MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cos'hanno i Landini?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Complimenti non è facile esprimere un parere obiettivo e razionale quando hai a cuore quello che fai e lo svolgi con passione.
    Obbiettivamente la critica negativa ci ha dato un pò pesante (ammetto di averci messo del mio) ma ti assicuro che il prezzo è allettante frena un pò questa nomea che hanno e non si può dire che non ce l'abbiano, anche se quelli che li usano poi non sono così insoddisfatti.
    Certo che voi due mosche bianche avete dei modelli vecchiotti e su quelli niente da dire sono quelli nuovi che mi lasciano un pò perplesso.

    XCase com'è il giusto approccio per un Landini: non devi mai salire con la sinistra, devi mettere l'immaginetta adesiva perchè quella magnetica in cabina non va bene poi?

    Commenta


    • #32
      Bè si stò parlando di macchine vecchie ma è prorpio lì che ci sono gli errori di montaggio grossi come una casa...... tipo portiere con distanza dal telaio di un dito il clima che và quando nè ha voglia (poi cambiato....) per il resto non posso dire nulla della meccanica onesta ma affidabile.... il netto miglioramnto l'ho visto su il Legend 145 di mio cugino un netto miglioramento risp. alle serie precedenti e devo fare proprio i complimenti (finalmente) anche perchè erano indietro come la fame adesso lo sono ancora non tanto a livello di finiture ma di tecnologia...... dipende se poi serve........

      Commenta


      • #33
        x paoljno
        no ,non ho mai avuto un landini,e non ne ho nemmeno mai guidato uno,ho solamente fatto un giro da passeggero su un 12000(credo)a cui hanno tolto il powershift.

        sono d'accordissimo con legend185,infatti basterebbe un pò piu di attenzione e di perizia x produrre un prodotto migliore(il discoso vale x tutti i costruttori),anche perchè alla fine converrebbe anche a loro,infatti risparmierebbero tempo e denaro per smontare e rimontare una macchina difettosa o ripararne una in garanzia,e poi sempre riferito a landini,sicuramente recupererebbero l'immagine e la stima che hanno avuto negli anni passati da parte degli utilizzatori,che con il passare del tempo sembra stia calando sempre piu.

        Commenta


        • #34
          Il prezzo come al solito è ottimo e quasi sicuramente non porti a casa un bidone.
          Il discorso ore lavorate prezzo trattore non fa una piega perciò vedi un pò tu, dovresti dire quello che ci faresti.

          Commenta


          • #35
            io ho sentito dire di pezzi fatti in porcellana che si rompono sempre...che saranno mai.... qui in sicilia se ne vedono nuovi pochi ma vecchi quanti ne vuoi e devo dire che tutti questi problemi non li hanno. nella media! cmq tanto spendi e tanto hai!!!!!cmq facendo una classifica a quanto ho capito landini è al ultimo posto?

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da L55-60
              il landini più recente che ho è del 2003, a parte qualche difetto di fabbricazione (la vaschetta del liquido dei freni era difettosa e un problema al morsetto della batteria che si muoveva) non ha dato grossi problemi di funzionalità, anzi non ne ha mai dati... ha una buona trazione e un motore molto buono (trovami un perkins che non faccia il suo lavoro) noi lo usiamo nella vigna e x fare un po' di fienagione x noi i suoi 75cv sono sufficienti, muove senza problemi la trincia da 2.50 e la larghezza che ha da sicurezza nel fare le rive dei fossi...

              l'ho anche usato x fare delle prove con delle ventole x atomizzatori e spinge fino a 2.200 giri senza fare una grande fatica...

              l'altro (5560F del 90) a parte le gomme anteriori che non le facevano più in nessuna parte del mondo non ha mai dato nessun problema, ha solo 53cv ma lavora come un dannato e tira di tutto... gli ho attaccato una zappa da circa 2.50, x farla partire ci mette un po' xche deve salire di giri, ma una volta raggiunto il regime desiderato la fa andare bene ed è anche abbastanza rapido nel salire di giri una volta messa in moto, è molto comodo xche è molto compatto ed ha un raggio di sterzo molto stretto il che nel vigneto è una bella comodità...

              posso dirmi soddisfatto del marchio
              anche io sono soddisfattissimo ho un landini 7530l del 87 consuma molto poco tira abbastanza bene e poi a vederlo con tutta quella ghisa, secondo me lo rende molto massiccio il motore è indistruttibile
              ma è un po lento nel salire di giri ma quando è arrivato al regime desiderato chi lo ferma più?
              un'altro problema è il cambio che scalda molto d'estate infatti faccio la sauna gratis

