MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevatore elettronico, considerazioni sull'uso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sollevatore elettronico, considerazioni sull'uso

    Creo questa discussione per l'utilizzo del sollevatore elettronico nelle varie condizioni.
    Ultima modifica di mefito; 25/07/2007, 09:05.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

  • #2
    Sollevatore elettronico,considerazioni sull'uso

    angelillo non me ne volere , non sto dicendo che mio zio o tu abbiamo un sollevatore non prestazionale.
    io trovo messe male le rotelline accanto il bracciolo tutto qui.
    Penso posso esprimere il mio parere .

    per raffinare le impostazioni del controllo su un 300 cv non ha molta importanza dove c'e' l hai messi i comandi, tanto lui tira e problemi non se ne crea(almeno da noi) , ma su un 150 cv se non sei veloce a correggere , ti fai il fosso con le tue stesse ruote.
    avendo provando sia jd che nh , trovo il same il mezzo con i comandi dispersi.....

    ovviamente c'e' chi può benissimo dire il contrario.questione di abitudini.

    Commenta


    • #3
      Io con il TSA quando aro uso solo il controllo di sforzo senza mettere limiti alla profondità. Se non tolgo almeno il 20 % della velocità di risposta (intendo di sensibilità) in sollevo viaggia troppo veloce e mi fa il solco irregolare!!!!! Piu' veloce di cosi' ......... messo al massimo della sensibilità è praticamente inutilizzabile ......... se lo regolo fa un ottimo lavoro molto preciso. Il Same allora è ancora piu' veloce???? E a che serve??? Ho usato tante volte il 130 S del mio amico in aratura e non mi è sembrato quel gran che come sollevatore.........

      Commenta


      • #4
        diciamo che io intendevo questo ma mi son espresso diversamente.
        forse ho omesso di dire che la sensibilità non l ho mai messa sul max .
        comunque sia cercherò di confrontare lo stesso attrezzo sulla stessa terra e magari cercherò nel miglior modo possibile di riportare pregi e difetti di amdedue le parti.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
          Se non tolgo almeno il 20 % della velocità di risposta (intendo di sensibilità) in sollevo viaggia troppo veloce e mi fa il solco irregolare!!!!! Piu' veloce di cosi' ......... messo al massimo della sensibilità è praticamente inutilizzabile .........
          Guarda a caso il tuo TSA è il miglior trattore del mondo....eheheheheeheh
          Ma la sensibilità e la velocità di risposta caro Agrimonster sono due cose DIFFERENTI
          La sensibilità è la capacità di un apparecchiatura di rilevare una variazione di unità di misura. più è sensibile e minore sarà il discostamento dalla misura impostata
          La velocità di risposta è la capacità di un apparecchiatura di "regolarsi" in seguito alla variazione della misura impostata.
          Come vedi sono due cose correlate ma differenti....
          Se ti fa il solco irregolare è perchè è troppo sensibile, non perchè è troppo "veloce in risposta"....
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
            angelillo non me ne volere , non sto dicendo che mio zio o tu abbiamo un sollevatore non prestazionale.
            io trovo messe male le rotelline accanto il bracciolo tutto qui.
            Penso posso esprimere il mio parere .

            per raffinare le impostazioni del controllo su un 300 cv non ha molta importanza dove c'e' l hai messi i comandi, tanto lui tira e problemi non se ne crea(almeno da noi) , ma su un 150 cv se non sei veloce a correggere , ti fai il fosso con le tue stesse ruote.
            Ci mancherebbe Conte che Tu non possa esprimere il Tuo parere!
            Ora ho capito cosa intendi: il comando di regolazione della profondità è lontano dal comando alza abbassa rapido.

            Io, nelle mie terre, una volta regolata la profondità, non ho bisogno di continuare a muovere il comando. quando trovi una zona più scivolosa, perchè magari c'è più letame o una pozza di liquame, ci penza il radar a farti passare senza dover correggere manualmente.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Guarda a caso il tuo TSA è il miglior trattore del mondo....eheheheheeheh
              Ma la sensibilità e la velocità di risposta caro Agrimonster sono due cose DIFFERENTI
              La sensibilità è la capacità di un apparecchiatura di rilevare una variazione di unità di misura. più è sensibile e minore sarà il discostamento dalla misura impostata
              La velocità di risposta è la capacità di un apparecchiatura di "regolarsi" in seguito alla variazione della misura impostata.
              Come vedi sono due cose correlate ma differenti....
              Se ti fa il solco irregolare è perchè è troppo sensibile, non perchè è troppo "veloce in risposta"....
              Tutte le volte che non sai cosa dirmi "scendi dalla pianta" e mi fai la battutina sul TSA ........ che sinceramente non capisco ......... Ho parlato del TSA perchè lo uso tutti i giorni , se vuoi ti parlo anche di qulche mezzo che non ho mai usato basandomi sulle varie riviste specializzate. Quando aro se faccio calare la sensibilità cala anche la velocità dei movimenti del sollevo sotto sforzo ............. poi quando uso il pulsante alza-abbassa rapido allora la velocità di salita è massima mentre quella di discesa è impostata. Come dici giustamente tu le due cose sono correlate ........... infatti nel caso del sollevo elettronico che uso le si regolano entrambe con un solo comando.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                Ci mancherebbe Conte che Tu non possa esprimere il Tuo parere!
                Ora ho capito cosa intendi: il comando di regolazione della profondità è lontano dal comando alza abbassa rapido.

