Ciao silvestrone,
Nel test specifico c'è da dire che l'818 è in versione man 5700 cc e non il deutz 6050 cc. Il buon vecchio Man a discapito della cilindrata non elevata riesce a sviluppare 790 Nm a 1400 giri, contro i 750 Nm a 1500 giri del PowerStar 7500 cc, che diventano 853 Nm a 1600 giri con boost attivato.
Riguardo alla distribuzione dei pesi (stesse gomme 650/65 r 42 e 540/65 r 30) siamo a 40/60 per il Fendt, e 42/58 per l'NH, ma l'NH pesa circa 7 q.li in più (80 contro 73).
Per i consumi con massimo carico alla pdp siamo li, 818 sviluppa 171 cv di potenza massima con 37,6 litri/ora, il TM 190 (senza boost attivo) 172 cv di potenza massima con 36,5 litri/ora, che diventano 207 con boost attivo e il consumo sale ad oltre 45 litri/ora.
Rumorosità in cabina pensavo meno per il Fendt invece a massimo carico è di 76 db.
Nel test specifico c'è da dire che l'818 è in versione man 5700 cc e non il deutz 6050 cc. Il buon vecchio Man a discapito della cilindrata non elevata riesce a sviluppare 790 Nm a 1400 giri, contro i 750 Nm a 1500 giri del PowerStar 7500 cc, che diventano 853 Nm a 1600 giri con boost attivato.
Riguardo alla distribuzione dei pesi (stesse gomme 650/65 r 42 e 540/65 r 30) siamo a 40/60 per il Fendt, e 42/58 per l'NH, ma l'NH pesa circa 7 q.li in più (80 contro 73).
Per i consumi con massimo carico alla pdp siamo li, 818 sviluppa 171 cv di potenza massima con 37,6 litri/ora, il TM 190 (senza boost attivo) 172 cv di potenza massima con 36,5 litri/ora, che diventano 207 con boost attivo e il consumo sale ad oltre 45 litri/ora.
Rumorosità in cabina pensavo meno per il Fendt invece a massimo carico è di 76 db.
Commenta