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da L55-60
                bah, non vedo il xche di tutto sto accanimento verso la casa di fabbrico, gli altri vedono solo blu e giallo-verde, gli altri x loro sono bidoni che magari non hanno neanche provato ma parlano solo x sentito dire...

                mi sa che i modelli sfigati li avete preso solo voi, xche dalle mie parti gli azzurri sono sempre andati benissimo e mai hanno dato grossi problemi, io ne he avuti 3 e non hanno mai dato grossi problemi, e se devo comprare un'altro trattore di sicuro ai primi posti c'è un landini....
                infatti tutti sti difetti nel mio trattore nn li ho mai visti

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da boccia7
                  anche io sono soddisfattissimo ho un landini 7530l del 87 consuma molto poco tira abbastanza bene e poi a vederlo con tutta quella ghisa, secondo me lo rende molto massiccio il motore è indistruttibile
                  ma è un po lento nel salire di giri ma quando è arrivato al regime desiderato chi lo ferma più?
                  un'altro problema è il cambio che scalda molto d'estate infatti faccio la sauna gratis
                  anche il mio ha quel problema, oltre al cambio è l'aria calda del motore, ma si risolve subito mettendo 2 pezzi sagomati si plastica davanti ai pedali... il cambio non lo sento molto, casomai è lo scarico sotto alla pedana sinistra, ma quello è un problema difficlmente risolvibile, o metti lo scarico dietro o lo tieni alto, e allora la funzione di vigneto va a farsi benedire...

                  i giri sono lentini a salire, ma una volta che li prende difficlmente ha dei cali di giri.. il same che ho (minitaurus 60) è più veloce nei giri ma quando va parecchio sotto sforzo tende a calare...

                  anche NH285 ha un landini 6500 e non mi ha mai detto di avere dei grossi problemi....

                  Commenta


                  • #39
                    Siamo tutti daccordo sul fatto che i vecchi landini sono dei muli inarrestabili, certo anche loro hanno qualche diffettuccio (lenti e decisamente scomodi).
                    Quelli nuovi hanno qualche problemino di assemblaggio (come diceva toxi) ma secondo me queste cose oggi con l'aria di crisi che tira dovrebbero passare in secondo piano (chi se la sente realmente di spendere 60 mila euro per un fendt?) e dovrebbero ritornare alla ribalta parametri come l'affidabilità, l'assistenza, l'economia di funzionamento ecc....se alla landini riescono a curare questi tre aspetti (cosa centrata con le vecchie serie) vedrete che la guarnizione montata male o l'inversore in posizione infelice passeranno in secondo piano.

                    Commenta


                    • #40
                      1 terzista ha preso 1 legend160 e 1 vision 105
                      ne sono abbastanza contenti

                      1 mio amico ha 1 8500 con quasi 9000 ore e di problemi ne ha avuti abbastanza
                      (frizione,cambio...)

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Gianpi
                        Siamo tutti daccordo sul fatto che i vecchi landini sono dei muli inarrestabili, certo anche loro hanno qualche diffettuccio (lenti e decisamente scomodi).
                        Quelli nuovi hanno qualche problemino di assemblaggio (come diceva toxi) ma secondo me queste cose oggi con l'aria di crisi che tira dovrebbero passare in secondo piano (chi se la sente realmente di spendere 60 mila euro per un fendt?) e dovrebbero ritornare alla ribalta parametri come l'affidabilità, l'assistenza, l'economia di funzionamento ecc....se alla landini riescono a curare questi tre aspetti (cosa centrata con le vecchie serie) vedrete che la guarnizione montata male o l'inversore in posizione infelice passeranno in secondo piano.
                        non solo quei 3 parametri dovrebbero essere presi in considerazione adesso, ma sempre... che senso ha fare una macchina stupenda da vedere ma ogni volta che la usi si smonta?

