MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Deutz che riscalda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Deutz che riscalda

    Salve a tutti,come dal titolo vi pongo ilo quesito:il mio TTV non smette di darmi noie...sono più di 2 mesi che ho fatto presente al concessionario che la macchina si surriscalda(quando la temperatura giunge a sfiorare la zona rossa il trattore va automaticamente in folle e si accellera a palla)hanno fatto varie prove ma con le temperature di questi giorni(mi trovo nel tavoliere e ieri alle14 avevamo 44 gradi)non posso proprio lavorare mi devo fermare di continu,l'ispettore Deutz mi dice che devo farlo andare a 2200giri e non porlo troppo sotto sforzo(assorbimento potenza sul display 70%)così la ventola gira abbastanza e lo raffredda.Ah mi dice che su terreni duri come i miei non posso usare l'automatico(mio cugino mi sfreccia sotto il naso con il CVX170 in automatico)perchè fa riscaldare l'olio del cambio che poi nel radiatore tra i cinque che ha davanti è logico che deve riscaldare,ancora mi dice che se faccio aratura perchè comprare un vario....e intano il 6920s vario di mio zio funziona non parlare dei consumi che non riesco a farli scendere,il potenziometro su qualsiasi posizione si trovi mi ciuccia 34 litri a ora....
    E pensare che per quanto tempo ho usato il TTV datomi in prova(ci ho fatto 900ore)non avevo avuto problemi anzi al 6920s gliele ho suonate di santa ragione......
    Ultima modifica di Filippo B; 09/07/2006, 13:36.

  • #2
    Comunque ci sono in questo forum utenti che hanno questo mezzo (TTV1160) e i problemi riscontrati ZERO tu sei un caso sporadico che può capitare a tutte le marche e a tutti noi utenti e utilizzatori di questi mezzi. Comunque il tuo sfogo ci stà anche perchè indica la poca serietà della tua concessionaria e dei tecnici inviati dal gruppo Same DeutzFahr Group............................................. ...............

    Commenta


    • #3
      Innanzitutto volevo dire a Pasquale Jdd che non solo ha tutta la mia comprensione ma anche la mia ammirazione perchè non è sempre facile denunciare i problemi avuti su proprie scelte.

      Vero è che fa bene ad essere arrabbiato in primis per il trattore che non va e poi anche per il trattamento che questi ineffabili signori gli stanno riservando (in qualche altro Post parlavamo di rispetto....).

      Ora sebbene la soddisfazione per quel tipo di macchine è abbastanza diffusa non bisogna però neanche tacere che nelle ultime settimane si stanno moltiplicando le segnalazioni di trattori del nuovo corso del gruppo Same che tendono parecchio a scaldare (sarà dovuto alle temperature estive).

      Lo stesso problema lo aveva messo in luce MAD ai tempi della prova del nuovo Iron che quando veniva spinto un pò portava la lancetta pericolosamente ai limiti della zona rossa e non era neanche estate...

      Altre voci simili che mi sono arrivate per interposta persona cominciano a farmi pensare che ci possa essere un problema e che non si tratti solo di una macchina iellata...

      Peraltro non mi sembra che ci sia molto da stare tranquilli infatti dalle risposte evasive ed esilaranti fornite dai tecnici ed ispettori vari l'eventuale problema mi sembra non proprio in fase di risoluzione il che fa pensare che i problemi per il povero Pasquale possano continuare.

      Per quello che vale il mio consiglio è quello di procedere in maniera diplomatica almeno all'inizio ma in mancanza di risposte convincenti di non lasciare nulla di intentato al fine poi di non rischiare di tenersi il rospo....

      A questo punto peraltro pregherei tutti di avere rispetto per Pasquale il quale certamente in questo momento cambierebbe il suo con qualunque altro trattore presente sul mercato ma che evidentemente in queso momento ha altri problemi.

