MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Assale sterzante innovativo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Assale sterzante innovativo

    Gentili lettori,
    vorrei un parere su una soluzione BREVETTATA riguardante un assale sterzante in fase di industrializzazione.
    Questo assale consente di avere raggi di volta ridottissimi. Purtroppo non posso srivere tutto in queta pagina, per cui allegherò, a chi lo richiede, un file che riporta i calcoli fatti. Vi do solo alcuni risultati:
    l'assale in questione è applicabile a macchine frutteto (in questo caso) e nella progettazione consente un raggio di sterzata di 2,8 metri con pneumatici anteriori 280/70R16, larghezza 1,46 m e passo 2,00m. L'assale viene montato con un sistema di sospensione anteriore e consente di entrate nel filare accanto(vedi cancoli). Questo tipo di assale consente, alla macchina che lo monta, di risparmiare rispetto all'uso di un assale convenzionale ben 80000 euro circa e ben 5000 ore in una vita lavorativa teorica di un trattore (20000 ore). Quindi 4000 euro ogni 1000 ore lavorative. IL QUESITO è: Per un acquisto, voi sareste disposti ad equipaggiare la vostra macchina con un assale del genere? con che differenza di prezzo? perchè? Che valore date in percentuale alla manovrabilità quando scegliete un trattore? Se possibile, in forma anonima se volete, potreste aggiungere che tipo di macchine usate , per quali lavori, e quale è la superficie che lavorate(approssimativamente). Grazie, a presto.
    Ultima modifica di 8280xtra; 03/06/2006, 22:28.

  • #2
    Originalmente inviato da 8280xtra
    Gentili lettori,
    vorrei un parere su una soluzione BREVETTATA riguardante un assale sterzante in fase di industrializzazione.
    Questo assale consente di avere raggi di volta ridottissimi. Purtroppo non posso srivere tutto in queta pagina, per cui allegherò, se ci riesco(sono "nuovo"), un file che riporta i calcoli fatti. Vi do solo alcuni risultati:
    l'assale in questione è applicabile a macchine frutteto (in questo caso) e nella progettazione consente un raggio di sterzata di 2,8 metri con pneumatici anteriori 280/70R16, larghezza 1,46 m e passo 2,00m. L'assale viene montato con un sistema di sospensione anteriore e consente di entrate nel filare accanto(vedi cancoli). Questo tipo di assale consente, alla macchina che lo monta, di risparmiare rispetto all'uso di un assale convenzionale ben 80000 euro circa e ben 5000 ore in una vita lavorativa teorica di un trattore (20000 ore). Quindi 4000 euro ogni 1000 ore lavorative. IL QUESITO è: Per un acquisto, voi sareste disposti ad equipaggiare la vostra macchina con un assale del genere? con che differenza di prezzo? perchè? Che valore date in percentuale alla manovrabilità quando scegliete un trattore? Se possibile, in forma anonima se volete, potreste aggiungere che tipo di macchine usate , per quali lavori, e quale è la superficie che lavorate(approssimativamente). Grazie, a presto.
    una cosa simile esiste già, si chiama supersteer....

    Commenta


    • #3
      io vorrei capire se sei della nh o se vuoi invitare qualcosa che gia c'e'!
      di innovativo cmq credo che ci sia ben poco!
      i calcoli sono sempre ben accetti, le 20000 ore di vita di un trattore erano forse quelle della 70c!

      Commenta


      • #4
        ciao"IL CONTE",
        non sono della new holland e non voglio (invitare?) inventare qualcosa che già c'è,
        Comunque le "20000"ore sono le ore standard su cui si concentra una azienda per produrre un trattore o suo componente. Perchè <<non c'è niente di innovativo>>?

        Ciao "L55-60", per quanto riguarda il supersteer, si è ben lontani da 2,8 metri di raggio di sterzata con pneumatici 280/70 R16. Comunque c'è da dire che New Holland è stata la prima a seguire la via della riduzione di sterzata e ha presentato l'ottima soluzione che tu conosci, ma presenta ancore delle inefficienze dovuto al passo lungo che si avverse soprattutto su macchine frutteto/vigneto. Questa soluzione è più efficiente su trattori a campo aperto. ciao

        A proposito, scusate se non sono riuscito prima ad allegare il file di cui faccio cenno sopra. credo si possa scaricare cliccandoci sopra.
        Ultima modifica di Engineman; 04/11/2015, 15:20. Motivo: unito messaggi consecutivi