                        x alle: non ho mai sentito parlare di landini che si sono fermati in mezzo al campo e che si sono rotti con poche ore di lavoro.. quelle cose succedono se la macchina nasce difettosa di suo

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Alle
                          Appunto perchè c'è aria di crisi io il trattore lo pago per buono e non posso rimanere a piedi 7 volte in 1500 ore perchè i soldi che gli ho dato sono buoni allora alla fine è più economico spendere 10000€ in più e avere una amcchina che và sempre
                          Ed è proprio quello che non riesco a trovare sul forum...c'è stato qualche post indietro dove si è parlato di un legend con la pompa dello sterzo ko, di un ghibli (mi pare) a cui non andava bene il PTO, si è parlato della scomodità dell'inversore, della posizione poco felice del clima ma non si trova un solo post dove i landini vengono seriamente confrontati con altri trattori di pari potenza....non si è mai parlato delle prestazioni alla PTO, delle prestazioni al tiro pesante, di come si comportano su strada, di come funziona il cambio....insomma frequentando il forum da molto tempo non sono riuscito a farmi un idea precisa di cosa veramente mi posso aspettare da un landini (o lavandini x gli amici ) in campo. Leggendo i dati dei depliant non mi pare siano di tanto inferiori ad altre macchine e mi pare (essendoci salito in fiera e dal conce) che non siano nemmeno curati malaccio, anche se potrebbe essere un impressione da "primo minuto".

                          Un altro utente (non ricordo il nome) diceva che i nuovi landini erano delle riesumazioni dei vecchi (mitici!) bè se è vero con una cabina "passabile" e qualche amenicolo elettronico probabilmente riescono a dire la loro in campo, così come i loro nonni che funzionano ancora alla grande .

                          Insomma come vanno questi Landini?

                          Commenta


                          • #43
                            Guarda Gianpi ti rispondo io, il Blizzard 95 quando và è superiore al NH 88/94 però ripeto quando và.Voglio precisare che sul motore niente da dire il Perkins è un gran motore(il coperchio delle valvole avvitato male capita anche negli IVECO o nelle altre marche) ma tutto il resto lascia un pò a desiderare specialmente i riduttori a cascata.
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #44
                              Ecco spiegato perchè la serie Blizzard è stata sul mercato meno di dieci anni risp. a tutte le altre serie di Fabbrico........ Come vanno ti potrei dire che mio cugino con il new Legend 145 dopo circa 1800 ore si trova benissimo anche perchè con quel mezzo non ara visto che ha in cascina un bel cingolo....... invece un mio amico con il Mythos 105 2500 ore non è dei più felici infatti a spaccato per ben 2 volte il cambio..... comunque mi sorgono dei dubbi su come lo utilizza........
                              Scusami Alle mi vuoi spiegare perchè ti fanno schifo i riduttori a cascata????? visto che di solito vanno bene e sono affidabili per potenze al dì sotto dei 100cv........

                              Commenta


                              • #45
                                Semplicemente perchè come mio cugino con il Blizzard che usa un carrellone con l'assale tandem verso le 4000 ore gli deve rifare i riduttori perchè sopportano meno le sollecitazione rispetto all'eleciplicoidale
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #46
                                  Passando a quelli nuovi penso che un buon lavoro sia stato fatto sugli ultimi usciti all'EIMA infatti sono derivati dai mccormick che non sono male in special modo quello derivato dal McCormick MTX 185 una macchina che ho avuto l'occasione di vedere meglio quest'anno sul campo poi guardando i suoi contenuti tecnici si nota il motore nef a 6 cilindri il blocco del camcio che da quello che so dovrebbe essere di derivazione International e quindi ottimo per costruzione e robustezza, poi dimensioni pesi e dotazioni di serie non sono affatto male anzi confrontandole con altri mezzi della stessa categoria cioè intorno a 180 cv non sono male anzi sono fra le migliori, la cabina con la disposizione dei comandi un volante che ripeto, perchè già l'ho detto una volta, per me è il migliore della categoria per design e se vi capita andatelo a vedere sembra + quello di una macchina che di un trattore.
                                  Quindi io penso che l'unico sbaglio e forse non da poco in Landini ultimamente lo abbiano fatto con i nomi perchè fra land power ex Legend un pò leggerino power master derivato dall' xtx ed il power full derivato dallo ztx ci si ritrova co sta cavolo di parolampower una volta prima ed una volta alla fine del nome e si fà confusione almeno l'avessero messa sempre prima facendo diventtare il land power power land e non ci si sbagliava .

