MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gemellatura ruote per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gemellatura ruote per trattori

    Ciao a tutti !!

    Apro questa discussione per imparare qualcosa da chi utilizza ruote gemellate sui propri mezzi.

    In particolare sono interessato a verificare se tale pratica può migliorare trazione, stabilità e sicurezza nel lavoro su forti pendenze.

    Ho visto che in Svizzera su molti mezzi (Aebi, Carraro, Rigitrac) sono utilizzati sistemi di aggancio rapido per accoppiare lateralmente delle ruote in aggiunta a quelle esistenti, soprattutto per operazioni di fienagione.

    Ho cercato sul web e ho trovato qualcosa solo sul sito www.rotagri.com , gli ho mandato una mail ieri per chiedere consigli, caratt. tecniche etc. ma non mi hanno ancora risposto.

    Grazie in anticipo a chi mi dice la sua

  • #2
    Bhè, io le uso solo per diminuire il calpestamento; chiaramente però una gemellatura come quelle che si vedono sugli Aebi allargando la carreggiata e raddoppiando la superficie di contatto al suolo genera per forza una migliore stabilità....
    Le faceva anche la B.B.P. di Bo... vedo tra i depliant se trovo qualcosa...
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      caro dagri devi avere pazienza con le mail scritte alle ditte. io ho ricevuto una risposta su unt rattore richiesta 2 week fa. Cmq le ruote gemellate, migliorano l'aderenza e la stabilità dei mezzi, specie per quelli che vengono utilizzati in zone montuose. Aumentando la base d'appoggio migliorano la tolleranza alle pendenze e in più non creano fastidiosi solchi su la maggior parte delle colture montane (ovvero fienagione).Per la pianura il discorso è legato al minor compattamento del terreno. Ultimamanete in fatti si sta passando dalla ruota strettissima di qualche anno fa alle ruote iper larghe e più la gemellatura. Lì sarebbe interessante avere una formula di calcolo (ingegneri aiutateci) per capire la giusta gemellatura, poichè per certi aspetti fa perdere in trazione, dato che diminuisce l'attrito. Quindi pensare di arare con una gemellatura eccessiva e pochi vomeri ben piantati, diventa difficile (per intenderci)

      Commenta


      • #4
        Gemellatura per arare? A parte gli snodati da 500 hp dove li hai visti???
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          fendt 926 aratura fuori solco con aratro a 5 + 3 vomeri terreno sciolto estate 2003.

          qui non è molto diffusa ed in effetti l'ho vista solo in quella occasione dal vivo, ma in alcune aziende da 500 Ettari in su mi dicevano dei periti agrari che vanno via con un botto di vomeri e gemellatura. In Germania ne ho visti diversi invece.

          Commenta


          • #6
            GEMMELLATE o GOMMONI?

            Per la raccolta delle verdure invernali da industria utilizzo un jd 2450 con muletto anteriore e purtoppo quando piove tirar fuori dal terreno cassoni o pedane diventa un dramma....per ridurre l'affossamento ed il compattamento avevo pensato a gomme di sezione esagerata,qui in puglia sono rare,potete darmi indirizzi su chi produce e vende gommoni a sezione molto larga?Oppure farei prima a gemellare?In questo caso potete darmi indirizzi su chi vende questi equipaggiamenti?

            Commenta


            • #7
              Io penso (ma non ho nessuna esperienza) che le gemellate siano più gestibili, vuoi per il sistema di aggancio vuoi per il fatto che puoi usare due sezioni di gomma differenti, perciò puoi usare una stretta fissa che quando fai l'interfilare va bene e una larga da attaccarci assieme.
              Se non ti devi fare due treni differenti di cerchi e gomme.
              Per la messa in opera mi sembra meglio la gemellata. Per quanto riguarda dove andare dovresti chiedere al tuo gommista di fiducia che visto che di macchine ne hai dovresti avere.
              Non saprei che dritta darti su quello.

              Commenta


              • #8
                Ciao Pasquale,

                anch'io, seppur per esigenze diverse dalle tue, mi sono posto la questione ( http://www.forum-macchine.it/showthr...ight=GEMELLATE ).

                Senz'altro le gemellate che utilizzano i sistemi rapidi di montaggio sono più pratiche, e probabilmente meno costose del cambio di pneumatici con altri di sezione maggiorata.

