MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evoluzione del rapporto concessionario- produttore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    infatti, mi sembra di aver sottolineato che il discorso valesse solo per MF.
    non volevo sponsorizzare MF, ma solo mettervi al corrente che a qualche costruttore interessa sapere cosa pensano e cosa desiderano gli agricoltori che i costruttori devo ringraziare e molto! senza di loro.... addio costruttori!

    Commenta


    • #62
      Beh,aspetta che MF prenda quote di mercato e poi ne riparliamo.......
      Lo hanno gia fatto altre case costruttrici,NH ad esempio......
      Poi voglio dire che le facciano le ipertecno,noi le compreremo si scasseranno,nel frattempo SAREMO FALLITI e se le faranno in brodo!!!!!

      Commenta


      • #63
        opinioni e domande

        Non guardavo il forum da un paio di giorni e sono rimasto piacevolmente colpito da come si sia animata la discussione... non vorrei risultare arrogante, ma vorrei riportare il discorso su quello che è lo spirito con cui è nato il forum e sulle sugli ultimi pertinenti scambi di vedute.
        Ferritor: la domanda te la faccio volentieri e la giro a tutti: quanto vi resta in tasca alla fin fine tolti tutti i costi che avete sostenuto in termini di profitto in relazione al volume totale di fatturato che fate?credo che molti non vorranno rispondere, ma mi basterebbe anche solo la percentuale, non i dati puntuali...
        Qualcuno diceva che spendere per la manutenzione va bene, ma non per quella programmata...io credo che avere una sorta di assicurazione con un concessionario di fiducia affiliato a Same che mi mette a posto il mezzo per qualsiasi guasto senza un euro in più può rispondere in modo efficace al problema della efficienza del mezzo e sulla sua disponibilità e affidabilità nei periodi di maggior bisogno per voi agricoltori.Cosa ne pensate?A questo proposito vi ripeto la domanda:quanto sareste disposti a pagare per un servizio del genere in rapporto ad un trattore che costa 30000 euro?
        Per Sergiom e chi aveva continuato la diatriba sulla questione trattori vecchio stampo meccanici Vs elettronici: è sempre il solito discorso su una tecnologia che avanza e che non si ferma...e che non si fermi è un bene anche per voi che invocate i vecchi trattori meccanici..non tutte le diavolerie elettroniche sono inutili e molte cose hanno agevolato il vostro lavoro, questo è quello che emerge dagli interventi di altri agricoltori come voi...detto questo se è vero ceh maggiore elettronica porta maggiori possibilità di guasti e questi guasti sono sempre più difficili da riparare per voi perchè richiedono competenze che non possedete allora mi chiedo come non sia un vantaggio per voi avere un pacchetto di servizi che offra una totale manutenzione del mezzo(manodopera e pezzi ricambio) per un canone annuale...
        Ciao Matteo

        Commenta


        • #64
          manutenzione

          Quanto spendete all'anno in manutenzione? sia in termini di pezzi che spendete di ricambio sia per quanto riguarda la spesa in manodopera di un meccanico?

          Commenta


          • #65
            Tanto da nonrendere utile un programma di manutenzione programmata anche perchè ceri programmi potrebbero andare bene a chi cambia mezzo molto spesso ,però chi cambia molto spesso di solito ha un'officina aziendale che risolve quasi tutto, poi in agricoltura ci sono ancora tempi morti che vengono utilizzati per la cura della macchina, che fra l'altro non è ne un camion ne un autobus che sono tutti uguali perchè camminano sulle stesse strade tutti insieme, il trattore è un pezzo unico con il padrone che lo modifica e assembla a seconda delle proprie esigenze e quindi quando si fa la manutenzione in casa si approfitta per gli aggiustamenti del caso che nessuna officina può fare in quanto solo chi lo porta capisce come il mezzo va modificato nei particolari per rendere al meglio quando lavora.
            Mancio tu hai detto che non vuoi essere arrogante nel riproporre la domanda che hai fatto bene a fare, io penso di non essere arrogante nel dirti che questo campo non ha bisogno di certi servizi perchè 1° è totalmente diverso dagli altri 2° i piccoli tirano avanti e non hanno soldi nemmeno per cambiare trattore(basta guardare il parco macchine circolante) ed i grossi si fanno i lavori x conto proprio che poi alla fine spesso gli vengono meglio visto che in molte concessionarie ci sono dei maghi d'officina che fanno sparire solo i soldi dei clienti e invece di farli sparire i problemi spesso li creano. Ciao

