MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cos'hanno i Landini?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cos'hanno i Landini?

    Premetto che non ho nessunissimissima intenzione di fare polemiche o simili .
    Il motivo per cui ho postato questo topic è che mi sembra di intuire una certa acredine nei confronti delle macchine prodotte a Fabbrico,e anche se parteggio per i Lando,vorrei sapere quali difetti e/o caratteristiche hanno,al punto di non essere particolarmente graditi alla maggioranza dei forumisti(Oh,magari è una mia impressione,eh?..),perchè se è vero che sono un LandFan è altrettanto vero che non ho i paraocchi,e accetto e riconosco che i suoi difetti li ha,tuttavia,non avendo mai avuto occasione di usarli,perchè non chiedere ai professionisti dei campi?

    Ripeto:Nessuna polemica da parte mia,anzi...

  • #2
    Niente contro Landini da parte di nessuno, ovviamente a qualcuno un marchio piace di più ad altri meno.
    Io non avendoli potrei dirti le esperienze di miei amici ma preerisco fare a meno.
    Però posso dirti che ad hannover hanno esposto il 130 landpower al quale si stava svitando il pannellino di supporto del comando pdf sul montante laterale, aveva le viti uori un pezzo.
    Invece quello grosso per intenderci la copia dello ztx aveva il cofano che non si chiudeva perchè i tubi del radiatore ostruivano la chiusura del cofano.
    Se quelli sono i trattori da esposizione figuriamoci gli altri no?
    Comunque ho parenti che hanno avuto diversi landini e sono andati benissimo parlo delle serie vecchie.

    Commenta


    • #3
      il landini più recente che ho è del 2003, a parte qualche difetto di fabbricazione (la vaschetta del liquido dei freni era difettosa e un problema al morsetto della batteria che si muoveva) non ha dato grossi problemi di funzionalità, anzi non ne ha mai dati... ha una buona trazione e un motore molto buono (trovami un perkins che non faccia il suo lavoro) noi lo usiamo nella vigna e x fare un po' di fienagione x noi i suoi 75cv sono sufficienti, muove senza problemi la trincia da 2.50 e la larghezza che ha da sicurezza nel fare le rive dei fossi...

      l'ho anche usato x fare delle prove con delle ventole x atomizzatori e spinge fino a 2.200 giri senza fare una grande fatica...

      l'altro (5560F del 90) a parte le gomme anteriori che non le facevano più in nessuna parte del mondo non ha mai dato nessun problema, ha solo 53cv ma lavora come un dannato e tira di tutto... gli ho attaccato una zappa da circa 2.50, x farla partire ci mette un po' xche deve salire di giri, ma una volta raggiunto il regime desiderato la fa andare bene ed è anche abbastanza rapido nel salire di giri una volta messa in moto, è molto comodo xche è molto compatto ed ha un raggio di sterzo molto stretto il che nel vigneto è una bella comodità...

      posso dirmi soddisfatto del marchio

      Commenta


      • #4
        Volendo vedere poi anche uardando i volumi di vendita non possono fabbricare sole se no non si spiega il fenomeno.
        In provincia di brescia dove vivo io ne vendono un fottio, diciamo che comunque è un pò percepito come trattore da prezzo ovvero un pò più economico della conocorrenza.
        Io comunque ho visto arare un mhytos 110 col bivomere e andava benone (spero di aver scritto il modello giusto).
        Diverse aziende qua hanno il parco macchine blu anche perchè il venditore della zona fa i numeroni.

        Commenta


        • #5
          Un mio amico ha comprato 3 anni fa un 5860 2rm e problemi 0 fino ad adesso
          Paoljno

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Paoljno
            Un mio amico ha comprato 3 anni fa un 5860 2rm e problemi 0 fino ad adesso
            che io sappia la serie 5*60 è una serie buona.... da quello che vedo in giro vanno ancora come se fossero nuovi....


            oramai stanno facendo anche degli aziendali di tutto rispetto, forse sono in grado di fare seria concorrenza ai NH...