        Commenta


        • #5
          ciao 8280 ben arrivato....... scusa ma non ce gia un sistema come dici te montato sui tg nh e sui pikkoli frutteti sempre della nh ???????? comunque quello che penso io per me ce + usura e + snodi preferisco le cose standar

          Commenta


          • #6
            Ciao Allis, grazie. forse la discussione sta sviando, comunque non sto parlando del supersteer. Sto parlando di una soluzione alternativa che verrà prodotta sicuramente su altre macchine. La nh non è l'unica azienda a produrre assali o trattori. Quello che dici su usura potrebbe essere vero se l'assale fosse dimensionato con criteri sbagliati. Tengo a precisare che ogni assale nuovo ed ogni relativa modifica viene studiata e collaudata prima che approdi sul mercato. Scusami, non ho ben capito se con standard intendi accessorio non a pagamento o convenzionale. Grazie ciao

            Commenta


            • #7
              primo nn è spiegato come fanno ad arrivare a quegli angoli di sterzata.

              secondo con assale standard ci impieghi 26 s e con questo assale 5 s.
              ma hanno conometrato con lo stesso conometro o il tipo che guidava la prima configurazione era la prima volta che guidava un trattore.

              cmq io nn riesco a capire perche quando uno va a comprare un frutteto va a spendere soldi in piu per doppia trazione e magari supersteer quando risparmiando ti prendi un 2rm molto piu maneggevole. parlo per i vigenti in pianura.

              Commenta


              • #8
                Ciao Jag,
                hai letto il file? Hai letto la domanda? Ti ringrazio del parere sui trattori due ruote motrici. Ma avendo necessità di trazione, quindi costretto a comprare un trattore 4 ruote motrici, daresti la stessa priorità alla manegevolezza come fai scegliendo un due ruote motrici? Comunque il cronometro è lo stesso ma cambia la manegevolezza della macchina

                Commenta


                • #9
                  Mi sembra una cosa ancora troppo sul vago...L'assale in questione è ancora in fase progettuale o è un modello definitivo?.Avete gia qualche costruttore intenzionato all'equipaggiamento sui nuovi trattori?.L'assale lo avete provato in maniera virtuale o c'è gia in giro un "frutteto" che lo utilizza?.Industrialmente quanto costerà in più di un normale assale?.Sicuramente l'idea è buona e comunque il mondo va avanti e se alla fine sarà un prodotto valido sicuramente può avere un seguito.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Sandro, finalmente una risposta a tono. L'assale è in fase di valutazione da parte di aziende SPA, vi è stato prodotto un prototipo,ma ancora non c'è un trattore in serie che va in giro. Diciamo che l'assale è nella fase precedente tra studio e sperimentazione. Il costo pertanto non si sà, anche se si ipotizza. Da possibile acquirente compreresti una macchina con elevata agilità ad un prezzo superiore. Quanto superiore?

                    Commenta


                    • #11
                      Premetto che non utilizzo certi trattori in quanto non ho ne vigneti e ne frutteti.In secondo luogo non ho quindi l'esperienza su questa tipologia di trattori in quanto l'unica coltura a filare che possiedo sono i pioppeti che però hanno sesti di impianto di 6*5M.Quantificare un prezzo di acquisto superiore per questa novità la vedo dura..non ne avrei idea.Sicuramente se la cosa avrà però un seguito e si dovesse quindi diffondere il prodotto il costo dovrebbe ridursi di conseguenza no?. Buttandola quindi cosi penso max 1500-2000€ rispetto a un ponte tradizionale.

                      Commenta


                      • #12
                        scusa 8280..... ma i file allegati dove sono ?
                        ma sono cieco io ho li hai tolti, e se li hai tolti come si fa a dare un giudizzio?

                        Commenta


                        • #13
                          ciao L85, i file c'erano. poi qualcuno non li ha neanche visti ma li ha giudicati, per cui li ho tolti. Se vuoi li rimetto, ma ricorda che non devono essere divulgati. Li rimetto

                          Commenta


                          • #14
                            ok li puoi togliere se vuoi, visti.
                            poi li guardo bene e ti dico qualcosa,ma gia da ora una cosa te la chiedo, ma il sistema di trasmissione del moto com'è giunti cardanici o ad ingranaggi?

                            Commenta


                            • #15
                              è ad ingranaggi. meccanicamente i doppi giunti sono deboli alle elevate sterzate e dato l'elevato peso dovuto alle dimensioni creano molta inerzia con perdite non proprio basse.