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da mancioboy
              Non guardavo il forum da un paio di giorni e sono rimasto piacevolmente colpito da come si sia animata la discussione... non vorrei risultare arrogante, ma vorrei riportare il discorso su quello che è lo spirito con cui è nato il forum e sulle sugli ultimi pertinenti scambi di vedute.
              Ferritor: la domanda te la faccio volentieri e la giro a tutti: quanto vi resta in tasca alla fin fine tolti tutti i costi che avete sostenuto in termini di profitto in relazione al volume totale di fatturato che fate?credo che molti non vorranno rispondere, ma mi basterebbe anche solo la percentuale, non i dati puntuali...
              Qualcuno diceva che spendere per la manutenzione va bene, ma non per quella programmata...io credo che avere una sorta di assicurazione con un concessionario di fiducia affiliato a Same che mi mette a posto il mezzo per qualsiasi guasto senza un euro in più può rispondere in modo efficace al problema della efficienza del mezzo e sulla sua disponibilità e affidabilità nei periodi di maggior bisogno per voi agricoltori.Cosa ne pensate?A questo proposito vi ripeto la domanda:quanto sareste disposti a pagare per un servizio del genere in rapporto ad un trattore che costa 30000 euro?
              Per Sergiom e chi aveva continuato la diatriba sulla questione trattori vecchio stampo meccanici Vs elettronici: è sempre il solito discorso su una tecnologia che avanza e che non si ferma...e che non si fermi è un bene anche per voi che invocate i vecchi trattori meccanici..non tutte le diavolerie elettroniche sono inutili e molte cose hanno agevolato il vostro lavoro, questo è quello che emerge dagli interventi di altri agricoltori come voi...detto questo se è vero ceh maggiore elettronica porta maggiori possibilità di guasti e questi guasti sono sempre più difficili da riparare per voi perchè richiedono competenze che non possedete allora mi chiedo come non sia un vantaggio per voi avere un pacchetto di servizi che offra una totale manutenzione del mezzo(manodopera e pezzi ricambio) per un canone annuale...
              Ciao Matteo
              credo che tu debba suddividere le risposte che ti arriveranno in base al profilo di chi ti risponde per non fare un gran minestrone!
              Mi spiego meglio:
              il servizio che tu stai valutando mi sembra molto appetibile per i terzisti (che su un trattore fanno anche 1000 ore annue ed oltre) e per gli agricoltori a tempo pieno e con grandi aziende agricole.
              Ci sono poi molti agricoltori (come me) che hanno ereditato una piccola azienda e che hanno anche un'altra attività e quindi sono agricoltori a titolo secondario.
              A me (che sul trattore che uso maggiormente faccio poco più di 150 ore annue, 200-250 su tutti i trattori che ho) il servizio non interesserebbe molto, e penso sia così per tutti quelli che fanno poche ore con i trattori.
              Quindi ti consiglio di suddividere le risposte in base alle categorie di utilizzatori di trattori che ti rispondono.

              Commenta


              • #67
                Mancioboy non prenderla come polemica ma solo come mia opinione personale, ho l'impressione che gli indirizzi che vi diano sono quelli di considerare gli agricoltori come degli interdetti, dico e ripeto impressione, noi non siamo nostalgici dei ferri vecchi, l'elettronica ben venga (se utile), ben vengano tante altre innovazioni possibili (penso ai metriali) ma non c'è bisogno di inventare una forma nuova della ruota solo perchè è la stessa da millenni, la forma circolare va benissimo! con questo voglio dire che l'affannosa ricerca della novità non per forza e necessariamente deve essere valutata in termini positivi, ma ti assicuro che non c'è nessuna preconcetta avversione.
                In quanto alla manutenzione il discorso è lungo e stasera ho poco tempo, tuttavia non mi piace il tono "competenze che non possedete" come fossimo scemi, con la meccanica era tutto a vista non c'era segreto industriale che tenesse, gli agricoltori hanno imparato spesso da soli senza nessun corso, l'elettronica permette di tenere segreto tutto, non abbiamo competenze sui deve tradurre in "abbiamo difficoltà ad acquisire competenze perchè i costruttori che ci vendono le macchine hanno l'interesse a tenere segrete le notizie per lucrare anche sull'assistenza".
                Ora la faccio io una domanda:
                sarebbero i costruttori disposti a fornire insieme alla macchina i necessari software (compatibili con le più comuni piattaforme PC) per la diagnostica e la gestione sull'elettronica imponendosi anche porte di accesso compatibili con l'hardware di un cominissimo PC e nei softaware incluse anche le relative spiegazioni?
                In fondo un paio di CD sarebbero pochi euro!