            Commenta


            • #7
              Secondo me uno dei problemi + grandi di Landini stà nell'assemblaggio delle macchine credo che siano un pò carenti nel controllo qualità dei mezzi durante l'assemblaggio, per il resto anche se non sono ai massimi vertici secondo me sono delle macchine oneste che fanno il loro lavoro e sopratutto costano meno di tante altre cosa non di poco conto a me personalmente piace moltoil rex 105 gt ed i nuovi derivati dai mcCormick in special modo quello derivato dall'MTX 185 ossia il POWERMASTER infatti se voi andate a vedere le caratteristiche tecniche , le dotazioni ed il prezzo dell'mtx vi accorgiete che sono fra le migliori della categoria e poi sono montate su un mezzo di recente costruzione con un motore ai vertici come il nef 6 cilindri con un gruppo trasmissione se non sbaglio di derivazione case correggetemi se sbaglio.
              In finale un mezzo da prendere in considerazione al posto del TM di CNH che sta andando fuori produzione e che molto probabilmente i suoi componenti non verranno + usati per il nuovo TM.
              Per le finiture sono daccordo con johndin però all'eima io sono stato molto ben impressionato dalle cabine del powerfull e powermaster molto belle con i loro comandi a prima vista ben disposti con il bracciolomultifunzione ed il pomello di comando alla sua estremità e per finire il bellissimo volante con stilizzato il logo Landini, insomma piano piano forse riusciranno a farci dimenticare certi cambi e certi comandi delle serie di 10 20 anni fà.
              Poi rimangono i nei come il legend ribatezzato con il nuovo nome ma sempre legend rimane, pazienza l'importante è che siano sulla buona strada come hanno dimostrato con i mezzi pesanti secondo me devono cambiare i mezzi medio grandi come il legend.
              A utima cosa per i cingolati che nessuno si fila c'è da dire che nonostante il mio preferito è fiat bisogna dare atto a landini di aver introdotto per prima l'inversore elettroidraulico e l'overdrive sui trekker, adesso passi la seconda cosa ma l'inversore elettroidraulico è una gran cosa su queste macchine e landini è arrivata prima e merito a loro per averla voluta fare alla faccia della fiat che non lo monta sui loro tK anche se con la tecnologia che hanno in casa sarebbe un gioco.

              Commenta


              • #8
                I serie 60 fanno ancora parte dei vecchi progetti..... di solito vanno sempre. Qualche dubbio lo si avanza su quelli nuovi.... chiaro che poi guardando il prezzo, ci si può riflettere. Logico che di primo impatto qualche cosa che non quadra c'è.... vedere sto Powerful che non gli si chiude il cofano non è molto bello (per 2 tubi del clima fissati male).....
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Apposta i grandi presentati sono buoni perchè rispetto ai vecchi hanno poco o niente il Legend non poteva certo soportare certe potenze ed è normaleche abbiano presi i pezzi della mccormick che poi di mccormick non sono perchè la casa di Doncaster era morta e sepolta e solo la famiglia morra con queste operazioni di fusioni fra varie case a saputo fare, ma sono della case o international correggetemi se sbaglio quindi un modo di sfruttare la tecnologia presa con le varie acquisizioni altrimenti la landini i pezzi da 300 cv come li faceva?
                  Morale è naturale che di Landini hanno ben poco.

                  Commenta


                  • #10
                    secondo me si sono fatti la guerra in casa quando potevano evitare, visto che molti concessionari non hanno entrambi i marchi. considerando i discorsi di prima secondo cui landini era "macchina da prezzo" uno che cercava certi standard si sarebbe cmq rivolto ai rossi. che poi la McC sia stata resuscitata da landini la trovo una cosa molto furba fatta dal gruppo di fabbrico,e bisogna riconoscerglielo, così come penso che il fatto che ci sia la McC che ha conservato la vecchia identità Case sia una cosa molto positiva. dire però che gli attuali McC siano dei case se da un lato può essere motivo d'orgoglio x alcuni è cmq una cosa riduttiva, visto che la McC di passi ne ha fatti molti da quando è stata ripristinata, vedi le gamme inedite come gli ZTX che dei magnum hanno un po' ma alla fine non così tanto come si pensi, così come gli XTX che sono evoluzioni ponderate degli MTX, non ancora dei case Mx con ormai tanti anni sulle spalle. io guardando i nuovi XTX ho notato che è stato fatto molto lavoro, ad esempio è cambiato il posteriore, in cui c'è una disposizione molto più ordinata e razionale del tutto, e sono state sistemate alcune piccole cose per farlo veramente primeggiare nella categoria.

