MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio su trattori con trasmissione cvt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio su trattori con trasmissione cvt

    Buongiorno a tutti; questo è il mio primissimo messaggio quindi vi prego di scusarmi se faccio qualcosa di sbagliato.

    Nell'ultimo anno ho ampliato la mia azienda e ora mi trovo con la necessità di acquistare un trattore di potenza compresa tra i 130 e i 170 hp e vorrei prenderlo con trasmissione a variazione continua.

    Mi sorge però un dubbio: il terreno della mia zona (oltrepo pavese) è particolarmente tenace, tanto che anche contoterzisti con macchine come il fendt 930 vario non si azzardano ad arare con più di tre vomeri (questo è anche dovuto al fatto che per la coltivazione della barbabietola occorre un solco di almeno 40-45 cm).

    Secondo voi un tale tipo di trasmissione è adatta a condizioni così estreme?

    Se si quale macchina mi consigliate?

    Io avrei pensato al NH TVT 155...
    Graze in anticipo.

  • #2
    secondo me il tvt è la scielta migliore

    Commenta


    • #3
      Io punterei sul mod piu alto il tvt 170 perchè è dotato di un'assale ant. Carraro rinforzato (per la dimensione più grande) e poi un domani che ti servisse un pò di cv in più c'è sempre la centralina elettronica in aggiunta....... Anche perchè così potresti puntare anche su un'aratura con un due fuori solco......

      Commenta


      • #4
        X Dexter:
        da quello che hai detto avete un terreno molto ostico da lavorare, da me non è così, ma da quello che mi hanno raccontato in terreni in cui con 260 cv vai con il trivomere non ara quasi nessuno con 150 o 170 cv, per il motivo che, cito tstuali parole di un mio amico:"un bivomere fuori solco è difficile da guidare, a differenza del trivomere. Quando c'è da "tirare" per davvero il trattore va di traverso come un cane, non parliamone con il letame, infatti da noi nessuno lo usa." Parola di un terzista di Parma. Potresti arare col bivomere dentro solco, ma se a appunto il terreno è così duro e le condizioni del campo non sono perfette (se c'è anche un pelo bagnato) la coltura che cresce sopra il solco che è stato pestato ne risente parecchio.
        Detto questo,a cui credo tu abbia già pensato, per il trattore che devi acquistare la scelta devi farla in base al lavoro che devi fargli svolgere. ad esempio se lo userai per molti trasporti e lavori leggeri, necessitando di un trattore veloce e
        versatile, prendi pure un continuo, io ti consiglierei proprio il TVT che vai sul sicuro. Se invece molte ore il tuo trattore le passerà in lavori pesanti di aratura, erpicatura col coltivatore pesante, ripuntatura... ti consiglio di non andare su un
        continuo ma su un trattore che ti offra qualche rapporto in powershift,che ti mangi pochi cv e che tiri molto. ci sono tante belle macchine in questo segmento, a partire nella stessa Nh c'è il Tm 170 che a me piace molto, se no puoi andare su un trattore come McCormick MTX 165 che saràò a fine serie e quindi avrai degli sconti oppure gran macchina è anche il Valtra T170, anche se x questa forse dovresti chiedere meglio a delfo.
        spero di esserti stato d'aituo e di non sembrarti un saputello!

        Commenta


        • #5
          Per Albe occhio al tipo di terreno a Pavia e Parma sono delle terre completamente diverse una tendente al sabbioso - limoso mentre l'altra è argilla pura come a Bologna....... anche nel Piacentino i 300cv viaggiano con un tre semplicemente è più leggero di un quattro e dicono che si riesca a far più lavoro....... non so se sia vero comunque per un 170cv che sia vario o no con un 2 fuori solco ci riesci benissimo ad arare me si può anche nel solco visto che sono delle macchine di 70-75q non cambia un caxxo alla coltura invece cambia se usi dei pneumatici stretti o macchine di 110q......... allora si che noti delle differenze ma sono piccole......

          Commenta


          • #6
            ciao dexter!
            secondo me una trattore con cambio a variazione continua di 155 cv è piccolno da metttere in aratura. Secondo me è meglio girare sui 190 cv.
            magari io sarò antiquato, ma per arare niente vario ma qlc cavallo in +
            curiosità per poter consiriare meglio: qnt devi arare all'anno?