                Commenta


                • #68
                  per mancioboy:il discorso di rodeo non fa una piega in quanto in italia la maggior parte degli agricoli(me compreso) sono part time.servono macchine semplici e funzionali senza tanti fronzoli che alla prova dei fatti complicano solo il lavoro (e pure l'eventuale assistenza in caso di guasti).in questi giorni è tornato in auge un post in cui si parla di un nuovissimo deutz che non ne vuole sapere di fare bene il proprio lavoro.non sarebbe il caso che Voi?conce faceste qualcosa?.di sicuro un cliente se soddisfatto e se cambia trattori spesso resterà fedele e quello per i costruttori dovrebbe essere la cosa più importante, o no?.

                  Commenta


                  • #69
                    Mincioboy non ti posso rispondere perche' sono dall'altra parte della barricata.
                    Ma avendo sempre avuto un contatto diretto con l' utilizzatore ti posso dire senza nessun dubbio che i loro margini stanno calando in un modo spaventoso,in particolar modo negli ultimi 10 anni.
                    I vecchi dicevano che per mal che vada il contadino fa 60, seguendo pero' le aste giudiziarie vedrai l'aumento dei terreni agricoli battuti presso il tribunale.
                    E spesso e volentieri chi acquista non e' per niente agricoltore.

                    Logicamente per vendere qualcosa bisogna inventare e visto come va nel settore automobilistico e camionistico(dove fai prima,con rate decennali,a comprare il modello nuovo che a ripararlo) si potrebbe esportare il sistema anche nell'agricolo.
                    Dal mio punto di vista vedo piu' volentieri questo tipo di servizio rivolto ai terzisti.
                    Magari proponendo anche l'acquisto di trattori tipo flotta aziendale, senza dimenticarsi che nel settore agricolo esistono tempi morti diversi rispetto all'industriale dove lavori 11 mesi su 12.

                    Commenta


                    • #70
                      Io vorrei sfatare quello che può essere a torto un'idea che alcuni si siano fatta leggendo svariati argomenti sul forum, ovvero che qua siamo tutti appassionati di macchine d'epoca o che comunque vorremmo macchine nuove come quelle vecchie (come durata sicuro), a me piacerebbe moltissimo permettermi un bel 6920 con l'autopower ma non me lo pagherei mai col terreno che ho.
                      E per la manutenzione penso che la faccenda dei canoni e contratti non sia accettabile se non per realtà grosse che potrebbero avere convenienza a farlo, il problema secondo me è che non ci sono molte officine all'altezza del compito che le aspetta con i trattori iper tecnologici si rischia di passare dal filo di ferro al computer senza nessuno che lo accende.

                      Sul fatto che quqlcuno dia in giro software per fare diagnosi e interventi mi sembra pura utopia anche se non sarebbe male.

                      Per quanto riguarda i redditi una volta mio zio con il raccolto del grano di un anno ha comperato il landini 3000 ed erano 200 q.li su per giù, adesso con quel raccolto di grano cosa ci comperi? Le domande sul reddito grazie risparmiacele.