                    Commenta


                    • #11
                      C'è di buono che grazie a McCormick la Landini stà facendo progressi non solamente di stampo estetico ma anche gli interni e finalmente si possono dire stavolta decenti non a livelli della concorrenza che comunque è superiore, ma comunque stà migliorando sensibilmente. E' ovvio che alle soglie del 2006 si pensa anche al confort in cabina e al buon assemblaggio.......

                      Commenta


                      • #12
                        In effetti su alcuni particolari si sono sprecati

                        questo era uno dei modelli esposti all'eima, ma non ricordo il modello
                        Attached Files
                        Paoljno

                        Commenta


                        • #13
                          Tipico esempio di come rovinardi il nome per via del nastro adesivo, spero che qualcuno della landini legga questi post e prenda a mente le critiche fatte , portare certe pecche in fiera ha lo stesso effetto di una macchia di sugo sulla cravatta durante un ricevimento "DELETERIO" per l'immagine e non solo, quindi buon lavoro a chi deve curare certi particolari in landini, facendo presente che a volte come diceva il bambino di colore in una pubblicità di qualche tempo fa "basta poco che ce vò"

                          Commenta


                          • #14
                            io ho avuto prima del tnd il 5830 dt e andava bene per gli usi che ne facevo niente di impegnativo a parte la pressa johndeere 342 che nelle zone montane per peso e assorbimento un pò lo faceva soffrire.

                            la macchina non ha dato grossi problemi di meccanica considerando che aveva già parecchie ore all'acquisto.
                            io l'ho sempre visto come un trattore equivalente alla serie 66 fiat ad esclusione del motore ma rispetto a questa ci ho trovato parecchi problemini in più tipo il cambio troppo scattoso le marce che impuntano facilmente la pdp che non si registra mai a dovere il sollevatore molto lento e difficile da regolare.
                            insomma sto cercando un pò il pelo nell'uovo perché prprio non posso dire di essere stato truffato dal trattore.
                            allargando un pò il discorso a tutta la storia land.... tolti i vecchi modelli ma parlando della contemporaneità ventennale di produzione, riprendendo i discorsi di alcuni sul dettaglio, il finimento, la dotazione, vedo che la casa di fabbrico ha perso totalmente la sua identità acquisita come marchio storico.
                            prima si pittavano gli mf di landini poi i mccormick insomma è un pò la solita minestra di sdf e nh ai primi anni di fusione.
                            in più ci si mettono i difettucci e la mentalità di noi tutti che obiettivamente vediamo sempre l'erba del vicino più verde e gialla (magari).

                            Commenta


                            • #15
                              Sentite ragà, forse sono ingiurioso, ma una volta ragionavo anch'io in azzurro landini....ora ragiono in giallo/verde john deere.....io col trattore ci devo lavorare e non tenerlo in garage per bellezza, il mio vecchio blizzard 95 ha dato SOLO problemi, a cominciare dal motore che surriscaldava, i freni che non frenavano, l'aria condizionata in cabina PIOVEVA!!! e poi ultima chicca, a 1000 ore sono uscite le sfere dei coscinetti dallo scarico dell'olio del cambio.......l'asssistenza come al solito a preso tempo aspettando che la garanzia scadesse lasciandomi con le mosche in mano....scusate ma non voglio + sentire parlare di landini durante tutta la mia vita......ora ho un 6820 john deere e per me andare al lavoro è come una giornata di divertimento.......(chi meno spende poi più spende)