                Io, nelle mie terre, una volta regolata la profondità, non ho bisogno di continuare a muovere il comando. quando trovi una zona più scivolosa, perchè magari c'è più letame o una pozza di liquame, ci penza il radar a farti passare senza dover correggere manualmente.
                Se il campo è molto irregolare come pendenze e come tipo di terreno può essere utile avere sempre a portata di mano il comando alza-abbassa rapido , il controllo manuale di profondità e il controllo di sforzo ........... questo è utile per terreni collinosi quasi montani come i miei e credo quelli del conte.
                Ti faccio un esempio : Qua da me ti può capitare di piantare l'aratro a inizio campo su terreno soffice leggero in cui lo sforzo è minimo e se non intervieni sul controllo di sforzo l'aratro scende alla massima profondità possibile .............. cosa che ti può mettere in difficiltà al passaggio successivo quando devi entrare con la ruota nel solco!!!!! Qua è impossibile impostare una profondità massima ............. se la imposti e poi divi fare una zona con scollinamento l'aratro si alza ........... un disastro , bisogna per forza lavorare con il controllo di sforzo "variabile". Il radar va bene ma qua da me serve essenzialmente a non distruggere troppo le gomme. Insomma ho notato che avere tutte queste funzionalità del sollevo a portata di dito qua è utile ................ poi è chiaro che su 100 trattori venduti poi solo 2 magari saranno usati in terreni tipo i miei...........

                Commenta


                • #9
                  non posso che essere d accordo con quest ultimo messaggio di agrimonster poichè da me è la stessa identica cosa.......
                  ci son salite che la terra te la ritrovi per un paio di passate inclinata nel senso opposto (di dove l arato non reversibile giri la terra) quindi se tu usi il controllo dello sforzo ci ari lo stesso , ma , se nel frattempo, devi scalare marcia, calare un pò , fare attenzione a dove stai andando con le ruote, la macchina slitta e tutte ste cose belle........ penso proprio che fai lavori da ridere........per questo dico che il controllo vicino fa eccome!

                  chiudo parentesi e buon continuo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    Quando aro se faccio calare la sensibilità cala anche la velocità dei movimenti del sollevo sotto sforzo ............. .
                    Non cala la velocità dei movimenti,ma solo la frequenza d'intervento.
                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    poi quando uso il pulsante alza-abbassa rapido allora la velocità di salita è massima mentre quella di discesa è impostata. .
                    Non sò come possa essere in collina,ma in pianura la discesa non deve mai essere limitata..

                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    Come dici giustamente tu le due cose sono correlate ........... infatti nel caso del sollevo elettronico che uso le si regolano entrambe con un solo comando.
                    In quello che usi tu,se non ne hai mai usati di altro tipo(ed usati con cognizione di causa) non puoi sapere che differenza ci possa essere.
                    Come diceva Angelillo la "sensibilità" di un sollevatore si evidenzia in terreni scivolosi,in tutti gli altri casi van bene tutti(gli elettronici).

                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    Se il campo è molto irregolare come pendenze e come tipo di terreno può essere utile avere sempre a portata di mano il comando alza-abbassa rapido , il controllo manuale di profondità e il controllo di sforzo ........... ...........
                    E magari qualcuno che ti spiega come usarli.....

                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    Il radar va bene ma qua da me serve essenzialmente a non distruggere troppo le gomme............
                    Peccato che sia previsto per altre condizioni,se "pattini" su terreno con grip hai sbagliato i dimensionamenti(o il trattore).
                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    Insomma ho notato che avere tutte queste funzionalità del sollevo a portata di dito qua è utile ................ poi è chiaro che su 100 trattori venduti poi solo 2 magari saranno usati in terreni tipo i miei...........
                    E uno solo da te......
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Non cala la velocità dei movimenti,ma solo la frequenza d'intervento.
                      Non sò come possa essere in collina,ma in pianura la discesa non deve mai essere limitata..


                      In quello che usi tu,se non ne hai mai usati di altro tipo(ed usati con cognizione di causa) non puoi sapere che differenza ci possa essere.
                      Come diceva Angelillo la "sensibilità" di un sollevatore si evidenzia in terreni scivolosi,in tutti gli altri casi van bene tutti(gli elettronici).


                      E magari qualcuno che ti spiega come usarli.....


                      Peccato che sia previsto per altre condizioni,se "pattini" su terreno con grip hai sbagliato i dimensionamenti(o il trattore).

