MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potenze dei propulsori agricoli: norme per il rilievo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao silvestrone,
    Nel test specifico c'è da dire che l'818 è in versione man 5700 cc e non il deutz 6050 cc. Il buon vecchio Man a discapito della cilindrata non elevata riesce a sviluppare 790 Nm a 1400 giri, contro i 750 Nm a 1500 giri del PowerStar 7500 cc, che diventano 853 Nm a 1600 giri con boost attivato.

    Riguardo alla distribuzione dei pesi (stesse gomme 650/65 r 42 e 540/65 r 30) siamo a 40/60 per il Fendt, e 42/58 per l'NH, ma l'NH pesa circa 7 q.li in più (80 contro 73).

    Per i consumi con massimo carico alla pdp siamo li, 818 sviluppa 171 cv di potenza massima con 37,6 litri/ora, il TM 190 (senza boost attivo) 172 cv di potenza massima con 36,5 litri/ora, che diventano 207 con boost attivo e il consumo sale ad oltre 45 litri/ora.

    Rumorosità in cabina pensavo meno per il Fendt invece a massimo carico è di 76 db.
    Ultima modifica di angelillo; 24/12/2007, 13:28. Motivo: Ok, unito!

    Commenta


    • #32
      Però precisiamo alcune cose.
      Il motore del Fendt 818 è un deutz 5.700cc, c'è scritto chiaramente nel test. Non è un man.

      Seconda cosa un trattore è venduto come 180cv l'altro come 190.

      Dal test però si può notare che come potenza alla p.d.p si equivalgono(ritengo che il risultato più significativo sia il secondo a partire dall'alto dove è scritta la potenza con pto a 1000giri e non quello a potenza massima).

      Per quanto riguarda il tiro alla barra vediamo il fendt sempre leggermente in vantaggio soprattutto alle basse velocità.
      Mi pare che questi risultati, sempre da prendere "con le molle" visto che nessuno di noi era presente al test, evidenzino abbastanza bene che l'assorbimento di potenza del cambio vario non sia superiore a quello di un Full pshift.
      Ultima modifica di angelillo; 24/12/2007, 13:28.

      Commenta


      • #33
        secondo me uno dei confronti più interessanti da vedere in questi confronti è quella di valutare le performance e efficienza delle trasmissioni vario rispetto a quelle convenzionali.
        ciò si nota bene vedendo i soliti modelli con le medesime caratteristiche stesse gommature e pesi.

        quindi guardate le prove dei 7930 AQ vs 7930 ivt
        oppure 8430 ivt vs 8430 PS vs 8430 track

        alla pagina jd

        si notano cose molto interessanti

        Commenta


        • #34
          Ferma restando la raccomandabilità ad utilizzare un sistema di misurazione uniforme, lo scopo dei costruttori è proprio quello di confondere i clienti, impedendo, di fatto, ogni confronto fra la propria produzione e quella dei colleghi.
          Qualcosa di simile succede anche con le autovetture: ieri, giovedì 27 dicembre 2007, è stata segnalata a cura del telegiornale RAI una mala pratica con i consumi, che risulterebbero di gran lunga inferiori a quelli effettivi. Nessun costruttore automobilistico, però, dichiara il consumo in g/kWh, poiché sarebbe un dato oggettivo e confrontabile.

          Commenta

          Caricamento...
          X