Gentili lettori,
vorrei un parere su una soluzione BREVETTATA riguardante un assale sterzante in fase di industrializzazione.
Questo assale consente di avere raggi di volta ridottissimi. Purtroppo non posso srivere tutto in queta pagina, per cui allegherò, a chi lo richiede, un file che riporta i calcoli fatti. Vi do solo alcuni risultati:
l'assale in questione è applicabile a macchine frutteto (in questo caso) e nella progettazione consente un raggio di sterzata di 2,8 metri con pneumatici anteriori 280/70R16, larghezza 1,46 m e passo 2,00m. L'assale viene montato con un sistema di sospensione anteriore e consente di entrate nel filare accanto(vedi cancoli). Questo tipo di assale consente, alla macchina che lo monta, di risparmiare rispetto all'uso di un assale convenzionale ben 80000 euro circa e ben 5000 ore in una vita lavorativa teorica di un trattore (20000 ore). Quindi 4000 euro ogni 1000 ore lavorative. IL QUESITO è: Per un acquisto, voi sareste disposti ad equipaggiare la vostra macchina con un assale del genere? con che differenza di prezzo? perchè? Che valore date in percentuale alla manovrabilità quando scegliete un trattore? Se possibile, in forma anonima se volete, potreste aggiungere che tipo di macchine usate , per quali lavori, e quale è la superficie che lavorate(approssimativamente). Grazie, a presto.
vorrei un parere su una soluzione BREVETTATA riguardante un assale sterzante in fase di industrializzazione.
Questo assale consente di avere raggi di volta ridottissimi. Purtroppo non posso srivere tutto in queta pagina, per cui allegherò, a chi lo richiede, un file che riporta i calcoli fatti. Vi do solo alcuni risultati:
l'assale in questione è applicabile a macchine frutteto (in questo caso) e nella progettazione consente un raggio di sterzata di 2,8 metri con pneumatici anteriori 280/70R16, larghezza 1,46 m e passo 2,00m. L'assale viene montato con un sistema di sospensione anteriore e consente di entrate nel filare accanto(vedi cancoli). Questo tipo di assale consente, alla macchina che lo monta, di risparmiare rispetto all'uso di un assale convenzionale ben 80000 euro circa e ben 5000 ore in una vita lavorativa teorica di un trattore (20000 ore). Quindi 4000 euro ogni 1000 ore lavorative. IL QUESITO è: Per un acquisto, voi sareste disposti ad equipaggiare la vostra macchina con un assale del genere? con che differenza di prezzo? perchè? Che valore date in percentuale alla manovrabilità quando scegliete un trattore? Se possibile, in forma anonima se volete, potreste aggiungere che tipo di macchine usate , per quali lavori, e quale è la superficie che lavorate(approssimativamente). Grazie, a presto.
Commenta