                              Commenta


                              • #16
                                non sono mai stato un sostenitore dei prodotti usciti da Fabbrico,anzi potri passare x detrattore,pero' secondo me qui si esagera e anche troppo,ok le finiture e i particolari non sono curati,il prezzo "basso"si riferisce a macchine base,ma pero' il loro lavoro lo fanno,se uno non è molto esigente,e gradisce le macchine meccaniche con questi trattori va a nozze,poi bisogna vedere il numero di ore che si fa in un anno,qui da me sono diffusi e tanta gente che fa magari 300-400 ore annue o li usa come seconde macchine vanno bene.poi quando sento che mi dice e pero' il fendt è meglio!mi viene da ridere!

                                cmq x Tribal sunny (senza rancore)non dirmi che il motore scaldava,sei sicuro di aver sempre i radiatori puliti?e l'impianto di raffreddamento libero?ho visto personalmente motori perkins con la "barba"sui radiatori e andavano.
                                discorso Ac il fatto che in cabina piovesse è il condensatore che ghiaccia perchè non si "stacca" e continua a far girare il gas di raffreddamento,sei x caso andato con i vetri aperti (anche poco)e l'AC accesa?oppure puo' essere la tubazione di drenaggio della condensa tappata!anche qui i filtri li pulivi regolarmente?mai notato morchie sul condensatore?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da [Case]
                                  non sono mai stato un sostenitore dei prodotti usciti da Fabbrico,anzi potri passare x detrattore,pero' secondo me qui si esagera e anche troppo,ok le finiture e i particolari non sono curati,il prezzo "basso"si riferisce a macchine base,ma pero' il loro lavoro lo fanno,se uno non è molto esigente,e gradisce le macchine meccaniche con questi trattori va a nozze,poi bisogna vedere il numero di ore che si fa in un anno,qui da me sono diffusi e tanta gente che fa magari 300-400 ore annue o li usa come seconde macchine vanno bene.poi quando sento che mi dice e pero' il fendt è meglio!mi viene da ridere!

                                  cmq x Tribal sunny (senza rancore)non dirmi che il motore scaldava,sei sicuro di aver sempre i radiatori puliti?e l'impianto di raffreddamento libero?ho visto personalmente motori perkins con la "barba"sui radiatori e andavano.
                                  discorso Ac il fatto che in cabina piovesse è il condensatore che ghiaccia perchè non si "stacca" e continua a far girare il gas di raffreddamento,sei x caso andato con i vetri aperti (anche poco)e l'AC accesa?oppure puo' essere la tubazione di drenaggio della condensa tappata!anche qui i filtri li pulivi regolarmente?mai notato morchie sul condensatore?
                                  beh, un perkins x scaldare deve essere davvero tappato e non deve sentire nemmeno l'aria... è impossibile che si surriscaldi così dato che è IL motore diesel raffreddato a liquido...

                                  cmq credo che la landini non abbia mai tradito il suo aquirente, sono macchine meccaniche che non mollano mai e fanno sempre il loro lavoro anche se maltrattate, in precedenza avevo un landini 5000R makII 2RM che è sempre andato.... era un trattore vecchio stampo con sterzo granitico e cambio duro negli innesti, ma è sempre partito al primo colpo e no ha mai mollato la presa, perfino quando lo abbiamo portato a casa, dopo anni di fermo sotto una tettoia marcia è partito al primo colpo, poi lo abbiamo sostituito con il 75 xche era troppo alto x passare sotto la vigna e xhe poi x noi 50cv erano pochi e ci serviva un mezzo più prestante.

                                  dalle nostre parti chi possiede un landini è sempre stato contento, e vedo che come unità siamo vicini al fiat....

