MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Propulsori agricoli: derivazioni, varianti, impieghi vari ecc ecc...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    oggi ho letto una cosa strana: il Fiat 450 è stato detto qui che montava il motore tipo 8035 da 2339cc,
    come confermato da un mio depliant. su Puddingsworld viene riportato un Fiat 853 sempre da 2339cc.
    Si tratta di 2 motori diversi o sono 2 denominazioni dello stesso motore?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Ciao Friz: purtroppo non ti so rispondere perche sinceramente quella sigla nn l'ho mai sentita....

      Una curiosita sul Cp3: l'ho trovato applicato anche alla trincia Heeston 7550, quindi in versione agricola ha anche attraversato l'oceano...

      Commenta


      • #33
        MOTORI SAME

        Vorrei estendere il discorso anche ai motori Same, visto che sugli altri post ogni tanto se ne parla:Le sigle dei motori Same di solito hanno le prime cifre che indicano l'alesaggio, mentre l'ultima cifra sta ad indicare il N° dei cilindri; caratteristica dei motori Same è il raffreddamento ad aria/olio, tranne in alcuni casi e tranne alcune varianti per Lamborghini e Hurlimann; tralasciando le varie sigle finali (es. L &P) e volendoli dividere in base alla corsa:

        Corsa 120:

        Alesaggio 98

        982 2 cilindri 1809cc montato su:sirenetta, delfino, fox35, lamborghini 235;

        983 3cilindri 2715cc montatosu: aurora 45, falcon, condor55, fox45&55, lamborghini483;

        984 4cilindri 3619cc montato su: corsaro70, centauro70, lambo 684 &754;

        986 6 cilindri 5428cc montato su: tiger six, drago100, Lambo 1056;


        Alesaggio 100

        1003 3cilindri 2897cc montato su: solar55, lamborghini 503&583;

        1004 4 cilindri 3770cc montato su: centauro ultima serie;

        1006 6 cilindri 5655cc montato su: laser110, tiger six ultima serie;


        Alesaggio 105

        1053 3 cilindri 3116cc montato su: taurus60, solar60, minitaurus60, lambo653;

        1054 4 cilindri 4154cc montato su:centurion75,saturno80,mercury85,leopard85, leopard90Turbo, laser90Turbo,lamborghini 784&854;

        1055 5 cilindri 5193cc montato su: panter95, jaguar95, laser100, jaguar100,tiger100, lamborghini 955;

        1056 6 cilindri 6231cc montato su: drago120, buffalo120 &130, trident 130, hercules 160 Turbo, Laser 130, 150Turbo & Galaxy 170TurboIntercooler, Lamborghini 1156;


        Alesaggio 110 (questa variante era esclusiva per Lamborghini&Hurlimann con raffreddamento a liquido)

        1106 6 cilindri 6840cc montato su: Lamborghini 1356,1556, 1506, 1706;


        Corsa 110

        motore 916 con alesaggio 103mm

        916.3 3cilindri 2750cc montato su: Explorer55;

        916.4 4 cilindri 3666 montato su: Explorer 65&75;


        Corsa 115,5
        Motore modulare con alesaggio 105mm e cilindrata unitaria di 1000cc:

        1000.3 3cilindri: aster60, frutteto60,expl60,dorado60,vigneron62;

        1000.4 4cilindri: expl70, 80 &90Turbo, Antares100TurboIntercooler, dorado70,vigneron75, frutteto75 frutteto85,silver 80,90&100.4;

        1000.6 6cilindri: Silver100.6,antares 110&130Turbo, Titan 145,160&190TurboIntercooler, Rubin 120,135&150, Rubin 1°serie 160,180,200.


        Per il momento tralascio i motori antecedenti a quelli che ho elencato tipo i V e tipo i 115X120 che equipaggiavano i vari 360 e 480 perche sono abbastanza cotto...e perche poi non ne so tantissimo...

        All'elenco ovviamente mancano alcuni modelli e forse anche qualche motore, aggiungeteli pure... Se ho commesso qualche errore chiedo scusa,eventualmente correggetemi..

        Commenta


        • #34
          Per Friz, dovrebbero essere lo stesso motore infatti quando nacque il 3 cilindri 8035 era niente altro che il 3 cil. dell'854 e dell'856 quindi modulare con essi che erano precedenti.
          Quindi visto che sono praticamente identici credo solo ci sia solo un modo diverso per chiamare lo stesso motore in ogni caso verificherò meglio questo dettaglio.

          Saluti

          Commenta


          • #35
            Ciao Tagliaerbe, sai che proprio ieri stavo guardando le sigle dei motori Same?
            Attualmente arrivo al 1983 (le macchine successive devo ancora scaricarmi i dati e ordinarli)
            Io aggiungerei il motore con alesaggio 95mm.