                      Commenta


                      • #71
                        Cerco di scrivere stamattina quanto non ho fatto ieri sera per mancanza di tempo.
                        Intanto devo dire che è lodevole l'entusiasmo con cui Mancioboy (ed i suoi colleghi) si stanno occupando del settore, personalmente ritengo cosa assai buona che lui possa in questo modo avere notizie diciamo di prima mano su quello che desiderano gli utenti di macchine agricole, però come un fratello maggiore gli consiglio di ben valutare quanto acquisito, nel riferirlo ai suoi superiori interlocutori, certi discorsi (ad esempio proprio i miei) potrebbero mal predisporLi, l'unico interesse che Mancioboy deve curare è quello della sua laurea, mi fa piacere pensare che Mancioboy continui ad arricchire questo forum con le sue idee anche dopo questo traguardo.
                        Per quanto riguarda la manutenzione è l'assistenza aggiungo questo:
                        1) alcune cose che mi riproponevo di scrivere, nel frattempo che preparavo il mio post 67, venivano inviate da Moreschini e da Rodeo (post 65 e 66) a cui mi associo completamente;
                        2) si deve analizzare cosa è un trattore, per me un trattore è una macchina che deve svolgere dei lavori al costo più basso possibile, tutti gli imprenditori ragionevoli cercano il massimo utile con il minimo costo, il costo di una macchina è dato altre che dall'acquisto anche dalla gestione, fra gli elementi che concorrono a rendere alta la produttività della macchina e, quindi economico il suo uso, c'è anche il confort, questo per ribadire che non sono nostalgico delle locomobili a vapore.
                        3) gli interventi da parte dei servizi di assistenza (comunque organizzati) saranno comunque costosi e non per colpa di chi li fornisce, anzi loro sono schiacciati da costi che che sembrano veri atti di pirateria, vedi imposizione fiscale, imposizione contributiva (inps, inail, ecc.) e tanti altri che ci vorrebbe un giorno per elencarli, gli interventi fatti in proprio hanno un costo praticamente trascurabile (certe volte riconducibile solo ai ricambi), tanto per darti una idea solo l'IVA incide per il 20% (un 20% di aumento sui nostri prodotti sarebbe una grande conquista), poi mettici la trasferta del meccanico fino in azienda o peggio il trasporto della macchina in officina, mettici il danno per fermo macchina, nei momenti di grandi lavori la manutenzione ed i guasti si risolvono la notte e l'indomani si riprendono i lavori, il meccanico che interviene di notte, giustamente, avrebbe diritto anche allo straordinario, mi fermo qua per ribadire che costi alti dell'assistenza non sono dovuti tutti per colpa dei conce che cometutte le altre persone del mondo ce ne saranno di buoni e ce ne saranno di meno buoni;
                        4) l'assistenza ci deve essere però perchè alcune cose non sono risolvibili in azienda e un costruttore che non offre assistenza non avrebbe futuro, deve limitarsi agli interventi importanti e a risolvere i veri guai, senza dilungarmi oltre dico"leggere il forum Deutz che riscalda per avere una idea", per una assistenza che risolve questi problemi i soldi spesi sono ben spesi, il resto che ci diano la possibilità di fare da noi che, come dicevo ieri non siamo scemi, i maghi d'officina di cui parla Moreschini sono solo dei personaggi messi per far pagare interventi banali come se fossero alta chirurgia, questo non ci sta bene, dall'assistenza ci si aspetta alta professionalità nei problemi seri, ritengo che tutti i costruttori abbiano le risorse umane per metterla in campo, ora devo andare ma mi riprometto di dare qualche altro suggerimento nei prossimi giorni anche a proposito di elettronica ed innovazione (auspicabile).

                        Commenta


                        • #72
                          Concordo al 100%

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie a tutti per gli interventi sulla manutenzione, vi assicuro che ci avete aiutati molto...adesso vorrei sfruttare la vostra esperienza per chiedervi pareri su questi 2 altri argomenti
                            1) nella nostra idea di franchising c'è anche quella di centralizzare la gestione di finanziamenti e assicurazioni per ottenere sconti maggiori, proprio vista la situazione di crisi dell'agricoltura che tanto vi (e ci) sta a cuore. Mi spiego: adesso il finanziamento è fatto tramite il concessionario, che magari strappa un mutuo al 4%. Dai nostri contatti con istituti di credito c'è stato assicurato che se fosse Same a trattare le condizioni per il cliente sarebbero migliori, magari del 3%. Stessa cosa vale per le assicurazioni.
                            2) è più una curiosità che un'idea: nella vostra esperienza non vi è mai capitato di avere un problema legato alla gestione della vostra azienda agricola per cui sarebbe stato utile avere uno sportello tipo consulenza al vostro concessionario? Esiste qlc che fa consulenza sulle problematiche agricole? Potrebbe servire? Magari anche per rilanciare il settore vista la crisi...
                            Grazie mille....

                            Commenta


                            • #74
                              I soldio a basso interesse certo che fanno piacere, però credo che non si tratti solo di interesse basso, il problema è più grande perchè se ad un'interesse basso corrisponde uno sconto minore sul nuovo o pagamento della rata anticipato ecc. ecc. è tutto un cavolo, quindi interesse basso si ma che non sia uno specchietto per le allodole come spesso succede.

                              Commenta


                              • #75
                                Caro Mancioboy sul fatto che un costruttore spilli interessi + bassi mi riservo,come hobby aiuto un mio amico che fa il promoter leasing e ti asssicuro che il suo punto di forza sono gli interessi,e colpisce proprio e direi soprattutto le finanziarie del marchio venditore del mezzo,è di questi giorni la chiusura di un contratto leasing ad un cliente che ha preferito il nostro preventivo piuttosto che quello offertogli dall'AUDI x l'acquisto di un'auto,vi era una differenza dell'1,2 %.
                                Ed è solo uno dei tanti esempi di come la maggior concorrenza può abbassare i costi a vantaggio dell'acquirente............