                                  le serie nuove non le ho mai provate, ma c'è da dargli un po' di tempo, è stata nel settore specializzato x parecchio tempo (difatti i landini da vigneto sono una cannonata, sopratutto la serie rex) e quindi manca di esperienza nel settore campo aperto... c'è il caso che fra un po' inizi a curare le proprie macchine come dovrebbe... il caso del landini fatto male credo che sia causato dall'inizio imminente della fiera, forse hanno preparato le macchine all'ultimo momento e certi particolari li hanno trascurati, altrimenti la qualità di assemblaggio non è così

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per adesso gli unici landini che mi piacciono sono quelli vecchi,e il nuovo telescopico TTH. ho sentito dire e nche letto su questo forum,che molti landini hanno il brutto vizio di,come dire,avere il potere dell'autocombustione .ed è una cosa che ho visto anche con i miei occhi,quando alla prima gara di tractor pulling del 2005 a fiano romano,avevo davanti un mistral idrostatico che serviva a far fare i giretti ai VIP,che ad un certo punto mentre era fermo davanti a dove ero seduto,ha cominciato a far fumo di dietro,da sotto il sedile,infatti si stavano squagliando un connettore elettrico e i relativi cavi. non misembra una bella cosa per un trattore con 15 ore di lavoro/gioco. poi non so sia normale che siano piu larghi davanti che dietro. ma una cosa che mi hanno detto e che credo non scorderò mai e non cambierò mai parere è:landini è la rovina dei contadini!!! (mettetevi le tute da apicoltore perche si sta per alzare un vespaio...!)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io personalmente ho utilizzato qualche rara volta dei landini , ma tutti frutteto comuque un mio amico non che anche vicino ha 2 rex e un 5505 e posseduto un 5530 e un 8530dt prima aveva se non sbagio un 5500 e un 6505 , lui è un po maniaco landini comunque devo dire ,che con tutti questi mezzi è sempre stato contento,ha avuto sempre le solite piccolezze , i problemi maggiori gli ha avuti con la serie 8530 che piu di una volta gli trafilava oglio dai paraogli dei mozzi posteriori, cosa che gli è successa piu di una volta , comunque un difetto di questa serie e anche della serie sucessiva!! comunque penso che qualsiasi trattore i propri difetti gli possiede anche macchine che costano molto di piu, quindi penso che qualita prezzo adesso come adesso non è una cattiva macchina !!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il Blizzard 95 ce l'ha anche mio cugino che abita quì a fianco e devo dire che di buono c'è solo il motpore Perkins, anche se qualche ciappino l'ha avuto anche lui(coperchio delle valvole stretto male) ma per il resto confermo la pompa dei freni và quando gli pare, rottura del tubo dell'idroguida xchè montato male(sfregava sul bordo della lamiera della carrozzeria), rottura di un tirante verticale del sollevatore, rottura della spina elastica dell'albero DT(stava imballando con la Gallignani 2550 slr in montana e si è letteralmente cagato adosso),piove dentro alla cabina(non ha l'AC ma piove dentro dai finestrini e dai ganci di sollevamento sul tetto), rottura di un cuscinetto del fusello della ruota ant. sx(a smontarlo siamo diventati cretini li montano con l'azoto e non ci mettono gli ingrassatori), il distributore idraulico perde e non ci è saltato fuori nemmeno l'assistenza.
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          A questo punto la risposta alla domanda del post è evidente: cos'hanno i Landini? Sembrerebbe una scarsa qualità di assemblaggio e superficialità nei controlli qualità sulla produzione. Tuttavia mi pare strano che facciano trattori così mediocri... so che ne vendono tanti e non me lo spiego se i mezzi sono così scadenti come sembra da questa discussione. La verità al solito sta nel mezzo.... non saranno trattori eccezionali... ma manco dei bidoni blu rovinacontadini.
                                          Io ho 2 cugini che ne hanno 1 ciascuno.... mi pare un Ghibly 100 e un Mythos 110 ovviamente DT, e loro mi sembrano contenti dell'acquisto. In più hanno anche un vecchio cingolato 6500 di cui parlano sempre bene paragonandolo col fiat 605 a cui secondo loro è superiore (mmmm non credo proprio). Comunque ripeto... ne parlano bene