            953 da 2532cc montato sul Minitauro (46CV)
            954 da 3402cc del Centauro 60


            Il 1004 era montato anche su Leone70

            Ho trovato il 1154 (alesaggio 115 corsa 120, cc4986) sull'Ariete
            Ho trovato pure il 5 cilindri con alesaggio 98mm, il 985 montato su Panther90

            Per ora mi fermo qui.

            X Delfo, effettivamente l'ho pensato anch'io.
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Il 95 di alesaggio l'ho saltato perche lo ricordavo applicato solo su macchine antecedenti a quelle elencate, la stessa cosa per il 115, che volevo elencare in seguito: mi ero completamente scordato del povero minitauro50, pensare che l'ho pure usato.....

              Il 115X120 lo troviamo con un cilindro 1245cc sul Sametto, 2cilindri 2491cc su 240 puledro super e 250, 3cilindri 3735cc sul mitico 360, 4cilindri 4980 sull'altrettanto mitico 480 e sull'ariete.


              Comunque fare una lista esatta dei motori applicati ai vari modelli Same e non dimenticarne nessuno è cosa abb complicata per quel che mi riguarda, perche spesso gli stessi modelli hanno montato motori diversi e perche Same negli anni 70 ha fatto miliardi di modelli e di nomi; il 1004 sui leone ho scordato di elencarlo.
              Per i V rimando in seguito, o rimando ad altri.
              Ultima modifica di Filippo B; 18/06/2005, 23:37.

              Commenta


              • #37
                Continuo qui la discussione iniziata sull'argomento http://www.forum-macchine.it/showthr...5555#post65555, a riguardo di alcuni motori impiegati sui lamborghini:

                Per la serie "non si finisce mai di imparare": oggi all'eima in campo c'era un lamborghini 1056 con motore 1056 (trattore e motore hanno casualmente la stessa sigla).Riepilogando io sapevo per certo l'impiego del 986 (il motore del mitico tiger six per capirci)e avevamo appurato nell' argomento sopra segnalato l'esistenza di esemplari con il motore 916 a liquido, ma non avevo mai sentito di motori 1056 su questa macchina. A sto punto urge un indagine accurata. Domani faccio una foto al lamborghini in questione.
                Ultima modifica di urbo83; 18/01/2008, 18:02. Motivo: Corretto il link.

                Commenta


                • #38
                  Comunque oggi sono andato a trovare l'agricoltore che ha il Lamborghini che si chiama proprio 954 e il rumore del motore è quello del 4 cilindri!

                  E ritornando al discorso del motore Fiat 8260.02 l'hanno impiegato anche sugli autobus Fiat 370.25 prima serie da 10, 11 e 12 mt. Poi l'ho visto a settembre su una Laverda 3900, però i camion non l'hanno mai montato! forse x' poco affidabile?

                  Commenta


                  • #39
                    8045 con 20000 ore ca

                    ciao,
                    ho ripreso questo argomento perchè proprio ieri sono venuto a conoscenza di avere un collega di lavoro super esperto dei motori della serie 8000.
                    sapete perchè?
                    questo ultra 60enne che oggi fa il consulente al testing nella ns azienda, ha lavorato circa 20 anni alla fiat motori divisione agricoltura, era la persona che nei laboratori seguiva le prove come responsabile dei motori serie 8000.
                    insomma per farla breve mi ha detto che l'8045 da noi tutti ammirato, venne progettato per fare almeno 10000 ore ma utilizzando dei coefficenti di sicurezza in progettazione molto elevati, infatti non erano rari i motori che al banco che con un utilizzo medio raggiungevano le 18000-20000 ore senza problemi.
                    unico difetto iniziale del motore, ma qua sinceramente non si ricorda se era 854 o 8045 era una vibrazione che portava a delle rotture.
                    la soluzione fu quella di mettere delle masse controrotanti, ma non si ricorda se fu adottata su tutte le versioni o solo su alcune.
                    insomma, a partire dal 3 cilindri e poi salire, dai suoi racconti riferiti ormai a 30 anni fa ha proprio confermato che quei motori fiat erano indistruttibili.

                    Commenta


                    • #40
                      86, probabilmente (parere di profano) quella serie di motori è stata una delle piu indovinate in assoluto al mondo, sara' difficile replicare agli 8000, non credo che i "meravigliosi" Nef avranno tanta longevita'. A riguardo delle masse controrotanti, ci sono parecchi motori in giro che le adottano, tra l'altro molti 3 cilindri senza di esse avrebbero ben piu di qualche problemino.