                                Commenta


                                • #76
                                  assicurazione e immatricolazione

                                  Ciao ragazzi...volevo chiedervi:
                                  1. Quanto costa in media immatricolare un trattore?
                                  2. Quanto spendete mediamente all'anno per assicuarere il vostro trattore?
                                  3. Se acquistate un trattore nuovo, oltre al costo di acquisto vero e proprio, quali alri costi sostenete? (es. immatricolazione, assicurazione...)

                                  Ciao!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    1. 120€ (mi pare)
                                    2. Dipende da tanti fattori: ruote no copertura per guidatore 95CV con furto e incendio 600€ (nuovo) - Cingolo 60CV no copertura guidatore 100€; rimorchi (ne ho 3 ) 20€ cadauno
                                    3. I costi al puno 1 e 2 + targhe ripetritrici (ne ho prese 4) 20€ cad (mi pare)

                                    Commenta


                                    • #78
                                      non sono un pelino tanti 600€ per l'assicurazione? .

                                      Commenta


                                      • #79
                                        percezione surplus del concessionario

                                        ciao a tutti..in primis ringrazio per le risposte relative agli ultimi quesiti che avevo posto: siete stati tanto sintetici quanto esaustivi...grazie!

                                        Vorrei avere una idea di come percepite il mark up che il concessionario attacca al prezzo a cui acquista il trattore che vi vende: mi spiego meglio

                                        se un trattore vi viene venduto a 35000 € secondo voi il concessionario lo ha pagato 20000?25000?30000?32000? ditemi un po' sono curioso di vedere come la pensate, poi vi dirò anche la mia

                                        un'altra domanda: se si investisse nel migliorare il senso di appartenenza ad una particolare casa costruttrice di trattori (Same nelle fattispecie) facendo pubblicità, organizzando fiere, concorsi a premi e regalando un giornale del settore periodico, sareste disposti a sottoscrivere un tessera fedeltà che vi permetta di partecipare a tutte queste attività e godere di questi vantaggi? se sì quanto sareste disposti a pagare all'anno (5-10-15-20- più di 20 euro)?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da mancioboy
                                          ciao a tutti..in primis ringrazio per le risposte relative agli ultimi quesiti che avevo posto: siete stati tanto sintetici quanto esaustivi...grazie!

                                          Vorrei avere una idea di come percepite il mark up che il concessionario attacca al prezzo a cui acquista il trattore che vi vende: mi spiego meglio

                                          se un trattore vi viene venduto a 35000 € secondo voi il concessionario lo ha pagato 20000?25000?30000?32000? ditemi un po' sono curioso di vedere come la pensate, poi vi dirò anche la mia

                                          un'altra domanda: se si investisse nel migliorare il senso di appartenenza ad una particolare casa costruttrice di trattori (Same nelle fattispecie) facendo pubblicità, organizzando fiere, concorsi a premi e regalando un giornale del settore periodico, sareste disposti a sottoscrivere un tessera fedeltà che vi permetta di partecipare a tutte queste attività e godere di questi vantaggi? se sì quanto sareste disposti a pagare all'anno (5-10-15-20- più di 20 euro)?
                                          E poi ci daranno pure i punti?
                                          Ma allora ci considerano propio cretini?
                                          Caro mancioboy mi sembra che stai andando verso soluzioni che sembrano suggerite da same.........
                                          Peccato che questi gruppi di lavoro diano l'impressione di cercare solo in quale modo si possa spremerci ulteriormente .
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da mancioboy
                                            2) è più una curiosità che un'idea: nella vostra esperienza non vi è mai capitato di avere un problema legato alla gestione della vostra azienda agricola per cui sarebbe stato utile avere uno sportello tipo consulenza al vostro concessionario? Esiste qlc che fa consulenza sulle problematiche agricole? Potrebbe servire? Magari anche per rilanciare il settore vista la crisi...
                                            Grazie mille....
                                            Qui evidenzi di essere lontano dal mondo agricoltura.
                                            Da un concessionario ci aspettiamo solo che faccia il suo attuale lavoro,
                                            dopo la vendita ,anche l'assistenza.
                                            Sopratutto se si manifestano difetti in garanzia, che la ditta costruttrice se ne faccia carico ,sanzionando un atteggiamento ostico del venditore e non avallandolo.
                                            Questa sarebbe una apprezzata dimostrazione di attenzione al cliente.
                                            Per essere pratici e non offendere le molte figure professionali che devono avere una grande professionalità e specificità(ed un fresco universitario dovrebbe conoscere le specializzazzioni) e che ad essere buoni, sembra una barzelletta il volerle riunire in uno "sportello"presso il concessionario.