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mi sembra che ci sono stati quelli sf..ti anche col ttv mi pare no?
                                            Ne conosco anche parecchi con della roba per talebani del trattore tipo jd nh e fendt per dire quelle che sembrano le rolls del trattore che hanno avuto le loro belle magagne perciò non bisogna assolutamente fare di ogni erba un fascio.
                                            Secondo me la verità sta nel mezzo ovvero è giusto il discorso di case che se ti serve un trattore per fare poche ore e non sei suonato come me anche il Lando va benissimo, sicuramente ha un prezzo che è concorrenziale e questi sono aspetti che oggigiorno vanno valutati (anche i costi dei meccanici).
                                            Di contro sicuramente hanno un assemblaggio un pò naif, e sicuramente peccano di assistenza (qua da noi di sicuro).
                                            Diciamo che con poco potrebbero essere molto migliori e guarire una certa nomea che probabilmente non meritano.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da TurboStar
                                              X Alle: mamma mia,poveraccio tuo cugino,mi sa che i landini non li vorrà vedere piu neanche con il binocolo.
                                              ciao
                                              Hai indovinato in pieno perchè ha anche un Fendt 108S Turbomatic del '75 con 13000 ore all'attivo con ù un caricatore OMA da 12 q.li e a perte rifargli la frizione(1 volta) e la pompa e iniettori(2 volte) non si è mai rotto niente; c'è da dire che quando l'ha preso ha risparmiato (55 milioni delle vecchie lire contro i 62 dell'88/94).
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #24
                                                lo vedete? sono i fatti che contano,le chiacchiere stanno a zero.
                                                certamente è vero che ci sono in tutte le case le macchine sfigate,che escono con errori di assemblaggio,e delle intere serie di macchine che non vanno. però mi sembra che la landini queste cose ce le abbia un pò per vizio,non credete?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Volevo fare i miei personali complimenti a Legend 185 per essere riuscito a creare il primo argomento dove vanno tutti d'accordo .
                                                  Una vera rarità fortuna che la neve l'hanno già prevista ne farà un metro.
                                                  Ovviamente è una battuta ma mi sembra anche realtà.

                                                  Evviva il made in italy

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io come spesso accade non sono dello stesso parere degl'altri,gl'inconvenienti elencati li riscontri in tutte le marche Fendt compreso!mai stati in un officina fendt-jd,nh,deutz?

                                                    io non dico che quelli azzuri sono belli ma se comprati con il giusto approccio le macchine sono oneste!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      giusto Case dipende uno che aspettative ha dalla macchina
                                                      Paoljno

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Domanda ma c'è qualcuno di voi che ha veramente posseduto un trattore della famiglia Landini?????? io fra il 9880 evoluzione '98 e il 13000 '95 lì trovo per quello che lì ho pagati due ottime macchine oneste si ma molto affidadili (ho avuto si delle noie all'inizio ma adesso vanno come dei cannoni) il primo aramai è a quota 4500 ore e li secondo a circa 5500...........
                                                        L'unica cosa mi sono stupito del fatto che in pochi anni si sono messi a rigar dritto e costruire macchine serie sia in fatto degli interni che dei vari automatismi UTILI...... e con dei prezzi che parlano da soli per il LandPower 185 bastano 75000 full optional mantre per un pari cv nè devi spendere molto di più.................. spiegatemi questo..........

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Toxi 82
                                                          Domanda ma c'è qualcuno di voi che ha veramente posseduto un trattore della famiglia Landini?????? io fra il 9880 evoluzione '98 e il 13000 '95 lì trovo per quello che lì ho pagati due ottime macchine oneste si ma molto affidadili (ho avuto si delle noie all'inizio ma adesso vanno come dei cannoni) il primo aramai è a quota 4500 ore e li secondo a circa 5500...........
                                                          L'unica cosa mi sono stupito del fatto che in pochi anni si sono messi a rigar dritto e costruire macchine serie sia in fatto degli interni che dei vari automatismi UTILI...... e con dei prezzi che parlano da soli per il LandPower 185 bastano 75000 full optional mantre per un pari cv nè devi spendere molto di più.................. spiegatemi questo..........
                                                          bah, non vedo il xche di tutto sto accanimento verso la casa di fabbrico, gli altri vedono solo blu e giallo-verde, gli altri x loro sono bidoni che magari non hanno neanche provato ma parlano solo x sentito dire...