                              Commenta


                              • #16
                                Una domanda,visto la grande differenza di traiettoria frà ant. e post.

                                non si viene a creare un problema con le velocità diverse frà i due ponti

                                con trazione?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  in effetti il quesito è giusto, ma, a parte il rapporto di anticipo, l'assale dopo un certo argolo di sterzata si disinnesta automaticamente, non per ragioni strutturali, ma perchè oltre a rovinare la cotica erbosa o a compattare il terreno a fine campo, è inutile richiedere trazione quando il trattore è a fine campo. Girare nel filare accanto con l'attrezzo nel terreno, non è possibile. I bracci del sollevatore si spezzerebbero o comunque a lungo andare si rovinerebbere.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao 8280xtra, vorrei chiederti alcune cose riguardo questo nuovo assale:

                                    -avete provato effettivamente tale sistema?
                                    -avete notato se ha una certa tendenza ad andare dritto quando si ha la sterzata completa? specialmente quando si hanno attrezzi pesanti attaccati(frese,trincia,vangatrice,ecc)
                                    -oppure si deve eseguire la svolta sempre con i freni tipo cingolato?
                                    -avete previsto un eventuale sistema automatico di sblocco della trazione anteriore?(allacciandomi alla domanda di mefito)
                                    -lo avete testato con un eventuale caricatore frontale e/o sollevatore frontale? con attrezzi pesanti sull'anteriore su una macchina di potenza medio alta una trasmissione ad ingranaggi potrebbe rompersi facilmente.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Gentili lettori, ripeto la domanda:
                                      se doveste acquistare un trattore nuovo frutteto, che prezzo sareste disposti a pagare per un accessorio che rende il trattore manegevole come un cingolato facendovi risparmiare anche 80000 euro. montereste un assale innovativo che consente raggi di volta di 2,6m permettendovi di entrare nel filare accanto senza nessuna manovra aggiuntiva?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        scusa 8280xtra, ma come fai a quantificare un risparmio di 8.000 o 80.000€ (ma penso che volevi scrivere 8.000) solo entrando nel filare accanto anziche fare uno si ed uno no, poi ricorda che dietro c'è sempre un attrezzo attaccato di cui se ne deve considerare gli ingombri al momento di sterzare, poi ripeto puo essere utile ma non colgo la necessita di entrare nel filare accanto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Turbostar. dunque
                                          - il sistema in campo non è ancora sceso.
                                          - la tendenza ad andare driti non c'è perchè per arrivare ad angoli di sterzata elevati l'assale deve prima passare per angoli di sterzata più bassi dove il differenziale si sblocca ed i satelliti vincono quella inerzia a stare fermi. una volta sbloccati, l'assale pùo(per assurdo) ruotare anche a 90 gradi(hai mai visto un carrello elevatore in sterzata? li si arriva davvero a 90 gradi sulla ruota interna alla curva).inoltre qualsiasi trattore con qualsiasi assale se ha le ruote sollevate anteriormente non gira. Per di più questo assale per come è conformato garantisce addirittura una distribuzione migliore dei pesi grazie allo spostamento di motore e alti componenti sull'anteriore(questo assale consente infatti a macchine over 200 di usare pneumatici più grandi e miglior bilanciamento delle masse).
                                          -usare i freni con questo sistema sarebbe cosa inutile.
                                          - si
                                          - Gli ingranaggi vengono dimensionati in funzione del lavoro che deve fare. il carico sull'assale non è un problema perchè come già succede per gli assali tradizionali si decide il carico in funzioni di molte variabili come la possibilità dell'uso del caricatore frontale, la possibilità che il peso gravi sull'unica ruota anteriore, ecc , e poi si dimensione il tutto con dei coefficienti correttivi di sicurezza.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 8280xtra
                                            Gentili lettori, ripeto la domanda:
                                            se doveste acquistare un trattore nuovo frutteto, che prezzo sareste disposti a pagare per un accessorio che rende il trattore manegevole come un cingolato facendovi risparmiare anche 80000 euro. montereste un assale innovativo che consente raggi di volta di 2,6m permettendovi di entrare nel filare accanto senza nessuna manovra aggiuntiva?
                                            beh, siccome io credo che un trattore gommato da frutteto possa sterzare fino a un certo punto e poi bon non credo molto in questo progetto...

                                            io riesco a fare anche raggi di volta pari a 0 con un trattore normale, e la soluzione è semplice, uso i freni indipendenti...

