MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gemellatura ruote per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ecco la mia gemellatura

    Ho costruito un anello che collega i due cerchioni ed ho fatto tiranti che poi ho avvitato alla ruota esterna (vedi foto)
    Sembra che funzioni ho già passato un po' di terra con l'estirpatore a 11 ancore. Devo dire che l'aderenza è molto superiore e poi il trattore non tende a scavare il terreno quindi avanza anche con meno scossoni.
    Il risultato della mia prova pare positivo!

    Fatemi sapere se vi piace il "brevetto" poi lo colorerò visto che ha superato il collaudo
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      Grazie!

      Allora: l'anello di collegamento l'ho realizzato calandrando due piatti 120x8 che poi ho unito ottenendo una larghezza di 24 cm (ho fatto due anelli semplicemente perchè la calandra che ho a disposizione arriva a calandrare max 18cm), il tirante ha un dente che si incastra nei fori del cerchio originale (vedi foto) e poi con un bullone si collega alla ruota gemellata. Ho voluto fare il tirante in modo da formare un triangolo per poter meglio trasmettere il moto alla ruota esterna . Il tutto è abbastanza veloce da montare, direi 5-8 minuti
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        Complimenti ad Angelillo per il bel lavoro realizzato semplice ed efficace.

        Tuttavia mi sento di fare una raccomandazione, infatti con le ruote gemellate a causa dell'effetto leva amplificato da secondo pneumatico va fatta molta attenzione ai semiassi visto che in quella configurazione sono raggiuti da colpi e vibrazioni che sono amplificate dalla gemellatura.

        Tutto questo alla lunga potrebbero innescare rotture.

        Poichè in passato su internet mi è capitato di vedere foto di trattori con semiassi strappati a causa di un uso troppo disinvolto delle ruote gemellate è meglio procedere con cautela.

        Quindi proprio in considerazione del fatto che il tempo impiegato per il montaggio sembra essere veramente ridotto è bene montare la gemellatura solo quando realmente neccessario.

        Saluti e di nuovo complimenti.



        Saluti

        Commenta


        • #34
          Grazie a tutti, mi fa piacere che apprezziate la mia realizzazione!

          Xdelfo Beh è sicuro che va montata solo nei casi dove è richiesta,senza abusarne, la raccomandazione è giustissima
          x filippo l'anello va a battere sullo scalino creato per il tallone, cmq, se vuoi, domani lo posso fotografare
          x pasquale l'anello ha una larghezza di 24 cm ed un diam di 75, l'ho fatto con un piatto di 8 mm di spessore. Usando il piatto 120x8 ho fatto praticamente 4 anelli che poi ho saldato due a due, se non mi sono spiegato bene chiedi pure!

          Commenta


          • #35
            x1880: Grazie! I tiranti sono rigidi realizzati con trafilato da 14 dalla foto dovresti capire meglio! Il trattore raggiunge la larghezza di 2,80 mt. Sono d'accordo con Te che le ruote costano molto, io ho ovviato prendendo in "prestito" le anteriori dell'antares (così almeno riposa qlc giorno )!!
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              Complimenti anche da parte mia per la realizzazzione (e visto che siamo della stessa provincia, qualche volta verrò a vederle di persona...), sembra proprio una di quelle classiche tedesche ad attacchi rapidi.
              L'unica cosa che trovo da eccepire io è che, come diceva giustamente 1880dt, con questo tipo di gemellatura c'è da stare attenti a non impegnare troppo la macchina, perchè il collegamento non è dei più duraturi.... io, per seminare le bietole, ho gemellato il 45-66, però mi sono fatto fare un distanziale rotondo, ma con i 6 attacchi come la flangia, che va avvitato sui buchi liberi del cerchione interno (il cerchione ha 6 asole con 2 buchi ciascuna, dove avvitare la flangia, per variare la carreggiata al mezzo) e poi sul cerchione esterno sempre negli stessi buchi come quello interno; chiaramente la soluzione pesa il triplo, serve più tempo per montare il tutto, però trasmetti la coppia che vuoi che non cede.... lo stesso sistema lo usano per i trattori con i cantieri separati per le bietole (dove usano mezzi ben più prestazionali).
              Quello che dice Delfo è giustissimo, anche se in quel determinato caso, il trattore sforza meno con le gemellate che non con 2 belle gabbie....in più cerca di mettere sempre le ruote esterne più consumate rispetto alle interne, per facilitare lo slittamento delle prime in fase di sterzata, quanto allo spazio, non devono toccarsi, ma in terre come quelle da foto no problem....5 cm bastano.
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #37
                Appena le monto posto qualche foto, quella che ho non mostra bene il sistema....
                Certo, con le ruote il mezzo galleggia sicuramente di più, però le gabbie se ben dimensionate (per macchine come la tua devono essere sul metro circa l'una almeno) consentono una capacità di traino abbastanza superiore, con una velocità di avanzamento che per forza di cose deve essere piuttosto alta, soprattutto in terreni che si avvicinano al medio impasto come i tuoi, proprio perchè se cominciano a slittare tendono a sprofondare giù (in quanto scavano proprio). Per ovviare a ciò, a volte o si ricopriva la parte interna della gabbia (alla fine risultava una ruota piena con una notevole superficie di appoggio) o si gemellava la gomma con la gabbia.... però in entrambi i casi si tende a non raggiungere l'obbiettivo voluto, quello cioè di avere l'affetto di calpestamento "mascherato" che si ha con la gabbia classica, che consente la normale lavorazione anche dove passa il trattore (essendo la terra comunque alzata).
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #38
                  vi posto le foto del mio jd 7600 gemellato, non è una f***ta!!! a voi che ve ne pare?
                  la livella che trainavo l'ha fatta mio padre ed è da 4 metri circa
                  Attached Files
                  Ultima modifica di cigua 90; 07/09/2006, 18:32.

                  Commenta


                  • #39
                    allora, le gemelle sono agganciate al trattore mediante questi ganci, la misura del cerchio della gemella è leggermente più grande del cerchio del trattore perchè al momento della costruzione non vi erano gomme usate disponibili della misura uguale a quella del cerchio del trattore.
                    questo è un inconveniente poichè al cambio delle gomme del trattore non possiamo mettre il vecchio pneomatico sulle gemelle poichè più piccolo
                    apparte questo piccolo inconveniente sono contentissimo delle gemelle perchè il trattore slitta e sforza meno e non affonda mai nel terreno!!
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      mi scuso con 1880 dt per non aver postato prima le foto delle gemelle staccate ma sono stato un pò impegnato....
                      spero siano abbastanza chiare
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Avendo necessità di gemellare gomme da 42" , avendo disponibili gomme complete con disco saldato, non essendoci in commercio sistemi adatti per queste dimensioni e tipologia,mi sono arrangiato con quanto avevo in casa.
                        Attached Files
                        Ultima modifica di mefito; 17/04/2007, 21:33. Motivo: Tolto allegati superflui.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X