                                            P.S.
                                            La serieta e professionalita del concessionario sono per me uno dei primi criteri di scelta,(dopo aver escluso i mezzi che non mi aggradano )
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Caro Mefito, io non mi credo tanto superiore da additare come cretino proprio nessuno...semmai il cretino sono io che all'una di notte invece di stare con qualche ragazza o a letto a dormire sono qui a sgobbare su un'analisi di costi relativa al progetto di Same Franchising che ho a lungo esposto e che eppure, secondo me, molti di voi che intervengono a sproposito non hanno nemmeno mai voluto nè apprezzare nè criticare in modo costruttivo..per non parlare di chi interviene senza nemmeno capire a che punto sia la discussione e perchè si sia arrivati a certi quesiti. Ho fatto delle domande con il solito spirito di persona semplice e genuina, pronta ad ascoltare e convinta di poter carpire tanto da voi e della vostra esperienza e invece, ancora una volta, mi scontro con un muro di totale diffidenza...ogni cosa che propongo viene additata come una cazzata assurda senza una motivazione, piovono sempre lezioni di marketing e devo sentirmi trattato come un idiota, mi si mettono in bocca parole che non ho mai detto...ma come si possono cambiare le cose con questo spirito?!?spero che qualcuno vorrà rispondere alle domande che ho posto mosso da uno spirito collaborativo o quantomeno caritatevole

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Mi dispiace che ti sia sentito offeso, mi asterrò dall'esprimere ancora le mie umorali considerazioni e vado a letto Buon riposo e buon lavoro a tutti.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Caro Mancioboy,voglio essere sintetico per quanto e' possibile.
                                                  Il problema e' uno solo : i soldi,tutto il resto e' secondario.Lasciatelo dire da uno che ha una partita IVA,fa l'agricoltore a tempo pieno e gestisce la sua azienda in prima persona.

                                                  Se le societa' che forniscono beni e servizi all'agricoltura vendono ai prezzi del 2006 e l'agricoltura,PAC compresa,incassa ai prezzi del 1986,come si puo' pretendere che l'agricoltore compri trattori nuovi ?
                                                  Chi si azzarda coi margini di guadagno ai minimi storici a fare mutui o impegni sapendo che la PAC stessa,la cui chiusura era prevista per il 2013/14,e' in discussione per essere messa in liquidazione gia' nel 2010 ?
                                                  Cosa importa 1/2 punto di interesse in piu' o in meno, quando e' in gioco il futuro delle nostre aziende ?

                                                  Se Same,CNH o chicchessia vogliono continuare a vendere trattori e fronteggiare il forte ridimensionamento delle vendite,che invece e' il loro attuale problema,devono semplicemente aiutarci a smuovere le acque in alto loco e lorsignori vedranno che i trattori,indipendentemente da tutto,si venderanno ancora,poiche' l'agricoltore non lesina i soldi per i mezzi coi quali deve vivere.Anzi due volte vivererimo perche' deve letteralmente viverci sopra,secondo perche' detti mezzi devono farlo vivere in senso economico.Ergo nessuno preferisce il mezzo antiquato,rumoroso,scomodo rispetto al nuovo.
                                                  Azioni tipo revisione obbligatoria e cose del genere non fanno che portare a nuove chiusure di aziende agricole,col risultato dell'ingrandimento delle rimanenti,con ovvie economie di scala da parte delle stesse e quindi a discapito delle case produttrici di mezzi agricoli.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    X Mancioboy


                                                    In risposta alla prima domanda, ti posso dire che un giorno il concessionario Same a cui mi appoggio ha confessato candidamente che, rispetto al prezzo di listino, guadagna il 50%, quindi se come da esempio il trattore costasse 35000euro, lui lo avrebbe pagato 17-18000euro.
                                                    Credo però che possano andare bene un pò tutte le cifre da te indicate, infatti, da quello che ho capito, la casa madre in base al numero di trattori venduti dal concessionario in un anno può aumentare o diminuire la percentuale di guadagno dello stesso.
                                                    Forse, alla fin fine, quanto intasca il concessionario non ha molta importanza, poiché, bene o male, i preventivi sono abbastanza allineati e quindi all’acquirente, in pratica, cambia poco, se non magari avere qualche ulteriore punto percentuale di sconto o degli accessori in omaggio.