                Io non ho ancora acquistato niente perchè per quest'anno mi sono arrangiato. Dalle ricerche che ho fatto ho visto che i sistemi più noti sono GS e Molcon. Inoltre ho visto un sistema fatto da artigiani della mia zona.

                Aspetto l'Eima per parlare con l'importatore di GS per avere alcuni chiarimenti e vedere di persona il sistema.

                Commenta


                • #9
                  anch'io supporto la teoria del gemellato per i motivi detti da johndin e concordo con i sistemi proposti da Dagri

                  Commenta


                  • #10
                    Scusate ma il mio parere è per i gommoni



                    Saluti Skunky

                    Commenta


                    • #11
                      Almeno dicci come mai no?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da pasqualeJDD
                        Per la raccolta delle verdure invernali da industria utilizzo un jd 2450 con muletto anteriore e purtoppo quando piove tirar fuori dal terreno cassoni o pedane diventa un dramma....per ridurre l'affossamento ed il compattamento avevo pensato a gomme di sezione esagerata,qui in puglia sono rare,potete darmi indirizzi su chi produce e vende gommoni a sezione molto larga?Oppure farei prima a gemellare?In questo caso potete darmi indirizzi su chi vende questi equipaggiamenti?
                        Se il muletto ce l'hai all'anteriore penso che ti serva di allargare l'impronta delle gomme anteriori, percio' e' esclusa la gemellatura, che tra' l'altro soffre del grave problema del riempimento di terra fra' le due ruote, percio' rivolgiti ad un buon gommista specialista agricoltura che ti sappia consigliare per il meglio.

                        Commenta


                        • #13
                          E secondo mè col gommone la terra tende a staccarsi meglio dal battistrada
                          Barcollo ma non mollo

                          Commenta


                          • #14
                            Per Raffaele
                            in parte ha già risposto chi mi precede, coi quali concordo pienamente, inoltre coi gommoni non servirebbero attacchi meccanici che sarebbero sottoposti ad usura e a probabili problemi, oltre che al montaggio e smontaggio. Ma, è chiaro che adottare i gommoni, dovrebbe essere consentito, e dal lavoro in cui sarebbero utilizzati, e dal parco macchine.... Purtroppo tutto è relativo, per cui ascoltaci tutti,(e qui mi rivolgo a Pasquale JDD) ma, in definitiva sei tu che conosce il problema nella sua globalità, per cui alla fine, sei tu che deve decidere cosa fare.


                            Saluti Skunky

                            Commenta


                            • #15
                              Si ma davanti fino a che gomma puoi montare come larghezza?
                              E poi quanto influisce sullo sterzo della trattrice? Sono d'accordo sulle considerazioni, ma io pensavo alle gomme dietro per le quali secondo me il problema della terra trale due ruote non si pone vista la dimensione dei pneumatici ovvro si puliscono da soli, davanti è diverso effettivamente.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da johndin
                                Si ma davanti fino a che gomma puoi montare come larghezza?
                                mio cugino sul 5820 per usare il vibro ha preso le 900 posteriori e le 610 (mi sembra devo controllare) anteriori
                                Originalmente inviato da johndin
                                E poi quanto influisce sullo sterzo della trattrice?
                                Sulla sterzata influisce poco perchè la falngia del cerchio è messa in modo tale da tenere la ruota all'esterno, e scontato che si và fuori sagoma il 5820 fà 3 mt d'ingombro
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  Ricordiamoci che i trattori normali sono stati concepiti per portare attrezzi posteriori, se poi .... Praticamente un utilizzo del genere, è una necessità contingente non ortodossa, che non può certo trovare la gamma di soluzioniinvece riscontrabile nel rispetto della destinazione e dell'impeigo della macchina, così come è stata concepita dal costruttore. Poi nella vita si fa come si può, ma non scordiamoci l'origine della cose.



