MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Delucidazioni sulle prese di forza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Esistono le tabelle UNI, ma loro se le fanno pagare a prezzi quanto mai esosi.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
      Scusate la banalità della mia domanda, ma a cosa serve una presa di forza a 1000 o 750 giri? Vedendo un pò sul forum, ho notato che tutti la nominano, le pubblicità dei trattori la evidenziano, ma non riesco a capirne l'utilità!!!! Infatti parlando con un meccanico, mi ha detto che per gli usi normali (vedi trincia, fresa, atomizzatore), serve la 540 giri, ma quando gli ho chiesto l'uso della 1000 giri, non mi ha saputo indicare effettivamente la sua utilità! Spero mi possiate illuminare!!!!! Grazie.

      P.S.: Chiedo di nuovo scusa per la domanda banale, ma non sono del mestiere (agricolo!), ma ho tanta curiosità di sapere!!!

      Oltre alla risposta di Urbo, aggiungo che nei mezzi over 250 hp esiste solo la 1000 rpm per le ovvie ragioni prima esposte, e che è tranquillamente utilizzabile anche per far funzionare le attrezzature più leggere; ad esempio io utilizzo l'assolcatore del Fiat 640 con il Jd6620 utilizzando la 1000 che fa i 540 rpm della pto normale con il motore a soli 1200 giri, ottenendo ovviamente un drastico calo dei consumi. La 750 o 540 ECO è nata proprio per quel motivo, in media si ottengono i 540 rpm con il motore sui 1500 giri... certi mezzi (finora ho visto solo Fendt e SDF) hanno anche la 1400 o 1000 ECO, sempre per lo stesso scopo...
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Benny69 Visualizza messaggio
        certi mezzi (finora ho visto solo Fendt e SDF) hanno anche la 1400 o 1000 ECO, sempre per lo stesso scopo...
        Aggiungo gli steyr serie 90M

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Benny69 Visualizza messaggio
          Oltre alla risposta di Urbo, aggiungo che nei mezzi over 250 hp esiste solo la 1000 rpm per le ovvie ragioni prima esposte, e che è tranquillamente utilizzabile anche per far funzionare le attrezzature più leggere; ad esempio io utilizzo l'assolcatore del Fiat 640 con il Jd6620 utilizzando la 1000 che fa i 540 rpm della pto normale con il motore a soli 1200 giri, ottenendo ovviamente un drastico calo dei consumi. La 750 o 540 ECO è nata proprio per quel motivo, in media si ottengono i 540 rpm con il motore sui 1500 giri... certi mezzi (finora ho visto solo Fendt e SDF) hanno anche la 1400 o 1000 ECO, sempre per lo stesso scopo...
          Sono gia alcuni anni che quasi tutte le case costruttrici hanno a listino le 4 velocita della pdf su trattori fino a 200 Hp.
          Ultimamente poi si sta diffondendo la 750 anche su trattori oltre i 250 Hp.
          Probabilmente questo e' dovuto alla standarizzazzione delle macchine. Infatti a ben guardare sono rimasti in pochi a produrre le trasmissioni e pertanto e' logico che tutti abbiano le varie velocita'.

          L'importante e' controllare che il terminale d'uscita (il codino) sia facilmente intercambiabile e che si abbia la possibilita di montare quello da 1'' 3/4 (circa 45 mm di diametro) e non solo quello da 1'' 3/8 ( circa 35 mm di diametro) questo perche' a pari potenza con la diminuzione dei giri si deve trasmettere piu' coppia.

          E' sempre preferibile usare il cosidetto millerighe ( lo Z20 oppure Z21) in quanto ha piu' punti di contatto (piu' scanalature) ed inoltre avendo minor profondita' del dente fa si che il diametro interno (e' il diametro che serve in fase di calcolo) risulti piu' grande.

          Commenta


          • #35
            Gli Steyr 8090 che abbiamo nell'azienda dove lavoro hanno la presa di forza a 4 velocità (540, 1000 giri e 540 e 1000 ECO). Inoltre hanno la possibilità di usare la presa d forza sincronizzata al cambio senza trasmettere il movimento alle ruote, in questo modo si hanno 8 velocità più altre 4 con la rotazione in senso contrario.
            Oltre agli Steyr ci sono altre case che adottano questo sistema?

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
              Gli Steyr 8090 che abbiamo nell'azienda dove lavoro hanno la presa di forza a 4 velocità (540, 1000 giri e 540 e 1000 ECO). Inoltre hanno la possibilità di usare la presa d forza sincronizzata al cambio senza trasmettere il movimento alle ruote, in questo modo si hanno 8 velocità più altre 4 con la rotazione in senso contrario.
              Oltre agli Steyr ci sono altre case che adottano questo sistema?
              Interessante
              Sincronizzata con la folle e' la prima volta che mi capita
              Probabilmente e' stata studiata per quando si vuole utilizzare solo la trazione del rimorchio.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                Gli Steyr 8090 che abbiamo nell'azienda dove lavoro hanno la presa di forza a 4 velocità (540, 1000 giri e 540 e 1000 ECO). Inoltre hanno la possibilità di usare la presa d forza sincronizzata al cambio senza trasmettere il movimento alle ruote, in questo modo si hanno 8 velocità più altre 4 con la rotazione in senso contrario.
                Oltre agli Steyr ci sono altre case che adottano questo sistema?
                conoscevo questa peculiarieta dei mezzi ,illustratami a verona da uno standista, mi risulta siano gli unici mezzi sul mercato ad svere una opzione cosi vasta di velocita di pdf, non so se i nuovi fatti sotto orbita newholland abbiano conservato questi pregi.

                Commenta


                • #38
                  Presa di forza 540/750/1000

                  Scusate, ancora una volta ripeto che non sono agricoltore, stò impa-
                  rando in quanto ho per ora un ha di terra coltivato a frutteto, devo
                  prendere un trattore possibilmente frutteto, volevo chiedere quando
                  la presa di forza si deve usare a 540, quando a 750 e quando a 1000,
                  sempre premesso che siano presenti queste tre possibilità su un trat-
                  tore. Grazie!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X