      Peraltro ricordo a quanti lo avessero dimenticato che Pasquale a suo tempo aveva provato molti trattori di quella fascia di potenza ritenendo che il Deutz fosse quello che meglio lo soddisfacesse e tutti plaudemmo a questo modo di operare.

      Va da se che poi se ci viene consegnata una macchina che non è in grado di fare ciò per cui è stata costruita essa dovrebbe essere sostiutita molto velocemente altro che lavorare al di sotto dei 2200 Giri...

      Come suggerito da qualcuno prendo spunto da questo caso per porre qualche altra domandina imbarazzante a Marko 2 nella speranza che le sventure dei singoli possano diventare utili a tutti...

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Oggi attendo risposta dei dati rilevati tramite pc sul mio TTV(e chi ha tale macchina o simile posti qui i relativi problemi,questo è il mio invito in nome di una amicizia......o mi sbaglio???)vedremo quali barzellette mi racconteranno.....per ora nel fine settimana ho trovato altri 2 possessori di trattrici del gruppo same che sotto i 40 gradi di questi giorni che martellano la zona di Foggia devono fermarsi per farli raffreddare.....Ringrazio tutti voi e vi farò sapere.....ma fato lo stesso anche voi....devono avere più rispetto per il nostro lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        Ultima modifica di Filippo B; 09/07/2006, 13:43.

        Commenta


        • #5
          ciao Pasquale mi dispiace x il tuo problema con il trattore siccome il trattore è ancora nuovo o cmq a pochi mesi di vita (quindi garanzia)molla la concessionaria di zona deutz e parla con i vertici ,gl'ispattori della same-deutz intervengono in questi casi vedrai che il problema te lo risolvono qui da me era successa una cosa simile con un rubin
          ,poi considera che da quel motore ci tirano fuori i 260 cv dell'agrotron 260 quindi intorno ai 160 del ttv è al 50% secondo me c'è qualche ostruzine al sistema di raffreddamento,per tirarti su il morale ti posso dire che qui da me(prov di brescia) c'è una concessionaria deutz seria e di macchine ne ha piazzate tante anche ha terzisti che da john sono passati a deutz e tutti ne parlano bene pure un mio amico ha un 120 e va da dio,quindi deuz non è sinonimo di cattive macchine

          P.s scordati di raggiungere le prestazioni del cvx con il ttv1160 lo vedrai sempre lontano + avvicinabili vedo il 716 0 il 6920.

          ciao e facce sapè!!!

          Commenta


          • #6
            okkio

            Allora, gli step da intraprendere sono diversi.
            N°1, fondamentale, ai fini della garanzia (ovvero di evitarne di cadere nella trappola che m olti applicano del tirarti avanti sino al decadimento dei termini) devi sempre mantenere un traciamento formale di quello che accade, basta un'attimo ad aver ragione...troppo tardi (ovvero scaduti i termini).
            Ergo devi assolutamente avere in mano un foglio di carta della concessionaria/officina autorizzata o della casa ccostrutrice (ispettori) dove appaia la descrizione del difetto riscontrato. Se non ce l'hai e loro non telo fanno, ti consiglio di portare il mezzo in officina, farti scrivere sul foglio di accettazione la motivazione per cui richiedi la riparazione in garanzia. Ricordati che solo da quando hai un foglio in mano si evince che hai il danno, altrimenti solo chiacchere e distintivo (nessuna segnalazione formale riscontrabile). Se hai altri pezzi di carta dalla quale si dimostri il tuo problema bene lostesso (magari descrivi cosa hai).
            N°2 quando ritiri il trattore ovviamente lo provi e vedi, se come penso permane il problema devi assolutamente metterlo per iscritto e inviare il tutto alla concessionaria in copia alla casa costruttrice. A quel punto si aprono diverse strade, tutte abbastanza dolorose, ovvero: a)riportare il mezzo in officina/richiedere intervento presso il tuo domicilio (tutto per iscritto) con rilascio a posteriori di una relazione tecnica circa i difetti riscontrati e le misure intraprese [ricorda senza carta è come se tu non avessi segnalato la cosa] finche non si risolve il problema;
            b) dopo l'ennesima riparazione non andata a buon fine richiedere la sostituzione del mezzo in garanzia.

