MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Propulsori agricoli: derivazioni, varianti, impieghi vari ecc ecc...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    questa la risposta datami da Iveco Motori riguaro al CP3SI

    Con riferimento alla Sua mail di cui sotto La informiamo che il motore tipo CP3.SI000 prodotto per Laverda (165 CV @ 2400 rpm), derivava dalla variante aspirata OM CP3.I, con l'installazione dell'apparato di sovralimentazione, ed aveva le seguenti caratteristiche principali:
    • numero dei cilindri 6
    • diametro dei pistoni mm 110
    • corsa dei pistoni mm 130
    • cilindrata totale cm3 7412
    • senso di rotazione motore (visto dal lato volano): antiorario
    • distribuzione:
    • valvole in testa con albero ad eccentrici nel basamento

    Il n. di serie del motore non è indicativo circa il numero di motori effettivamente prodotti.
    Nella speranza di esserLe stati di aiuto, porgiamo cordiali saluti.

    Commenta


    • #92
      Cat 3208

      Finche' aspettiamo ulteriori ragguagli circa il mitico CP3 Turbo, propongo un paio di quesiti sul propulsore CAT 3208: tale motore ha trovato applicazione anche nel comparto agricolo, vedi ad esempio alcune trince Hesston, e da quanto ho capito era il medesimo motore della "famigerata" NH TR85.
      Inoltre, per gli appassionati Steiger, era il propulsore del Wildcat. Vado ad elencare alcuni dati salienti del motore in oggetto: AXC 114X127, cilindrata 10.400cc, 8 cilindri a V 90°, rapporto di compressione 16.5:1, aspirazione naturale.
      Potenza in base alle applicazioni, ad ogni modo intorno ai 200hp.
      Regime di rotazione: fino a 3000 rpm!

      Il quesito è appunto questo: ha veramente "senso" un propulsore di queste dimensioni ed in questa configurazione con un regime di giri cosi alto?




      Qui sopra in allegato contagiri tratto da un manuale tecnico del Wildcat: come potrete notare (a parte le solite manie di grandezza degli Americani con fondo scala a 5000 rpm ), in base al regime ci sono varie avvertenze, "caution" dai 2500 ai 2800 e "zona rossa" fino ai 3000, con avvertenza "do not operate for extended time periods"........
      Ha molto senso secondo Voi avere un motore da utilizzare al regime max solo per brevi periodi, con addirittura, da quanto capisco, un regime max di 3000 rpm raggiungibile a vuoto?

      JD Fan parlava di una particolare vocazione della TR a sbiellare: non mi stupisco molto........

      Commenta


      • #93
        Motore Perkins AT 6354

        vorrei conoscere in quali trattori o altre macchine agricole è montato il motore perkins at 6354 e a cosa corrispondono queste sigle grazie

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da ortolanodoc Visualizza messaggio
          vorrei conoscere in quali trattori o altre macchine agricole è montato il motore perkins at 6354 e a cosa corrispondono queste sigle grazie
          La sigla dei Perkins si riferisce al numero di cilindri (6) e alla cilindrata espressa in pollici cubici (appunto 354) che corrispondono a un alesaggio di 94,8mm per una corsa di 127mm per un totale di 5800cc.

          Commenta


          • #95
            Ottimo quanto gia detto da Ralfg, aggiungo che la T sta ad indicare la versione sovralimentata.
            Il motore è stato usato a piene mani in Landini e in MF, ad esempio Landini 14500 et similia

            Commenta


            • #96
              qualcuno di voi sà dirmi il codica motore fiat 8065 a che trattore può essere identificato e quali trattori lo montavano e la cilindrata?

              Commenta


              • #97
                tornando indietro al discorso di qualche anno fà... ehehehe
                vi può interessare un reportage fotografico sul motore CP3 turbo??? ehehehe
                ho trovato una mtb laverda con il motore in questione!!
                fatemi sapere

                Ciao

                Commenta


                • #98
                  bene! mi armo di fotocamera e batterie, appena possibile faccio le foto e le metto a vostra disposizione
                  non vorrei dire cavolate... la mtb laverda è una 112, vi risulta che tale motore veniva montato su questa macchina?
                  non vorrei fosse un applicazione artigianale...
                  ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Lorenzo* Visualizza messaggio
                    bene! mi armo di fotocamera e batterie, appena possibile faccio le foto e le metto a vostra disposizione
                    non vorrei dire cavolate... la mtb laverda è una 112, vi risulta che tale motore veniva montato su questa macchina?
                    non vorrei fosse un applicazione artigianale...
                    ciao
                    dai depliants dell'epoca non risulta, tuttavia tale motore non risultava nemmeno sulla trincia ta 150 della laverda, ed invece poi sono comparse alcune macchine col cp3 turbo.Interpellata laverda con mail , ci è stato confermato che alcune trince furono prodotte con tale motore, conoscendo cio che accadeva all'epoca in orbita fiat, non è da escludere che alcuni motori siano finiti pure sulle mietitrebbie

                    Commenta


                    • La 152 montava il CP3 aspirato, forse qualche modello sperimentale montava la versione turbo
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • Qualcuno sa dirmi se il motore fiat 8045.06 (3613) e il 8045.05 (3908) esternamente come monoblocco sono uguali/adattabili? Uno della zona, ha montato il .05 invece del .06 su un tk76 quindi dovrebbe essere fattibile , però non so quanto e cosa abbia dovuto modificare