                      E uno solo da te......
                      Il mezzo dovrebbe essere progettato per la piu' grande varietà di condizioni di lavoro possibile .......... quindi anche per le zone montane. Per quanto riguarda il controllo di sforzo e la possibilità di usare la maggior parte dei comandi del sollevo con un dito in terreni irregolari ............. prima di dire ca**ate dovresti venire nelle mie zone e provare .......... poi vediamo chi è capace di usare il trattore. Per quanto riguarda il radar ........... comodo usarlo in pianura ........... prova a venire su qua poi vedi che utilizzo ne facciamo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da il_conte


                        consumi se ci vado pesante e la terra è dura ho ricalcolato.....sui 25 l ora.
                        sul tuo same hai fatto tale prova ?
                        25 lt/h se lo strapazzi soprettutto credo che sia un buo risultato, considerando anche la capacità di tiro del tm

                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Non sò come possa essere in collina,ma in pianura la discesa non deve mai essere limitata..

                        io in pianura lavorando con la terza punta nell'asola limito il fondo corsa della discesa del sollevatore, ed il lavoro viene bene.
                        evidentemente si possono raggiungere gli stessi obbiettivi percorrendo varie strade e non solo quelle tracciate da te

                        Commenta


                        • #13
                          io in pianura lavorando con la terza punta nell'asola limito il fondo corsa della discesa del sollevatore, ed il lavoro viene bene.
                          evidentemente si possono raggiungere gli stessi obbiettivi percorrendo varie strade e non solo quelle tracciate da te
                          La discesa non deve essere limitata in velocità,i limiti inferiori non c'entrano,si usano se si ritengono utili.
                          Per l'asola,se la fanno significa che in qualche caso può servire,certamente non nelle mie situazioni.
                          Ultima modifica di Actros 1857; 25/07/2007, 08:56.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            dato che si parla di sollevatori e dato che (purtroppo o per sfortuna) di trattori big john deere a fare prove in campo non ne vengono , vorrei farvi una domanda.....

                            mettiamo come paragone un 6820 jd , parlando di sollevatore il mezzo ha proprio la rotellina con l alza -abbassa e con l opportunità di avere accanto pure il bottone per cambiare le 4 marce in powershift.
                            se andiamo sulla seria 8020 , pure esso ha la rotellina della profondita e la levetta per interderci ed invece l alza abbassa c'e' l ha vicino alla leva cambio....

                            se guardiamo l 8030 invece, noto che la rotellina è sparita(chissà perchè ......forse in america non serve per nulla........ma forse.........) ed abbiamo l alza -abbassa messo nello stesso posto della serie 8020 (accanto alle levettine per i distributori sul comand arm) , ma per "affinare" le impostazioni del sollevatore c'e' tutto un modo diverso che a mio avviso non è intuibile .
                            Qualcuno l ha mai usato (oltre a jdfan che ringrazio per i consigli) ?
                            Come si ci trova?

                            premetto che son mezzi rari ad averli , ma magari usarli dal contoterzista.......
                            comunque sia nomino pure jd perchè non è sempre bello contestare same, landini, mf e tutto il resto , perchè ci son i pro ed i contro in tutti i mezzi!

                            Commenta


                            • #15
                              ciao ragazzi avevo un quesito da porvi:
                              qual è la procedura esatta per regolare lo sforzo controllato di un trattore dotato del sollevatore elettronico? nel mio caso lavoro con un ford 8340, ma credo che la procedura sia uguale per tutti.

                              Agisco in questo modo: arrivo con aratro e pomello dello sforzo in "posizione controllata" dopo questa posizione c'è lo sforzo graduato da 1 ad 8.
                              Regolo lo sforzo, prima di cominciare il solco, forfettariamente su 6; poi regolo la profondità con la leva della posizione di comando sollevatore, in seguito regolo ulteriormente lo sforzo spostandolo più verso il 5 dove gli interventi sono più frequenti oppure verso 8 dove si comporta in modo inverso.
                              Ora tutto ciò mi sembra errato soprattutto se penso alla procedura che effettuavo con il sollevatore meccanico (same), purtroppo il manuale del mezzo è rovinato ed inconsultabile anche se a memoria non mi pare che descrivesse in modo esplicativo la procedura corretta limitandosi a dire "se c'è duro sposta il pomello verso 8" una cosa del genere...
                              Utilizzo un trivomere da 11q, senza asola e con ruota di profondità all'altezza dell'ultimo vomere; come potrete intuire dalla combinazione trattrice/attrezzo la terra è sciolta di medio impasto, si ara comunque, ma come ben detto da Mefito in un'altra discussione:
                              "Chi dice di non doverlo regolare con aratro portato,o non ha mai usato un aratro portato o non ha ancora capito a cosa serve il controllo di posizione/sforzo,magari si riesce lo stesso ad andare,ma se è regolato correttamente è tutta un'altra cosa."
                              Ultima modifica di nuvola; 07/06/2008, 14:40.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X