            OKKIO CHE SU TUTTI I DOCUMENTI CI SIA UNA DATA E UNA FIRMA DI QUALCUNO/SIANO SU CARTA INTESTATA.

            Io con una grossa casa costruttice di auto francese ho avuto lo stesso problema : e HO VINTO IO. Ti assicuro che è stata dura ma non c'è stato bisogno dei legali (che non ti assicurano nulla, a parte intimidire eventuali piccoli conce...).
            Certo 86 ha ragione puoi citare la concessionaria, ma per mancata assistenza, la casa costruttrice la sfangherebbe perchè potrebbe (i) dire che la mancata assistenza è da imputarsi al conce (ii) dire che avresti potuto rivolgerti ad un altro cocessionario (iii) dire che ignorava il tuo problema perchè non le era noto (di lì necessità di inviare raccomandata a/r per qualsiasi cosa tu voglia far sapere.
            Sono qui, per ulteriori info e se ho scritto cose contestabili ditelo, ciao.
            Tom

            Commenta


            • #7
              In questi giorni continuo a lavorare e ho notato che nelle ore serali e mattutine con temperature più miti il "cavallo non schiuma dalla bocca",ieri ho lavorato con l'erpice rotante tutto il giorno e la temperatura si è mantenuta a centro scala,c'era un vento molto forte e abbastanza fresco(siamo passati dai quasi 40 gradi/giorno a 26/27).Cio mi fa pensare ad una inadeguata ventilazione della massa radiante per il clima della mia pianura nei giorni caldi,il mio TTV fa parte della seconda serie con una ventola modificata e maggiorata rispetto alla prima serie,questultima porta una seconda ventola a comando elettrico posta dinanzi ai 5 radiatori.............forse è il caso di farmi montare la suddetta ventola elettrica visto che il mio non l'ha...........sempre che la guarnizioncina della testata sia apposto e non sia colpa sua dell'innalzamento della temperatura motore............Vi farò sapere cosa succede,aspetto con ansia l'ispettore dell'altra volta
              Ultima modifica di Filippo B; 09/07/2006, 13:50.

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti......allora il mio TTV con regolatore potenziometro(per intenderci la prima rotellina in alto a sinistra sotto il bracciolo)o la posiziono su "eco" o su "powr" non cambia nulla,sempre utilizzando la modalità "AUTO" sul display del montante cabina,del resto se il sistema del trattore per raggiungere la velocità da me impostata ad esempio su 6km/H lo spinge a "palla" cioè a 2200 giri/min come CAppero fa consumare poco?????????Il tecnico dice che per terreni duri come i miei non posso chiedere di più(è vero ma sto TTV l'hanno progettato per lavorare nel deserto di notte con temp. basse?) purtroppo il serbatoio è quello in 6 ore si ciuccia dai 180 ai 190 litri!!!!!!!!!!Ora so che la palla che mi hanno raccontato che ero "un caso sporadico di temperature alte su questa macchina" non è vero,visto che anche "TTV1160" ha avuto questo grattacapo......Secondo me quei 5 radiatori lì davanti ad una sola ventola sono un errore di progettazione che TREVIGLIO vuol mettere a tacere.....he che consumi come un 160 cv e non come un "220"!!!!!!!!
                Ultima modifica di Filippo B; 09/07/2006, 13:52.