                                                          mi sa che i modelli sfigati li avete preso solo voi, xche dalle mie parti gli azzurri sono sempre andati benissimo e mai hanno dato grossi problemi, io ne he avuti 3 e non hanno mai dato grossi problemi, e se devo comprare un'altro trattore di sicuro ai primi posti c'è un landini....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros 1857
                                                            Ragazzi...dopo tutte queste accuse...passiamo la parola alla difesa...Legend dove sei?????
                                                            Illuminaci tu su quanto detto, anche perchè penso che ti sia sentito tirato in causa molte volte.
                                                            Ciao a tutti
                                                            Ammetto che il cuore mi sanguina un po'...
                                                            Però è proprio questo che volevo sapere,cioè pregi e difetti delle macchine che escono dallo stabilimento di Fabbrico,e non mi inalbero assolutamente in difesa delle macchine blu,perchè se i difetti ci sono,ci sono per davvero.
                                                            Personalmente,mentre lavoro,penso sempre che quello che faccio viene pagato dal cliente,il quale ha il sacrosanto diritto di ricevere il meglio,perchè i soldi sono buoni,e non crescono sugli alberi.
                                                            Non ci crederete,ma è da una vita che parlo di qualità in fabbrica.Qualità costruttiva,qualità di progetto,controllo di qualità nella produzione,ma c'è chi non vuole sentire...
                                                            Da una vita dico che le generazioni degli utenti sono cambiate,e che l'azienda stessa non può pensare che il target a cui proporre le proprie macchine sia il contadino ultraottantenne(Con tutto il rispetto per gli anziani agricoltori)ancora rimbacucchito da decenni di PUM PUM PUM dei vecchi testa calda,l'utente ora è moderno,vuole la macchina comoda(Sacrosanto),la vuole con tutti i crismi della modernità,possibilmente bella,ecc,ma in tre cose è d'accordo con il vecchio contadino:La vuole AFFIDABILE,ROBUSTA e BEN COSTRUITA.
                                                            Un mattino seguivo una lezione di economia aziendale per TV,in cui si parlava,appunto,di qualità del prodotto e dei costi per riparare le difettosità,e il relatore diceva che riparare un difetto lungo la catena di montaggio costa 5,la stessa operazione a fine catena costa 20,nel reparto riparazioni costa 100,e quando è dal cliente costa 1000,quindi si evince che instaurare un controllo qualità(almeno)nei punti critici della catena di montaggio si traduce in un effettivo risparmio:Per riparare un ingranaggio in catena si impiegherebbero 10 minuti(Personale esperto nell'operazione,attrezzatura adeguata,macchina non ancora completa),mentre a macchina completa occorre smontarla e rimontarla(Quindi molte ore di lavoro in più)...
                                                            Un'altra cosa che dicevo in fabbrica è che se le macchine escono fatte bene,non occorre nemmeno far tanta pubblicità mediatica,perchè la pubblicità la farà sicuramente il cliente soddisfatto,e il cliente no è uno,ma sono dieci,cento,mille e più,e il potenziale cliente è più facile che creda all'amico o all'altro agricoltore che gli dice"Guarda,compra un Landini e vai tranquillo!",oppure"BOIASSA,ho provato il Legend 185 e tira da bestia,mai avuto rogne,ha questo e quello,è comodo..."ecc ecc,che non alla pubblicità su Terra e Vita...
                                                            Vorrei tanto far presente le cose che scrivete a qualcuno in fabbrica,ma non so come verrebbero prese(Sono un semplice operaio...)....Vorrei che venissero intese come la voce di chi le macchine le usa,e come un atto d'amore verso l'azienda che,in fondo,mi da di che vivere...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X