                                                    Riguardo alla seconda domanda, la risposta è si; mi farebbe piacere se la Same (o qualsiasi altro produttore) promuovesse le iniziative da te elencate, sottoscriverei anche una tessera fedeltà, ma senza pagare nemmeno un centesimo!
                                                    Già concedo al produttore i miei dati personali e gli lascio la possibilità di espormi i suoi prodotti e di cercare di creare un rapporto confidenziale, quasi affettivo con il marchio, mancherebbe solo che io dovessi anche pagare!
                                                    Se es. la Same riesce ad instaurare in me un senso di appartenenza che in futuro mi farà scegliere un suo prodotto, a scapito di quello di un altro produttore, è lei che ci guadagna!
                                                    Io gli do la possibilità di convincermi, il resto spetta a lei!





                                                    Saluti.
                                                    Ultima modifica di Argon70; 18/01/2006, 19:46.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Io sono stato uno di quelli che ha fatto degli interventi molto critici (se vuoi definiscili prevenuti) ma non ho mai pensato che una persona che lavora per il suo progetto di vita sia un cretino, ho anche definito "lodevole l'entusiasmo" devi accettare, però, anche il tono di chi ti risponde sinceramente, anzi questo ti può far meglio capire quali sono i bisogni non soddisfatti a cui una casa costruttrice deve andare incontro, il primo è certamente di non essere presi in giro con effetti ultravivaci, siamo già abbastanza adulti da averci fatto gli anticorpi, se te lo diciamo è perchè evidentemente abbiamo la senzazione(non dico le prove che ci potrebbero pure essere) che questo avvenga, il marketing io lo devo per forza conoscere perchè fa parte del mio lavoro principale che purtroppo non è l'agricoltura (comunque spero di concludere la mia presenza sulla terra da agricoltore), le tecniche di fidelizzazione le conosco bene e forse per deformazione professionale ti dico (non offenderti) mi fanno ridere, ti concedo il beneficio dell'inventario ma ti devo dire che ci sia forte l'influnza dei, come te li ho gia chiamati, "superiori interlocutori" è una sensazione che non ha avuto solo Mefito ma anche io (ricordati il consiglio che ti ho dato al post 71); volendo continuare ti dico che nessuno pretende che tu debba essere competente di cose agricole, specialamente se è la prima volta che ti avvicini a questo mondo fantastico, in agricoltura bisogna essere competenti di tutto dalla chimica alla meccanica, all'elettrotecnica, al diritto, alla biologia e potrei continuare per tre giorni senza completare, per potere essere in grado di gestire un minimo senza combinare groassi guai ci voglioni 20 anni di esperienza arricchita di tanto, ma tanto, studio, (cominciando a 10 anni è traguardo che si può raggiungere a 30), è sincero chi ti dice che certe domande sono lontane dalla realtà agricola che necessita di professionisti spesso anche specialistici, un conce non può farlo, a noi che in campagna ci viviamo risulta di tutta evidenza come il giorno e la notte, ripeto che nessuno ti chiede che tu abbia la nostra stessa visione, dal concessionario si pretende, invece, che sappia occuparsi del suo campo, questo sì, che possa aiutare, per esempio, nelle pratiche burocratiche che rigurdano il mondo delle macchine potrebbe essere cosa buona.
                                                      Ora voglio rispondere alle tue domande:
                                                      1) con le politiche di mercato attuali con listini, vice listini, listinini, sconti, sconticelli e promozioni inutili, tendenti solo a confondere il vero prezzo l'unica cosa che ti posso rispondere è di avere la sensazione di essere truffato sempre comunque e in ogni caso, anche se poi nella realta possibilmente sono stato trattato benissimo, secondo me una politica di prezzo più trasparente aiuterebbe anche i conce e sarebbe gradita da tutti, certo non riesco a sapere quanto costa un trattore leggendo i listini!
                                                      2) in quanto al senso di appartenenza faccio una proposta, informare costantemente il singolo cliente identificato per telaio e motore della sua macchina, tramite delle news, basterebbe una e-mail, su tutti i difetti riscontrati con i relativi codici e le relative modifiche man mano adottate per permettergli di tenere il trattore sempre efficiente o prevenire eventuali problemi, oppure un'area del sito Web del costruttore, anche con accesso protetto, dove ogni singolo cliente può trovare tutta la documentazione tecnica del suo (e solo del suo) trattore e una e-mail che lo informa degli aggiornamenti, in fondo non sarebbe neanche tanto costoso, microsoft mette a disposizione gli aggirnamenti per milioni di clenti, credo che i clienti di trattori per singolo marchio siano minori, così il cliente invece di sentirsi cerca dall'uffico marketing si sente cercato dall'ufficio tecnico, personalmente ne sarei più contento;
                                                      Certo mi rendo conto che per qualcuno questo è delirio!