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scusatemi per gli strafalcioni io sono un povero contadino ignorante però perchè su tutti gli altri trattori il ponte posteriore non è a cascata???Io alla visita alla fabbrica gli ho detto che compro un Landini quando smettono di montargli quei riduttori anteguerra
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sulla questione dei nomi,secondo me,trovo azzeccati StarLand e Rex,anche se lo StarLand lo avrei chiamato BRUTUS,che non deriva da BRUTTO,ma da BRUTO,cioè con una forza spaventosamente selvaggia .
                                      Per il Legend avrei lasciato il nome invariato,mettendoci magari un'altra parola,tipo"Legend NEXT",oppure"Legend FUTURE"...LandPower mi suona male...sa di scoppiato...
                                      Altro nome azzeccato è Mythos....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Io il Legend l'avrei lasciato cosi con questo nome mentre gli altri 2 più grandi li avrei lsciati con lo stesso nome che hanno adesso, infatti la cosa che mi fa sbagliare non è il nome dei 2 grandi ma il fatto che sul Land Power la parola powe stà per seconda dopo land mentre su powerfarm power must e power full stà prima insomma dare assonanza ai nomi va bene usare la stessa parola per tutti ma metterla una volta come suffisso e una volta come prefisso del nome crea un casino tale che alla fine te li scordi tutti come del resto mi avviene e non penso di essere rinco, bastava che consultassero un' esperto in onomatopeica cioè la scienza che studia anche la sonorità delle parole ed era fatta, il dubbio è che lo avranno anche fatto ma mi sa che hanno preso il peggio.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Oggi ragionavo...(Landini...)

                                          Oggi c'è stato sciopero,ed ero a casa...
                                          Mi sono messo a pensare sul perchè i Landini hanno dei problemi...D'accordo,li hanno anche le altre marche,ma a me interessa quella di Fabbrico,e pensando pensando mi è venuta in mente una coincidenza...Blizzard che non frenano,Legend con l'artrite ecc...E all'improvviso mi è venuto in mente,facendo 2+2,che la maggior parte delle macchine che non soddisfano sono uscite durante quella che chiamo "L'era XXXXXXXXX",cioè un periodo in cui la messa sul mercato fu fatta in un modo,diciamo,naif...Ai vertici dell'azienda lo vennero a sapere con un certo ritardo,ma quando lo seppero,"invitarono"cortesemente quel personaggio all'uscita...
                                          Chiaramente è DOPO che si raccoglie quello che(inconsapevolmente)si è seminato,e infatti le lamentele,sacrosante,si sono verificate.
                                          Questo ragionamento viene dal basso,cioè da chi a suo tempo ha visto e sentito quello che ai vertici era tenuto pressochè nascosto.
                                          Quel tempo,fortunatamente,è finito,e quella parte di struttura è stata radicalmente rivista,in meglio...
                                          Ultima modifica di Filippo B; 02/12/2005, 20:19. Motivo: unione argomenti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            secondo me sti grandi problemi della landini in giro nn li sento il mio va però io mio è un landini e dove guardi ce stà il marchio della massey ferguson sul cambio su tutti i pezzi se si rompe qualsiasi pezzo il concessionario mi da i pezzi della massey

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da boccia7
                                              secondo me sti grandi problemi della landini in giro nn li sento il mio va però io mio è un landini e dove guardi ce stà il marchio della massey ferguson sul cambio su tutti i pezzi se si rompe qualsiasi pezzo il concessionario mi da i pezzi della massey
                                              anche sul mio 55 è così, il tuo allora deve essere stato fatto quando ancora stava con MF....


                                              io cmq non capisco xche continuano a dire che landini fa schifo e si spacca subito..... non è che certe cose se le inventano?

                                              vabè non sarà il top del top, ma non è nemmeno un bidone che appena apri la portiera si smonta il monoblocco.... e poi se guardi gli specializzati da parechio filo da torcere alla concorrenza...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da L55-60
                                                anche sul mio 55 è così, il tuo allora deve essere stato fatto quando ancora stava con MF....


                                                io cmq non capisco xche continuano a dire che landini fa schifo e si spacca subito..... non è che certe cose se le inventano?

                                                vabè non sarà il top del top, ma non è nemmeno un bidone che appena apri la portiera si smonta il monoblocco.... e poi se guardi gli specializzati da parechio filo da torcere alla concorrenza...
                                                certo come macchina va bene ma è antiquata la mia neanche ha l'inversore ha il superriduttore che mi è utile solo per 50 ore l'anno
                                                un problema è stata la pompa dei freni ma il meccanico mi ha detto che è normale che si rompe dopo 15 anni pensate era tutta arrugginita la suo interno e a pensare che all'interno c'è il dot 4 e poi sono pompe bosch
                                                e ho fatto gli iniettori una volta per colpa mia di avere usato un carburante sporco ora ha poche ore 3500 e mi si sono consumati due tappi che costano 1 euro e perdevano acqua dal motore che ho sostituito ed ora vado avanti 15 anni se lo vedete neanche ha i fari dietro ed il faro della luce perché i rami me li hanno portati via perciò ho solo i fari davanti perfortuna che ci faccio pochi km all'anno
                                                tra qualche anno dovrò cambiare frizione che è quasi finita la vite di registro e pneumatici