                        Commenta


                        • pistoni e fasce elastiche

                          Premetto, che il tasto cerca con il telefono, non funziona.
                          Quindi mi scuso se già ci sono discussioni in merito.
                          Ho notato un motore fiat cp3 smontato in rettifica, questa unità equipaggia un camion (non so quale sia, ma a detta del capofficina).
                          Notavo, a parte diverse configurazioni non uguali a quelle agricole, che anche fasce elastiche e sedi sono diverse.
                          Subito mi è venuta in mente l'utilizzo "freno motore" che per un uso agricolo forse non serve, ma visto che ho visto diversi "trapianti "di motori da camion su dozer, e lavorano tranquillamente, mi chiedevo perché non utilizzare questi pistoni e fasce.
                          Come mai questa differenza?
                          Esiste un fattore contrario all'utilizzo di questi pistoni in lavoro agricolo?
                          I giri motore non credo siano tanto diversi in quelle unità.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                            Ho notato un motore fiat cp3 smontato in rettifica, questa unità equipaggia un camion (non so quale sia, ma a detta del capofficina).
                            Equipaggiava negli anni '70 l'OM 100, OM 120, poi il 159.17 gamma Z e forse altri, oltre a varie macchine agricole e applicazioni industriali dell'AIFO.
                            Nelle pagine precedenti ne vengono citate diverse.
                            Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                            Notavo, a parte diverse configurazioni non uguali a quelle agricole, che anche fasce elastiche e sedi sono diverse.
                            Cos'hanno di diverso?
                            Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                            Subito mi è venuta in mente l'utilizzo "freno motore"
                            Non credo, sui camion medio-leggeri a 4 cilindri lo stesso motore (Tector-NEF oggi, serie 8000 ieri) può avere o no il freno motore a seconda del modello oppure è optional, ma pistoni e segmenti sono sempre gli stessi.
                            Non so però se in genere differiscono tra le versioni camionistiche ed agricole, ma mi sfugge l'eventuale particolarità della motorizzazione agricola che richiederebbe componenti diversi.
                            Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                            I giri motore non credo siano tanto diversi in quelle unità.
                            Sugli autocarri citati (tutti motori aspirati) i giri corrispondenti alla massima potenza sono 2400 e 2600, quelli massimi potrebbero essere 200 - 300 in più.

                            Commenta


                            • Sembravano più piccole, ma a colpo d'occhio niente più, anche le sedi sul pistone.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                Sembravano più piccole, ma a colpo d'occhio niente più, anche le sedi sul pistone.
                                Senza dati precisi e immagini è difficile movimentare la discussione, sembrare è incertezza essere è realtà.
                                Ren57

                                Commenta


                                • Avrei una domanda, oltre alle info da google.
                                  i pistoni bimetallici nel settore autotrasporti,che vantaggi offrono oltre ad un abbassamento dei valori inquinanti (letto su wiki).
                                  ps..nulla a che vedere con quello che avevo visto, solo che mosso da curiosità ho gugolato un po`.

                                  Commenta


                                  • Aifo 8061 sm

                                    Buongiorno a tutti, volevo chiedere alcune informazioni visto che questo è l'unico forum in cui si parla seriamente degli Aifo.
                                    Ho acquistato un imbarcazione la quale monta due aifo 8061 sm con potenza di 165cv, la domanda principale era capire che differenza c'è sostanzialmente tra 8061sm che eroga 165cv e 8061 srm che ne conta ben 270cv!. da profano penso stia tutto su un discorso di intercooler e se cosi fosse e possibile montarne uno in questi modelli?Su che camion o trattore erano montati questi motori negli anni 1980 e come potrei fare per aumentare la potenza?Se trovassi due intercooler di qualche camion da poter montare potrebbe essere fattibile la modifica, in quanto se mi rivolgo a qualche meccanico del settore già al solo parlare di nautica sparerebbe delle cifre assurde!!!inoltre sapete indicarmi il nome di qualche meccanico veramente competente nella zona che possa fornirmi le corrette informazioni e che possa modificare il tutto io sono dalla provincia di Venezia. grazie in anticipo

                                    saluti

                                    Devis

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Devisboscolo Visualizza messaggio
                                      , in quanto se mi rivolgo a qualche meccanico del settore già al solo parlare di nautica sparerebbe delle cifre assurde!!!
                                      Quindi non hai neppure chiesto un preventivo per capire se fattibile e cosa tecnicamente comporti.?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • IL problema e che non vi è un centro specializzato aifo e la maggior parte dei motori marini sono su base volvo quindi tutti i meccanici in zona si sono specializzati su quella base, infatti ho visto dei membri qui molto preparati e chiedevo appunto 1 la differenza principale tra 8061sm e 8061srm, caratteristiche su che macchinari erano montati e la fattibilità della modifica

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da toni Visualizza messaggio
                                          questa la risposta datami da Iveco Motori riguaro al CP3SI

                                          Con riferimento alla Sua mail di cui sotto La informiamo che il motore tipo CP3.SI000 prodotto per Laverda (165 CV @ 2400 rpm), derivava dalla variante aspirata OM CP3.I, con l'installazione dell'apparato di sovralimentazione, ed aveva le seguenti caratteristiche principali:
                                          • numero dei cilindri 6
                                          • diametro dei pistoni mm 110
                                          • corsa dei pistoni mm 130
                                          • cilindrata totale cm3 7412
                                          • senso di rotazione motore (visto dal lato volano): antiorario
                                          • distribuzione:
                                          • valvole in testa con albero ad eccentrici nel basamento

                                          Il n. di serie del motore non è indicativo circa il numero di motori effettivamente prodotti.
                                          Nella speranza di esserLe stati di aiuto, porgiamo cordiali saluti.
                                          Visto che sono prossimo a rifare il motore al mio fiat 1300 super volevo chiedervi una informazione..ma il turbo tipo quello montato sul fiat 140/90 puo' andar bene per il cp3?? Grzazie.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X