                                            e quanti gradi permetterebbe questo assale? già 50-55° offerti da molti frutteti sono sufficienti, se ci metti anche il supersteer (credo che arrivi a 70) mi sa che di meglio sia difficile fare, a meno che tu non parli di un sistema come il dualsteer di BCS.... ma li devi modificare l'intero trattore...

                                            scusa il mio scetticismo, ma senza dati alla mano faccio fatica a credere a quello che dici... specie se insisti nel dire che i dati non possono essere divulgati liberamente....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dunque L85,
                                              si potrebbe entrare tranquillamente anche all'undicesimo filare, però bisogna considerare che ogni, minuto che passa ed il trattore è in moto sono soldi che vanno. Nel disegno si è eliminati 1,5 metri di spazio che equivale,giustamente come dici, all'ingombro dell'attrezzo.
                                              Tra l'altro si potrebbe anche girare nel terreno di un'altro che problema c'è. Il problema è che più ceppi si piantano (per i vigneti) più si guadagna. Il guadagno è elevato se si considera una vita teorica di funzionamento della macchina. Nel caso in cui uno fa solo 1000 ore il risparmio è solo di 4000 euro. il discorso naturalmente cambia. Io ho fatto il trattorista per molti anni prima di diventare ingegnere. E al momento non sembra che sia una gran necessità limitare i tempi di volta. Si pensi infatti che su 1000 ore di lavoro si risparmiano "solo" 250 ore. Se si fanno bene i conti in tasca, sono soldi. Inoltre i molte zone, soprattutto nel nord italia ed in europa gli spazi non sono così abbondannti come da me giù.

                                              l 55-60 il file l'ho tolto , ma se vuoi te lo rimetto. Il problema è che se si parla di un argomento ci devono essere critiche da gente che il file lo legge prima di parlare o almeno non da giudizi tanto per... .Le osservazioni fatte da L85,turbostar, sandro o allis sono bene accette perchè hanno riflettutosu ed infine hanno rilevato delle cose che danno dubbi parlandone dopo aver visto non prima. per questo ho messo il file in condivisione a chi lo scarica per dare un giudizio non per portarlo in giro a dire... L'osservazione tua sull'uso dei freni è legittima. Tieni però in considerazioni che tipo d usure dei pneumatici e parti meccaniche hai con questo uso del trattore. inoltre il terreno si rovina: te ne accorgi dopo un paio di volte.
                                              Ultima modifica di Engineman; 04/11/2015, 15:24. Motivo: unito messaggi consecutivi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Scusa... ma tra fare un filare dopo l'altro e farne uno si e uno no, non penso che cambi, bisogna farli tutti comunque... quindi il prezzo pagato in piu' sarebbe meglio investirlo in attrezzature...


                                                ciao manu77

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie comunque per l'osservazione.
                                                  L'assale arriva a 76 gradi , ma in fase di progettazione si può decidere a che angolazione portare la soluzione. Tieni conto che il pregio della soluzione non è solo l'angolo di sterzata, ma anche il corretto bilanciamento del trattore e l'uso se si vuole delle sospensioni. il Tnf è alquanto sbilanciato, per esempio anche se è un ottimo trattore

                                                  ciao manu, il discorso non è semplice se non si prende carta e penna e si fanno due conti. prova ,ad esempio se ti va, a calcolare cosa significa risparmiare 250 ore lavorative su 1000, mi spiego meglio. prova a calcolare il risparmio tra una macchina che fa 750 ore lavorative ed una che ne fa 1000 lavorando la stessa superficie. poi chiediti (non sono imposizioni, anche se scritte sembrano così)perchè new holland ha adottato il supersteer anche se ha raggi di svolta di 3,3m simile agli altri. ciao

                                                  ciao benny, il motivo per cui non lascio in condivisione il file è che è una soluzione ancora "nascosta", nel senso che si cerca di raccogliere un parere limitando il più possibile la diffusione, anche se prossimamente ci saranno degli articoli su dei giornali. ti invio il file. ricorda:è un brevetto.
                                                  Ultima modifica di Engineman; 04/11/2015, 15:25. Motivo: unito messaggi consecutivi