                                  Saluti Skunky

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ha paura di cappottare tuo cugino? Non pensavo fosse così in pendenza lì da te
                                    Io per usare il vibro non cambio le gomme, l'unica cosa che si fa qua è mettere le gabbie alle ruote quando semini.
                                    Fortunatamente si usa il 640 del mio vicino e le gabbie le mette lui.
                                    Io dò solo una mano.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      é vero che le trattrici sono progettate per usare attrezzature sul posterire,ma è pur varo che si progetta una trattrice per usarla anche con sollevatore anteriore!!!Forse nel mio caso mettere un muletto con portata di 20 ql sul davanti (e gia lui solo pesa quasi 7,50 ql) è un po troppo su un mezzo da 70 cv e 38 ql di peso....,ma cercherò di mediarne l'uso.....il mio dubbio sulle gemellate è che il JD 2450 ha l'inclinazione delle ruote anteriori di 12°,e mi chiedo se cio sia un problema per l'accoppiamento dei 2 cerchi mediante il distanziale....premetto che gli ho gia allargato al massimo la carreggiata per aumentare la stabilità durante le manovre (ho gia rischiato di cappottarlo più volte)....e poi c'è da considerare la spesa......Il mio gommista non mi ha soddisfatto in quanto nelle mie zone sono rari i trattori con gemellate e lo stesso vale per i gommoni.......per questo chiedevo informazioni a chi usa l'uno o l'altro metodo,informazioni di ogni genere.....e soprattutto indirizzi di ditte da poter contattare per il sistema gemellatura,e consigli sulla sezione di gommoni che potrei usare in alternativa!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da johndin
                                        Ha paura di cappottare tuo cugino? Non pensavo fosse così in pendenza lì da te
                                        Io per usare il vibro non cambio le gomme, l'unica cosa che si fa qua è mettere le gabbie alle ruote quando semini.
                                        Fortunatamente si usa il 640 del mio vicino e le gabbie le mette lui.
                                        Io dò solo una mano.
                                        No ha la terra tutta piatta però con il vibro da 6 mt e l'abbiamo usato con il 65/94 ed è all'osso e poi con le gomme normali pesti troppo, le scelte erano due un cingolato o il gommato comodo rilassante, visto i 150-180 ettari da tirare ha pensato che era meglio il 5820 che il cingolato e poi viaggi nell'ordine dei 15-16 km/h
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Gemellatura ruote

                                          Riprendo questa discussione perchè avrei intenzione di gemellare le ruote posteriori del mio dorado 85 usando le anteriori dell'antares 130 (che sono equivalenti e quindi hanno la stesso diametro) per utilizzarlo col vibro da 3 mt per preparare il terreno.

                                          Ecco la domanda: qualcuno di Voi ha il sistema di gemellatura rapido? Io vorrei sapere come è fatto: so che c'è un disco che collega i due cerchioni e poi con dei tiranti si tengono assieme le ruote, ma i due pneumatici sono a contatto oppure il distanziale li tiene separati? come si trasmette "il moto" tra le due ruote?
                                          Se avete anche link per poter vedere qualcosa... o qualche foto...
                                          Intanto grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ecco uno strano esempio di aratura con la sola ruota sx gemellata
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              da quanto ne so io i pneumatici non debbono toccarsi e i distanziali utilizzati servono a consentire ai 2 pneumatici di avere la possibilità di flessione senza toccarsi (per flessione intendo la pancia che fanno col carico di peso). ci sono vari tipi di gemellatura, cmq il moto alle ruote esterne, specie in certi casi, diventa quasi irrilevante a livello di coppia ma importantissimao a livello di peso gravante. ecco perchè l'elemento distanziale è molto importante. cmq le gemellatura agricole sono molto diverse da quelle dei cmion, pur tuttavia un tempo si usavano i dischi interni imbullonati o sul supporto zavorre oppure sugli stessi bulloni delle ruote "fisse" per agganciare le ruote a gabbia oppure (non so se fosse una trasformazione o una cosa originale) le ruote gemelle. di cert in questo modo la trazione trasmessa vanta una coppia pari a quella della prima ruota. Cmq nelle gemellature con i tiranti sono i tiranti stessi a dare il moto e creare una sorta di ruotone che si muove in modo uniforme. Per quel che rigurda l'idea direi che è ottima, anche eprchè se il vibrocultore è larghetto, la tendenza del trattore è quella di scavare nel terreno. noi abbiamo provato più di qualche volta a passare l'erpice senza le gabbie e alla fine i 2 solchetti delle ruote che cmq pattinano un po', ci sono.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                foto aratura con ruote gemellate.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x1880 Ti ringrazio dell'esauriente risposta credo di aver capito il funzionamento! Voglio provare con le ruote gemellate proprio per ovviare al problema che dicevi Tu e vedere se si può evitare di montare le gabbie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    a volte montare le ruote gemellate diventa un problema, perchè la terra và all'interno e crea problemi. cmq credo che la soluzione migliore sia quella di montare distanziali inbullonati al cerchione.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da TurboStar
                                                      ecco uno strano esempio di aratura con la sola ruota sx gemellata
                                                      se osservi attentamente la foto noterai che ara entrosolco ovvero con il trattore dentro al solco di aratura (x chi non lo sapesse, ma credo nessuno) se gemelli pure quella ruota devi avere un solco largo più del metro dato che deve farci stare la ruota + quella gemellata... quindi conviene gemellare solo la ruota che sta fuori dal solco, sperando che abbia pure gemellato quella davanti altrimenti (secondo me) va via un po' storto dato che la ruota dietro ha più grip...

