ed altri termini affini,sempre a richiesta e non su tutti, ma in pratica fa la stessa funzione di quello delle pale.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      beccheggio

                                      Salve a tutti. Volevo sapere se c'e qualche sistema per limitare il dondolio (beccheggio?)
                                      del mio trattore McCORMICK f 95, gomatto Pirelli TM 700 con misure 280/70r16 e 380/70r24 attualmente gonfiate a 1,5 atmosfere. Tale inconveniente si manifesta tra i 24 e 30 km orari con questa pressione e leggermente con più velocita se messe a pressione maggiore sia con rimorchio che senza.Qualche miglioramento lo ottenuto zavvorando davanti ma niente di risolutivo.
                                      Spero che ci sia qualche rimedio perche faccio molta strada e la schiena nè risente.
                                      ciao.
                                      Ultima modifica di Filippo B; 27/11/2005, 18:19.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Secondo me quel problema te lo devi tenere in quanto ne sono soggetti tutti i trattori, magari chi + chi-, col ponte anteriore fisso.
                                        Discorso nettamente diverso con il ponte sospeso che sembra di essere su un altro pianeta.
                                        Barcollo ma non mollo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          stessa cosa capita sul mio L75... vuoto salta che è una meraviglia con la botte da 50qli piena (e quindi si arriva a 60qli se non qualche cosa in più) tende a smettere... che sia la ruota non bilanciata? (molto probabile) ho provato anche ad abbassare la pressione delle gomme tenendole circa su 1-1.5bar e la cosa era leggermente migliorata, solo che non posso viaggiare al di sotto del bar... mi si sgonfia la gomma....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nel post riguardante il rex Gt forse non mi sono espresso bene.
                                            Il trattore non è certo una buona auto berlina! Il mio GT saltella certamente, però io non ho mai provato tnf o same o massey, per cui potrei dire che saltella di meno o di più. Sulla strada per la maggiore parte delle volte io viaggio con una fresa di Kg. 580 cosa che influisce molto sulla stabilità della macchina. Poi bisogna valutare anche la superficie dell'asfalto, con questi mezzi anche una piccola fossetta o una piccola gobba si fanno sentire moltissimo. Personalmente credo che non ci siano molto differenze tra questi trattori a livello di beccheggio. Per dire diversamente bisognerebbe provarli ad uguale velocità sullo stesso tratto di strada.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da steba
                                              Ho letto i post precedenti ed emerge dalle varie esperienze che principalmente sono presumibilmente.. imputabili ad ovalizzazioni dei cerchioni.
                                              Se i cerchioni si ovalizzano il trattore come minimo decolla
                                              Normalmente un trattore scarico anche alla massima velocità su una strada bella liscia non ha problemi di beccheggio, i problemi iniziano a farsi sentire quando la strada non è perfettamente piana e si inizia ad avere un certo peso a sbalzo sul posteriore o sull'anteriore.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                Se i cerchioni si ovalizzano il trattore come minimo decolla
                                                Normalmente un trattore scarico anche alla massima velocità su una strada bella liscia non ha problemi di beccheggio, i problemi iniziano a farsi sentire quando la strada non è perfettamente piana e si inizia ad avere un certo peso a sbalzo sul posteriore o sull'anteriore.
                                                I carichi e la strada certamente possono amplificare il fenomeno,ma l'origine stà fondamentalmente nella gomma(copertura +cerchio)e per quanto riguarda le ovalizzazioni possono essere millimetriche.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Secondo il mio parere il 90% dei problemi di beccheggio è da imputare alle gomme, già in fase progettuale la parola comfort su strada non viene minimamente presa in considerazione dai progettisti, come nel caso di pneumatici per automobili o veicoli a uso prevalentemente stradale.
                                                  Lavorando in una azienda dove costruiamo macchinari e stampi per un noto marchio italiano vi espongo dei concetti di base che secondo mè vanno a penalizzare l'uso su strada di una trattrice. P.S. non sono un'ingegnere ne un tecnico in materia di pneumatici, ma un "semplice" operatore macchine CNC che i trattori li ha usati e che ogni tanto, per passione, li usa.
                                                  Concettualmente per il pneumatico agricolo vengono presi in cosiderazione tre concetti di base, trazione, capacità di auto pulitura, minimo compattamento del terreno, quindi per la loro conformazione, vedi battistada, il
                                                  comfort va a farsi benedire. Di sicuro il processo costruttivo di uno stampo agricolo non va ha migliorare di certo questa voce, di fatto quello che dovrebbe dare forma alla spalla e al battistrada vengono ricavati da fusioni di ghisa fatte da modello, successivamente lavorate e lucidate a mano, le lavorazioni a
                                                  macchina sono minine quindi si vanno a pregiudicare la concentricità creando tutti i guai che si manifestano alle alte velocità.
                                                  Non avrò esposto in maniera esauriente il mio pensiero, ma tanto per farvi capire, quando qualche anno fà hanno fatto "importanti innovazioni tecniche" ai loro pneumatici, a livello di tele, carcasse ecc.,non sò, ma a livello di stampi vi posso assicurare che li hanno rimandati per aggiungere solo le diciture HINGSPEED e HINGLOAD e nient'altro.Conquesto non voglio precluedere che non siano buoni prodotti ma da quello che promettono sulla carta, agli agricoltori servono solo balle di fieno e paglia.
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io ho un tl 80 che aveva questo problema..ora le tengo a 0,8 e non ho + problemi!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Bene, bene, è necessaria qualche lezione di meccanica del pneumatico