                Commenta


                • #9
                  Ho visto oggi delle foto di un Lamborghini R 6, che è sostanzialmente un doppione di un agrotron, ed ho notato che, sebbene abbia delle grate sul fianco e sopra il cofano, la parte anteriore (dove poi prendono aria i radiatori) è eccessivamente piccola, considerando poi che i fari ne portano via metà! Secondo me è tutta una serie di concause, e cioè in primis ci va l'aumento di temperatura dovuto al Tier II (cosa innegabile) e in secondo luogo l'estremizzazione delle forme non aiuta di certo il lavoro dei radiatori, considerato poi che non sono più 2 o 3 ma già 5....
                  Secondo me, visto che i motori per le norme anti inquinamento sempre più pressanti saranno sempre più caldi, bisognerà tornare a disegnare trattori con musi alti e grossi, incrementare le masse radianti e sperare che non ci capiti la macchina sfortunata!!

                  Commenta


                  • #10
                    Non basterebbe mettere due ventole? O obbligheranno la gente ad andare in giro col cofano aperto

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da johndin
                      Non basterebbe mettere due ventole? O obbligheranno la gente ad andare in giro col cofano aperto
                      Diciamo che sarebbe ora di rivedere i sistemi di raffreddamento che sono rimasti uguali da circa 80 anni.

                      Commenta


                      • #12
                        Motore Deutz che scalda

                        Tratto dalla rivista MAD del 10-2004 riguardante la prova del Same Iron 165.7:"Durante i nostri test cerchiamo sempre il limite per ogni macchina.Anche l'iron e'stato sottoposto ad un severo test con un erpice rotante da 5 mt per 4 ore con un carico motore pari al 90-95%.I risultati sono eccellenti,anche se si e'riscontrato un aumento della temperatura del liquido di raffeddamento del motore,in parte giustificato dalla severita'del test."Quindi sembra proprio che detto motore debba essere migliorato nel raffreddamento,sia esso installato sotto un cofano verde o rosso o grigio.

                        Commenta


                        • #13
                          Un conto e' controbattere tecnicamente e un conto e' cercare di emarginare chi la pensa diversamente.Anche le minoranze hanno diritto di esistere e di esprimere le proprie opinioni.O sbaglio?Comunque,tornando in argomento,caro Pasquale JDD,a 104 centigradi e' normale che a tappo aperto l'acqua bolla.Viceversa a tappo chiuso ed alla stessa temperatura di 104 centigradi gradi,l'acqua non bolle, in quanto il tappo mantiene il circuito di raffreddamento in pressione ed e' noto che all'aumentare della pressione aumenta la temperatura di ebollizione.Con cio' non voglio pero' giustificare tutte le anomalie di raffreddamento del tuo mezzo.Saluti.

                          Commenta


                          • #14
                            ?? ancora caldo

                            Una casa seria, come d'altronde dovrebbe essere il gruppo Same, non dovrebbe avere difficoltà ad ammettere di aver fatto una cappellata provvedendo alle opportune modifiche a proprie spese o tranquillizzando il cliente dicendo il problema è noto e ci sta lavorando. E' normale che qualche errore di progettazione su mezzi così complessi possa capitare: l'importante e non lasciare il cliente solo. Questo attegiamento fa parte di un moderno approccio alla clientela e consente di fidelizzare il cliente stesso che non si sente abbandonato acquisendo, inoltre, anche esperienze "vissute" per non ripetere determinati errori di progettazione. Se il problema è un caso isolato, per evitare che possa ripetersi sulla restante produzione, avrebbero potuto ritirare il mezzo e verificarlo a dovere.
                            A questo punto, però, la vicenda si fa veramente strana perchè sembra che Same, del Deutz di Pasquale, se ne freghi un pochino il che pare inverosimile per un'azienda moderna. Considerate anche che potrebbe essere che, per politica commerciale, Same elimini le problematiche solo sulle macchine in linea di produzione senza intervenire sui mezzi già prodotti. Questa evenienza è veramente deprecabile ma non è da escludere del tutto, dato che qualcuno fa così.
                            In bocca al lupo Pasquale, le ferie stanno per finire e l'ora della battaglia si avvicina: propongo al forum una ola per Pasquale: massiccio ed incazzato (si dice così no!) saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Ma uno che si trova un trattore nelle condizioni di Pasquale Jdd cosa può fare materialmente per cercare di sistemarko? si riuscirebbe ad aumentare in qualche modo le masse radianti?