            Commenta


            • #7
              Per prima cosa ringrazio tutti per le tante risposte già arrivate e, in secondo luogo, vorrei precisare che nella mia zona l'aratura fuori solco non si è più vista dall'epoca dei gloriosi "testa calda" e che per certo non si vedrà più se non con i cingoli.

              La mia è un'azienda medio-piccola che fino allo scorso anno era di 40 ettari, ma dal 2005 siamo passati a 60 (non molti, ma tutti miei e niente in affitto).
              Di questi, un terzo sono coltivati ad erba medica che quindi vengono arati una volta ogni quattro anni, un terzo a grano (che richiede un solco di 20/25 cm e che quindi non è un gran problema); i guai sorgono con l'utimo terzo (quello dedicato alle barbabietole da zucchero)

              Fino ad ora ho sempre usato per lavori pesanti un Lamborghini 956-100 hp (acquistato nell' 89) con monovomere o, nelle annate particolarmente asciutte quando si forma una sorta di crosta simil acciaio nei primi 20 cm, un piccolo bivomere (perchè il monovomere in tali condizioni produce zolle che possono arrivare a mezzo metro quadrato di superficie), ma con velocità di molto inferiore al passo di un uomo.
              Essendo però in due a lavorarvi con turni di circa sei ore al giorno a testa si impiega a volte meno di una settimana.

              A ciò si aggiunge però il fatto che prima che il terreno sia pronto per la semina occorre fresare una prima volta a settembre dopo qualche settimana dall'aratura, successivamente (a febbraio prima della semina) erpicare e poi fresare di nuovo per far in modo di frantumare del tutto le zolle.
              E non dimentichiamoci la ripuntatura prima dell'aratura!

              Passando ad una macchina più potente cerco soprattutto di velocizzare non solo l'aratura, ma anche tutte le altre operazioni, in modo da trovare il tempo di lavorare i 20 ha in più rispetto agli scorsi anni.
              Gli spostamenti su strada sono al massimo di 5 km e non sono un problema.
              Oltre ai lavori già elencati lo userei solo per imballare il fieno.

              P.S.
              Posso capire che a molti di voi queste condizioni possano sembrare ridicole o assurde, ma vi assicuro che è così: come qualcuno ha già detto il mio terreno è argilla pura=se c'è siccità è acciaio, se piove è nutella!
              La vostra reazione leggendo questo messaggio sarà alla mia quando per la prima volta nella mia vita ho visto sull'informatore agrario la foto di un trattore che arava con TREDICI vomeri....

              Scusate se sono stato un po' prolisso

              X Teo 81

              Per un privato come me e con i prezzi di oggi già un 170 hp è troppo...
              Con tutti quei soldi mi converrebbe farla arare da un contoterzista e per gli altri lavori continuare con il mio vecchio, ma fin ora AFFIDABILISSIMO Lamborghini.
              Il problema è che essendo i contototerzisti pagati all'ettaro e non all'ora gli operai più "furbetti" cercano di finire in fretta e a volte, pur di andare ad una marcia in più, alzano il sollevatore di qualche tacca di troppo...(infischiandosene del buon nome e del giro di clienti del capo)
              Non voglio certo dire che tutti gli operai sono così, ma si arriva tranquillamente ad un bel 10%!!!
              Ultima modifica di Engineman; 30/10/2015, 00:08. Motivo: unito messaggi consecutivi

              Commenta


              • #8
                ciao dexter, forse prima non ho fatto capire l max la ia idea! io ho letto che tu hai preso in considerazione l'acquisto di un trattore a variazione continua, il che comporta una cifra maggiore rispetto a un cambio convenzionale. E allora per fare principalmente aratura io preferirei un spendere qlc per qlc cv al posto del cambio continuo visto che ora come ora su tali macchine l'assistenza non è il maxcome su tutti i trattori ipertecnologici! e poi il cambio continua ti ciuccia fuori un'pò di cavalli
                poi se tu guardi la comodità allora è il max
                tu ora come ora su ce macchina 6 intenzionato ad andare?

