MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manuali uso e manutenzione - Li leggete?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manuali uso e manutenzione - Li leggete?

    Buongiorno a tutti!
    Siamo uno studio di documentazione tecnica (realizzazione di manuali uso e manutenzione, manuali d'officina, ...) e ci interfacciamo continuamente con Costruttori di macchine di vario tipo.
    Ci viene spesso contestato dai costruttori stessi che "tanto il manuale non lo legge nessuno...!".

    Mi è sembrato utili quindi chiedere a chi effettivamente usa le macchine:
    1) se il manuale istruzioni viene generalmente letto
    2) se la qualità di un manuale istruzioni può essere un elemento importante nella scelta di una macchina
    3) la qualità dei manuali delle macchine che utilizzate è:
    - buona
    - sufficiente
    - scarsa

    Vi ringrazio in anticipo per i commenti!
    Saluti!

  • #2
    Io il manuale d'uso lo leggo eccome, sicuramente per scegliere una macchina si tiene conto conto di altri parametri per la scelta, ma devo dire che dopo aver speso una cifra a più di tre zeri e ritrovarmi come manuale un foglietto dove mi vien spiegato a malapena come accendere il motore e di chiamare l'assistenza in caso di problemi mi delude abbastanza..... più informazioni tecniche ci sono meglio è... anzi, un bel cd rom con qualche bel video sull funzionamento non mi dispiacerebbe... (qualcuni già lo fanno)
    Io ho quasi tutte macchine "vecchiotte" ma nonostante ciò il manuale è abbastanza ricco di informazioni...
    Francesco

    Commenta


    • #3
      Chi scrive, pur essendo ingegnere, non appena acquistato un nuovo articolo, legge il manuale.

      Commenta


      • #4
        Buongiorno Manuals
        1) Si, normalmente il manuale viene letto e anche conservato.
        2) La qualità del manuale d'istruzioni, influenza l'aquisto in modo maggiore sulle macchine più complesse e onerose €€€.
        3) La qualità riscontrata è sufficiente molto frequentemente, buona solo in alcuni.

        Come integrazione, dato che manca in alcuni manuali, e una parte dedicata alla manutenzioni periodiche, con indicato, tramite schemi, disegni, fotografie dove andare ad agire. Meglio un immagine che dieci righe di spiegazione su dove si trova ogni singolo cuscinetto da ingrassare.
        Per il resto concordo con 26rs, più dati tecnici ci sono, meglio è !
        Spero di essere stato utile.

        Commenta


        • #5
          Su quanto indicato, occorre fare pressione sui costruttori affinché forniscano almeno la versione informatica del manuale, ancorché, con i prezzi esatti, potrebbero benissimo fornire il cartaceo stampato su plastificato antiunto e rilegato.

          Commenta


          • #6
            ciao a tutti. io leggo tutti i manuali di uso e manutenzione. E li ritengo utili. Meglio perdere 10 minuti a leggere che un mucchio di euro per eventuali danni fatti per pressapochismo e fai da te. un saluto.

            Commenta


            • #7
              Si, infatti occorrerebbe fare pressione sui costruttori su questo argomento.
              Plastificato antiunto e rilegato è previsto dalle normative...!

              Comunque mi ha fatto piacere vedere qualche risposta positiva!


              Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
              Su quanto indicato, occorre fare pressione sui costruttori affinché forniscano almeno la versione informatica del manuale, ancorché, con i prezzi esatti, potrebbero benissimo fornire il cartaceo stampato su plastificato antiunto e rilegato.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                Con la bella stagione, riprende il lavoro nei campi e purtroppo si comincia a leggere di incidenti ....
                Buongiorno a tutti,

                vorrei segnalarvi un breve articolo che abbiamo redatto sul rapporto tra sicurezza e documentazione tecnica.
                Agronotizie è la rivista online per l'agricoltura di Image Line con la newsletter settimanale dedicata a tecnica, economia e innovazione.


                Molti costruttori dicono che "tanto i manuali non li legge nessuno..." ma non penso sia così.

                E a volte proprio gli stessi manuali sono fatti male.
                Incomprensibili, mancanti di informazioni fondamentali (es. rischi residui, ...) utili a evitare infortuni più o meno gravi.
                Vi è mai capitato di trovarne così... ?

                Commenta


                • #9
                  Si a volte i manuali (quando ci sono) sono incomprensibili e vanno interpretati, purtroppo tutti si basano su esperienze acquisite nel tempo, ma come ben sappiamo ogni macchina o mezzo è differente dall'altro.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Vorrei confermare quanto detto sopra da alcuni degli altri forumisti e cioe' che molti manuali sono mal fatti. Mi occupo di agricoltura solo da una decina d'anni. Ho dovuto dotarmi (con il tempo) di una serie di macchine ed accessori diversi e su molti di questi attrezzi non avevo esperienze pregresse. Devo dire che molti dei libretti di istruzione, uso e soprattutto manutenzione vengono realizzati da soggetti che o ritengono che tanto "non li legge nessuno", oppure si rivolgono a supertecnici o esperti dello specifico argomento.
                    Dovremmo tutti imparare dai paesi anglosassoni (non sono affatto un esterofilo) dove questo genere di pubblicistica viene prodotta seguendo il criterio del KISS - keep it simple stupid - che in soldoni significa mantireni un linguaggio chiaro, passo dopo passo, destinato ad uno stupido. Chi e' molto piu' intelligente o piu' esperto, puo' saltare il paragrafo e focalizzarsi solo sugli argomenti che veramente non conosce.
                    Non mi sembra il caso di parlare di marche ma nella mia limitata esperienza ho dovuto sopperire con ricerche su internet, forum (tra cui questo favoloso) e consigli chiesti in giro per avere chiarimenti a dubbi lasciati da manuali anche di aziende che vanno per la maggiore. Naturalmente la decisione per l'acquisto di una macchina uno la prende per le caratteristiche della stessa ed il manuale lo studia, legge, utilizza solo piu' tardi ...
                    Ultima modifica di cincinnato; 27/06/2011, 18:23.

                    Commenta


                    • #11
                      Anche io leggo sempre tutti i manuali di qualunque cosa ne abbia uno.
                      Devo quotare però gli altri.. spesso li trovo mal fatti e con scarse informazioni.
                      Personalmente io al manuale di uso e manutenzione (che ha sempre pochissime informazioni), aggiungerei quello di officina e tutti gli spaccati del trattore (come quelli che si trovano su trattore.it).
                      Tanto da facilitare la manutenzione per quelle persone che dal meccanico preferiscono andarci il meno possibile.

                      Fortunatamente queste informazioni spesso si trovano via internet, ma averle subito all'acquisto del trattore non sarebbe affatto male..

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X