                              Commenta


                              • #16
                                Sparo la più grande ca...ta del pianeta ma non è che la ventola sia montata alla rovescia e non faccia corrattamente il suo lavoro?

                                Commenta


                                • #17
                                  Caro Agrimonster,

                                  leggermente OT:
                                  non sono un ingegnere meccanico ma la relatività con il rendimento di un motore endotermico (o a combustione interna) c'entra poco. Per certi versi (diciamo dal punto di vista termodinamico), può ricondursi a un ciclo di carnot, quindi maggiore è la differenza di temperatura (ambiente / esercizio del motore - quindi temperatura del liquido di raffreddamento) maggiore è il rendimento, ma all'aumentare della temperatura peggiorano altre condizioni di funzionamento, e via dicendo; il discorso si fà lungo e complicato (magari apriamo un'altro post.....di gente molto preparata il forum abbonda) per concludere, il rendimento (teorico) e frutto di un compromesso impostato in fase di progetto. Comunque intorno al 30% nei migliori motori turbodiesel.
                                  Uno dei fattori che influenza di + il rendimento è il rapporto di compressione (per questo il benzina è drammaticamente inferiore al diesel come rendimento) perchè il maggior peso, nel computo totale del rendimento energetico, lo ha il rendimento volumetrico. Il tipo di raffreddamento (teoricamente) c'entra poco.
                                  Per esempio, alla base S. Marco di Malindi ci sono dei generatori di corrente che sfruttano (guardacaso..) dei motori deutz 10 cilindri raffreddati ad aria da qualche centinaio di cavalli (oltre 500). Si fermano solo per la manutenzione programmata e non hanno mai avuto problemi. Quindi la fine certa per fusione mi sembra scongiurata......
                                  Il problema di Pasquale è l'avere a che fare con un concessionario poco competente (perchè non è capace di analizzare il problema) e con poco credito verso la casa madre (altrimenti si sarebbero mossi da treviglio). Non credo a errori di progetto, ma visto che oggigiorno si tende ad assottigliare sempre di + i limiti di sicurezza (per tanti motivi, primo fra tutti il famigerato "cost reduction") magari il malfunzionamento di un particolare che potrebbe sembrare insignificante crea il guaio "grosso".
                                  Sempre per esempio;
                                  nei depliant tutti sbandierano il famoso giunto viscoso a controllo elettronico per contenere gli assorbimenti di potenza a freddo: potrebbe essere una causa......un'altra potrebbe essere il banalissimo termostato.......la guarnizione del tappo del radiatore........
                                  Le cose da controllare non sono poche, e vanno fatte seguendo procedure ben precise scritte nel manuale d'officina e integrate dall'esperienza di chi opera.
                                  Se veramente è una carenza di massa radiante (lo ritengo poco probabile) o di flusso d'aria non dovrebbe essere un problema aggiungere un ulteriore pacco radiante di piccole dimensioni per eliminare il surriscaldamento. Ovvio che trattandosi di una macchina in garanzia pagata fior di (sudati) soldoni non debba essere Pasquale a farsi carico di tutto questo......anzi, a lui andrebbe fornito un trattore per poter lavorare fino a che il suo non sia sistemato!!!!!!!
                                  Scusate per la lungaggine.....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    la telenovela