                                                      Chiedo scusa per gli errori ortografici vado di gran fretta e non li aggiusto.
                                                      Ultima modifica di sergiom; 18/01/2006, 13:37.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        grazie delle risposte e mi scuso se il mio sfogo ha offeso qualcuno, ma ho solo detto ciò che mi sentivo..valutatelo anche alla luce del fatto che dobbiamo consegnare la relazione domani e stanotte ho fatto le 330!
                                                        finito il tutto vi allego la relazione avrei piacere che la vedeste e giudicaste...
                                                        sergiom la storia di tener traccia del mezzo è una idea interessante..la vado subito a proporre agli altri.
                                                        Per il discorso tessera affiliazione avete ragione a dire che darebbe già dei vantaggi in termini di dati disponibili sui gusti dei cliente, ma credo che un minimo bisogni pagarla, in questo modo chi la sottoscrive davvero sceglie di far parte di una sorta di famiglia, altrimenti la farebbero tutti e chi si è visto si è visto.
                                                        la storia della consulenza invece, secondo il mio parere, l'avete sottovalutata: l'abbiamo pensata in due termini, da una parte un team di agronomi e tecnici che vadano nelle aziende agricole dei grandi clienti e che li supportino nelle decisioni (probabilmente non è questo il caso della maggior parte di voi), dall'altra come sportello sia aziendale (chiamate un call center o scrivete domande sul sito o similia) sia anche nel concessionario (il concessionario vi dà un consiglio su cosa possa essere una buona soluzione).
                                                        la cosa che voglio farvi capire è questa:la nostra idea vi darà maggiori servizi alcuni gratuiti, altri a pagamento ma solo se li volete sottoscrivere!la vostra situazione migliorerà a priori...non saranno aumentati i prezzi dei mezzi perchè li fisseremo con un listino prezzi trasparente!si discutono percentuali e margini tra same e concessionario a voi non potranno spillare un euro in più di quanto stabilito. Vedete il trattore sul sito e vi piace: costa 30000 euro...vado lì e lo pago 30000 basta trattative da mercato del pesce...mi sembra cosa buona e giusta no?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          E la concorrenza tra i vari venditori-concessionari dov'è in tal caso????
                                                          Non è che ora ci sia,difatti nonostante ci sia libero mercato (o meglio così ci han sempre detto....) mi son sentito dire + di una volta : "non nonposso vendertolo io nella tua zona c'è gia il concessionario TAL dei TALI,mi spiace ma non si può"......
                                                          Azzzzzzzzzz......però che libero mercato in libero stato!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            G.D.O. = fregatura a lungo termine.....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              nel nuovo modello che abbiamo pensato c'è una figura che ha il compito di "soffiare" i migliori concessionari ai competitors: risultato Same più vicina alle realtà locale...credo che se non vendano il tal trattore in una zona "non coperta" è proprio perchè, come saprete meglio di me, il cliente del mercato trattori è molto legato alla marca specifica. Per questo ci sono aree in cui va solo same e altre in cui va solo Landini..quale concessionario rischierebbe nell'aprire un punto vendita di una marca destinata a perdere?mi ricordo che il responsabile same che venne a esporci il progetto ci disse che una volta ad una fiera presero due trattori, uno della lamborghini e uno della Same..trattori simili per potenza e accessori, direi quasi identici...bene, li fecero provare e vedere e tutto il resto..43% preferivano Same 57% lamborghini...senza dir nulla ai clienti presero e invertirono i motori e altre componenti fondamentali..li fecero provare e lo sapete il risultato? la stessa gente anche a componenti invertite sceglieva sempre Same o Lamborghini perchè legati al marchio!fa riflettere sta cosa..

                                                              Cambiando discorso come direbbe De Gregori: "hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo" che fine hai fatto Pablo?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X