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Qui da noi i Landini sono considerate macchine robuste,
                                                  (parlo dei frutteto) e ne hanno venduti parecchi.
                                                  Oltretutto il conce di zona,da qualche anno, è passato a MF,
                                                  e molti hanno comperato ancora Landini, nonostante il
                                                  nuovo conce sia 20 km piu distante.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da boccia7
                                                    certo come macchina va bene ma è antiquata la mia neanche ha l'inversore ha il superriduttore che mi è utile solo per 50 ore l'anno
                                                    un problema è stata la pompa dei freni ma il meccanico mi ha detto che è normale che si rompe dopo 15 anni pensate era tutta arrugginita la suo interno e a pensare che all'interno c'è il dot 4 e poi sono pompe bosch
                                                    e ho fatto gli iniettori una volta per colpa mia di avere usato un carburante sporco ora ha poche ore 3500 e mi si sono consumati due tappi che costano 1 euro e perdevano acqua dal motore che ho sostituito ed ora vado avanti 15 anni se lo vedete neanche ha i fari dietro ed il faro della luce perché i rami me li hanno portati via perciò ho solo i fari davanti perfortuna che ci faccio pochi km all'anno
                                                    tra qualche anno dovrò cambiare frizione che è quasi finita la vite di registro e pneumatici
                                                    anche il mio ha 15 anni (preso nel 90) e non ha dato nessun problema... ha sia il superirduttore che l'inversore meccanico, di elettronico non ha nulla e io lo voglio così xche x quello che devo fare io il meccanico è il massimo....

                                                    l'unica noia che ci ha dato sono state le gomme davanti, molto larghe e con cerchi da 10... impossibili da trovare senza i ramponi da ruota motrice.... fattostà che abiamo cambiato i cerchi davanti, ma x il resto nessun danno, solo soddisfazioni

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Legend ti ammiro perchè penso che tu sia l'unico dipendente in italia che si preoccupa della ditta in cui lavora.............tornando al discorso Landini secondo me sono passati dalla serie 500 e 550(8500-8550) alle serie sucessive (blizzard e company) non mantenendo lo stesso livello qualitativo.Premetto che con l'accompagnatore quando abbiamo visitato lo stabilimento io stesso gli ho detto che se tornano a fare l'8500 come 20 anni fà lo compro subito
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da albe 86
                                                        ma il bello è che i "villani" sono quelli che gli danno il lavro, x cui occhio...
                                                        Sapesti quante volte ho tentato di farglielo capire...

                                                        "Maaaa perchè star lì a guardare il pelo nell'uovo quando il villano col trattore va in mezzo alla merxa fino al motore?..."

                                                        Può anche andarci fino al tetto della cabina,dell'uso che ne farà del trattore saranno cose sue...Noi dobbiamo consegnarglielo fatto bene fino all'ultima fascetta...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da albe 86
                                                          ma il bello è che i "villani" sono quelli che gli danno il lavro, x cui occhio...
                                                          appunto.... e questo succede d'appertutto, se non c'è il cliente non c'è lavoro.... quello che facciamo con il trattore sono fatti nostri, gli operai devono solamente fare il loro lavoro, ovvero consegnare una macchina assemblata come si deve (senza offesa x legend) e se la macchina è assemblata bene la domanda aumenta e così via....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            McCormick xzx eletto tractor of the year.
                                                            McCormick xzx = Landini PowerMaster
                                                            Con tutte le riserve che ho nei confronti di certi premi credo che quella premiata quest'anno e la sua omologa landini siano delle ottime macchine per potenzialità e prezzi.
                                                            Allora di questo power Master del PowerFull cosa ne pensate io a parte i nomi che non credo azzeccati infatti creano casini con power Farm e landpower, per il tùresto credo che siano gran macchine.
                                                            Voi che ne pensate?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Scusa ma non montano due motori differenti? Io ho cpme la sensazione che per i MC Cormik usino una cura produttiva diversa da quella che usano per i Landini, magari è solo il potere illusionista del cofano pitturato diverso ma è una sensazione strana a pelle, il blu è un pò trattorepelllente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X