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io aspetto di vederlo, sperando che sia un'altra cosa rispetto al supersteer che così com'è non serve a nulla nemmeno se facesse 85°, visto che il passo comporta comunque un diametro esterno di volta non ammissibile su un mezzo moderno.
                                                    Operatori attenti che spenderebbero qualcosa di più ci sono senza problemi (anche se dipende quanto); io però la vedo un pò dura risparmiare tutti quei soldi. Credo che non in tutte le situazioni faccia una gran differenza poter svoltare nel filare accanto (es. in pianura); per cui l discorso si liniterebbe solo a certe zone (il che rende un pò dura il discorso sull'industrializzazzione del progetto).
                                                    Prima di Cnh anche Landini sui Globus prima serie aveva sviluppato un sistema (il Fast steer) per agevolare certe manovre, rivelatosi poi un fallimento, che prevedeva di accelerare la ruota esterna in fase di svolta stretta.
                                                    Ma in fase di sterzata in forte pendenza, non è un pò pericoloso togliere il moto all'assale anteriore? Chiedo perchè qui io ho solo pianura....

                                                    Visto che il nostro amico 8280 è ingeniere, ne approfitto..... ma non si farebbe prima a sviluppare una macchina 4 ws con la guida reversibile? Credo che i raggi di volta sarebbero ancora più stretti, anche se in questo caso l'atrezzo attaccato dietro può essere veramente un problema...
                                                    Benatti Emanuele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Certo, il sistema dual steer è un ottimo sistema che però è applicabile a macchine a passo corto. La struttura di queste macchine è molto diversa da quelle tradizionali (rex, mf3400, golden, rf, ecc). Su strada ad alta velocità il beccheggio è sostenuto e bisogna anche tener presente la difficile possibilità di montare un sistema di sospensioni.

                                                      Comunque che peso date alla manovrabilità se decidete di acquistare un trattore frutteto?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Beh...credo che sia tutto per un frutteto; la potenza sarà anche importante ma al max 80-90 cv sono più che sufficienti, 25-30 ql bastano e avanzano. Molto importanti gli ingombri, l'agilità (sostenuta anche dal passo corto), non avere fari, fanalini,accessori sporgenti e avere parafanghi e muso bassi per usufruire di una visibilità più ampia possibile. Poi ai frutteti spesso si attaccano i muletti per manovrare il raccolto.



                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per 8280 Extra mi piacerebbe darci un occhio al tuo progetto mi stai facendo diventare matto visto che non l'ho ancora visto. Comunque ti posso dire che il tuo progetto serebbe molto interessante per il settore vitivinicolo e in particolari nelle zone collinari però c'è una cosa che ti dico in anteprima se togli la doppia in discesa anche se fai delle manovre ma con la botte per il diserbo da me dovresti iniziare a pregare quando il terreno è molto umido..... Comunque questo optional potrebbe costare dai 1500-2500 euro non di più.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Tornando al fatidico filare accanto, l'esempio è per far vedere la potenzialità di un assale , come puo essete il supersteer che ti consente di fare ciò. Non è detto che devi assolutamente girare accanto. La differenza tra il supersteer e questa soluzione non è l'angolo di sterzata(76° =76°)ma il passo ridotto e la possibilità di un bilanciamento + equilibrato del trattore.
                                                            - Per quanto riguarda il mettere in rete il file non è per paura che qualcuno me lo copi, anche perchè dall'immagine non si può capire niente, inoltre il file è un calcolo economico e non una spiegazione tecnica con disegni ,sezioni, ecc. Il motivo per cui non lo metto in condivisione è per evitare che gente di passsaggio a cui non interessa niente faccia commenti " gratuiti", per il semplice gusto di muovere la bocca. é gia capitato un caso e da allora non ho più condiviso il file. L'impressione è che alcuni vengano nervosi nel forum, e non per dare consigli su una semplice domanda fatta, ma per criticare senza dati alla mano e sviare il discorso su discorsi vari. forse mi sono espresso male io, ma il mio quesito è che peso date alla manovrabilità di una macchina e quale sarebbe il prezzo in più che paghereste? Sul piano tecnico, il NH gira con un angolo di 76°, ma altri assali perchè nonpossono girare con lo stesso angolo? Andare nel filare affianco è obbligatorio?(no, è un esempio di risparmio). Un 10 secondi fanno la differenza(potrebbe sembrare di no in un ora di lavoro. Calcolatela su una vita lavorativa di un trattore.) Non concordo quindi con te nell'affermare che in un ora di lavoro ci siano solo 2-3 secondi di differenza. Mentre concordo con te che new holland è una buona MACCHINA.Ti ringrazio ancora per i suggerimenti, ciao ciao
                                                            Ultima modifica di Filippo B; 03/06/2006, 14:05.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X