                      Commenta


                      • #41
                        i motori della serie 8000 venivano montati pure sui camioncini tipo om 40-50 ed altre versioni,qui spesso venivano montati senza masse controrotanti,se lo senti girare attorno al minimo te ne aggorgi che e privo delle masse per il fatto che tende a saltellare nel regime,comunque un vecchio rettificatore di motori mi ha detto che su certi motori senza masse hanno provveduto a montarlie in sede di revisione efettuando adirittura i fori sul monoblocco,nelle versionei daautotrazione probabilmente viene fornito privo per via degli 2700-2800 giri a cui viene fatto lavorare.

                        Commenta


                        • #42
                          Qualcuno conosce i dati tecnici e applicazioni del motore Fiat 8041.05 nonche' le differenze tra le varianti 200/206/260/306 ?

                          Commenta


                          • #43
                            Per quanto ne so, l'8041 è uguale nelle caratteristiche all'8045,mi correggano i "luminari" fiat, se questo fosse vero basta che scorri questo argomento e cerchi i dati dell'8045.05

                            Per le applicazioni credo (tra l'altro mi sembra che l'abbia anche scritto qualcuno in questo arogmento) che le sigla finale "1" degli 8000 fosse per applicazioni esterne alla produzione Fiat Trattori, ad esempio le mietitrebbie Laverda-Fiatagri avevano motori Iveco 8000 codificati con cifra finale 1

                            Commenta


                            • #44
                              Tagliaerbe,ci sei sempre a quest'ora.....In effetti avevo supposto la derivazione industriale visto che in campo MMT e' stato applicato a suo tempo su macchine Fiatallis e Benfra,ma in campo agricolo (tipo piccole Laverda)?E le differenze tra le sue quattro varianti ?

                              Commenta


                              • #45
                                Voglio aggiungere:ho notato che ad esempio anche per l'8065.05 benche' sulle targhette identificative del trattore su cui e' applicato non ci sono altre specifiche e' anch'esso classificato con altre tre cifre aggiuntive (290/295/300/000 e magari altre ancora).Butto un azzardo:non saranno magari classi piu' precise di alesaggio cilindri o diametro pistoni ?Saluti.

                                Commenta


                                • #46
                                  Il codice che si trova nei motori Fiat dopo il numero base (8065 ad esempio ) non sta ad indicare certo le differenze delle misure di alesaggio e corsa che sono uguali per tutto ma piuttosto le tarature diverse di potenza ed impieghi che caratterizzavano i vari propulsori.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Non azzardavo differenze eclatanti di alesaggio(non ho parlato di corsa),bensi' delle piccole differenze che esistono sui singoli motori dello stesso tipo.Ad esempio un motore puo' avere pistoni con differenze di alcuni grammi in piu' o in meno rispetto a un altro identico motore oppure averli di classi di diametro differenti (centesimi in piu' o in meno).Idem dicasi di conseguenza anche per i cilindri.Quindi due motori gemelli potrebbero avere si la stessa cilindrata,viste le minime differenze delle misure in gioco,ma non avere i pezzi intercambiabili(e parlo di motori nuovi,perche' se rifatti sarebbe peggio).Ora queste sono le differenze che pensavo erroneamente fossero indicate dalle tre cifre dopo le sei iniziali indicative dei motori Fiat.A questo punto chiedo a chi ne sa di piu':non e' possibile di questi motori rintracciare le caratteristiche tecniche corrispondenti alle tre cifre indicanti le varianti specifiche.
                                    Ultima modifica di olmo; 20/08/2005, 02:27. Motivo: Tentato invio di tabella esplicativa troppo pesante

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io non ti so rispondere Olmo con certezza matematica,ma le sigle finali (dopo il 05 06 ecc) a me è sempre sembrato indicassero il sistema di iniezione, ad esempio per citare il primo motore 8000 che ho sottomano, l'8035.06.220 monta pompa rotativa Bosch mentre l'8035.06.320 monta la rotativa CAV.Il peso e le differenze dei pistoni spesso sono determinate da valori di compressione diversi che richiedono appunto pistoni piu o meno rinforzati. Puo' succedere che sullo stesso motore che ha vari valori di potenza ci siano rapporti di compressione diversi e quindi pistoni diversi. Come gia detto in pasato, di fiat e relativi motori Iveco non mi intendo molto, pertanto mi correggano gli esperti.
                                      Ultima modifica di Filippo B; 20/08/2005, 12:55.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        lombardini ldw 1503

                                        qualcuno mi sa dire la differenza tra il lombardini LDW1503 e il LDW1503B2NR?
                                        Per quello che so io dovrebbe cambiare il regime massimo di giri (il primo 3000 il secondo 2800) ma vorrei saperne di più

                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Le versioni codificate con l'83 iniziale,come ipotizzava gia' a suo tempo Delfo,sono sicuramente motori OM.Probabilmente la Fiat-Iveco ha continuato con propria codifica la produzione di motori OM dopo l'eliminazione del marchio.Ho una tabella completa delle specifiche Iveco,se riesco,appena ho tempo la posto.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Scusate se mi intrometto.......notizie sul DEUTZ BF 6m 1013 EC!!!!Oltre ad essere applicato su una marea di modelli del gruppo SDF dove lo si trova???