                                    Scusate tengo le idee un po' confuse: ma, alla fine, il trattore di Pasquale perche' riscalda?
                                    Complimenti per la preparazione (fuor di ogni scherzo).
                                    Penso che Deutz e Same non costruiscano 4 motori all'anno (tipo isotta fraschini se esiste ancora) quindi sull'affidabilità e sulla funzionalità penso non si possa assolutamente discutere: forse sulla distanza ma è tutto da provare, forse l'elettronica ma qui, pare, piangano un po' tutti i produttori. Sicuramente il trattore di Pasquale avrà qualcosa che non va. Come già detto da qualcuno: cosa aspetta Same a ritirare la macchina e a rivoltarla come un calzino? Probabilmente ha ragione chi dice che è il concessionario che si spiega male o non si spiega affatto e che ci capisce poco.
                                    Per esperienza vissuta vi posso assicurare che un semplice tappo vaschetta sbagliato può produrre effetti impensati. Avevo un'ALFA 164 TD col tappo della vaschetta un po' rovinato e per questo spariva un po' di liquido. Dovendo partire di fretta passai da un autoricambi, comprai un tappo nuovo (specificando "per alfa 164 TD"), lo avvitai ben bene, buttai il vecchio nel cofano e let's go! Dopo circa due ore mi si è sfilato il tubo sul fondo della vaschetta con perdita di tutto il liquido. Carro attrezzi (fortuna avevo la tessera ACI) fino all'officina, rimesso il tubo e riavviata la macchina, la vaschetta dopo un po' mi si gonfiava tipo pallone. Il capo officina mi fa: e' la guarnizione della testa che sfiata nell'impianto di raffreddamento (porcaccia @@@@!!! zozza ##### !!!). Indeciso sul da farsi chiamo un amico meccanico e gli chiedo di venirmi a prendere. Il mio amico arriva, svita il tappo e lo scruta poi fa: "Ma l'hai cambiato?" "Si". E dov'è il vecchio?? Glielo porgo e fa: "ma chi cacchio te l'ha dato un 1,3 che questa porta 0,8?". Io l'ho scampata bella ma il ricambista chiede ancora se può uscire da sotto il bancone. saluti
                                    Ultima modifica di kappa; 19/08/2005, 10:53.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Olà...........vedo che ve le suonate di santa ragione spero sempre in tono allegro!!!!!Allora io purtroppo sto lavorando poco con il DEUTZ perchè i terreni sono durissimi,qui non piove dal 7 marzo,pensate che sono rimasto fermo sullo stesso posto con il trattore cercando di tirare un 5 ancore e pensare che era infisso nel terreno solo 15 cm.......vabbè farò la danza della pioggia!!!!CASE appena posso ti fotografo la temperatura del CVX,approposito lunedì va in officina per problemi al vario ed è la quarta volta.......mah......ho trovato in giro un tizio che ha il 265 AGROTRON,quindi cambio meccanico, e anche lui lamenta delle temperature alte del motore,anche se non era molto infastidito,a me fa girar le ELICHE!!Quindi penso che il fatto di far lavorare il motore ad alte temp lasci poco margine di sicurezza e di tranquillità all'operatore,appena mi rimetto a lavoro farò un video e lo porro qui.....nel frattempo le temperature sono ormai scese ecio avvantaggia il deutz a non riscaldare....vedremo e soprattutto aspetto risposte da Treviglio...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X pasqualeJDD

                                        Originalmente inviato da pasqualeJDD
                                        Approposito la temperatura del case MX 180(anno 2000) nei giorni caldi non supera mai i 90°c,del resto ha un enorme radiatore con avanti ben distanziato il radiatorino dell'aria condizionata.......giusto per...
                                        Ciao Pasquale,
                                        ho letto i tuoi post e compreso il tuo stato d'animo.
                                        Il gruppo di radiatori montati sul tuo TTV mi risulta essere una soluzione adottata su molti altri modelli del Gruppo SDF (anche sui più recenti); ergo, se fosse difettoso, lo avrebbero cambiato...

                                        Ad ogni modo, per quello che può servire, a meno che tu non l'abbia già fatto, io proverei a contattare l'assistenza tecnica di Treviglio (o se conosci l'inglese la deutz-fahr.de in Germania, dato che il trattore lo fanno lì).

                                        Prova a mandagli un fax o un'email, magari a entrambi.