                                                      se invece ari fuorisolco le gemelli tutte, non ci sono problemi...

                                                      cmq x arare meglio il cingolo, nessuno problema e vai via liscio...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x angelillo. se hai le gabbie pensaci bene, perchè la lavorazione che da la gabbia (almeno nel mio terreno) una ruota non te la da e in più pesa di più. Noi stiamo cercando di gemellare con le gabbie, ovvero accoppiare le gabbia alla ruota. se le tue sono strette prendi in considerazione il discorso. Noi non lo abbiamo ancora fatto poichè dovremmo tagliarle dato che portano la macchina a 2,50 mt larghezza dell'erpice e già necessitaria di freni per girare in spazi non kmetrici. se non hai problemi di spazio e se hai un vibro sufficientemente ampio gemella ruota con gabbia a mio parere

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da 1880 DT
                                                          x angelillo. se hai le gabbie pensaci bene, perchè la lavorazione che da la gabbia (almeno nel mio terreno) una ruota non te la da e in più pesa di più. Noi stiamo cercando di gemellare con le gabbie, ovvero accoppiare le gabbia alla ruota. se le tue sono strette prendi in considerazione il discorso. Noi non lo abbiamo ancora fatto poichè dovremmo tagliarle dato che portano la macchina a 2,50 mt larghezza dell'erpice e già necessitaria di freni per girare in spazi non kmetrici. se non hai problemi di spazio e se hai un vibro sufficientemente ampio gemella ruota con gabbia a mio parere
                                                          x1880 Si, le ho le gabbie, ma volevo fare le gemelle più che per dare il "colpo finale" col vibro per dare una passata mediamente profonda dopo l'aratura nella terra che ho già arato in autunno (poca) e che ha preso il gelo; userei un'estirpatore con 7 o 9 ancore quelle con la molla attorcigliata per due giri tanto per capirci. Bisogna provare!
                                                          Le gabbie hanno il difetto che devi sempre portarlo in giro col carrello mentre con la gemella potrei circolare, qui nei dintorni, anche se alla fine la larghezza sarà 2,80
                                                          Poi io ho il difetto che mi piace sperimentare!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X angelillo Ok ho capito benissimo. Anche a me piace provare. diciamo che anche noi usiamo una tecnica simile perchè nei giorni scorsi abbiamo passato l'estirpatore sull'aratura e poi passiamo con l'erpice fisso e gabbie prima di passare con fresa o erpice rotante per finitura. Sul discorso di circolare con le ruote gemelle stai cmq attento perchè la possibilità è prevista dal codice, ma se non superi i 2,50 puoi metterci quello che vuoi, se vai oltre devi cmq avere l'autorizzazione da quanto ne so io. Il terzista che lavora qui vicino ha fatto in modo di caricare le gabbie sul vibro e ti parlo di gabbie per un 115 90 (fanno paura a vederle) e se le porta a spasso senza problemi. Cmq sei sicuro che gemellando superi i 250 perchè se tu riuscissi a montare le ruote con la careggiat aminima e rimanere entro i 250, avresti cmq un ottima base di appoggio ( te lo garantisco perche con le gabbie nostre da 2,50 in larghezza e superficie di appoggio di 80 cm circa sono ottime)
                                                            X l'aratura con la ruota gemella, a parte le giuste considerazioni generali, vorrei sottolineare che far gravare un po' di peso sulla ruota esterna, pottrebbe pure bilanciare il trattore che il aratura ha il baricentro spostato verso la ruota in solco che è quella che ha anche di suo più trazione in quanto nons civola sulla sterpaglia. avere una ruota agganciata (che probabilmente come avete detto non appoggia) è come aggiungere le zavorre sulle ruote posteriori. se l'aratura è fatta con supoerficie di pochi cm bagnata, potrebbe adirittura offrirte un valido appoggio per non far pattinare e quindi sproifondare la ruota esterna al solco e quindi non stabilizzare l'aratro che non lavorerebbe più diritto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X