                                            Commenta


                                            • #52
                                              di nuovo fiat

                                              Agli esperti Fiat, chiedo se hanno notizie dei motori fiat codificati 803 804 e 806 (antecedenti alla serie 8000),con la canna da 95X110, se e dove sono stati utilizzati nel comparto agricolo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Bhe così a memoria mi sembra che si chiamassero 853, 854,856 e sono stati i progenitori della mitica serie 8000.

                                                In ogni caso l'854 è stato utilizzato certamente sul 555 C e sul 550 e l'856 è stato montato certamente sul Fiat 900 che è stato l'antesignano del 1000.

                                                Per quanto rigurda gli altri frazionamenti come il tre cilindri in molti casi nonostante le misure 95x110 vengono già chiamati 8035 anche se a mio avviso un pò impropriamente.

                                                Comunque onde evitare le solite brutte figure da mancanza di fosforo faccio qualche verifica e Ti do conferma.

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Delfo ti ringrazio molto per la risposta, ricordavo le codifiche 853-54-56 in agricoltura, ma in tempi recenti son venuto in possesso dei dati dei motori industriali codificati appunto 803-804-806, pertanto mi domandavo se tali codifiche fossero state utilizzate anche nelle macchine agricole (con regime ridotto, ovviamente).

                                                  Grazie fin d'ora per altri eventuali altri dettagli.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ho dato un occhiata ad un po di dati, sembrerebbe che i motori 80* fossero uguali ai motori 85*. Penso quindi che la seconda cifra di quella serie di motori stia ad indicare la destinazione di detti propulsori, come avviene nella quarta cifra dei motori serie 8000. E' possibile Delfo?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ripesco questo argomento:
                                                      Mi piacerebbe che qualcuno si prendesse l'onere di stilare una lista dei motori Perkins impiegati in agricoltura: penso che detto Costruttore in Italia abbia avuto una certa rilevanza.
                                                      I Landinisti si diano da fare!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Basta andare su www.konedata.net e controllare le macchine della Massey Ferguson ma ti posso dire che tutt'ora solo certi motori sono ancora in produzione o che ci sono tutti i pezzi e si trovano in una concessionaria del piacentino i fratelli Draghi:
                                                        http://freeweb.supereva.com/andreapc...omeframe.htm?p

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Motore Fiat 215

                                                          Ciao amici, sono un nuovo menbro e vorrei porvi una domanda:
                                                          sapete dirmi qual'è la sigla del motore del mio 215 4rm del 1967?
                                                          Siccome ho dovuto rifare il libretto sul nuovo non c'è scritto.
                                                          Vorrei anche sapere se è possibile sostituirlo magari con un altro un pò più grande, visto che in altri modelli fiat si può fare tipo come nel 455 dove è stato inserito un motore del 605.
                                                          Ciao
                                                          Ultima modifica di Filippo B; 03/07/2006, 08:14. Motivo: unione argomenti, sempre tasto CERCA prima di aprirne

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao,
                                                            sul motore, lato destro sopra al contaore c'e' una targhetta, dovrebbe essere quella.
                                                            Anche il tuo motore trafila un sacco di olio? Il meccanico mi ha detto che e' un difetto dei 215 sara' vero?

                                                            Dove trovo invece il numero del telaio?Saluti

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Sposto parte della discussione iniziata sull'argomento "falciatrinciacaricatrici" in quanto inerente l'evoluzione di alcuni motori Fiat applicati alle macchine da raccolta Laverda.
                                                              Filippo B


                                                              Qua ci sono 2 TA una 140cv aspirata e un altra secondo il propietario con cui non ho un feeling particolare 150 turbo(cp3 turbo); non vorrei però che questo si confonda col motore del 160 ; io avrei voluto fare foto come mi chiese challenger in passato ma non avendo diciamo molta confidenza ho lasciato perdere; ora aspettiamo la fotona del toni per vedere il motoraccio turbo. Sperando che non sia una chimera.
                                                              Perchè se veramente esistesse sarebbe bello un confronto fra il cp3 e l'8361 sulla stessa macchina.
                                                              Ta trinciatore gallignani e basta; a molare le lame gira il contrario ne sono sicuro.
                                                              Ultima modifica di Filippo B; 22/08/2006, 13:52.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X