                Commenta


                • #9
                  Dexter io se fossi in te allora dopo quello detto da te poco fà io punterei su una macchina come il TM 155 non è troppo pesante per i lavori con la rotopressa ma zavorrata riesci benissimo ad arare anch con un due entrosolco senza problemi.
                  Altrimenti un mulo lo è anche il McCormick MTX 165 ma che rispetto al TM è più pesante di 15q.........

                  Commenta


                  • #10
                    Per ora la scelta più gettonata in casa mia è quella del Lamborghini R6 165.
                    Per meglio dire sarebbe la scelta di mio padre che rimane pur sempre il titolare dell'azienda (e del conto corrente!), ma la sua decisione è dovuta principalmente dall' ottimo rapporto con il nostro vecchio Lamborghini 100 hp, dai prezzi lievemente inferiori del gruppo Same (ma con quei cavolo di listini non si capisce NIENTE!!!), e perchè ormai si è un po' fissato con questa marca (anche se abbiamo un Crono da 70 hp che ha sempre sofferto di noie alla trasmissione).

                    La mia opzione sarebbe il TM 155 (7500 cc si dovrebbero far sentire nei lavori pesanti, anche se a discapito di qualche litro in più di nafta).

                    Il mio interesse per la trasmissione cvt deriva dal fatto che ormai tutte le case costruttrici si stanno più o meno spingendo in quella direzione e quindi qulcosa di buono ci sarà...
                    E poi per uno che ha usato sempre e solo trattori con cambio a marce normali (molte volte da inserire a calci!!!) passare ad uno con powershift e inversore idraulico vorrebbe già dire passare ad un trattore ipertecnologico!

                    Commenta


                    • #11
                      Guarda R6 165 è un ottima macchina anche perchè è un Deutz a tutti gli effetti e poi a uno dei migliori cambi in circolazione: ZF il signore dei cambi poi è molto bella ma peccato che a molti optional e poco di serie rispetto ad altre ditte comunque nel suo insieme è proprio un'ottima macchina. Guarda per la questione cambi vario si sono ottimi ma la spesa a te come utilizzatore deve rendere infatti costano in media dalle 10000 euro in su a parità di macchina e quindi lo devi anche saper sfruttare al meglio io se dovessi scegliere fra una tipologia o l'altra sceglierei senza ombra di dubbio il Vario o cvt comunque anche perchè ottimizza i consumi carburante e ti facilita di molto i lavori visto che fà tutto lui.

                      Commenta


                      • #12
                        X Toxi: la McCormick fa anche lei l'MTX 150 da 152 cv che è tranquillamente paragonabile al Tm 155 anche come peso, anzi, forse è un pelo più leggero. Cmq se si vuole contenere il peso e andar su con la potenza nessuno batte il Valtra, ad esempio nel caso di dexter va bene il 160 o 170, che ha il grosso vantaggio che in innumerevoli operazioni è inutile zavorrarlo. anche i McC sono bene bilianciati cmq.
                        x tutti: ma il lamborghini di cui parla dexter è uno di quei trattori che può essere afflitto da problemi di surriscaldamento (come detto da pasquale jdd) vero?

                        Commenta


                        • #13
                          X Dexter.
                          Ti interessa un trattore col vario ? Secondo me la cosa più bella è andare dal concessionario e chiedere di provarlo , il difficile sarà poi scendere.
                          Lo sò che il mio è un parere di parte ma sono contento di avere comprato Fendt perchè anche se il prezzo è un poco più alto oltre al cambio vario la macchina è quasi full-opzional , il cambio fra tutti a variazione continua è quello di concezione più semplice e non ha nulla da invidiare ai powershift , inoltre Fendt ha più esperienza di altri in questo campo.
                          Barcollo ma non mollo

                          Commenta


                          • #14
                            Io andrei a vedere seriamente i McComrmick MTX basati sugli ex Case Maxxum di comprovata affidabilità e qualità ma puoi stare tranquillo anche con un TM o un R6...il mercato in questa gamma di potenza offre molte macchine tutte molto valide.
                            Secondo me la spesa per un continuo è giustificata solo se fai 1000 ore anno....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X