                                                      Allora, è normale che con i trattori moderni, specialmente con mezzi fendt, si abbia un saltellamento intorno ai 30-36Kmh. La velocità è funzione essenzialmente della pressione di gonfiaggio. Ad 1.6bar, generalmente il fenomeno risonativo si ha intorno ai 36Kmh, mentre abbassando la pressione si abbassa intorno ai 30Kmh (circa 1bar. Ciò è dovuto all'effetto "irrigidente" dell'aria che, come noto, innalza la frequenza di risonanza (e quindi la velocità di beccheggio).
                                                      Alcuni di voi lamentano invece il fenomeno di flat spotting, docuto al parcheggio prolungato del mezzo nella stessa posizione. Generalmente si risolve riscaldando la struttura del pneumatico con il normale utilizzo. Di solito in 3-5 Km il tutto si risolve.
                                                      Tutto chiaro?
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da master_driver
                                                        specialmente con mezzi fendt
                                                        Non vuole essere una citazione provocatoria, ma solo sapere il perchè tecnico..
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                          Non vuole essere una citazione provocatoria, ma solo sapere il perchè tecnico..
                                                          La tua domanda è assolutamente lecita.
                                                          Il motivo è molto semplice. Le prove che ho effettuato in passato sono state effettuate con mezzi fendt. I dati infatti si riferiscono ad uno specifico mezzo della fendt.
                                                          Chiaramente vanno cambiati in funzione del peso del trettore, delle gomme utilizzate e del sistema sospensivo. Tuttavia, in linea di massima, i range sono quelli indicati

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve a tutti!io possiedo un class celtis 436 rc con luxuri pack,la macchina monta gomme goodyear opitrac16.9r34(420/85r34),13.6r24(340/85r24),attualmente ha circa 350ore!veniamo al dunque la macchina va perfettamente però sui trasporti pecca un po',a parer mio per causa delle gomme.Mi spiego meglio circa dai 37 ai 39km/h fa un fastidioso saltellamento,arrivi a 40km/h va liscia!Dal mio punto vendita class mi è stato mandato un tecnico goodyear,che quello ha provveduto a compararmi le gomme centrandole e tarato le pressioni(1,2ant1,6post)ma con scarsi risultati dicendomi che le gomme questo difetto(seppur notevolmente calato rispetto prima) lo avranno sempre!chiedo a voi,qualcuno ha un celtis configurato in questa maniera?problemi?come potrei fare a risolvere questo problema?l'unica cambiare le gomme?grazie per la disponibilità..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X