                                        CIAO, Drago

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Rileggendo i post, dopo che mio cugino mi ha fatto notare che i miei toni nei confronti di SAME e chi lavora in essa sono stati esagerati.....,chiedo scusa a chi si è sentito colpito in prima persona,il mio era uno sfogo al fatto che il mezzo tende a riscaldare,e che con allo scadere della garanzia e problema ancora presente mi ritrovi a piedi,e di questi tempi sostituire un mezzo particolare come il TTV non è facile...la same come la concessionaria sono a disposizione purtroppo le condizioni del terreno sono troppo gravose per lavorare,quindo attendiamo un buon momento per effettuare nuovi test ed individuare il problema....!!!Ci son rimasto male quando nel misurarlo con il CASE CVX 170 il TTV è rimasto indietro in aratura....peccato....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da pasqualeJDD
                                            Rileggendo i post, dopo che mio cugino mi ha fatto notare che i miei toni nei confronti di SAME e chi lavora in essa sono stati esagerati.....,chiedo scusa a chi si è sentito colpito in prima persona,il mio era uno sfogo al fatto che il mezzo tende a riscaldare,e che con allo scadere della garanzia e problema ancora presente mi ritrovi a piedi,e di questi tempi sostituire un mezzo particolare come il TTV non è facile...la same come la concessionaria sono a disposizione purtroppo le condizioni del terreno sono troppo gravose per lavorare,quindo attendiamo un buon momento per effettuare nuovi test ed individuare il problema....!!!Ci son rimasto male quando nel misurarlo con il CASE CVX 170 il TTV è rimasto indietro in aratura....peccato....

                                            allora Pasquale com'è andata a finire l'avventura?

                                            lo so che hai già fatto degl'interventi in altri post ma qui hai tutto lo spazio neccesario x le repliche

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ho rispolverato il topic e come toxi ripropongo la domanda:si è sbloccato qualcosa?si è fatto vivo qualcuno?la casa madre?ricompreresti un altro deutz?.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mi sembrate un pò in anticipo per rispolverare il topic secondo me bisognerà tirarlo fuori verso maggio quando le temperature si saranno alzate .
                                                Anch'io comunque ero curioso di sapere come era andata, sarebbe una cosa grandiosa se magari qualche produttore tirato in ballo dicesse pure la sua magari ma qua si intromettono solo quelli che vendono i giornali purtroppo gli altri mandano gli universitari.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sì, ma non quelli che studiano meccanica, solo quelli che studiano gestionale!
                                                  Ho amici e parenti ingegneri meccanici, per un problema del genere avrebbero solo una esclamazione: "vergognosamente ridicolo!".

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ovviamente senza avere niente contro gli universitari.
                                                    Non era una critica questa però è un peccato che non si presenti mai nessuno a dire la sua.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti........non avevo ancora risposto alle molte vostre richieste perchè volevo aspettare il momento opportuno .
                                                      Mi spiego ,non si è ancora arrivati alla risoluzione del problema che affligge il mio TTV ; si sta ancora lavorando sul problema , VI prometto che non appena avrò maggiori notizie in merito vi elencherò la vicenda dettagliatamente ......per ora sono in attesa.........un pò di pazienza e spero di dire fine a questa storia........intanto vi saluti tutti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si conte è proprio come hai detto tu...........purtroppo a forza di grattarci la testa nel capire cosa non va nel mio TTV ci son caduti i capelli (anche ai tecnici SDF) .........si dice che la fortuna è cieca ,ma la "sfiga" ci vede benissimo ,e ha scelto me!!!
                                                        A parte gli scherzi sono curiosissimo di sapere alla fine cosa succede al mio mezzo........quando lo rivolteranno pezzo per pezzo (che pena che mi fa ) si saprà qual'è il problema........
                                                        Per ora attendo ..........molto + serenamente di un tempo ,tanto che ci vuoi fare......quando capita capita....

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X